Scarica PDF Scarica PDF

Quando si scrive una ricerca, una tesina o una tesi di laurea, può capitare di dover citare un articolo o un saggio contenuto in una raccolta. Le raccolte riuniscono in un unico libro testi che hanno in comune lo stesso tema o che sono comunque collegati in qualche modo (per esempio, nel caso tutti i professori dello stesso dipartimento scrivano ciascuno un articolo). Come per qualsiasi altro tipo di fonte, devi fornire informazioni sull'articolo che citi. Questo è il cosiddetto "riferimento bibliografico", che include informazioni quali il nome dell'autore, il titolo del libro, la casa editrice e così via. Vanno sempre indicate le proprie fonti bibliografiche, pena il rischio di essere accusati di plagio.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Citare un Articolo Contenuto in un Libro Usando lo Stile MLA

  1. 1
    Comincia con il nome dell'autore dell'articolo. Scrivi prima il cognome, seguito da virgola, nome di battesimo e punto fermo. Per esempio:
    • "Silvestri, Giorgio."
  2. 2
    Aggiungi il titolo dell'articolo. Mettilo tra virgolette e fai seguire un punto. Per esempio: "Silvestri, Giorgio. 'Come conservare i libri'."
    • Nel caso il titolo sia in inglese, la prima e l'ultima parola e altre parole importanti vogliono la maiuscola (secondo la regola che in inglese viene chiamata "title-case capitalization"). Per esempio: "How to Store Books".
  3. 3
    Scrivi poi il titolo del libro. Deve essere in corsivo e seguito da un punto. Per esempio: "Silvestri, Giorgio. 'Come conservare i libri'. I libri che amiamo."
    • Se in inglese, anche il titolo del libro deve avere la prima e l'ultima parola e altre parole importanti con le iniziali maiuscole. Per esempio: The Books We Love.
  4. 4
    Usa la dicitura "a cura di" o l'abbreviazione "cur.". Indica il curatore o i curatori della raccolta. Seguono nome e cognome del curatore (o dei curatori) e un punto fermo. Per esempio:
    • "Silvestri, Giorgio. 'Come conservare i libri'. I libri che amiamo. A cura di Jessica De Rossi e Giuseppe Vito."
  5. 5
    Inserisci il luogo di pubblicazione. Seguono due punti, casa editrice, virgola, anno di pubblicazione e punto fermo. Per esempio:
    • "Silvestri, Giorgio. 'Come conservare i libri'. I libri che amiamo. A cura di Jessica De Rossi e Giuseppe Vito. Milano: Edizioni Oceano, 2003."
  6. 6
    Aggiungi l'intervallo di pagine. Consiste nei numeri delle pagine di inizio e fine dell'articolo all'interno del libro. Fai seguire ai numeri di pagina un punto. Per esempio:
    • "Silvestri, Giorgio. 'Come conservare i libri'. I libri che amiamo. A cura di Jessica De Rossi e Giuseppe Vito. Milano: Edizioni Oceano, 2003. 54-72."
  7. 7
    Infine, aggiungi il mezzo di pubblicazione. Dato che stai citando un libro, in questo caso il mezzo sarà "Stampa". Per esempio:
    • "Silvestri, Giorgio. 'Come conservare i libri'. I libri che amiamo. A cura di Jessica De Rossi e Giuseppe Vito. Milano: Edizioni Oceano, 2003. 54-72. Stampa."
  8. 8
    Impara a fare citazioni intertestuali secondo lo stile MLA. Per fare una citazione all'interno del testo, apri una parentesi prima del punto della frase citata; inserisci poi il cognome dell'autore e il numero della pagina da cui hai tratto la citazione, separati da una virgola. Per esempio:
    • "I libri dovrebbero essere conservati in un ambiente asciutto (Silvestri, 56)." Non dimenticare di chiudere la parentesi prima del punto.
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Citare un Articolo Contenuto in un Libro Usando lo Stile APA

  1. 1
    Comincia con il nome dell'autore. Anche nel caso dello stile APA si inizia dall'autore, ma il cognome è seguito solo dall'iniziale del nome (e/o del secondo nome). Va poi indicato l'anno di pubblicazione tra parentesi, come mostrato nel seguente esempio:
    • "Silvestri, G. (2003)."
  2. 2
    Includi il titolo dell'articolo. Non va messo tra virgolette. Segue un punto fermo. Per esempio: "Silvestri, G. (2003). Come conservare i libri." Anche nel caso il titolo sia in inglese, non occorre usare la maiuscola se non per la prima parola. Per esempio: How to store books.
  3. 3
    Aggiungi "In" e i nomi dei curatori. Inserisci "a cura di" (o "cur.") tra parentesi dopo il nome o i nomi. Segue una virgola. Per esempio:
    • "Silvestri, G. (2003). Come conservare i libri. In Jessica De Rossi e Giuseppe Vito (a cura di),"
  4. 4
    Scrivi poi il titolo del libro in corsivo. Per esempio: "Silvestri, G. (2003). Come conservare i libri. In Jessica De Rossi e Giuseppe Vito (a cura di), I libri che amiamo".
    • Se il titolo del libro è in inglese, si deve usare la maiuscola per la prima e l'ultima parola e per altre parole importanti. Per esempio: The Books We Love.
  5. 5
    Inserisci i numeri di pagina tra parentesi. Sono le pagine del libro che comprendono l'articolo in questione. Segue un punto. Per esempio:
    • "Silvestri, G. (2003). Come conservare i libri. In Jessica De Rossi e Giuseppe Vito (a cura di), I libri che amiamo (54-72)."
  6. 6
    Aggiungi luogo di pubblicazione e casa editrice, separati da due punti. Completa il riferimento bibliografico con un punto fermo:
    • "Silvestri, G. (2003). Come conservare i libri. In Jessica De Rossi e Giuseppe Vito (a cura di), I libri che amiamo (54-72). Milano: Edizioni Oceano."
  7. 7
    Impara a fare una citazione intertestuale usando lo stile APA. Per fare una citazione all'interno del testo, inserisci tra parentesi cognome dell'autore, anno di pubblicazione e numero di pagina, tutti separati da una virgola:
    • "I libri dovrebbero essere conservati in un ambiente asciutto (Silvestri, 2003, p. 56)."
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Citare un Articolo Contenuto in un Libro Usando lo Stile Chicago

  1. 1
    Comincia con il nome dell'autore. Per scrivere un riferimento bibliografico secondo lo stile Chicago, inizia sempre dal cognome dell'autore, seguito da virgola, nome di battesimo e punto fermo. Per esempio:
    • "Silvestri, Giorgio."
  2. 2
    Scrivi il titolo dell'articolo tra virgolette. Segue un punto. Per esempio: "Silvestri, Giorgio. 'Come conservare i libri'."
    • Se il titolo dell'articolo è in inglese, la prima e l'ultima parola e le parole più importanti vogliono la maiuscola. Per esempio: "How to Store Books".
  3. 3
    Fai seguire la parola "In" e il titolo della raccolta in corsivo. "In" indica che l'articolo si trova all'interno del libro. Segue una virgola. Per esempio: "Silvestri, Giorgio. 'Come conservare i libri'. In I libri che amiamo,".
    • Se in inglese, anche il titolo del libro vuole le iniziali maiuscole per la prima e l'ultima parola e le parole più importanti. Per esempio: The Books We Love.
  4. 4
    Aggiungi "a cura di" e i nomi dei curatori. Indica poi i numeri di pagina, seguiti da un punto fermo.
    • "Silvestri, Giorgio. 'Come conservare i libri'. In I libri che amiamo, a cura di Jessica De Rossi e Giuseppe Vito, 54-72."
  5. 5
    Includi il luogo di pubblicazione, seguito da due punti e dalla casa editrice. Infine, aggiungi l'anno di pubblicazione, preceduto da una virgola e seguito da un punto:
    • "Silvestri, Giorgio. 'Come conservare i libri'. In I libri che amiamo, a cura di Jessica De Rossi e Giuseppe Vito, 54-72. Milano: Edizioni Oceano, 2003."
  6. 6
    Impara a fare una citazione intertestuale secondo lo stile Chicago. Per fare una citazione all'interno del testo, devi creare una nota a piè di pagina. La nota avrà una struttura simile a quella della voce che compare nella bibliografia, con alcune considerevoli differenze.
    • In sostanza, dovrai cambiare alcuni punti in virgole (e quindi cambiare le maiuscole in minuscole), mettere i dati relativi alla pubblicazione tra parentesi e aggiungere il numero di pagina di quella specifica citazione.
    • Per esempio: "Giorgio Silvestri, 'Come conservare i libri', in I libri che amiamo, a cura di Jessica De Rossi e Giuseppe Vito (Milano: Edizioni Oceano, 2003), 34."
    Pubblicità

Consigli

  • Il formato dei riferimenti bibliografici varia a seconda della guida di stile che usi; la scelta della guida dipende dal professore, dal dipartimento o dalla scuola. Gli stili più usati sono il Modern Language Association (MLA), l'American Psychological Association (APA) e il Chicago.
  • Le raccolte possono rivelarsi molto utili: dato che spesso gli articoli che compongono la raccolta trattano argomenti simili, potresti trovare, all'interno dello stesso libro, più di una fonte per il tuo lavoro.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 320 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 7 320 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità