Scarica PDF Scarica PDF

Allevare polli è un hobby comune per chi possiede terreni, fattorie e persino per chi abita in città. Si tratta infatti di un ottimo modo per avere a disposizione uova fresche quasi tutti i giorni. Tuttavia in alcuni casi le galline scappano e occorre catturarle, ma potresti anche doverle prendere per ispezionarle alla ricerca di parassiti o altri problemi. Questo compito non è sempre facile, perché le galline si disperdono e cercano di allontanarsi. Un modo per tenerle confinate è costruire un pollaio. Tuttavia, è importante sapere come catturare una gallina scappata.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Catturare una Gallina di Notte

Scarica PDF
  1. 1
    Considera di attendere la notte per catturare la gallina. Di solito sarà più facile quando c'è buio.
    • Di notte le galline si appollaiano, quindi sono meno mobili ed è più facile coglierle di sorpresa.
    • Se hai un pollaio puoi catturare una gallina dopo che si è appollaiata per la notte su uno dei trespoli. Se un esemplare è scappato, cerca dove si è appollaiato e catturalo.
    • Dovresti cercare di essere più silenzioso e delicato possibile.
  2. 2
    Avvicinati alla gallina in silenzio con una torcia elettrica. Evita di fare troppo rumore e movimenti improvvisi.
    • Punta la luce a terra.
    • Se sei all'interno del pollaio e punti la luce direttamente verso i polli corri il rischio di svegliarli o spaventarli.
    • Avvicinati lentamente alla gallina.
  3. 3
    Prendi la gallina. Puoi farlo lentamente e con delicatezza, senza disturbare l'intero pollaio.
    • Stringi le mani e prendi la gallina al di sopra delle ali.
    • In questo modo non potrà muovere le ali e non disturberà gli altri esemplari.
    • Tieni la gallina stretta al petto, come faresti con un animale da compagnia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Catturare una Gallina di Giorno

Scarica PDF
  1. 1
    Usa un'esca. Prova a spargere un po' di mangime e le galline dovrebbero accorrere.
    • Prova a farlo all'interno del pollaio. Si tratta di uno spazio chiuso, in cui sarà più facile prendere l'esemplare che desideri.
    • Se le galline non si avvicinano a te con il mangime normale puoi provare a invogliarle con pezzetti di pane, ma non dovresti utilizzarli nella loro dieta regolare.
    • Una volta che le galline hanno raggiunto il cibo, puoi avvicinarti a loro.
  2. 2
    Avvicinati lentamente alla gallina da dietro. Se ti muoverai rapidamente potresti spaventarla e farla scappare.
    • Cerca di essere più silenzioso possibile.
    • Non fare movimenti improvvisi.
    • Abbassati sopra la gallina.
    • Questo movimento può portarla a fermarsi, accovacciarsi e aprire le ali. Si tratta del comportamento che assumono durante l'accoppiamento.
  3. 3
    Afferra la gallina. Puoi farlo in molti modi.
    • Quello più semplice e delicato è abbassarti e sollevarla piano da sotto. Tieni le mani o le braccia sopra le ali, in modo che non possa svolazzare via.
    • Puoi anche prendere la gallina per la schiena e la coda. Stringi le mani e sollevala delicatamente, da sotto. Se scappa in avanti, prendile le piume della coda e afferrala sulle spalle.
    • Se possibile cerca di non afferrare le piume della coda, perché è un sensazione davvero sgradevole per le galline.
    • Puoi anche provare a prendere la gallina per le zampe. Se decidi di usare questo metodo, non tenerla a testa in giù.
  4. 4
    Prova a usare un gancio, se non riesci a prendere la gallina con le mani. Si tratta di un metodo meno delicato e silenzioso ma efficace.
    • I ganci per catturare i polli sono bastoni dal manico lungo con un gancio di ferro da una parte.
    • Prova a prendere la gallina per una zampa e a tirarla verso di te.
    • Puoi anche usare una rete per catturare un esemplare particolarmente ostinato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Costruire un Pollaio per Prevenire la Fuga delle Galline

Scarica PDF
  1. 1
    Previeni la fuga delle galline costruendo un pollaio. Dovresti usare legno di qualità e reti metalliche resistenti.[1]
    • Un pollaio è una struttura che ospita le galline.
    • Quasi tutti i pollai vengono costruiti su piattaforme sopraelevate, con sportelli chiusi da ganci e finestre protette da reti metalliche.
    • Le reti metalliche impediscono alle galline di scappare e ai predatori di introdursi nel pollaio.
    • Quasi tutti i pollai possiedono trespoli su cui le galline possono appollaiarsi e spazi in cui possono deporre le uova.
  2. 2
    Progetta le dimensioni del pollaio. Le galline dovranno avere spazio sufficiente al suo interno.[2]
    • Considera almeno 0,2-0,4 metri quadrati di spazio per gallina.
    • Hai bisogno di un nido ogni 3-4 galline.
    • Se per esempio hai 12 galline, il pollaio deve essere grande almeno 2,2 metri quadrati e deve contenere almeno sei nidi.
  3. 3
    Considera di costruire una piattaforma per il pollaio. Elevare la struttura è necessario per impedire che i predatori possano entrare scavando.[3]
    • Puoi elevare il pollaio con blocchi di cemento, mattoni o piattaforme in legno.
    • Traccia la dimensione del pollaio a terra, poi piazza le piattaforme su ciascun angolo.
    • Per rendere le piattaforme più resistenti puoi interrarle.
  4. 4
    Crea il pavimento. Quasi tutti i pollai hanno pavimenti di legno, se sono sopraelevati.[4]
    • Il compensato coperto da linoleum poco costoso è una soluzione molto usata ed economica per i pavimenti dei pollai.
    • I rivestimenti in linoleum sono resistenti e facili da pulire.
    • Se hai deciso di non costruire un pollaio sopraelevato puoi lasciare il pavimento di terra esistente, ma in questo modo i predatori potranno entrare da sotto.
    • Se non hai un pollaio sopraelevato puoi realizzare il pavimento di cemento. In questo modo proteggerai le galline dai predatori e sarà semplice da pulire.
  5. 5
    Costruisci le pareti e l'ingresso del pollaio. Puoi iniziare con una struttura in compensato.[5]
    • Assicurati che il pollaio sia ventilato. Questo significa che i lati dovrebbero essere composti soprattutto da finestre e non da pareti solide di legno.
    • Copri le aperture con reti metalliche resistenti. In questo modo le galline non scapperanno e i predatori non potranno entrare.
    • Costruisci una porta con una serratura. Scegli una chiusura a moschettone, perché i procioni e altri predatori sono in grado di aprire i chiavistelli a scorrimento laterale.
  6. 6
    Costruisci i nidi. Qui le galline deporranno le loro uova.[6]
    • Dovresti costruire nidi di circa 80 cm quadrati. Te ne servirà uno ogni 3-4 galline.
    • Puoi metterli al livello del pavimento o su una piattaforma.
    • Se sono sopraelevati, costruisci una piccola rampa o una scala, in modo che le galline possano raggiungerli.
  7. 7
    Metti i trespoli nella parte alta del pollaio. Dovrebbero trovarsi sopra i nidi.
    • Se piazzi i trespoli sotto i nidi, le galline avranno la tentazione di dormire nei nidi, sporcandoli. In quel caso non sarebbero più adatti alla deposizione delle uova.
    • Installa un'asse di legno con almeno 20 cm di spazio per ogni gallina.
    • Evita i trespoli metallici, che d'inverno possono diventare troppo freddi. Dovresti evitare anche quelli di plastica, che possono diventare scivolosi.
  8. 8
    Costruisci un tetto sicuro. Puoi realizzarlo inclinato, in modo da far defluire l'acqua piovana, oppure piatto.
    • Assicurati che il tetto sia solido e privo di buchi. Non rischiare che le galline si bagnino quando piove.
    • Devi anche assicurarti che le galline rimangano all'ombra.
    • Alcuni kit fai da te per la costruzione dei pollai contengono delle tegole per sigillare il tetto. Puoi utilizzarle o costruire il tetto come preferisci.
  9. 9
    Aggiungi uno strato di materiale inerte sul pavimento e nei nidi del pollaio. Questo farà da accogliente imbottitura per le galline.[7]
    • Non usare il fieno, perché può marcire.
    • La sabbia e la segatura possono inumidirsi, sporcarsi e favorire la proliferazione dei batteri.
    • La paglia e gli aghi di pino sono i materiali migliori e quelli più puliti.
  10. 10
    Occupati regolarmente della manutenzione del pollaio. Devi assicurarti che sia sempre pulito e privo di vie di fuga.
    • Dovresti pulire spesso il pollaio.
    • Le galline sporcano, quindi devi sostituire il materiale all'interno e lavare il pavimento regolarmente.
    • Assicurati che serrature, reti metalliche e piattaforme siano sicure e privi di fori.
    Pubblicità

Consigli

  • Non sentirti frustrato. Non correre il rischio di fare del male alle tue galline. Se ti senti troppo irritato dopo aver fallito un paio di tentativi, arrenditi, per il momento.
  • Nota che le galline non amano essere prese per la coda. Non farlo, se non è assolutamente necessario.
  • Concentra i tuoi sforzi sul gallo o sulla matriarca del pollaio. Le altre galline hanno la tendenza a radunarsi intorno a questi esemplari, quindi portarli per primi nel pollaio può facilitarti il compito.
  • Cerca di spingere le galline verso un edificio o un altro tipo di ostacolo. Questi animali non combattono se messi all'angolo, quindi potrai prenderli con maggiore facilità se non potranno più scappare.
  • Non strizzare troppo la gallina quando la prendi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di non essere troppo brusco o potresti ferire la gallina.
  • Non afferrare mai una gallina per le ali. Questo può provocarle gravi danni e non è il modo migliore per catturarla.
  • Alcuni galli e chiocce (in particolare delle specie da selvaggina) ti caricheranno se ti considerano una minaccia per la covata o per lo stormo.
  • Potresti venire beccato o colpito dalle ali.
  • Non capovolgere mai una gallina, neppure per un secondo. Questo è molto pericoloso è può persino essere letale per gli esemplari malati o deboli. Cerca sempre di trattare le galline nel modo più delicato possibile.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Catturare un GranchioCatturare un Granchio
Far Uscire le Lucertole da Casa TuaFar Uscire le Lucertole da Casa Tua
Uccidere un Grillo Entrato in CasaUccidere un Grillo Entrato in Casa
Prendersi Cura di una Mantide ReligiosaPrendersi Cura di una Mantide Religiosa
Allevare un Cucciolo di TartarugaAllevare un Cucciolo di Tartaruga
Allontanare un Pipistrello dalla Propria AbitazioneAllontanare un Pipistrello dalla Propria Abitazione
Rimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola AdesivaRimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola Adesiva
Catturare una Lucertola Senza Usare le ManiCatturare una Lucertola Senza Usare le Mani
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Riconoscere le Sacche delle Uova dei RagniRiconoscere le Sacche delle Uova dei Ragni
Allevare PaguriAllevare Paguri
Identificare i RagniIdentificare i Ragni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 265 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 10 265 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità