Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Shahbazyan, MS, MA. Michelle Shahbazyan è la fondatrice di The LA Life Coach, un servizio personalizzato di life, family e career coaching con sede a Los Angeles. Ha più di 10 anni di esperienza nell'ambito di life coaching, consulenze, discorsi motivazionali e organizzazione di incontri. Ha una laurea di primo livello in Psicologia Applicata e una laurea di secondo livello in Costruzione di Edifici e Gestione delle Strutture conseguita presso la Georgia Tech University. Ha inoltre conseguito una laurea di secondo livello in Psicologia incentrata su matrimonio e terapia familiare presso la Phillips Graduate University.
Questo articolo è stato visualizzato 20 417 volte
Chiedere scusa è sempre complicato, perché una delle parti deve ammettere di aver sbagliato, un gesto mai facile da fare. Tuttavia, se vuoi salvare il rapporto con un amico, è importante dire che ti dispiace di quello che hai fatto. I ragazzi non sono emotivi come le donne, ma si aspettano comunque delle scuse quando sono dovute.
Passaggi
-
1Cerca di capire che cosa ha fatto arrabbiare il tuo amico. Appena ti rendi conto che ce l'ha con te, devi capire che cosa hai detto o fatto per turbarlo.[1]
- Probabilmente lo sai già, ma in caso contrario rifletti sulle tue azioni recenti in sua compagnia. Che cosa potresti aver detto o fatto per farlo arrabbiare?
- Se non riesci a capire il motivo della rabbia del tuo amico, sei costretto a chiederlo. Non puoi porgere delle scuse sincere se non sai che cosa hai fatto di male.
-
2Ammetti di aver commesso un errore. Potresti aver fatto arrabbiare il tuo amico in molti modi diversi. Un primo passo importante per porgere delle scuse sincere è ammettere a te stesso che hai sbagliato.
- Non è facile, perché molte persone non amano ammettere di aver sbagliato o commesso un errore. Tuttavia, questo passaggio è fondamentale per fare delle scuse sincere e riparare l'amicizia.
-
3Cerca di capire perché il tuo errore ha fatto arrabbiare il tuo amico. Se siete amici, dovresti conoscerlo bene. Per scusarsi in modo sincero è importante conoscere i motivi per cui le tue azioni l'hanno turbato.
- Hai offeso i suoi valori o i suoi principi?
- Hai ferito i suoi sentimenti?
- Gli hai mentito?
- Hai offeso la sua famiglia o un amico intimo?
- Gli hai fatto male fisicamente?
-
4Decidi come scusarti. In generale, le scuse di persona sono preferibili. Tuttavia, se non hai la possibilità di incontrare il tuo amico, la soluzione migliore è scrivere una lettera indirizzata a lui o telefonargli.
- Quasi tutti sconsigliano di scrivere le scuse per messaggio, perché non sembrano sincere. Faresti capire al tuo amico che non hai tempo o che non vuoi sprecarlo per scusarti di persona e che non dai valore al vostro rapporto.
-
5Pianifica le tue scuse dopo che il tuo amico ha avuto il tempo di sbollire la rabbia. Se hai deciso di parlargli di persona, chiedigli se è disposto a incontrarti il giorno seguente. Altrimenti, scrivigli una lettera oppure attendi un giorno prima di telefonargli.
- È meglio per entrambi che passi un po' di tempo, in modo che possiate calmarvi e osservare la situazione da un punto di vista più distaccato. In alcuni casi, delle scuse immediate sembrano false e un atto di egoismo. Tuttavia, non aspettare troppo, o il risentimento crescerà.[2]
- Nell'attesa, preparati alle scuse.
Pubblicità
-
1Decidi che cosa dirai. È importante iniziare a parlare sapendo già che cosa dirai. In genere, i ragazzi non apprezzano i giri di parole; è molto meglio andare dritti al punto.
- "Devo scusarmi per quello che ho fatto".
- "Mi dispiace per quello che ho detto l'altro giorno".
- "Ti devo delle scuse per il modo in cui mi sono comportato".
- "Mi voglio scusare per come ti ho trattato".
-
2Non giustificare le azioni che hanno fatto arrabbiare il tuo amico. Spesso sembrerà solo che stai cercando delle scuse per il tuo comportamento.[3]
- Se senti davvero il bisogno di motivare le tue azioni, è meglio scegliere parole che incolpano te stesso. Per esempio: "Ho detto quelle cose cattive su di te perché ho sentito la pressione di integrarmi in quel gruppo di persone". Evita le frasi come: "So che non avrei dovuto dire quelle cose, ma te la sei cercata".
-
3Assumi la completa responsabilità delle tue azioni. In alcuni casi, la colpa del malinteso ricade su entrambi. Tuttavia, durante le tue scuse, è meglio accettare la responsabilità di quello che hai fatto.
- "Riconosco di aver sbagliato".
- "So che mi sono comportato da maleducato e che tu non meritavi un trattamento simile".
- "Sono consapevole di aver commesso un errore".
- "Ho commesso un errore e accetto la realtà dei fatti".
-
4Spiega come ti farai perdonare. Quando ferisci i sentimenti di un amico o lo fai arrabbiare per qualche motivo, lui può perdere la fiducia nei tuoi confronti. Un modo per ricostruirla è dimostrargli che dai valore al vostro rapporto e vuoi ripararlo.
- "Te ne comprerò un altro, visto che l'ho rotto".
- "Non mi piace che abbiano cercato di convincermi a trattarti male per riuscire ad accettarmi, quindi ho deciso di non frequentarli più. Ho già degli ottimi amici, come te".
- "Chiederò scusa anche alla tua famiglia. Ho detto davvero una cosa orribile".
- "D'ora in avanti sarò sempre sincero con te. La nostra amicizia significa molto per me".
-
5Chiedi scusa al tuo amico. Una volta che hai pensato a tutto quello che vuoi dire, è il momento di passare ai fatti.
- Incontralo di persona o telefonagli. Se hai deciso di scrivergli una lettera, lasciala dove possa trovarla o spediscigliela per posta.
- Ricorda di non trovare ulteriori scuse quando parlate.
- Mantieni la calma mentre gli porgi le tue scuse. Piangere lo farebbe sentire in colpa, quando invece sei tu ad aver sbagliato e arrabbiarti potrebbe scatenare un litigio.
- Lascia che lui ti interrompa se si sente arrabbiato o se vuole dire qualcosa e non reagire in modo negativo se non ti piace quello che dice. Questo gli farà capire che sei sincero e che rispetti la sua amicizia.[4]
Pubblicità
-
1Se il tuo amico non accetta le tue scuse, rispetta la sua decisione. In alcuni casi, lui potrebbe non essere disposto a perdonarti. Purtroppo devi accettarlo.
- Non arrabbiarti con lui e non urlargli in faccia. Lui ha il diritto di rifiutare le tue scuse e, se lo hai davvero offeso o ferito, è una possibilità concreta.
- Se il tuo errore è costato la vostra amicizia, devi assumerti la responsabilità di quanto è accaduto.
- Non supplicare il perdono e non chiedere che cosa puoi fare per recuperare. Piuttosto, prendi l'iniziativa e cerca di riacquistare la sua fiducia agendo senza una sua indicazione.
-
2Dimostra al tuo amico che le tue scuse sono sentite. Quando gli hai parlato, probabilmente gli hai detto come ti farai perdonare. Fagli capire che eri sincero mantenendo quelle promesse.
- Fai tutto il necessario per farti perdonare, senza lamentarti. Le tue proteste invaliderebbero le tue scuse e potrebbero spostare la colpa sul tuo amico.
- Se il tuo amico ha rifiutato le tue scuse, è ancora più importante mantenere la parola, perché si tratta del modo migliore per riguadagnare la sua fiducia.
-
3Lascia che l'episodio negativo diventi storia. Una volta che ti sei scusato e l'incomprensione è stata sanata, è meglio lasciarsi il passato alle spalle.
- Non ritornare sul problema, a prescindere dal fatto che le tue scuse siano state accettate o respinte. Se il tuo amico le ha accettate, parlarne sarà fastidioso e potrebbe far nascere altri problemi. Se le ha rifiutate, insistendo troppo potresti farlo allontanare.
Pubblicità
Consigli
- Sii breve. Non devi scusarti con una lunga conversazione o con una lettera interminabile. Digli quello che devi dire e volta pagina.
- Considera la situazione dal suo punto di vista per capire meglio perché ce l'ha con te.
Avvertenze
- Non coinvolgere altri amici. Più persone sono a conoscenza della situazione, più è probabile che si sparga la voce e che le cose peggiorino inutilmente.