wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 26 253 volte
Molto spesso le abitazioni più vecchie hanno le prese con solo due fori per le spine, il che significa che non sono collegate con l'impianto di messa a terra. Quindi andranno sostituite con delle prese che hanno un interruttore differenziale salvavita con la messa a terra incorporato (prese GFCI). Nelle abitazioni più recenti potrebbe invece capitare di trovare una presa di corrente che non è stata adeguatamente collegata all'impianto di messa a terra, o nella quale il relativo filo si potrebbe essere allentato o staccato. Collegando da solo il filo, puoi risparmiare soldi, non avendo la necessità di chiamare un costoso elettricista, e si tratta di una procedura piuttosto semplice, una volta imparata.
Passaggi
-
1In un negozio di ferramenta o di materiale elettrico dovresti acquistare un tester di messa a terra. La spina del tester si inserisce nella presa di corrente e le sequenze luminose che emette indicano gli eventuali problemi che la presa potrebbe avere. Se vuoi procedere con la messa a terra di una presa, questo è uno strumento importante che devi possedere.
-
2Verifica le prese di corrente nella tua abitazione. Inserisci il tester su ciascuna di esse e controlla gli indicatori luminosi. Se i segnali indicano che non è correttamente collegata all'impianto di messa a terra, contrassegna la presa in questione con un pezzetto di nastro adesivo di carta. Quindi passa alla successiva.
- Non cercare di ripararne una alla volta; significherebbe dover staccare e riattaccare l'interruttore generale molte volte mentre lavori.
-
3Interrompi la corrente elettrica dall'interruttore generale. Stacca anche gli interruttori magnetotermici che controllano le prese di corrente dell'ambiente in cui ti accingi a lavorare o togli l'alimentazione elettrica di tutta l'abitazione. Se stacchi solo l'interruttore generale delle prese, verifica nuovamente con il tester la presa, per assicurarti che non ci sia alimentazione elettrica.
-
4Togli la placca di protezione. Il più delle volte questo elemento è fissato con delle viti piatte, per cui non dovresti avere alcun problema nella rimozione, se usi un cacciavite piatto. Se la carta da parati o il colore rivestono la placca, allora devi tagliare attorno ai bordi della presa con un coltellino, per evitare di strappare la carta e conferire un aspetto trasandato al muro.
-
5Verifica quali sono i codici di cablaggio e programma un’ispezione presso l’ufficio tecnico del tuo Comune. Spesso sono necessarie diverse ispezioni e alcuni permessi per dei lavori sugli edifici a uso abitativo, soprattutto quando riguardano l’impianto elettrico. Per essere certo di rispettare la normativa, informati presso il Comune di residenza e richiedi:
- Un’ispezione preventiva.
- Un’ispezione in corso d’opera.
- Un’ispezione finale.
- Anche se decidi di affidarti a un elettricista e di non procedere con il “fai da te”, l’ispezione è sempre necessaria (almeno quella in corso d’opera e quella finale); soprattutto se vengono coinvolti gli impianti della caldaia e della pompa dell’acqua.
- Controlla i codici di cablaggio per accertarti che l’interruttore differenziale incorporato (GFCI) sia adatto per sostituire la tua presa non collegata a terra. In alcune regioni è necessario questo tipo di interruttore nelle prese in prossimità dell’impianto elettrico.
Pubblicità
-
1Rimuovi la presa. Togli le viti di fissaggio che si trovano nella parte superiore e inferiore della stessa. Estraila dalla scatola per quanto ti consentono i fili collegati e individua la vite verde della messa a terra vicino alla base della scatola - per le prese presenti in Italia, questa vite è direttamente collegata al terzo spinotto centrale di ogni presa.
- Individua il filo di messa a terra. A volte questo non è rivestito dalla plastica isolante ed è semplicemente di color rame. Più comunemente, invece, è il filo rivestito con l'isolante giallo e verde.
-
2Controlla la presa e il suo cablaggio. Se nella scatola ci sono 3 fili (nero, bianco e rame, o in altri casi nero, blu e giallo-verde), dovrai attaccare o semplicemente stringere il filo di messa a terra. Se invece trovi solo 2 fili e una presa con due soli fori per la spina, puoi collegare la presa alla messa a terra solo inserendo una presa (frutto) con interruttore differenziale incorporato (di tipo GFCI).
- Questo presuppone comunque che ci sia un filo di messa a terra collegato alla presa e che la scatola della presa sia collegata a terra. Se però il tuo vecchio cablaggio è composto solo da due fili (nero e bianco o blu - senza nessun filo di messa a terra), significa che anche la scatola non è collegata alla messa a terra e quindi avrai bisogno di passare i relativi fili.
- Se è presente un filo di terra, di color rame o con la guaina verde-gialla, potrebbe o meno essere collegato a terra e devi testarlo. Se è presente e connesso a terra, allora puoi connetterlo alla presa e poi utilizzare il tester per verificare il cablaggio.
-
3Fissa il cavo di messa a terra. Spesso il filo di messa a terra viene arrotolato intorno al cavo appena entra nella scatola, e viene stretto con il morsetto che fissa il cavo stesso alla scatola della presa. In questo caso basta semplicemente sostituire la presa (frutto) a due spinotti con una presa (frutto) a tre spinotti, dal momento che il terzo spinotto verrà messo a terra grazie alle viti che tengono la presa di corrente attaccata alla scatola.
-
4Installa un nuovo cablaggio di messa a terra se necessario. Se nella scatola non c’è il cavo corrispondente, allora la presa deve essere cablata con un’asta di messa a terra che va messa nella tua proprietà, oppure bisogna montare un morsetto di terra a una tubazione che scorre sotto terra.
- Se stai usando un interruttore GFCI per mettere a terra la presa, puoi tirare il cavo ad altre prese collegate in linea. Un solo GFCI è in grado di proteggerle tutte; se invece il tuo obiettivo è quello di avere tre spinotti in ogni presa, allora devi cambiarle tutte.
- La vite o il terminale di carico dell’interruttore GFI si usa solo se stai cercando di proteggere le altre prese con un interruttore GFCI. Ci sono due terminali sulla presa che vengono normalmente usati: la fase e il neutro, la terra non sempre è presente. Il terminale di carico viene usato solo nel caso in cui ci sia un GFCI a protezione di un’altra presa senza GFCI. Solitamente non si usa in caso di sostituzione di una presa a due spinotti con una GFCI.
Pubblicità
-
1Attacca il filo di messa a terra al relativo terminale. Se il filo si fosse allentato o staccato, giralo intorno alla vite della messa a terra e bloccalo stringendo la vite con un cacciavite a stella. Alla fine del filo di rame ricava un anello usando un paio di pinze con le punte a beccuccio, così potrai assicurare il filo alla vite. Accertati che l'anello che hai fatto sul filo venga stretto dalla vite e che questa non lo faccia scivolare via dal terminale.
- Verifica anche il corretto collegamento degli altri due fili. Il filo nero (la fase) deve essere ben fissato al terminale di ottone contrassegnato con "carico", e il filo bianco al terminale argentato, contrassegnato con "neutro".
-
2Metti la presa in sicurezza. Avvolgila con del nastro adesivo isolante avendo cura di coprire i terminali e spingila nella scatola. Stringi le viti di fissaggio, rimetti la placca in modo che non cada ma non forzarla al punto di romperla.
-
3Riporta l’energia elettrica alla presa. Verifica nuovamente il circuito con il tester per essere sicuro di avere cablato correttamente tutti i fili.Pubblicità
Avvertenze
- Se stringi troppo le viti della placca corri il rischio di romperla.
- Quando colleghi i fili, non devi stringere eccessivamente le viti dei terminali. Se dovesse accadere, e se senti qualcosa che scricchiola o si spezza, scarta la presa e sostituiscila.
- Quando stringi le viti di supporto devi controllare che la presa sia dritta.
Cose che ti Serviranno
- Un tester di messa a terra
- Un cacciavite a testa piatta
- Un cacciavite a stella
- Del nastro isolante da elettricista
- Un paio di pinze con le punte a beccuccio
- Delle prese con l'interruttore differenziale salvavita incorporato (secondo necessità)