Scarica PDF Scarica PDF

Se hai mai avuto dei punti neri sul viso, avrai forse notato dei piccoli buchi dopo averli rimossi. Si tratta semplicemente dei pori della pelle dilatati che nella maggior parte dei casi guariranno da soli. Tuttavia, se il processo è troppo lento, i pori potrebbero rimanere dilatati o potrebbe formarsi una cicatrice. Non è sicuramente un rischio da sottovalutare, ma non è il caso di allarmarsi! Si tratta infatti di un problema comune e non c'è nulla di cui vergognarsi. L'acne può fare ingenti danni e non sempre è possibile curarsi da soli, ma puoi prendere tutti i provvedimenti che servono per mantenere la pelle quanto più sana e pulita possibile. Se i rimedi casalinghi non dovessero funzionare, prendi appuntamento con un dermatologo per farti aiutare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rimedi casalinghi

  1. 1
    Lavati il viso con gesti delicati. È importante detergere ed esfoliare la pelle del viso come parte della routine di skincare quotidiana. Tuttavia, è essenziale farlo con delicatezza, dato che l'infiammazione può rendere i pori ancora più pronunciati. Massaggia la pelle del viso dolcemente invece di strofinarla in modo aggressivo. Ricordati inoltre di usare l'acqua calda, non bollente, perché un calore eccessivo potrebbe irritare la pelle e rendere i pori ancora più dilatati. Quando hai finito, asciuga il viso tamponandolo delicatamente con un asciugamano pulito.[1]
    • Usa un detergente delicato adatto alle pelli sensibili per prevenire future irritazioni.
    • Per mantenere la pelle in salute è meglio lavare il viso due volte al giorno. Una corretta detersione consente di rimuovere lo sporco e le impurità che possono fare dilatare i pori.
  2. 2
    Esfolia la pelle del viso ogni giorno. L'esfoliazione è importante per rimuovere lo sporco e le impurità dai pori in modo da ridurre l'infiammazione. Ricorda però che va eseguita con delicatezza. Se strofini la pelle in modo aggressivo, i pori potrebbero irritarsi e i buchi lasciati dai punti neri potrebbero diventare più grandi invece di chiudersi. Esfolia il viso con dolcezza una volta al giorno dopo la detersione per prevenire che gli oli e lo sporco si accumulino sulla pelle.[2]
    • Usa uno scrub delicato formulato per le pelli sensibili. In questo modo ridurrai il rischio che i pori si infiammino.
    • Rivolgiti al tuo dermatologo se vuoi un consiglio su quali prodotti scegliere.
  3. 3
    Chiudi temporaneamente i pori con l'acqua fredda. L'acqua fredda fa contrarre i pori della pelle, che quindi appaiono meno dilatati. Prova a spruzzare il viso con l'acqua fredda o a tenere un panno freddo a contatto con la pelle. I pori non di restringeranno in modo permanente, ma è una buona soluzione temporanea.[3]
    • Idrata la pelle subito dopo averla spruzzata con l'acqua fredda per evitare che si secchi. In questo modo otterrai il miglior risultato possibile.
  4. 4
    Quando scegli i prodotti di make-up, assicurati che non siano comedogenici, per evitare di occludere i pori. I cosmetici non comedogenici hanno una formulazione speciale che non occlude i pori, per prevenire i punti neri. Usandoli non rischierai che i pori si espandano e appaiano dilatati. Quando devi acquistare un prodotto per il viso, assicurati che sull'etichetta sia specificato che si tratta di un prodotto "non comedogenico" per mantenere i pori piccoli e ristretti.[4]
    • Per lo stesso motivo, dovresti prediligere i prodotti che sull'etichetta riportano la dicitura "senza oli" o "non occlude i pori", così i buchi lasciati dai punti neri non appariranno ancora più dilatati.
    • Questa raccomandazione vale per detergenti, tonici, creme idratanti e prodotti di make-up. È importante usare cosmetici che lasciano la pelle pulita.
  5. 5
    Usa sempre una protezione solare. I raggi solari ultravioletti danneggiano la pelle. La pelle danneggiata può afflosciarsi e di conseguenza i pori possono sembrare più dilatati. Mantieni la pelle tonica applicando sempre una crema solare con SPF 30 quando vai all'aperto per prevenire i danni causati dai raggi ultravioletti.[5]
    • Se hai la pelle danneggiata o stai cercando di chiudere i buchi lasciati dai punti neri, mai uscire senza aver prima applicato una crema con protezione solare sul viso, anche quando il cielo è coperto o fa freddo. I raggi solari ultravioletti filtrano attraverso le nuvole e possono danneggiare la pelle anche in piccole quantità o quando l'esposizione è breve.
    • Continua a usare la crema solare anche dopo aver risolto il problema dei pori dilatati. Fare prevenzione consente di evitare danni cutanei a lungo termine e riduce il rischio di sviluppare una patologia grave, come il cancro alla pelle.
  6. 6
    Attendi che i buchi si restringano da soli dopo aver rimosso i punti neri. È bene tenere presente che è assolutamente normale che i pori siano dilatati dopo aver rimosso i punti neri. Il motivo è che le impurità e lo sporco che di colpo sono stati estratti hanno lasciato un piccolo spazio vuoto.[6] Il corpo interverrà e riempirà in modo naturale quei piccoli buchi, quindi sii paziente e vedrai che dopo qualche giorno appariranno più piccoli.[7]
    • I buchi non scompariranno del tutto perché sono pori e per la salute del corpo è importante che i pori rimangano aperti. Tuttavia, dovrebbero restringersi.
    • Se hai la pelle cadente, soprattutto superati i 40 anni, purtroppo è più probabile che i buchi non riescano a riempirsi da soli come accade invece in giovane età.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creme e pomate da banco

  1. 1
    Usa il retinolo per tonificare la pelle e i pori. Il retinolo è un farmaco molto usato per curare l'acne e le cicatrici. Può aiutarti a restringere i pori e a fare apparire i buchi lasciati dai punti neri meno evidenti. Vai in farmacia e fatti consigliare una crema a base di retinolo. Prova ad applicarla con regolarità, preferibilmente prima di andare a dormire, per vedere se funziona nel tuo caso.[8]
    • Il retinolo potrebbe irritare o seccare la pelle. Se dovesse accadere, lavati il viso e poi riapplica la crema dopo 30 minuti.
    • I farmaci che appartengono alla categoria dei retinoidi per uso esterno si possono generalmente acquistare senza ricetta, ma il dermatologo potrebbe prescriverti una pomata con un'azione più potente che richiede la prescrizione medica.
  2. 2
    Tieni sotto controllo gli oli e l'infiammazione con l'acido salicilico. Si tratta di un acido presente in molti prodotti cosmetici che ha la capacità di eliminare gli oli, pulire i pori ostruiti e ridurre l'infiammazione. È utile per prevenire che i pori si allarghino o si infiammino e per rendere meno evidenti i buchi lasciati dai punti neri. Acquista un detergente che contiene acido salicilico in farmacia e usalo per detergere il viso ogni giorno. È un buon modo per prevenire che la pelle si infiammi.[9]
    • Detergere il viso con l'acido salicilico è importante anche per curare e prevenire l'acne. Impedire che si formino i punti neri è il miglior modo per evitare che i pori si espandano e che rimangano dei buchi sulla pelle.
  3. 3
    Elimina i punti neri e le cicatrici con gli alfa-idrossiacidi. Noti anche con l'abbreviazione AHA, gli alfa-idrossiacidi sono un prodotto molto usato per combattere i punti neri, In particolare per fare in modo che si secchino prevenendo ulteriori danni.[10] Si sono dimostrati utili anche nel trattare certi tipi di cicatrici e potrebbero funzionare per eliminare i danni causati dall'acne, come i pori dilatati. Prova ad applicare una crema che contiene AHA sui buchi lasciati dai punti neri per vedere se ti aiuta a restringerli.[11]
    • Esistono creme con alfa-idrossiacidi da banco e altre più potenti che richiedono la prescrizione del medico.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trattamenti dermatologici

  1. 1
    Se l'acne è persistente, curala per evitare che lasci buchi e cicatrici sulla pelle. Uno dei metodi più efficaci per risolvere il problema dei buchi lasciati dai punti neri è quello di prevenire che si formi l'acne. L'acne fa espandere i pori che quindi, una volta rimossi i punti neri, appaiano molto più evidenti del normale. Se l'acne è un problema frequente, prendi appuntamento con un dermatologo per ottenere una cura. Fare prevenzione ti aiuterà ad avere la pelle più sana e pulita.[12]
    • Uno dei migliori modi per prevenire l'acne è quello di lavarti il viso due volte al giorno con un detergente delicato per rimuovere lo sporco e i batteri.
    • I n caso di acne persistente, il dermatologo potrebbe prescriverti dei farmaci per uso esterno o da assumere per via orale. Inoltre, potrebbe suggerirti di apportare dei cambiamenti allo stile di vita, per esempio consigliandoti una dieta più sana.
  2. 2
    Tonifica la pelle con un trattamento laser. Una delle principali ragioni per cui i buchi lasciati dai punti neri non si chiudono è che la pelle non è sufficientemente tonica. Uno dei migliori trattamenti per renderla di nuovo soda e compatta prevede l'uso di un laser. Il dermatologo dirigerà il laser sulla pelle per levigare le tracce lasciate dall'acne, per esempio le cicatrici. La seduta potrebbe durare da pochi minuti a un'ora, dopodiché la convalescenza potrà avvenire a casa.[13]
    • Il trattamento con il laser potrebbe essere un po' doloroso, ma il dermatologo applicherà un gel analgesico sulla pelle per renderla meno sensibile. Durante il recupero potresti dover prendere degli antidolorifici.
    • I trattamenti con il laser possono stimolare la produzione di collagene per rendere la pelle più tonica o rinnovare quella danneggiata intorno alle cicatrici. Il dermatologo ti fornirà tutte le informazioni necessarie riguardo la procedura e gli effetti.
  3. 3
    Valuta di ricorrere alla chirurgia per eliminare i buchi permanenti. Esistono alcune procedure chirurgiche che il dermatologo potrebbe decidere di usare se ritiene che i buchi lasciati dai punti neri non si possano eliminare in altro modo. La più comune è una tecnica chiamata "punch excision" in cui il dermatologo rimuove la pelle cicatrizzata e ricuce la ferita. Se hai delle profonde cicatrici sul viso lasciate dai punti neri, questa potrebbe essere la soluzione migliore.[14]
    • L'intervento del medico sarà rapido e molto semplice. Non dovrebbe durare molto e potrai trascorrere la convalescenza a casa.
    • Le procedure chirurgiche possono lasciare a loro volta delle cicatrici, quindi probabilmente il dermatologo vorrà consigliarti questa tecnica solo se ritiene che non ci siano altre opzioni.
    Pubblicità

Consigli

  • Il miglior modo per evitare di avere dei buchi sul viso è quello di lasciare stare i punti neri! Non stuzzicarli, schiacciarli, eccetera. Se vuoi rimuoverli, affidati alle mani esperte di un dermatologo.
  • Se i buchi lasciati dai punti neri non si restringono, puoi valutare di mascherarli con il trucco per fare in modo che si notino di meno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non provare alcun trattamento che non è stato testato scientificamente per cercare di eliminare i buchi lasciati dai punti neri. Altrimenti, rischierai che la pelle si danneggi ancora di più e il problema peggiori.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lydia Shedlofsky, DO
Co-redatto da:
Dermatologa
Questo articolo è stato co-redatto da Lydia Shedlofsky, DO. La Dottoressa Lydia Shedlofsky è una specializzanda di dermatologia che è entrata a far parte del centro Affiliated Dermatology nel luglio del 2019 dopo aver completato un tradizionale tirocinio a rotazione al Larkin Community Hospital di Miami. Ha conseguito una laurea di primo livello in Biologia al Guilford College di Greensboro, North Carolina. Dopo la laurea, si è trasferita a Beira, Mozambico, e ha lavorato come assistente di ricerca e stagista presso una clinica gratuita. Ha inoltre completato un programma di specializzazione post-laurea. Ha successivamente conseguito una laurea di secondo livello in Medical Education e in Medicina Osteopatica presso il Lake Erie College of Osteopathic Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 10 077 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 10 077 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità