Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 5 180 volte
La videochiamata è un metodo per comunicare semplice e divertente. Il programma che permette di effettuare le videochiamate è disponibile gratuitamente. Utilizzando una webcam, puoi letteralmente tenere delle conversazioni "faccia a faccia". Sia tu sia l'amico che vuoi contattare avete bisogno di una videocamera, di un microfono (la maggior parte dei computer portatili ne è dotata, ma ci sono molte altre opzioni disponibili in commercio per soddisfare le esigenze degli utenti) e dovrete utilizzare lo stesso software per la videochiamata. Questo articolo descrive i metodi più comuni per avere una conversazione via webcam.
Passaggi
Usare la Webcam con Skype
-
1Scarica e installa Skype. Si tratta di un famoso programma per le videochiamate e le telefonate supportato difatti da molteplici piattaforme.
-
2Collega la webcam. Quelle dotate di presa USB dovrebbero essere automaticamente riconosciute dal computer e i driver si installano automaticamente; alcuni modelli sono accompagnati da un CD che contiene i driver di installazione. Questi programmi non sono sempre necessari, ma dovresti utilizzarli nel caso incontrassi dei problemi con la videocamera.
- Se stai utilizzando un computer Windows, puoi verificare che la webcam sia installata correttamente seguendo questo percorso: Pannello di controllo > Hardware e Suoni; in questo modo, puoi verificare che la videocamera sia presente fra i vari dispositivi e che non ci siano errori di installazione.
-
3Apri Skype, registra un account oppure, se ne possiedi già uno, ti basterà inserire le credenziali di accesso. Ricorda che il vero nome, l'username e l'indirizzo e-mail possono essere utilizzati come credenziali per cercare un contatto.
-
4Modifica le impostazioni della videocamera. In questo modo, puoi accertarti che il dispositivo funzioni e potrai anche avere un'anteprima della tua immagine nello schermo. Per farlo da un computer Windows, accedi a Strumenti > Opzioni > Impostazioni Video oppure segui il percorso: Skype > Preferenze > Audio/Video per un computer Mac.
-
5Avvia una videochiamata. Seleziona la barra di ricerca e digita il nome, il nome utente o l'indirizzo di posta elettronica del contatto, poi clicca sul tasto "Cerca su Skype". Quando hai individuato l'utente che vuoi chiamare, clicca due volte sul suo nome, apri la finestra di conversazione e clicca il tasto "Videochiama" (l'icona a forma di videocamera).
- Una volta effettuata la chiamata, il destinatario deve rispondere premendo il tasto verde "Accetta Videochiamata" per iniziare la conversazione.
- In alternativa, clicca sul tasto "Nuovo" per aprire la finestra di chiamata. Nel pop-up che appare, puoi premere "Copia collegamento" per inviarlo direttamente alla persona che stai chiamando oppure via e-mail per invitarla alla conversazione.
- Seleziona il tasto "Aggiungi ai contatti" per salvare il contatto nella rubrica e averne accesso in maniera più semplice in futuro. Il destinatario della chiamata deve accettare la richiesta affinché appaia nella tua rubrica.
Pubblicità
Usare Facetime per Fare una Videochiamata
-
1Installa e apri Facetime. Si tratta di un'applicazione disponibile solo per Mac, OSX e iOS. È necessaria soltanto per gli utenti che usano il sistema operativo OSX 10.6.6; le versioni precedenti non sono supportate. OSX 10.7+ dispone di Facetime come applicazione nativa; negli altri casi, la puoi scaricare solo dall'App Store attraverso un account Apple.
- Sia la persona che chiama sia il destinatario devono utilizzare il sistema operativo OSX o iOS per poter avere accesso a Facetime.
-
2Collega la webcam e apri il programma. La videocamera si attiva automaticamente e puoi vedere un'anteprima della tua immagine sullo schermo.
- Facetime usa spesso la videocamera interna come impostazione predefinita; se vuoi usarne un'altra, devi accedere al menu "Video" e selezionare quella che preferisci dall'elenco.
-
3Accedi all'applicazione usando il tuo account Apple. Tutti i tuoi contatti associati a un profilo Apple verranno importati automaticamente come potenziali contatti di Facetime.
-
4Avvia la chiamata. Cerca il destinatario oppure selezionalo dalla rubrica. Premi il tasto della videocamera per iniziare la videochiamata.
- Puoi aggiungere i contatti utilizzando il tasto "+" oppure inserendoli nella "Rubrica" e importandoli automaticamente.
Pubblicità
Usare un Social Media per la Videochiamata
-
1Seleziona una piattaforma di un social media. Si tratta di un metodo comodo per videochiamare, dato che non è necessario uscire dal browser; inoltre, tutti i tuoi amici presenti sul social network prescelto faranno già attivamente parte della rubrica. Facebook e Google Hangouts sono due delle piattaforme più diffuse e famose che si possono impiegare per le conversazioni via webcam.
-
2Collega la videocamera e inserisci le credenziali di accesso al social network. Scegli il sito web che preferisci (facebook.com o gmail.com), quindi digita il nome utente e la password del tuo account.
-
3Apri la finestra della chat selezionando il destinatario. Clicca sul nome della persona scegliendola nella lista dei contatti; sia la chat di Facebook sia quella di Hangouts sono attive per impostazione predefinita.
- Per accedere a Hangouts, clicca sull'icona "Hangouts" stilizzata con due virgolette in un fumetto; dato che hai già effettuato l'accesso a Gmail, non vengono richieste altre credenziali.
- Per accedere alla chat di Facebook, premi "Impostazioni" e attiva la funzione della chat.
-
4Clicca sul tasto della chiamata video. In questo modo, invii al destinatario una richiesta di chiamata.
- Se stai utilizzando un browser diverso da Google Chrome, ti verrà chiesto di installare un'estensione di Hangouts per poter effettuare la videochiamata.
- Internet Explorer non supporta le conversazioni via webcam di Facebook.
- Se il tasto della videochiamata è grigio, significa che il destinatario non è attualmente disponibile.
Pubblicità
Consigli
- Qualunque sia il metodo che decidi di usare, sia tu sia il tuo interlocutore dovete usare lo stesso programma per poter comunicare.
- Puoi disattivare la videocamera o il microfono in qualunque momento durante la conversazione, premendo il tasto opportuno.
- Esistono molti modelli differenti di webcam. Il fattore principale che devi considerare quando ne acquisti una è il sistema operativo con cui è compatibile (Mac o Windows), la risoluzione della videocamera e la qualità del microfono.
Avvertenze
- Ricorda che la persona con cui stai comunicando può vedere parte dell'ambiente che ti circonda; sii consapevole del campo visivo offerto dalla videocamera.
Cose che ti Serviranno
- Un computer
- Una connessione a internet
- Una webcam
- Un software per le videochiamate