X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 994 volte
Hai mai visto un ragno davvero interessante che volevi prendere, ma non sapevi come fare? Ebbene, questo articolo ti descrive tutti i metodi per catturare un ragno utilizzando una serie di strumenti.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Informazioni Generali sui Ragni
-
1Procurati alcuni libri sui ragni per imparare le nozioni di base sui vari tipi e quali devi evitare. Uno dei migliori e meno costosi è 'Guida ai ragni d’Europa' di Heiko Bellmann.
-
2Prepara l’attrezzatura. Di solito sono necessari guanti, contenitori, un amico (facoltativo), e un bastone. Vanno bene anche un barattolo e una figurina rigida da 7x15 cm.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Ragni sulla Ragnatela
-
1Individua la tela del ragno. Di solito la ragnatela è abitata, ma se ti sembra molle o esile, probabilmente il ragno non c’è più. La maggior parte di questi ragni è attiva di notte.
-
2Una volta trovata la tela, assicurati di avere a disposizione i guanti ed i contenitori per raccogliere l’insetto.
-
3Cattura il ragno nella sua stessa ragnatela. Metti dietro la parte più grande del contenitore e tieni il coperchio davanti. Chiudili rapidamente insieme, tenendo la ragnatela nel mezzo, e senza ferire il ragno. Ripulisci la ragnatela rimasta intorno al bordo della scatola, e agitala in modo che il ragno non possa risalire sulla tela.
- La maggior parte dei ragni cade giù dalla propria tela, quindi mettere un contenitore sotto il ragno di solito funziona bene.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Ragni di Terra
-
1Cattura con delicatezza il ragno di terra nel contenitore con il coperchio, quindi chiudilo in modo che non possa sfuggire. Puoi anche lasciar cadere il vaso o la coppa sopra il ragno e far scorrere sotto un cartoncino.
-
2Prendi una tarantola, se ce n’è qualcuna in giro.
- Tieni presente che queste creature vivono in molte aree in buche nel terreno. Sono leggermente velenose, come la maggior parte dei ragni, ma fai attenzione perché i loro denti sono grandi come quelli di alcuni serpenti a sonagli e molto dolorosi.
- Sappi che sono animali notturni (vanno a caccia di notte), quindi se vuoi trovarli fuori dalle loro tane, devi cercarli la mattina presto, quando rientrano nel nido. Puoi trovarli in giro durante il giorno e in certi momenti. Puoi trovarne in gruppo all’esterno dei buchi del terreno.
- Metti un grande vaso di fronte a loro, quando si trovano all’esterno della tana, e vedrai che vi cammineranno dentro. Puoi provare a dare un tocco delicato sulla parte posteriore del loro grande addome e probabilmente entreranno rapidamente nel barattolo. Non toccarli sulla parte anteriore, dove i hanno gli occhi e i denti. Informati sulle loro caratteristiche prima di toccarli con le mani.
-
3L’ultimo ragno di questa categoria è il salticidae (ragno che salta). Questo è difficile da prendere, quindi dovresti farti aiutare da un amico. In primo luogo, usa il bastone per farlo saltare nel contenitore che gli hai messo di fronte, quindi metti il coperchio: hai catturato il ragno che salta!Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Ragni Ctenizidae
-
1Cattura il ragno ctenizidae (chiamato a porta-trappola). Prendi il tuo bastone (che dovrebbe essere piuttosto lungo) e stuzzicalo (non è troppo forte!) Mettiti dietro il ragno che stai tentando di catturare. Dovrebbe entrare nel contenitore: ecco che hai preso un ragno a porta-trappola! Di solito questo ragno costruisce una porta-trappola sull’apertura della sua tana e la sostiene con le sue zanne; se non riesci ad aprire l’ingresso della tana significa che il ragno è proprio lì dietro. Dai un piccolo colpetto alla porta e il ragno salterà subito fuori scambiandoti per una preda.
-
2Apri l’ingresso della tana lentamente usando un coltello.
-
3Lascia la porta della tana collegata alla ragnatela.
-
4Riempi il tunnel con dell'acqua.
-
5Attendi un paio di minuti e inizia a torcere la ragnatela facendola girare su se stessa. In questo modo la ragnatela si stacca dal terreno.
-
6Tira la ragnatela molto delicatamente mentre la torci. Un po’ alla volta uscirà tutta la ragnatela, e troverai all’interno il ragno nel piccolo bulbo che si è formato sul fondo.
-
7Metti il ragno in un contenitore, delicatamente taglia il bulbo per aprirlo, e goditi il tuo nuovo ragno.
-
8Finito.Pubblicità
Consigli
- Molti collezionisti seri di solito muovono enormi quantità di tronchi o rocce per trovare i loro esemplari. Sii persistente. Rimetti sempre a posto i tronchi o le rocce dove li hai trovati!
- Catturare i ragni con un partner rende tutto molto più semplice.
- Divertiti. Questa è la cosa più importante.
- La maggior parte dei ragni è velenosa, ma pochi sono davvero pericolosi. Non ti preoccupare! Quasi tutti sono completamente innocui; anche le vedove nere possono essere catturate in modo sicuro, se sei esperto e attento.
- Sii veramente molto, molto attento, se devi catturare un ragno violino perché può essere mortale in tempi rapidissimi!
- E’ abbastanza difficile trovare i salticidae[1] , quando sei alle prime armi.
- Se sei seriamente intenzionato a catturare i ragni, prova a dedicare almeno due ore alla ricerca in una zona. Spesso ci vuole molto tempo per cominciare a trovare i nascondigli e i loro habitat.
- Non ti preoccupare se il ragno ti striscia sulla mano. Basta spazzarlo via delicatamente.
- Fai attenzione e indossa i guanti, anche i professionisti a volte vengono morsi.
- Anche delle reti funzionano bene. Puoi procurarti dei retini simili a quelli che si usano per le farfalle con i quali “spazzi” l’erba ed il terreno nella speranza che qualche ragno vi resti intrappolato.
Pubblicità
Avvertenze
- Se vieni morso da un ragno violino o dalla vedova nera, chiama il 112 e non lavare il morso. Se il ragno è pericoloso, il personale medico presso l'ospedale può utilizzare il residuo del veleno per rilevarne il tipo e quindi somministrarti l'antidoto corretto. Il lavaggio non elimina il veleno che è già stato iniettato.
- Fai attenzione al ragno violino e alla vedova nera. Il primo ha una forma di violino sulla testa. La vedova nera ha un segno lucido sull’addome a forma di clessidra. La vedova marrone e quella rossa non sono pericolose, ma anche se vieni punto da loro devi rivolgerti immediatamente ad un medico.
- Se ti morde un ragno non velenoso, non farti prendere dal panico. Basta lavare il morso con un antisettico e mettere un cerotto con bacitracina. Se inizia a prendere un brutto aspetto, o senti dolore o qualunque sensazione nell’area, o hai altri sintomi, rivolgiti subito al medico.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Guanti
- Bastone lungo
- Amico (facoltativo)
- Contenitori
- Figurine rigide/cartoline
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Catch a Spider
Español:atrapar una araña
Русский:поймать паука
Français:capturer une araignée
Questa pagina è stata letta 15 994 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità