Scarica PDF Scarica PDF

Quando stai con qualcuno, può succedere di ferire ogni tanto i suoi sentimenti. Tuttavia, se ti scusi in maniera sincera e spontanea (di persona o tramite messaggi di testo), hai la possibilità di sistemare le cose e riportare la vostra relazione sulla strada giusta. Se hai difficoltà a esprimere ciò che pensi, continua a leggere l'articolo: imparerai a chiedere scusa al tuo ragazzo e ricevere il suo perdono.

1

Dagli spazio se necessario.

  1. Sarà più disponibile a confrontarsi con te una volta che si sarà calmato. Se si sente ferito e vuole stare un po' per conto suo, concedigli del tempo. Magari tornerà con uno stato d'animo più sereno e sarà pronto ad ascoltare le tue scuse. Nel caso tu abbia bisogno di sapere se è disponibile a un confronto, prova a chiedergli:
    • "Ciao. Possiamo parlare adesso?".
    • "Ciao. Volevo solo sapere come stai. Allora... come va?".
    Pubblicità
2

Esprimi con chiarezza la ragione delle tue scuse.

  1. Offrendogli una spiegazione dettagliata, dimostri al tuo ragazzo di capire perché si è sentito ferito. Quando cerchi un dialogo con lui, devi chiarire i motivi che ti spingono a scusarti affinché si renda conto della tua sincerità. Non stare sul vago dicendo "Mi dispiace che te la sia presa" oppure un semplice "Scusa", perché potresti peggiorare la situazione.[1]
    • "Non è stato bello da parte mia perdere il controllo. Stavi solo cercando di aiutarmi e io ho reagito in maniera esagerata".
    • "Ti offeso. Non era nella mie intenzioni".
3

Sii schietta e sincera.

  1. Quando le scuse non sono autentiche, possono fare soffrire ulteriormente chi le riceve. Se non sei sicura al 100% che ciò che dici trasmetta un reale rammarico, lascia perdere. Considera anche il tono della voce: evita di fare sarcasmo e assicurati che dalle tue parole emerga sincerità e buona fede.[2]
    • Evita di dire "Mi dispiace che la pensi così" oppure "Sai che non era nelle mie intenzioni". Sono mezze scuse che possono fargli pensare che intendi solo rabbonirlo, mentre dovresti mostrare totale onestà nei suoi confronti.
    Pubblicità
4

Esprimi chiaramente il tuo dispiacere.

  1. Assicurati che il tuo ragazzo sappia fin dal principio che vuoi scusarti. Quando formuli il tuo messaggio di scuse (o pensi a ciò che devi dirgli di persona), non dimenticare due paroline cruciali: "Mi dispiace". Aggiungendole, gli fai capire di essere pentita e potrai dare il tono giusto al resto della conversazione.[3]
    • "Mi dispiace davvero per quello che è successo prima".
    • "Volevo scusarmi per avere ferito i tuoi sentimenti".
    • "Vorrei potertelo dire di persona, ma dovrò farlo con un messaggio. Mi dispiace tanto".
5

Spiega che cosa è successo.

  1. In questo modo dimostri al tuo ragazzo che non era lui il problema. Se hai ferito i suoi sentimenti, sicuramente non l'hai fatto di proposito: forse stavi passando una brutta giornata o c'è stato un problema di comunicazione tra di voi. Spiegagli cos'è successo e perché hai involontariamente ferito i suoi sentimenti, ma evita di inventare scuse per giustificarti.[4]
    • "Ho avuto una giornata molto dura al lavoro, perciò ero un po' nervosa. Purtroppo non ho saputo controllarmi e ti ho trattato male. Mi dispiace davvero".
    • "Per qualche ragione, ho pensato che non oggi volessi uscire con me. Avrei dovuto chiarire la situazione prima di arrivare a conclusioni affrettate".
    Pubblicità
6

Assumiti la responsabilità delle tue azioni.

  1. Riconoscendo quello che hai fatto, dimostri di essere sincero. Quando chiedi scusa al tuo ragazzo, evita di cercare scuse o incolpare altre persone. Assumendoti le tue responsabilità, il tuo pentimento risulterà autentico.
    • "Ho combinato un guaio. Non avrei dovuto parlarti in quel modo. Ho reagito con rabbia senza pensare, ed è stata colpa mia".
    • "Tu non hai fatto niente di male. La colpa è solo mia".
7

Ascolta il suo punto di vista.

  1. Dagli modo di parlare, così si renderà conto che sai ascoltare. Dopo aver presentato le tue scuse, lascia che esprima il suo pensiero. Ascoltalo senza interrompere. Potrebbe aggiungere qualche altra cosa o fornirti qualche altra spiegazione sul motivo per cui si è sentito così tanto ferito.
    • Mentre lo ascolti, guardalo negli occhi e annuisci. In questo modo, gli dimostri di prestare attenzione e di essere concentrata sulle sue parole.
    • Se hai intenzione di scusarti tramite messaggi di testo, leggi attentamente le sue risposte e replica senza fare passare troppo tempo. Se puoi, prova a parlare con lui al telefono o in videochiamata.
    Pubblicità
8

Valida i suoi sentimenti.

  1. Mostra empatia nei riguardi del tuo ragazzo per fargli capire che tieni a lui. Mentre lo ascolti, fagli capire che comprendi innanzitutto il suo stato d'animo ferito. In questo modo, si renderà conto che stai cercando di metterti nei suoi panni e che farai di tutto per non ripetere in futuro lo stesso errore.[5]
    • "È comprensibile che ti sia sentito così. Grazie per avermelo detto".
    • "Capisco perfettamente il tuo punto di vista. Probabilmente, nella tua posizione, penserei la stessa cosa".
9

Spiega come cambierai in futuro.

  1. Dimostra al tuo ragazzo che sei seriamente intenzionata a non trattarlo più male. Quando ti scusi, menziona i cambiamenti concreti che vorresti apportare alla vostra relazione. In questo modo, potrete entrambi voltare pagina, fiduciosi che lo stesso problema non si ripresenti.[6]
    • "La prossima volta chiederò il tuo parere prima di aggredirti verbalmente. In questo modo, eviteremo fraintendimenti".
    • "Quando avrò avuto un'altra giornataccia al lavoro, te lo dirò. Ma lavorerò anche su me stessa per mantenere la calma e non sfogare la mia rabbia su di te".
    Pubblicità
10

Chiedigli perdono.

  1. In questo modo, gli fai capire di essere seriamente pentita. Verso la fine del vostro confronto (di persona o tramite messaggi di testo), concludi chiedendo al tuo ragazzo se può perdonarti. Tieni presente che potrebbe aver bisogno di un po' più di tempo per elaborare quello che sta provando, ma è normale.[7]
    • "Grazie di avermi ascoltata. Riuscirai a perdonarmi?".
    • "Abbiamo chiarito o hai bisogno di più di tempo?".
    • "Mi dispiace davvero. Pensi di potermi perdonare?".
11

Cerca di cambiare comportamento.

  1. Agisci di conseguenza affinché si renda conto che fai sul serio. La parte più importante delle scuse non sono le parole, ma le azioni. A mano a mano che vi buttate questa triste parentesi alle spalle, fai del tuo meglio per non ferire di nuovo i suoi sentimenti. Se riesci a dimostrargli il tuo impegno, la vostra relazione ne trarrà beneficio.[8]
    • Ogni tanto prova a parlare con lui dei tuoi progressi: "Sto lavorando su me stessa per tenere sotto controllo la rabbia. Hai notato un atteggiamento diverso?".
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

William Gardner, PsyD
Co-redatto da:
Psicologo Clinico
Questo articolo è stato co-redatto da William Gardner, PsyD. Il Dottor William Gardner è uno Psicologo Clinico che si è formato a Stanford e che lavora nel distretto finanziario di San Francisco. Offre sessioni di psicoterapia per adulti individuali e personalizzate usando tecniche di terapia cognitivo-comportamentale allo scopo di combattere i sintomi associati ai vari disturbi e migliorare il proprio funzionamento psicologico in generale. Ha oltre 10 anni di esperienza nell'ambito della psicologia clinica. Questo articolo è stato visualizzato 1 938 volte
Categorie: Appuntamenti
Questa pagina è stata letta 1 938 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità