Scarica PDF Scarica PDF

Se stai cercando dei granchi su una spiaggia per puro divertimento o per preparare delle polpette di granchio, sei fortunato! Esistono molti metodi diversi per catturare i granchi, dai più semplici (cercandoli sulla spiaggia o utilizzando una lenza a mano) a quelli più complessi (calando un palamito o utilizzando una nassa). Leggi dal passaggio n. 1 per iniziare a catturare granchi!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Catturare Granchi con una Nassa

  1. 1
    Raduna le attrezzature adeguate per la pesca al granchio. I pescatori di granchi che usano una rete per granchi tendenzialmente hanno un guadino (o retino) per tirare su i granchi erranti, guanti spessi adatti a questo tipo di pesca, una nassa, un bastone (per rimuovere agevolmente i granchi dalla rete) e un contenitore in cui riporre i granchi catturati.
    • La nassa è un'ampia trappola quadrata realizzata con filo metallico (normalmente, il tipo di filo metallico dei pollai). Questa è dotata di un’entrata (detto “ritroso”) da cui i granchi fanno ingresso nella trappola per prendere l’esca, e costruita in modo tale che non possano uscire. In questo modo, i granchi rimarranno intrappolati nella nassa, che tirerai su in superficie con il bottino.
    • A seconda della zona in cui ti trovi, dovrai capire se ti occorre una nassa leggera o una più pesante. Generalmente, nelle zone più chiuse e riparate è permesso l’uso di nasse leggere, ma in altre, a causa delle correnti della marea e dell’azione potente delle onde, si richiede l’uso di nasse più pesanti. Se stai praticando pesca sportiva, di norma non dovrai usare nasse commerciali, le quali generalmente pesano fra i 34 e i 68 kg (le nasse per pescatori sportivi tendenzialmente pesano fra i 4 e i 9 kg).
    • Il bastone ti aiuterà a rimuovere i granchi dalla rete o dal contenitore. Puoi realizzarne uno da solo incidendo una fessura di circa 12 cm in un pezzo di legno.
    • Per quanto riguarda il contenitore in cui riporre i granchi, l’ideale è usare un cestino di legno della capacità di circa 35 litri, ma va bene anche riporli in una borsa termica. Principalmente, devi solo assicurarti di tenerli in vita finché non sarà il momento di mangiarli e conservarli in un contenitore adeguato con del ghiaccio. Lascia il ghiaccio nella busta all’interno del contenitore e sistema i granchi sopra di esso. In questo modo, sarà più facile maneggiare i granchi quando li dovrai cucinare.
  2. 2
    Scegli l’esca giusta. Esistono moltissimi tipi diversi di esche usate da pescatori di granchi sportivi o professionisti. Dovrai fare delle prove per capire qual è la migliore, anche se i colli di pollo sono i più comuni perché sembra che i granchi amino particolarmente gli scarti della carne.
    • Puoi usare pesce surgelato perché generalmente questo si decompone più velocemente rispetto al pesce fresco, attraendo maggiormente i granchi.
    • Anche se i granchi mangiano fondamentalmente ogni tipo di carne cruda, potresti provare anche alcuni tipi di esca consigliati dai pescatori di granchi del settore commerciale: anguilla (una delle migliori esche secondo i pescatori del settore commerciale, il cui costo è però salito trattandosi di una prelibatezza in Europa e in Asia); labbra di toro (di lunga durata, economiche e molto gradite ai granchi); menhaden, un tipo di pesce foraggio: surgelato è in ottime condizioni, ma si decompone molto rapidamente quindi, se lasci le nasse fuori per un po' di tempo, potresti pentirti di non averlo preso fresco.
  3. 3
    Informati su eventuali restrizioni nella tua zona. Ogni zona ha regolamenti diversi relativi alla quantità di granchi da poter pescare, al tipo di autorizzazioni necessarie, al limite di grandezza dei granchi, alle aree e agli orari in cui poter pescare. Recati presso il porto locale per parlare con il capitano oppure presso il locale Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca.
    • Esistono alcuni tipi di granchi che potrai pescare e altri che dovrai ributtare in acqua quando te li ritrovi nella nassa. Di nuovo, dipende tutto dalla zona in cui ti trovi. Ad esempio: se stai pescando sulla costa orientale degli Stati Uniti, probabilmente cercherai di pescare il granchio blu. Se catturi un granchio verde o un granchio ragno, dovrai liberarlo perché questi tipi di granchi non sono commestibili.
    • Tendenzialmente, esistono delle leggi in vigore che proteggono granchi con le sacche di uova, perché questi esemplari hanno il compito di ripopolare la specie. Se catturi un granchio con una sacca di uova, devi liberarlo.
    • Sbarazzati di tutti i granchi morti che hai catturato. Non sai da quanto tempo sono morti, quindi non li puoi mangiare. Cerca di tenere in vita i granchi finché non dovrai metterli in pentola.
  4. 4
    Scegli il posto giusto. Non vorrai certo recarti nel primo specchio d’acqua che ti capita per catturare i granchi. Esistono determinati posti in cui si trovano granchi in abbondanza. Puoi trovare granchi in acqua salata, non fredda, in particolar modo nelle zone soggette a maree. Questo tipo di acqua include baie, insenature, l’oceano e stagni salati.[1]
    • Di nuovo, tutto dipende da dove si pesca e dai diversi tipi di granchio. A seconda di ciò che stai cercando di catturare, metterai la nassa in posti diversi e a diverse profondità. Ad esempio: molte persone pescano granchi dai moli perché spesso questi animali spuntano fuori intorno alle strutture subacquee.
    • È buona norma ricordare che le nasse generalmente vanno posizionate a una profondità che oscilla fra i 6 e i 45 metri circa, al di sotto del livello più basso della marea (in questo modo, la nassa non uscirà dall’acqua al calare della marea).
  5. 5
    Lascia la nassa in acqua per tutta la notte. La ragione per cui la maggior parte delle volte si lasciano le nasse di notte è che i granchi sono animali notturni ed è questo il momento in cui vagano in cerca di cibo. Devi assicurarti di aver debitamente contrassegnato la tua nassa per ritrovarla ed evitare che qualche imbarcazione si impigli nella sua corda.[2]
    • Probabilmente, dovrai cercare di ancorare la boa, in modo da tenerla ferma più o meno nello stesso punto. Fissa l’ancora fra i 60 e i 90 cm sotto la boa, in modo da tenere la corda sommersa e limitando il rischio che possa essere tagliata dal propulsore di qualche imbarcazione. Alcuni sono soliti usare un mattone o una barra di metallo come ancora.
    • La regola generale è che la boa sia di colore bianco e rosso con su scritto il tuo nome, il tuo indirizzo e un numero di telefono. È permesso indicare il nome di una sola persona sulla boa.
  6. 6
    Rimuovi i granchi dalla nassa. Trascorsa la notte, è il momento di controllare la nassa per vedere se vi sono granchi all’interno. Normalmente, dovrai tirare su la trappola con un movimento uniforme, soprattutto con le reti ad anello, in modo che i granchi non scivolino fuori.
    • Rimuovi il granchio dalla trappola. Tieni il granchio adeguatamente, una volta tirata fuori la trappola dalla superficie dell’acqua. Afferra il granchio dagli arti posteriori per evitare che ti pizzichi.
    • Posiziona i granchi vivi nel contenitore con il ghiaccio. In questo modo, li conserverai fino al ritorno sulla costa. È meglio consumare i granchi entro 24 ore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Catturare Granchi con un Palamito

  1. 1
    Scopri dove e quando usare un palamito. Usare un palamito può richiedere tempo e impegno, ma il risultato sarà un bel bottino di granchi. Un palamito è essenzialmente una lenza ancorata fra due boe su cui vengono fissate delle esche. Quando i granchi afferrano le esche, tirerai su la corda.[3]
    • Un buon momento per fissare un palamito è durante una mattinata tranquilla preceduta da una notte calda e afosa, quando i granchi tendono a scappare. La mattina è il momento ideale per rimuovere il palamito, in quanto i granchi sono più lenti e meno inclini a lasciare la lenza quando la tiri su.
    • Il posto migliore in cui sistemare un palamito è parallelamente alla costa, dove il fondale digrada; generalmente, questo accade fra 1,5 e 3,5 metri di profondità. Alcuni affermano che dovresti far correre il tuo palamito al di sopra di un fondale di scogli.
  2. 2
    Raduna le attrezzature. Pescare con il palamito, che consente la cattura di molti granchi se impiegato correttamente, richiede l'uso di una barca; ad esempio, non puoi posizionare un palamito da un molo. Pertanto, prima ancora di radunare il resto dell’equipaggiamento, assicurati di avere a disposizione una barca. Puoi procurarti diverse attrezzature online o presso il porto dove pescherai.[4]
    • Dovrai avere due boe e 5 lenze (lunghe dai 6 ai 30 metri): una lenza principale, 2 lenze da fissare alla boa e 2 da fissare alle ancore. Per quanto riguarda la lenza, ne esistono di diversi tipi. Scegli fra una lenza in poliestere gialla con sezione di circa 6 millimetri o una lenza piombata, anche se alcuni ritengono che il nylon con sezione da 4 millimetri sia il materiale migliore per la lenza principale. La lenza in poliestere costa meno, è più fina e galleggia. Tuttavia, può risultare poco agevole da tirare su e deve essere zavorrata in modo da rimanere al di sotto della superficie dell’acqua e non ingarbugliarsi con la tua lenza. La lenza piombata è più costosa, ma facile da tirare e avvolgere e affonda da sola. Assicurati che le boe siano contrassegnate con il tuo nome e il tuo indirizzo. Le boe limitano il rischio che qualche imbarcazione possa passare sopra la tua lenza.
    • Dovrai avere un’ancora principale (di circa 6 kg) e una per il limite della bassa marea (circa 2 kg). Questo eviterà che la lenza si sposti dalla sua posizione e ti permetterà di ritrovarla. Avrai bisogno anche di due catene di diversa lunghezza per zavorrare la lenza, a meno che tu non stia usando una lenza piombata.
    • Il guadino ti aiuterà a raccogliere i granchi mentre tiri fuori la lenza dall’acqua. Dovrai fare un po’ di pratica per tirare su i granchi e depositarli nella borsa termica, ma migliorerai col tempo.
    • Il bastone di sostegno è attaccato alla barca. Attacca la lenza al bastone quando la fai scorrere (tirandola fuori dall’acqua). In questo modo, la lenza uscirà più agevolmente e i granchi non si staccheranno. Insieme a questo, ti servirà una fiocina o un uncino per tirare su la lenza dal fondale.
    • Ti serviranno anche dei setali e degli ami per fissare l'esca alla lenza principale. I setali (fili di crine) sono lenze secondarie della lunghezza di circa 15 cm con l'esca attaccata alla lenza principale tramite piccoli ami di acciaio inossidabile di circa 7 cm.
  3. 3
    Prepara la lenza. Lega l’esca alla lenza servendoti di setali e piccoli ami. Lo farai con un intervallo di circa 1-1,5 metri sulla lenza principale. La lenza deve essere zavorrata su entrambe le estremità con una catena. Puoi usare una catena zincata della lunghezza che oscilla fra i 60 e i 90 cm. I pesi dovranno essere collegati alle boe con una lenza, in modo da poter tirare su la lenza quando devi controllarla.[5]
    • Prendi le quattro porzioni più corte di lenza (dovrebbero essere di circa 6 metri). Fissa una di queste lenze a un’ancora e attacca la lenza alla boa. Prendi la seconda lenza di 6 metri e fissala alla stessa boa, quindi attacca una catena all'altra estremità. Attacca la lenza principale alla catena. Ripeti la stessa operazione sull’altro lato.
    • L'anguilla salata è considerata l'esca migliore. Tagliala a pezzettini di circa 7 cm, con diametro fra 1 e 2,5 cm. Anche i colli di pollo o le labbra di toro (anche questi di 1 per 7 cm) funzionano piuttosto bene.
  4. 4
    Cala la lenza. Può sembrare semplice, ma è difficile concentrarsi contemporaneamente sul lancio della lenza e sulla guida della barca. Ti servirà un assistente che ti aiuti con le manovre della barca. Inoltre, sarà meglio evitare di calare la lenza dove sono presenti quelle di altri pescatori di granchi, perché quasi certamente si impiglieranno fra di loro.
    • Cala il primo peso e la prima boa. In base alla marea e al vento, svolgi la lenza aggiungendo man mano setali ed esche. Quando raggiungi la fine della lenza, posiziona la seconda boa e cala la seconda ancora.
    • Lavora la lenza in base al vento e alla marea – considerando che è difficile farla scorrere anche se la barca è ferma. Dovrai lasciare la barca in balia delle onde mentre cali la lenza, così seguirà le correnti e tu potrai concentrarti solo sulla lenza.
  5. 5
    Tira su la lenza. Quando hai finito di calare la lenza, riporta la barca al punto di partenza e usa l’uncino per afferrare la lenza principale e riportarla lentamente sulla superficie dell'acqua. Fai scivolare la lenza sul rullo (montato sulla barca). Lascia che la lenza risalga dall’acqua a un'angolazione fra i 30° e i 40° circa e tienila tesa.
    • Raccoglierai i granchi con il retino in acqua appena raggiungono la superficie. Sii il più veloce possibile, perché i granchi tendono a lasciare l’esca quando rompono la superficie. È sempre meglio che ci siano due persone, una che si occupi della lenza e l’altra del recupero dei granchi con la rete.
    • Cerca di non coprire la lenza con la tua ombra, altrimenti i granchi si innervosiranno e la lasceranno.
  6. 6
    Cala nuovamente la lenza e ripeti l’operazione. Puoi ripetere questo processo diverse volte in una sola mattinata, se sei veloce. Una volta completato il primo giro, cala nuovamente la lenza e assicurati che ci siano tutte le esche necessarie. Aspetta un momento, una volta sistemata la lenza, quindi ripeti tutto il processo per tirarla su ancora una volta.
  7. 7
    Riponi le attrezzature in maniera adeguata. Terminata la pesca al granchio, dovrai riporre le attrezzature in maniera adeguata, altrimenti non potrai utilizzarle così tante volte. Varie persone sostengono diversi metodi di conservazione, tra cui quello di riporre il palamito nel surgelatore, ma puoi chiedere al produttore di questa attrezzatura qual è il modo migliore per conservarla.
    • Uno dei principali metodi per conservare un palamito con eventuali esche ancora attaccate è metterlo in salamoia, una soluzione salina forte in grado di favorirne la conservazione. Prepara questa soluzione mettendo 1 kg di sale in circa 20 litri di acqua. Un contenitore di queste dimensioni può ospitare palamiti di circa 230 metri con sezione di 4 millimetri. La consistenza è quella giusta se una patata cruda o un uovo crudo galleggiano sulla superficie.
    • I colli di pollo devono essere riposti in un frigorifero (preferibilmente uno vecchio e non quello di uso quotidiano).
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare una Lenza a Mano

  1. 1
    Raduna le attrezzature. Catturare granchi con la lenza a mano è molto più semplice rispetto ad altri metodi illustrati in questo articolo, e ti occorreranno molte meno cose. Di base, tutto quello che ti serve è un guadino, una lenza o una corda lunga abbastanza per raggiungere il fondale marino, e un'esca.[6]
    • Puoi catturare granchi con una lenza a mano sia da una barca che dal molo, fattore da tenere in considerazione quando ti procuri la lenza.
    • Talvolta, è necessario zavorrare l’estremità della lenza in modo che affondi fino al fondale.
    • Per quanto riguarda l’esca, vanno bene colli di pollo, anguilla o pesce. Ricordati solo di attaccarne un pezzo alla lenza prima di immergerla.
  2. 2
    Vincola la lenza. Dovrai vincolare la lenza e aspettare un po’ di tempo per dare ai granchi la possibilità di trovare l'esca e attaccarsi. Quando il granchio ha afferrato l’esca, te ne accorgerai.[7]
  3. 3
    Tira su la lenza lentamente. Evita di far innervosire il granchio, altrimenti lascerà la presa. Più grande è il granchio, maggiore è il rischio che si innervosisca e lasci la presa, quindi presta attenzione. Quando si avvicina alla superficie, portalo su nel retino.
    • Stai attento alla presenza di correnti o maree e accertati di posizionare la rete in modo che, se il granchio lascia la presa, finirà comunque in trappola e non sfuggirà.
  4. 4
    Metti il granchio in una borsa termica. Assicurati che ci sia del ghiaccio in modo da rendere il granchio più lento e più facile da gestire. Evita di prenderlo a mani nude. Delle pinze da cucina o delle pinze apposite per granchi sono ciò che ti serve in questo momento.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Catturare Granchi sulla Spiaggia

  1. 1
    Vai in spiaggia. La maggior parte delle spiagge del mondo ospita un tipo di granchio da spiaggia che potrai trovare lungo la riva. Questi esemplari sono di diversi colori e variano dal comune granchio della costa (in Inghilterra, ad esempio, di un caratteristico colore verde scuro) alle specie invasive di granchio asiatico della costa, diffusosi a partire dal suo habitat naturale (e non invasivo) in Asia alla costa orientale degli Stati Uniti.[8]
    • Anche se puoi trovare questi granchi su quasi tutte le spiagge, quelle rocciose sono tendenzialmente le migliori perché ai granchi piace nascondersi sotto le rocce.
    • Assicurati di avere con te un secchio e una paletta o dei guanti. Non è proprio il caso di raccogliere i granchi a mani nude perché potrebbero pizzicarti – anche gli esemplari più piccoli.
  2. 2
    Trova una roccia di grandi dimensioni. I piccoli granchi della costa riescono a nascondersi sotto rocce di piccole dimensioni o a rintanarsi nella sabbia, ma il posto migliore dove trovarli è sotto le rocce più grandi. Ai granchi piace nascondersi sotto questi tipi di sassi che, se capovolti, spingeranno i granchi a scappare alla ricerca di protezione sotto la sabbia.[9]
    • Ad esempio, i granchi della costa del Pacifico nord-occidentale negli Stati Uniti (detti Hemigrapsus nudus e Hemigrapsus oregonensis) si trovano facilmente sotto le rocce. Questi granchi variano da esemplari di dimensioni inferiori rispetto alla punta delle dita a quelli della grandezza di mezza banconota.
    • È frequente anche la presenza di paguri sulle spiagge rocciose. Cercali nelle pozze di marea e sotto le rocce.
  3. 3
    Controlla qualsiasi pozza di marea. Tendenzialmente, è questo il posto dove si radunano i granchi per mangiare e per muoversi. Le pozze di marea sono luoghi ideali in cui trovare ogni genere di essere marino, inclusi i granchi della costa. Se trovi una pozza di marea e inizialmente non vedi nulla, continua a cercare. C'è sempre vita in una pozza di marea.[10]
  4. 4
    Prendi il granchio per metterlo nel secchio. Metti della sabbia bagnata all’interno del secchio, per mantenere umido il granchio. Puoi osservarlo mentre si muove nella sabbia e corre da una parte all’altra nel tipico movimento dei granchi. Si tratta di un’attività particolarmente divertente da fare con i bambini in spiaggia.
    • Maneggia i granchi con delicatezza, specialmente quelli piccoli. Sono animali dotati di una corazza rigida, ma comunque molto delicati per la mano dell’uomo.
  5. 5
    Rimetti il granchio al suo posto. Non portare a casa i granchi come se fossero degli animali domestici. Quasi ovunque sono in vigore leggi che vietano la rimozione di animali e piante selvatiche, fondamentali per la conservazione di un rigoglioso ecosistema. Non vale la pena mangiare i granchi piccoli reperibili lungo la riva.
    • In particolare, dovresti lasciare in pace un granchio che ha delle uova attaccate: si tratta di granchi femmina in attesa che le uova si schiudano e non devono essere disturbati.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che, per pescare con il palamito, più lunga è la lenza, maggiore deve essere il peso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non fare mai volutamente del male ai granchi e rimettili sempre nel posto in cui li hai trovati dopo un po’ di tempo, a meno che tu non abbia intenzione di cucinarli e mangiarli. Cucina soltanto granchi commestibili e per i quali possiedi un’apposita licenza.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Sopravvivere all'Attacco di un OrsoSopravvivere all'Attacco di un Orso
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Arrestare l'Attacco di un'OcaArrestare l'Attacco di un'Oca
Seppellire un Animale DomesticoSeppellire un Animale Domestico
Tenere Lontane le VolpiTenere Lontane le Volpi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 31 256 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 31 256 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità