Scarica PDF Scarica PDF

Ecco un divertente articolo con dei consigli su come tenere un rospo selvatico in un nuovo habitat. Ricordati tuttavia di non trattenerlo a lungo.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Trovare un Rospo

  1. 1
    Se trovare dei rospi è raro nella tua zona, tieni una catasta di legna tagliata nel tuo cortile; attirerà molti insetti e di conseguenza anche i rospi. Sarà il luogo ideale per catturarne uno.
  2. 2
    Se invece ce ne sono tanti in giro, esci prima che faccia buio quando c'è umidità. Munisciti di una rete per catturare insetti e di un trasportino per animali di una capacità di circa 4,5 l.
  3. 3
    Cerca i rospi muovendo dei rami (rigirali dopo che li hai controllati!). Sono mini ecosistemi per gli insetti. Sposta pietre e controlla dietro gli angoli dell'esterno della casa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Catturare un Rospo

  1. 1
    Quando ne vedi uno, agisci velocemente! I rospi sono delle creature timide e quando vedono qualcosa che è più grande di loro che si muove balzano via.
  2. 2
    Con la rete, piomba sul rospo. Coprilo con la rete, distendi la parte lunga di essa su un lato, e tocca il rospo fino a quando non ci salta dentro.
  3. 3
    Prendi la rete e attorciglia la parte superiore in modo tale che il rospo non possa scappare.
  4. 4
    Mettilo delicatamente dentro il contenitore (assicurati che ci sia abbastanza aria in maniera che il tuo nuovo animale domestico possa respirare!).
  5. 5
    Porta il rospo a casa. Versa dell'acqua potabile dentro la vasca in maniera che il rospo ci si possa immergere.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Acclimatare il Rospo

  1. 1
    Prepara la vasca per il rospo. Una vasca da almeno 38 litri è perfetta; se è più piccola il rospo non avrà abbastanza spazio.
  2. 2
    Ricopri il fondo della vasca con circa 7,5 cm di terreno preso dalla zona in cui hai catturato l'animale.
    • Il muschio di torba è ideale da aggiungere alla base della vasca. È morbido, comodo e simile al terreno dove di solito vivono i rospi. Mettine abbastanza per consentire al rospo di rifugiarsi.
  3. 3
    Fai affondare nella vasca un contenitore in plastica per alimenti profondo circa la metà del rospo, largo il doppio e lungo di circa 4 volte. Riempila con acqua di bottiglia e cambiala una volta al giorno.
  4. 4
    Prendi una pietra e adagiala su un lato della vasca per consentire al rospo di nascondersi.
    • Crea una piccola caverna in modo che il rospo possa rifugiarsi all'interno.
  5. 5
    Prendi un piccolo vaso (largo circa 10 cm e alto 18). Fai un buco sul beccuccio (largo poco più di 7 cm e alto un po' di più). Metti il vaso, con il beccuccio verso il basso sul terreno in modo tale che il rospo avrà un altro posto dove poter nascondersi.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Nutrirlo

  1. 1
    Aggiungi un piatto di acqua nella vasca. Puoi usare un piattino o il fondo di un vaso. Assicurati che sia basso per permettere al rospo di saltarci dentro e fuori.
  2. 2
    Dai da mangiare al tuo nuovo rospo. Alimenti adatti comprendono:
    • Cibo per rospo piccolo: 2 insetti, una lumachina o 2 grilli piccolissimi.
    • Cibo per rospo medio: 3 insetti, 1 lumaca di dimensioni medie o 2 grilli piccoli.
    • Cibo per rospo grande: 4 insetti, 1 lumaca grande o 2 grilli di grandezza normale.
  3. 3
    Se hai un cane, un modo semplice per catturare delle mosche è cercarle vicino agli escrementi dell'animale. Prendi una retina e aspetta che le mosca atterri sulle feci del cane. Velocemente e in silenzio metti la rete sulle mosche. Quando sono all'interno e sulla parte superiore della rete, attorcigliala in modo da non lasciarle scappare.
  4. 4
    Se lo nutri con i grilli, stacca prima le gambe (quelle con cui saltano) e buttale via. Potrebbero danneggiare lo stomaco del rospo.
  5. 5
    Dai da mangiare al rospo a giorni alterni.
  6. 6
    Metti il cibo del rospo in un solo punto della gabbia. In questo modo riusciranno a trovarlo facilmente. Ricordati che non vogliono sempre lo stesso cibo, cerca di offrirgli una varietà di insetti diversi.
  7. 7
    Se il rospo smette di mangiare all'improvviso, cerca le possibili malattie su internet.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Arricchimento del rospo

  1. 1
    Dai al rospo la possibilità di nascondersi in diversi punti della gabbia. Il terreno per scavare i cunicoli, le pietre e il vaso per farlo andare sotto.
  2. 2
    Prendi il rospo tutti i giorni. Se non lo fai, l'animale non si fiderà mai di te quando lo prendi. Se non si abitua al nuovo ambiente, fagli vedere i dintorni.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di pulire bene la vasca e di rimuovere tutti i batteri che sparge l'animale stesso. Le feci e altri escrementi hanno bisogno di essere puliti. Quando cambia la pelle di solito la mangia, quindi non avrai bisogno di toglierla.
  • Quando mangia grilli e altri insetti vivi, il rospo cresce; non dargli mai animali morti, se non si muovono non li mangia.
  • Catturare un rospo vivo non è difficile e potresti trovarne uno nascosto sotto detriti o muffa da qualche parte.
  • Parlando di cani, tieni il rospo lontano da altri animali domestici in quanto potrebbero attaccarlo.
  • Non mettere acqua di rubinetto nella vasca! Il cloro verrà assorbito dalla pelle del rospo e lo ucciderà!
  • Visita il tuo negozio di animali di fiducia e compra del cibo vivo come grilli, cavallette, vermi e lombrichi.
  • Se tocchi il rospo lavati subito le mani.
  • Non preoccuparti se il rospo inizia a scavare sotto qualsiasi cosa, si sta semplicemente sistemando o cercando un punto dove nascondersi.
  • Se il tuo rospo non beve, è naturale. I rospi assorbono l'umidità con la loro pelle, quindi non aspettarti che beva come se fosse un cane.
  • Offri al rospo tanto spazio per nascondersi, così si sentirà al sicuro!
  • Se il rospo dovesse urinare sulle tue mani, lavale bene subito. Fai molta attenzione a non toccarti gli occhi.
  • Metti delle piante vive nella vasca.
  • Non mettere il rospo insieme ad altri rospi o rane, potrebbe avvelenarli.
  • Se ti prendi cura del rospo in modo adeguato, vivrà a lungo e felicemente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Dopo che tocchi il rospo o la vasca, non toccare cibo e usa sempre un disinfettante per lavarti le mani dopo che ci giochi.
  • Non mettere mai rospi o rane piccole dentro vasche con rospi più grandi in quanto verranno mangiati.
  • Lavarti le mani ti proteggerà da eventuali malattie. Inoltre, il grasso naturale delle tue mani potrebbe danneggiare il rospo. Non toccarlo troppo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cibo
  • Una vasca
  • Tronchetti
  • Acqua
  • Terra
  • Un rospo
  • Attrezzatura per pulire
  • Un altro rospo se vuoi farli accoppiare o due rospi maschi
  • Muschio (adorano scavare il muschio, ma si ammuffisce molto velocemente quindi devi cambiarlo tutti i giorni)

wikiHow Correlati

Catturare una RanaCatturare una Rana
Capire la Differenza tra una Rana e un RospoCapire la Differenza tra una Rana e un Rospo
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Sopravvivere all'Attacco di un OrsoSopravvivere all'Attacco di un Orso
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 090 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 17 090 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità