Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 16 607 volte
I criceti amano muoversi freneticamente, soprattutto dopo essere stati rinchiusi per un po', quindi non devi stupirti se ogni tanto il tuo animaletto tende a scappare dai confini sicuri della sua gabbia. Se rientrando in casa ti accorgi che la gabbia è vuota e il criceto è scomparso, non preoccuparti; la fuga è un episodio piuttosto comune che tutti i proprietari di questi piccoli roditori prima o poi devono affrontare. Con una buona dose di pazienza e perseveranza potrai recuperare il tuo piccolo amico e riportarlo sano e salvo nella sua gabbia.
Passaggi
-
1Chiudi tutte le porte. Prima di iniziare la "caccia" al criceto, devi restringere il suo campo d'azione. Per prima cosa blocca ogni possibile via d'uscita verso l'esterno, dato che è molto più difficile riuscire a recuperare l'animaletto se esce di casa.[1]
- Se sai in quale stanza è fuggito, chiudi tutte le porte di quel locale che conducono all'esterno.
-
2Tappa qualunque fessura o apertura. I criceti possono arrampicarsi sulle scale o intrufolarsi in piccole fessure molto velocemente. Usa degli asciugamani per bloccare ogni possibile passaggio sotto le porte e le vie di fuga delle stanze di casa.[2]
- Dovresti anche sigillare le prese d'aria o le crepe più grandi dei battiscopa con del nastro adesivo, per essere certo che l'animaletto non possa intrufolarsi in questi anfratti.
- Controlla le prese d'aria e le fessure con una torcia per verificare che il criceto non sia entrato in questi spazi, prima di iniziare a sigillarli.
-
3Informa tutti i membri della famiglia che il piccolo roditore è scomparso. Rendi noto l'accaduto, in modo che anche le altre persone possano aiutarti nella caccia chiudendo tutte le porte e i passaggi.[3]
- Se nella stanza ci sono anche altri animali domestici o dei bambini piccoli, portali all'esterno, in maniera da poterti concentrare meglio sulla ricerca del criceto.
- Se sei preoccupato che qualche altro animale (come il gatto) possa ferire il tuo amico roditore, mettilo in un'altra stanza o chiedi a qualcuno che lo trattenga in un altro ambiente.
Pubblicità
-
1Guarda nelle vicinanze della gabbia e nei luoghi in cui si nasconde di solito. A volte i criceti non si allontanano troppo dalla zona intorno alla gabbia ed è possibile trovarli facilmente. Tuttavia, potrebbe avere dei punti in cui ama nascondersi e dove potrebbe perdersi. In genere si tratta di luoghi bui, angusti e in cui è facile entrare. Per esempio:[4]
- All'interno di scatole come quelle dei fazzoletti di carta o nei bidoni della spazzatura vuoti;
- Sotto divani, letti e sofà;
- Dietro o sotto gli scaffali;
- All'interno di armadi e guardaroba;
- All'interno dei cassetti della cucina e del comò. Fai attenzione quando cerchi il criceto in questi luoghi e non spingere troppo il cassetto verso il fondo; potrebbe nascondersi proprio lì.
- Dietro i mobili grandi, come tavoli, vasi e specchi che sono appoggiati a terra.
-
2Presta attenzione a ogni suono di masticazione o di graffi all'interno della stanza. La maggior parte dei criceti ama rosicchiare gli oggetti quando si nasconde in qualche tana o rifugio. Inoltre, potrebbe riuscire a intrufolarsi in fori molto piccoli, non più grandi di 2,5 cm di diametro, e da lì iniziare a graffiare e masticare gli oggetti che lo circondano, perfino le pareti. Spegni ogni dispositivo che emetta dei rumori e fai lo stesso con le luci. Siediti e ascolta ogni rumore che il criceto potrebbe emettere mentre rosicchia, mangia o graffia le superfici. In questo modo puoi capire dove si è nascosto.[5]
-
3Controlla la presenza di tracce di cibo e feci. A volte, durante la fuga, il criceto porta con sé un po' di semi di girasole. Verifica che non abbia lasciato dei residui di cibo mezzo sgranocchiato lungo il percorso e che non ci siano delle bucce di semi davanti ai suoi nascondigli preferiti. Potrebbe essere necessario usare una torcia per controllare i luoghi bui e angusti.[6]
- Il criceto potrebbe avere la necessità di defecare mentre si trova fuori dalla gabbia. Cerca la presenza di un "percorso di feci" che ti porta direttamente al tuo animaletto smarrito.
Pubblicità
-
1Crea una traccia di semi di girasole. Se conosci la stanza in cui il piccolo roditore si è nascosto e hai sigillato ogni via di fuga e rifugio, allora puoi provare ad attirarlo con il cibo.[7]
- Disponi dei semi che conducono verso la gabbia. In seguito spegni tutte le luci nella stanza e siediti in un angolo del locale.
- Il criceto verrà attratto dai semi e si farà vedere. Potrebbe anche correre nella sua gabbia. Tuttavia, ci vorrà un po' di tempo prima che "abbocchi" all'esca e dovrai attendere con pazienza nella stanza buia.
- Puoi anche cospargere il pavimento con della farina tutto intorno ai semi. Quando il criceto uscirà per mangiare, lascerà le sue impronte, che potrai seguire per stanarlo.
-
2Prepara una trappola con un secchio. Questo è uno dei metodi più diffusi per catturare un criceto. Inoltre, è molto semplice da realizzare; bastano un secchio, un panno, diverse scatole o libri e una manciata di bocconcini.[8]
- Disponi un secchio di plastica profondo, in modo che l'apertura sia rivolta verso l'alto. Metti un panno nel secchio per attutire la caduta dell'animaletto all'interno della "trappola".
- Metti una manciata di bocconcini, come esca. Puoi usare un cracker spalmato di burro di arachidi, qualche seme di girasole o un altro dolcetto dall'odore intenso e invitante che attiri il criceto. Puoi anche mettere un pezzo di lattuga e un beverino, in maniera che il tuo amico roditore abbia qualcosa da bere quando cadrà nel secchio.
- Realizza una scala che porta al bordo del secchio. Puoi usare una pila di libri, dei mattoncini lego o anche delle scatole per predisporre una scala su cui il criceto si arrampicherà nel tentativo di raggiungere l'esca e cadere così nella trappola.
- Puoi anche mettere dei semi di girasole o altri dolcetti sugli scalini, per essere certo che il roditore segua il "percorso" fino in fondo e cada nel contenitore.
- Chiudi la porta della stanza e controlla il secchio di tanto in tanto, per capire se il criceto è stato catturato.
-
3Lascia la porta della gabbia aperta per tutta la notte. I criceti sono animali notturni, quindi anche il tuo amico roditore sarà più attivo durante la notte. Se hai passato tutto il giorno a cercarlo senza risultati, metti dei semi di girasole nella sua gabbia e lascia la porta aperta per tutta la notte. L'animale potrebbe rientrare nella sua "casa" e nascondersi all'interno.[9]
- Al mattino controlla la gabbia per accertarti che il tuo amico sia tornato e di nuovo al sicuro.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.pets4homes.co.uk/pet-advice/what-to-do-when-a-hamster-escapes.html
- ↑ http://www.pets4homes.co.uk/pet-advice/what-to-do-when-a-hamster-escapes.html
- ↑ http://www.pets4homes.co.uk/pet-advice/what-to-do-when-a-hamster-escapes.html
- ↑ http://dwarfhamsterblog.com/how-to-find-a-lost-hamster/
- ↑ http://www.smallanimalchannel.com/critter-experts/hamster/lost-hamster.aspx
- ↑ http://dwarfhamsterblog.com/how-to-find-a-lost-hamster/
- ↑ http://www.pets4homes.co.uk/pet-advice/what-to-do-when-a-hamster-escapes.html
- ↑ http://dwarfhamsterblog.com/how-to-find-a-lost-hamster/
- ↑ http://www.smallanimalchannel.com/critter-experts/hamster/lost-hamster.aspx