wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 46 649 volte
Un pozzo privato può diventare una fonte di approvvigionamento di acqua fresca. Con il tempo, però, potrebbe contaminarsi con batteri ed altri agenti patogeni nocivi. L'aggiunta di cloro è un trattamento efficace contro i batteri, poiché li uccide tutti. Questo processo dura un giorno o due, quindi è meglio prepararsi per un consumo minimo di acqua in questo periodo.
Passaggi
Preparazione
-
1Valuta quando eseguire il trattamento al cloro. È una buona idea depurare il pozzo almeno una volta all'anno, preferibilmente in primavera. Oltre a questo momento, ci sono varie altre circostanze in cui diventa necessario il trattamento:
- Se noti un cambiamento di colore, odore o gusto dell'acqua potabile o se i risultati del test annuale mostrano la presenza di batteri.
- Se il pozzo è nuovo, se ha recentemente subito delle riparazioni o se sono stati aggiunti nuovi tubi.
- Se è stato contaminato da altra acqua che si è infiltrata o se l'acqua diventa fangosa o torbida dopo una pioggia.
-
2Procurati il materiale necessario.
- Cloro: ovviamente avrai bisogno di cloro per depurare il pozzo. Puoi usarlo in forma di compresse o granuli, ma può essere più facile usare la normale candeggina per uso domestico. L’importante è acquistarne una varietà inodore. Potrebbero essere necessari anche 40 litri, a seconda delle dimensioni del pozzo.
- Kit per il test del cloro: Permette di misurare con precisione i livelli di cloro nell’acqua, anziché basarti semplicemente sull'odore. Di solito questi kit vengono usati per le piscine e puoi trovarli presso qualsiasi negozio di forniture per piscine e spa. Assicurati di procurarti il test OTO in gocce al posto delle strisce di carta, in quanto queste ultime indicano solo i livelli di cloro ideali per le piscine.
- Tubo da giardino: Per fare ricircolare l'acqua nel pozzo ti serve un tubo da giardino pulito. Alcune fonti consigliano di usare un tubo con un diametro di 1,25 cm, piuttosto che quello standard da 1,5 cm, ma questo dipende da te. Dovresti tagliare l'estremità del tubo con un angolo acuto.
-
3Calcola il volume del pozzo. Per determinare la quantità di cloro necessaria per disinfettare adeguatamente il pozzo devi misurare il volume di acqua che contiene. Per fare questo, moltiplica la profondità del pozzo (in cm) per i litri di acqua per metro quadrato.
- Per determinare la profondità dell'acqua nel pozzo devi misurare la distanza dal fondo alla linea di galleggiamento. Puoi farlo utilizzando una lenza da pesca e un peso di medie dimensioni. La lenza rimane tesa finché il peso tocca il fondo; una volta raggiunto, il filo si affloscia. Quando questo si verifica, segna con un pezzo di corda o nastro il punto sulla lenza, estraila dall’acqua e misura la lunghezza.
- In alternativa puoi contattare la società che ha costruito il pozzo, dato che di solito tiene un registro di tutti i suoi progetti.
- Il numero dei litri per metro quadrato è legato al diametro del pozzo e dovrebbe essere indicato sulla documentazione. I pozzi perforati di solito hanno un diametro compreso tra 10 e 25 cm, mentre quelli trivellati variano tra 30 e 60. Quando conosci il diametro del pozzo, puoi fare una ricerca online e trovare delle tabelle per calcolare i litri.
- Ora che hai le misure per la profondità dell'acqua (in cm) e la quantità di acqua per metro quadrato (in litri/m), puoi moltiplicare questi numeri per ottenere il volume totale di acqua. Devi usare 1,5 litri di candeggina per ogni 400 litri d'acqua, più altri 1,5 litri per trattare l'acqua presente nelle tubature della casa.
-
4Organizzati per non usare l'acqua del pozzo per un minimo di 24 ore. Il processo di clorazione richiede tempo, di solito da 1 a 2 giorni. Durante questo periodo non puoi prendere l'acqua per le attività domestiche quotidiane, quindi è importante che ti organizzi di conseguenza.
- Durante il processo di clorazione ci sarà più cloro nel pozzo che in una piscina, il che rende pericoloso consumare l’acqua. Inoltre, se ne usi troppa, il cloro può finire nella vasca settica, dove uccide i batteri necessari per la decomposizione dei rifiuti.
- Per queste ragioni dovrai consumare l'acqua in bottiglia per bere e cucinare e non aprire il rubinetto di lavandini o docce. Dovresti anche cercare di usare il meno possibile lo sciacquone.
Pubblicità
Clorare il Pozzo
-
1Apri lo sfiato. A seconda del tipo di pozzo, potrebbe essere necessario aprire il tubo di sfiato per versare il cloro.
- Il tubo dovrebbe trovarsi in cima al pozzo, di solito è di circa 15 cm di lunghezza e 1,25 cm di diametro. Apri la bocchetta svitando il tubo dalla guarnizione.
- In alternativa potrebbe essere necessario togliere il coperchio dalla parte superiore del pozzo, svitando alcune viti.
-
2Versa il cloro. Una volta che hai accesso al pozzo, versa con attenzione la giusta quantità di cloro, evitando di bagnare qualunque collegamento elettrico.
- È opportuno indossare guanti, occhiali protettivi e un grembiule quando si maneggia il cloro non diluito.
- Se ne rovesci un po’ sulla pelle, risciacqua immediatamente con acqua pulita.
-
3Collega il tubo. Attacca l'estremità al rubinetto più vicino, quindi inserisci l’altra estremità (che hai tagliato ad angolo) nel foro lasciato dal tubo di sfiato o direttamente nel pozzo.
- Se il tubo non è abbastanza lungo da raggiungere il pozzo, prova a unirne alcuni tra loro.
-
4Fai ricircolare l'acqua. Apri il rubinetto al massimo e lascia che l’acqua circoli per almeno un’ora.
- L'acqua che scorre dal tubo spinge l'acqua del fondo del pozzo a risalire verso la superficie, distribuendo uniformemente il cloro.
- In questo modo tutti i batteri presenti nell'acqua entrano a contatto con il cloro e vengono uccisi.
-
5Fai il test per il cloro. Quando l'acqua è stata in ricircolo per almeno un'ora, puoi verificare la quantità di cloro presente. Puoi eseguire il test in due modi:
- Estrai il tubo dallo sfiato e usa il kit del cloro per verificarne la presenza nell’acqua che esce dal tubo.
- In alternativa puoi aprire un rubinetto esterno per vedere se riesci a rilevare l'odore di cloro.
- Se il test del cloro risulta negativo o non senti l'odore di cloro nella fornitura di acqua, continua a fare ricircolare l'acqua per altri 15 minuti, quindi rifai il test.
-
6Risciacqua le pareti del pozzo. Una volta rilevato il cloro, reinserisci il tubo e fai scorrere vigorosamente l’acqua per 10-15 minuti tutto intorno alle pareti per lavare ogni residuo di cloro dalla struttura e dalle tubazioni della pompa. Una volta terminata questa operazione, togli il tubo e rimetti il coperchio o reinserisci il tubo di sfiato.
-
7Fai il test del cloro all’interno. Entra in casa e verifica la presenza di cloro in ogni lavandino e doccia del bagno e della cucina, usando il kit o il tuo olfatto.
- Non dimenticare di testare entrambi i rubinetti, sia quello dell’acqua calda che fredda, e ricordati anche di controllare eventuali rubinetti esterni finché non rilevi la presenza di cloro.
- Dovresti anche tirare lo sciacquone di ogni WC una o due volte.
-
8Attendi dalle 12 alle 24 ore. Lascia che il cloro agisca nella fornitura di acqua per un minimo di 12 ore, ma preferibilmente 24. Durante questo lasso di tempo, fai del tuo meglio per consumare meno acqua possibile.Pubblicità
Rimuovere il Cloro
-
1Prepara più tubi flessibili possibile. Dopo 24 ore l’acqua sarà completamente disinfettata e potrai iniziare il processo di rimozione del cloro.
- Per questa operazione, collega il maggior numero di tubi ai rubinetti all'aperto e lega le estremità intorno a un albero o una recinzione a circa 1 metro da terra. In questo modo diventa più facile monitorare il flusso d'acqua.
- Non far scorrere l'acqua vicino alla fossa settica o biologica, in quanto non devi esporre queste aree all'acqua clorata.
-
2Fai scorrere l'acqua alla massima pressione. Apri tutti i rubinetti e fai scorrere l'acqua il più forte possibile. Prova a dirigere il flusso in un fosso o in qualche area che può contenere l’acqua.
- L’importante è che il fosso non scorra verso un ruscello o uno stagno, perché l'acqua clorata ucciderebbe i pesci, le piante e altri animali.
-
3Fai il test per la presenza di cloro. Controlla periodicamente l'acqua che esce dai tubi per verificare la presenza di cloro.
- Usa il kit per questo scopo, perché non puoi rilevare piccole quantità di cloro solo con l'olfatto.
-
4Non lasciare in funzione il pozzo a secco. Anche se ti può sembrare un compito noioso, è importante tenere sotto controllo il flusso dell'acqua in ogni momento, per garantire che il pozzo non funzioni a secco.
- Se il pozzo si prosciuga, la pompa può bruciare e la sua sostituzione può essere molto costosa. Se ti sembra che la pressione dell'acqua diminuisca, spegni la pompa e aspetta un'ora prima di riprendere a farla scorrere. In questo modo il pozzo si riempie naturalmente.
- Ferma il flusso dell'acqua solo quando tutte le tracce di cloro sono state rimosse; questa operazione potrebbe richiedere un minimo di due ore o anche di più, a seconda del pozzo.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Candeggina
- Kit per il test del cloro
- Lenza da pesca
- Tubo