Scarica PDF Scarica PDF

Forse si tratta di un ospite inatteso nella tua casa o forse vuoi solo avere un nuovo "amico" per un giorno... o magari vuoi semplicemente vedere se ci sono delle lucertole nel tuo giardino. Qualunque sia il motivo, ci sono dei metodi rapidi per catturare uno di questi rettili, senza doverlo toccare direttamente.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Catturare la Lucertola in Casa

  1. 1
    Individua la stanza in cui si trova. Se il piccolo rettile è entrato nella tua abitazione, conoscere la stanza in cui l'hai visto è spesso d'aiuto per catturarlo. Dato che si tratta di creature abitudinarie, è possibile che tu sia abbastanza fortunato da vedere la lucertola sempre nella stessa parte della stanza.
    • Ispeziona la stanza alla ricerca di fessure o aperture che potrebbero essere vie d'accesso e di uscita. Per riuscire a catturarlo, devi sigillare la stanza mentre il rettile si trova al suo interno.
  2. 2
    Restringi o blocca tutte le vie di fuga. Procurati un secchio (o una scatola) e un bastone lungo almeno 90 cm. Accertati che non sia appuntito.[1]
    • Usa numerosi secchi o contenitori. Disponi una o più coperte per bloccare le vie d'uscita fra i secchi, in modo da aumentare le probabilità di successo.
    • Metti il secchio nella zona verso cui vuoi portare l'animale. La cosa migliore da fare è collocarlo presso la via di fuga che la lucertola ha usato in precedenza.
    • Disegna o dipingi una fessura sul fondo del recipiente. Dato che queste creature amano nascondersi nelle piccole aperture, se il tuo esemplare crede di averne vista una sarà tentato di raggiungerla. Usa un pennarello o della vernice, se vuoi disegnarne o dipingerne una.
    • Assicurati che l'inchiostro o il colore sia asciutto. Devi fare in modo che l'odore dei prodotti chimici si sia dissipato il più possibile. Puoi anche lavare delicatamente il secchio, in modo che sia più sicuro per la lucertola e ci siano meno probabilità che l'animale scappi dalla finta fessura.
  3. 3
    Avvicinati lentamente e in maniera silenziosa al rettile. Se lo spaventi, renderai tutto più difficile.
    • Indossa solo i calzini. In questo modo, non c'è il rischio che le calzature cigolino o che i tacchi facciano rumore.
  4. 4
    Spruzza l'animale con acqua fredda nebulizzata per rallentarne i movimenti. A questo punto, puoi usare il bastone per guidarlo delicatamente nel secchio.
    • Non toccare la lucertola con il bastone. Non solo le faresti male, ma la spingeresti anche a correre.
    • Adeguati al suo comportamento. Se non si muove dopo averla bagnata con acqua fredda, puoi coprirla con il secchio capovolto. Fai scivolare una busta di cartoncino sotto l'apertura del contenitore per rinchiuderla all'interno. Ruota lentamente il secchio senza staccare il cartoncino dall'apertura.
    • Usa il bastone per raddrizzare il secchio. Se l'animale si precipita rapidamente nel contenitore, non perdere tempo cercando di sistemarlo con le mani. Questo dettaglio potrebbe fare la differenza fra una cattura di successo e una lucertola ancora libera.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Costruire una Trappola

  1. 1
    Trova la scatola più pulita e senza odori che hai a disposizione. I cattivi odori allontanano la lucertola che non entrerà nella trappola. Copri tutta l'apertura del contenitore con del cellophane, fissandolo ai lati con del nastro adesivo inodore.
  2. 2
    Pratica un foro nella pellicola di plastica. Assicurati che sia ben centrato e che non sia più grande delle dimensioni del rettile. Se è troppo ampio, potrebbe consentire l'accesso ad altre creature indesiderate più grandi (ad esempio dei serpenti).[2]
    • Puoi anche utilizzare un terrario di vetro, se ce l'hai e se non ti dispiace praticare un foro nel coperchio superiore. Questo contenitore ti permette di avere una visione a 360° del suo interno anche a distanza.
  3. 3
    Fai delle ricerche in merito alle lucertole che vivono nella tua zona. Così facendo, puoi sapere cosa amano mangiare. Metti nel contenitore qualche insetto acquistato in un negozio di animali.[3]
    • Scegli l'esca con grande cura. Per esempio, la Urosaurus graciosus, che vive nei deserti nordamericani, mangia insetti e ragni. Il tipo di ragno specifico potrebbe non essere disponibile nel tuo negozio di animali, quindi vale la pena prenderne uno proveniente dall'habitat naturale della lucertola e posizionarlo nella trappola. Puoi anche provare a usare della frutta per attirare le mosche e i moscerini, che possono a loro volta essere allettanti per il rettile.
  4. 4
    Metti il contenitore in una zona del giardino frequentata dalle lucertole. Se c'è un ripiano nei paraggi, sfruttalo a tuo vantaggio. Questi animali amano arrampicarsi sulle pareti e la presenza di una superficie potrebbe rendere la trappola ancora più attraente.
  5. 5
    Disponi un telo di plastica sotto la trappola. In questo modo mantieni la scatola asciutta anche se il terreno è umido.
  6. 6
    Controlla periodicamente la trappola per vedere se hai catturato delle lucertole. Se non c'è alcun animale, verifica che l'esca sia ancora presente. Se hai preso un rettile, divertiti a osservarlo per un po'!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Attirare la Lucertola nella Trappola

  1. 1
    Osserva il giardino. Se noti un piccolo rettile, dovresti osservarlo da vicino, restando personalmente all'aperto, tenendo traccia dei luoghi e dei momenti in cui lo avvisti. Questa fase di studio è molto importante durante la caccia vera e propria. Devi conoscere le abitudini delle tue prede.
  2. 2
    Sfrutta le potenzialità di internet e fai delle ricerche sulle specie di lucertole che vivono nella tua regione. In questo modo, puoi senza dubbio ottenere delle informazioni in merito al loro habitat preferito, ai luoghi in cui si nascondono e altri dettagli. Sarai così in grado di individuare il punto che ha maggiori probabilità di attirare un esemplare.
    • Per esempio, in quasi tutti i Paesi del Mediterraneo si trova la Tarentola mauritanica, o geco comune. Una rapida ricerca online ti fornisce parecchie informazioni utili e importanti.
    • Queste lucertole hanno abitudini crepuscolari, per cui sarà più facile trovarle la sera o di notte, vicino alle fonti di luce.
    • Questi esemplari si nutrono di insetti e ragni, puoi quindi mettere un ragno finto su un muro oppure disporre della frutta per attirare mosche e moscerini.
    • Il ramarro è diffuso in tutta Italia e non ama arrampicarsi; dovresti pertanto disporre la trappola a terra, fra l'erba. Si nutre di insetti e altri piccoli artropodi, ma anche di piccoli vertebrati (serpenti, altri rettili ecc.) e uova di uccelli. La sua alimentazione è integrata da bacche e altri prodotti vegetali.
    • La lucertola muraiola preferisce nascondersi nei buchi e nelle fessure fra i muri. Allestire quindi una trappola con pietre, mattoni e fornire parecchio cibo è una tecnica perfetta per catturare uno di questi esemplari.
  3. 3
    Crea un habitat realistico. Il tuo scopo è attirare una lucertola nel punto del giardino che hai scelto. Supponi che dalle tue ricerche hai scoperto che gli esemplari della specie presente nella tua zona amano nascondersi nelle fessure. Puoi quindi procurarti degli scarti di legno e costruire un muro in miniatura con diverse crepe, attraverso cui le lucertole possano passare. Puoi anche utilizzare del cemento e uno stampo, se hai a disposizione questo materiale.[4]
    • In questa fase, devi rispettare alla lettera i risultati delle tue ricerche. Costruisci il tipo giusto di trappola e probabilmente catturerai la lucertola.
  4. 4
    Procurati un contenitore grande quanto il muro o la struttura. Appoggia il coperchio a terra, con il lato interno verso l'alto (e il lato esterno al suolo), per metterci sopra la struttura, che devi fissare al coperchio. I chiodi e le viti sono la scelta migliore, perché non contengono sostanze chimiche e puoi liberarli dagli odori facendoli bollire in acqua.
    • Questa parte del progetto potrebbe essere complessa, se hai costruito una catasta di legno o sassi per creare dei nascondigli. Dovrai improvvisare usando colla, chiodi e altro materiale analogo. Le lucertole amano le fessure ampie quanto il loro corpo; se costruisci un habitat con parecchi nascondigli di questo tipo, quindi, hai maggiori probabilità di catturare i rettili.[5]
  5. 5
    Aziona la trappola. Quando ti accorgi che una lucertola apprezza la tua costruzione, aspetta finché non entra in una fessura e metti il contenitore capovolto sopra tutta la costruzione, fissandolo al coperchio. A questo punto, hai catturato il rettile.
    • I contenitori trasparenti sono perfetti per questo modello di trappola. Puoi acquistarne uno opaco a un prezzo abbordabile in qualunque negozio per casalinghi e poi ritagliarne il fondo. Fai attenzione: se il muro è abbastanza alto da avvicinarsi all'orlo del recipiente, tagliandone il fondo permetti alla lucertola di saltare fuori e scappare.
    Pubblicità

Consigli

  • Dopo avere dedicato un po' di tempo a osservare la lucertola (ad esempio un paio d'ore), liberala di nuovo all'esterno. Ricorda che non è mai una buon cosa rinchiudere delle creature selvatiche.
  • Il bastone può ferire l'animale, devi quindi essere molto, molto attento quando lo utilizzi per portare la tua preda nella trappola.
  • Tenere la lucertola selvatica come animale domestico non è una buona idea. Può trasmettere malattie, parassiti, acari e via dicendo. Questa avvertenza è particolarmente importante se possiedi già altri animali. Se vuoi tenere una lucertola, acquistala in un negozio di animali affidabile e con una buona reputazione.
  • Se hai deciso di tenere in mano l'animale, non afferrarlo per i fianchi con le dita; potresti schiacciarlo e fargli del male inducendolo a morderti.
  • Puoi spruzzare dell'acqua ghiacciata sulla lucertola per rallentarne i movimenti.
  • Inserendo un contenitore d'acqua nell'habitat che hai creato, dai la possibilità alla lucertola di bere e raffreddarsi.
  • Fai delle ricerche in merito alle lucertole presenti nella tua regione e accertati che non siano pericolose da catturare e che non siano specie in pericolo o in via di estinzione.
  • Se non hai un secchio, dovresti forse comprarne un paio. In caso contrario, puoi usare un cappello, ma verifica che non abbia dei fori.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le piccole lucertole hanno i denti. Sebbene siano davvero piccoli e non possano lacerare la pelle, possono comunque fare male. Inoltre, lo stress causato dal morso non fa bene né a te né alla lucertola.
  • Rispettala come faresti con qualunque altro animale. Se non sei attento e delicato, potrebbe attaccarti o morderti.
  • Accertati che la specie che vuoi catturare non sia pericolosa, prima di procedere. Alcune lucertole hanno la mandibola molto forte, mentre altre possono essere velenose.
  • Le tartarughe, le lucertole e altri rettili sono noti vettori di salmonella. Sii consapevole del rischio.
  • Sebbene parecchie lucertole mangino i grilli, molte altre non lo fanno. Fai delle ricerche prima di catturare il tuo nuovo amico. Per esempio, il rospo corneo (che non è un rospo, ma un tipo di lucertola cornuta diffusa negli Stati Uniti meridionali e occidentali) si nutre soprattutto di formiche. Potrebbe addirittura morire, se fosse costretto a mangiare solo grilli o vermi, perché non è attratto da nessuno dei due.
  • Esistono solo due lucertole velenose: il mostro di Gila, che si trova negli Stadi meridionali e occidentali degli USA e suo "cugino" l'eloderma orrido, che vive più a sud, in Messico (entrambi appartengono alla famiglia Heloderma). L'unico altro morso pericoloso è quello dei varani, perché sono dotati di mandibole grandi e forti. La specie più grande, il drago di Komodo, si nutre di carogne; il suo morso causa gravi infezioni, oltre a parecchi danni. Si spera che tu non scelga di tenere uno di questi animali nella stanza degli ospiti!
  • Se per qualche ragione tocchi la lucertola o decidi di raccoglierla con le mani, ricorda di lavarle accuratamente, sia prima sia dopo il contatto.
  • Ricorda che in molti casi è illegale prelevare i rettili dal proprio habitat e tenerli come animali da compagnia.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una ciotola, un secchio o un contenitore da cui la lucertola non possa uscire e che rispetti le caratteristiche sopra elencate
  • Busta di cartoncino (facoltativa)
  • Asciugamani o coperte (facoltativi)
  • Legno, stampo e cemento o altro oggetto con cui costruire una parete (facoltativo)
  • Sassi o metallo/legno di scarto (facoltativo)
  • Un bastone o un altro oggetto analogo non appuntito e lungo almeno 90 cm
  • Una lucertola
  • Erba o un piccolo ramo con foglie (facoltativo, serve per rendere la trappola o il secchio più accogliente)
  • Terriccio o terra (facoltativo, accertati che non sia trattato con prodotti chimici)

wikiHow Correlati

Creare un Acquario in modo che Lucertole e Pesci Possano ConvivereCreare un Acquario in modo che Lucertole e Pesci Possano Convivere
Catturare una RanaCatturare una Rana
Catturare un SerpenteCatturare un Serpente
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Tenere gli Inseparabili (Pappagallini) come Animali DomesticiTenere gli Inseparabili (Pappagallini) come Animali Domestici
Seppellire un Animale DomesticoSeppellire un Animale Domestico
Arrestare l'Attacco di un'OcaArrestare l'Attacco di un'Oca
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Tenere un Bassotto CorrettamenteTenere un Bassotto Correttamente
Capire se il Criceto sta MorendoCapire se il Criceto sta Morendo
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 83 711 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 83 711 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità