wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 813 volte
Al parco statale “Craters of Diamonds” di Murfreesboro, Arkansas, ci sono tre comuni metodi per cercare diamanti: ricerca di superficie, setacciatura a secco e setacciatura a umido. Approfondisci la conoscenza di questi metodi per divertirti più che puoi nell’unica miniera di diamanti pubblica al mondo!
Passaggi
Ricerca in Superficie
Setacciatura a Secco
-
1All’interno dell’area di ricerca, scegli un punto in cui il suolo è sciolto e secco.
-
2Versa solo due manciate (o due palettate) di terriccio secco alla volta nel setaccio.
-
3Setaccia il terreno con un rapido movimento agitatorio sopra il punto di ricerca.
-
4Spargi la ghiaia rimasta nel setaccio per vedere se ci sono diamanti!Pubblicità
Setacciatura a Umido
-
1Prendi una secchiata di terriccio dalla zona di ricerca e portala in uno dei padiglioni di lavaggio.
-
2Versa una parte del terriccio nel setaccio fino a riempirlo.
-
3Setaccia il terreno nell’acqua con un rapido movimento agitatorio.
-
4Rimuovi dal setaccio tutto il materiale più grossolano (più largo di mezzo centimetro).
-
5Impugna il setaccio con due mani e immergilo uniformemente nell’acqua, in modo che il liquido copra il terriccio per tre o quattro centimetri.
-
6Con un movimento rapido, fai oscillare il setaccio avanti e indietro in modo che l’acqua sposti il materiale più piccolo al centro del setaccio.
-
7Tieni in equilibrio il setaccio sulla punta delle dita, immergilo in acqua e picchietta su e giù finché l’acqua non distribuisce il materiale di nuovo in uno strato uniforme.
-
8Gira il setaccio di un quarto di giro.
-
9Ripeti i passaggi 6, 7 e 8 per circa un minuto (8-10 ripetizioni). Fai oscillare, picchietta e gira!
-
10Picchietta il setaccio ancora una volta per sparpagliare il materiale.
-
11Togli il setaccio dall’acqua e aspetta qualche secondo che fuoriesca il liquido rimasto.
-
12Rovescia il setaccio su una superficie piana con un movimento fluido, in modo che il materiale si disponga in modo uniforme (come se dovessi rovesciare una torta da una teglia a un piatto).
-
13Cerca i diamanti sulla superficie della ghiaia, concentrando la tua attenzione al centro del mucchietto!Pubblicità
Consigli
-
Setacciatura a secco:
- Questo è altro modo facile per cercare diamanti usando strumenti appositi. Tutto ciò che ti serve è un setaccio a scatola a maglia fine (si può noleggiare presso il parco).
- Organizza la setacciatura in un’area precisa in modo da non prendere lo stesso terriccio più volte.
- Setaccia poco terriccio alla volta. Più ne metti nel setaccio più ghiaia ti ritroverai, rischiando di coprire un diamante con molto altro materiale.
- In una calda giornata d’estate non c’è niente di meglio che setacciare a secco in un bel posticino all’ombra!
-
Setacciatura a umido:
- Questo è il metodo più impegnativo ma anche quello che assicura maggiori successi!
- Un setaccio (noleggiabile presso il parco) è lo strumento ideale per la setacciatura a umido. Due setacci con maglie di diversa larghezza (quello a maglie più larghe sopra a quello a maglie più strette) lavorano insieme per separare materiale più grosso da quello piccolo.
- Non dimenticarti di ispezionare la ghiaia più grossa per cercare grandi diamanti!
- Setacciare nell’acqua rinfresca in una calda giornata d’estate, ma potrebbe non essere altrettanto piacevole durante l’inverno!
-
A proposito dei diamanti:
- I diamanti hanno una superficie oleosa e respingono quasi tutto ciò che li tocca. Questo significa che si troveranno liberi nel terriccio e raramente saranno dentro altre rocce o intrappolati in zolle di terriccio. Saranno puliti quando li troverai!
- In media, i diamanti che si trovano al “Craters of Diamonds” sono grandi come la testa di un fiammifero e pesano circa un quarto di carato. I tre colori più comuni sono il bianco, il marrone e il giallo.
- La caratteristica dei diamanti che appare più evidente a chi li cerca per la prima volta è la loro tipica brillantezza metallica. I diamanti riflettono circa l’85% della luce che li colpisce, perciò brillano parecchio quando vengono scoperti!
-
Ricerca superficiale:
- Se non hai molto tempo o vuoi un metodo semplice, questo è ciò che fa al caso tuo. Tutto quello che ti serve sono i tuoi occhi!
- Non tentare di cercare in tutta l’area in un solo giorno. Concentrati su una piccola zona, avrai più possibilità di trovare diamanti.
- Non preoccuparti di rompere pietre o di spostare zolle di terriccio, difficilmente i diamanti si trovano all’interno di queste.
- Alcuni dei diamanti più grandi rinvenuti nel parco, sono stati trovati con questo metodo!
-
Riassumendo:
- Divertiti! Lavorare insieme a tutto il tuo gruppo darà risultati migliori e resterà a tutti voi un bel ricordo dell’esperienza.
- Focalizzati sulle cose giuste. Molte persone lasciano il parco deluse perché non hanno trovato nessun diamante. Ricordati che i diamanti sono difficili da trovare. Il Cratere dei Diamanti è speciale non perché si possono trovare diamanti ma perché TU li puoi trovare: è l’unica miniera di diamanti pubblica al mondo!
- Puoi portare i tuoi strumenti di ricerca. Tutti gli attrezzi sono consentiti, tranne quelli che hanno ruote, quelli a motore o a batteria.
- Anche se non trovi un diamante, il parco offre oltre 40 diversi tipi di rocce e minerali, puoi prendere quelli che ti piacciono!
Avvertenze
- La ricerca dei diamanti è un lavoro duro! Bevi molta acqua, specialmente durante le giornate più calde. L’area di ricerca è accessibile ai portatori di handicap ma tieni a mente quali sono le tue limitazioni fisiche quando scegli il metodo di ricerca.
Cose che ti Serviranno
- Pala
- Setaccio (le reti da 1/16 di mm funzionano meglio)
- Secchio
- Lente d’ingrandimento
- Pinzette/coltellino tascabile per raccogliere i diamanti
- Crema con alta protezione solare/cappello
- Bevande e spuntini
- Borsa/contenitori in cui mettere rocce e minerali interessanti