X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 10 164 volte
Vuoi chiamare Londra? Beh oggi è il tuo giorno fortunato. Segui i passaggi indicati in questo articolo e potrai facilmente chiamare un numero fisso o un cellulare londinese.
Passaggi
Metodo 1 di 2:
Primo passaggio: Trova i numeri giusti
Metodo 1 di 2:
-
1Trova il prefisso e il codice per la selezione internazionale diretta. Il codice per la selezione internazionale diretta è quello che ti consente di chiamare un numero che si trova oltre i confini della nazione in cui ti trovi. Ricorda che ogni Stato ne ha uno diverso. Per esempio, se stai chiamando dagli Stati Uniti, il codice è 011.
- Cerca il codice per la selezione internazionale su Internet digitando “-- Il nome della nazione -- codice per la selezione internazionale”. Puoi provare anche in inglese. In questo caso cerca l’exit code o l'IDD (International direct dialing).
- I codici più comuni sono lo 011--per gli Stati Uniti e altre nazioni che hanno sottoscritto il Piano di Numerazione Nord Americano (North American Numbering Plan)--e 00, per il Messico, l’Europa e molti altri Stati.
- Per alcune nazioni, come il Brasile, potresti addirittura trovare più di un codice. La scelta dipenderà dalla compagnia telefonica alla quale ti affiderai per la chiamata.
-
2Trova il prefisso nazionale dello Stato che vuoi chiamare. Si tratta solitamente di un numero di una, due o tre cifre associato univocamente a una nazione. Quello del Regno Unito è 44.
- Se ti trovi già nel Regno Unito, puoi evitare di usare questo numero. Dovrai, però, aggiungere uno 0 prima di digitare il prefisso londinese, che sarà quindi 020 invece del normale 20 (da usare, invece, in caso di chiamate internazionali).
-
3Trova il prefisso della città. Si tratta di un numero di una, due o tre cifre associato a una località geografica specifica all’interno dei confini di una nazione. Quello di Londra è 20.
-
4Se chiami un cellulare, digita 7 dopo il 20. Per esempio, se chiami dagli Stati Uniti dovrai digitare 011 44 20 7 seguito dal numero di cellulare.
-
5Trova il numero di telefono della compagnia, della residenza o del cellulare londinese che vuoi chiamare. Sappi che i numeri fissi nel Regno Unito hanno 8 cifre.
-
6Ricorda, invece, che i numeri di cellulare londinesi hanno 9 cifre.Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Secondo passaggio: Chiama
Metodo 2 di 2:
-
1Controlla l’ora locale ed evita di chiamare quando a Londra sono le 2 di mattina. Come in tutto il Regno Unito, nei mesi invernali la città è sincronizzata con l’ora di Greenwich, il Greenwich Mean Time, mentre in estate adotta il cosiddetto British Summer Time. Una curiosità: Londra si trova quasi esattamente sul primo meridiano, che è appunto quello di Greenwich, una posizione geografica molto interessante.
- L’ultima domenica di marzo gli orologi si spostano avanti di un’ora, per poi tornare al Greenwhich Mean Time l’ultima domenica di ottobre.
-
2Assicurati di digitare correttamente tutti i numeri. Una volta trovati i prefissi giusti, digitali correttamente e aspetta il segnale di chiamata. Per esempio, se ti trovi a New York, negli Stati Uniti, e devi chiamare Londra (facciamo finta che sia 5555-5555) il numero da digitare sarà 011-44-20-5555-5555.
- Se stai chiamando un cellulare, il numero da digitare è invece 011-44-20-7-5555-55555.
-
3Non dimenticare di controllare i costi della chiamata. Le chiamate internazionali possono essere molto costose. La cosa migliore da fare è contattare la tua compagnia telefonica e chiedere informazioni per la sottoscrizione di un piano telefonico che includa le chiamate all’estero. Oppure, puoi comprare una carta prepagata e risparmiare qualche soldo.
- Per risparmiare puoi usare un programma VOIP (Voce Tramite Controllo Internet), acquistare carte telefoniche, non chiamare nelle ore di punta o sottoscrivere un contratto per le chiamate all’estero. Se puoi, controlla le offerte di altre compagnie telefoniche, diverse dalla tua. Spesso, infatti, si può risparmiare molto cambiando compagnia.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Call London
Español:llamar a Londres
Português:Ligar para Londres
中文:打电话到伦敦
Русский:позвонить в Лондон
Nederlands:Naar Londen bellen
Bahasa Indonesia:Menelepon London
Questa pagina è stata letta 10 164 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità