Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Chiara Corsaro, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Questo articolo è stato visualizzato 7 893 volte
Questo articolo spiega come collegare un Mac portatile o desktop a un televisore. In questo modo, potrai usufruire dei contenuti presenti sul computer usando lo schermo del televisore. Per eseguire il collegamento, puoi usare diverse tipologie di cavi HDMI oppure puoi sfruttare la funzione AirPlay del Mac se possiedi una Apple TV.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Collegamento Cablato
-
1Individua la porta HDMI di ingresso del televisore. I televisori moderni sono dotati di un'ampia varietà di porte video in ingresso, ma lo standard HDMI è quello ormai più diffuso e utilizzato, soprattutto nel caso di un apparecchio ad alta definizione. Collegando il Mac al televisore usando una porta HDMI otterrai i risultati migliori in termini di qualità audio e video.
- Normalmente, le porte HDMI sono collocate sul retro o lungo i lati del televisore. La maggior parte dei televisori moderni è dotata di almeno due porte HDMI.
- Se il tuo televisore non supporta il collegamento HDMI, esamina le porte video in ingresso che hai a disposizione, quindi acquista un adattatore specifico per il tuo modello di Mac.
-
2Determina il tipo di porta video in uscita del Mac. I Mac prodotti negli ultimi 8 anni sono in grado di veicolare sia il segnale video sia il segnale audio tramite una delle seguenti porte di comunicazione:[1]
- Thunderbolt 3 – è una porta di forma ovale (conosciuta anche come USB-C) presente sul retro dei moderni iMac e su tutti i modelli recenti di MacBook. Se il tuo Mac è dotato di una porta Thunderbolt 3, acquista un cavo di collegamento da USB-C a HDMI.
- Thunderbolt 2 – è una porta di forma squadrata presente sulla maggior parte dei Mac datati. Se il tuo computer è dotato di una porta Thunderbolt 2, dovrai acquistare un cavo da Thunderbolt 2 a HDMI (in alternativa, puoi acquistare un adattatore da Thunderbolt 2 a HDMI e un cavo HDMI standard).
- HDMI – si trova solo sui MacBook datati. Se il tuo computer è equipaggiato con una porta HDMI, puoi utilizzare un cavo HDMI standard per collegarlo al televisore.
-
3Acquista il cavo di collegamento corretto per il tuo modello di Mac. Puoi acquistare un cavo HDMI standard in qualsiasi negozio di elettronica. Tuttavia, per acquistare un cavo di collegamento specifico, per esempio da USB-C a HDMI o da Thunderbolt 2 a HDMI, potresti avere la necessità di rivolgerti a un negozio specializzato oppure dovrai comprarlo online.
- MediaWorld, eBay e Amazon sono alcune delle opzioni più usate per acquistare in sicurezza prodotti di questo tipo direttamente sul web.
- Se hai la necessità di acquistare un adattatore perché il tuo televisore non supporta il collegamento HDMI, cercane uno compatibile con la porta video in uscita del Mac e la porta video in ingresso del televisore (per esempio da USB-C a VGA oppure da Thunderbolt 2 a VGA). In questo caso, dovrai utilizzare un cavo audio da usare per collegare il jack delle cuffie del Mac alla porta audio in ingresso del televisore.
- Molto probabilmente non sarai in grado di individuare un adattatore RCA (un cavo component).
- I cavi di collegamento HDMI, Thunderbolt 2 e Thunderbolt 3 (e i relativi adattatori) veicolano anche il segnale audio.
-
4Collega un'estremità del cavo di collegamento alla porta del Mac. Se non stai usando un cavo HDMI standard, significa che dovrai utilizzare una porta Thunderbolt 3 o Thunderbolt 2.
- Se invece usi un cavo HDMI, collega un'estremità alla rispettiva porta del Mac.
- Se stai utilizzando un adattatore da HDMI al tipo di porta in ingresso del televisore, dovrai collegare il cavo audio dell'adattatore al jack del Mac (il medesimo a cui normalmente colleghi le cuffie o gli auricolari).
-
5Collega l'altra estremità del cavo HDMI al televisore. Il connettore libero del cavo dovrà essere inserito in una delle porte HDMI collocate sul retro o lungo un lato del televisore. I connettori HDMI possono essere inseriti nelle rispettive porte in un senso soltanto, quindi non forzarli.
- Se stai usando un cavo di collegamento diverso da un cavo HDMI, collega l'estremità libera alla porta video in ingresso corretta del televisore. In questo caso, collega i connettori audio di colore rosso e bianco del cavo di collegamento alle rispettive porte dell'apparecchio TV.
-
6
-
7Seleziona la sorgente video corretta. Premi il tasto Input del televisore TV o del telecomando per selezionare la porta HDMI a cui hai collegato il cavo. La procedura per poter eseguire questo passaggio varia in base al modello di televisore e di telecomando.
- Per esempio, se hai collegato il cavo HDMI alla porta video denominata "HDMI 3", dovrai selezionare la sorgente video HDMI 3 del televisore.
-
8Attendi che l'immagine visualizzata sullo schermo del Mac appaia sul televisore. Se il Mac è acceso e in funzione, in pochi secondi sullo schermo del televisore dovrebbe apparire l'immagine visualizzata sullo schermo del Mac. In caso contrario, significa che molto probabilmente dovrai modificare le impostazioni video e audio del computer.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Usare una Apple TV
-
1Configura la Apple TV. Per poter collegare un Mac a un televisore tramite AirPlay, dovrai acquistare una Apple TV, connetterla al televisore e configurarla adeguatamente.
-
2Connetti il Mac alla medesima rete LAN a cui è collegata la Apple TV. Per poter trasmettere i contenuti dal Mac al televisore, occorre che il computer e la Apple TV siano connessi alla medesima rete Wi-Fi.
- Puoi risalire all'SSID (l'identificativo della rete wireless) della rete a cui è collegata la Apple TV accendendo al menu Impostazioni di quest'ultima e selezionando la voce Rete. Il nome della rete wireless a cui è connessa la Apple TV è riportato alla voce "Nome rete Wi-Fi".
- Se vuoi connettere un iMac alla Apple TV, assicurati che i due dispositivi si trovi a meno di 9 metri di distanza.
-
3Accendi la Apple TV. Premi il tasto Power del televisore, quindi premi un tasto qualsiasi del telecomando della Apple TV.
- Se sullo schermo del televisore non è apparsa l'interfaccia grafica della Apple TV, dovrai prima selezionare la sorgente video corretta (per esempio HDMI 1) usando il telecomando dell'apparecchio TV.
-
4Attiva la funzionalità AirPlay sulla Apple TV. Anche se normalmente la funzionalità AirPlay è già attiva per impostazione predefinita, effettua una verifica seguendo queste istruzioni:
- Accedi al menu Impostazioni della Apple TV;
- Seleziona la voce AirPlay;
- Seleziona l'opzione AirPlay visualizzata nella parte superiore dello schermo;
- Seleziona la voce Tutti dal menu apparso.
Consiglio dell'EspertoEsperta in ComputerChiara Corsaro
Esperta in ComputerI nostri esperti concordano: usando la connettività AirPlay è possibile trasmettere in streaming e condividere contenuti da un computer Apple o un qualsiasi dispositivo iOS compatibile a una Apple TV o a qualsiasi Smart TV compatibile con lo standard AirPlay2.
-
5
-
6Clicca sulla voce Preferenze di Sistema…. È elencata nella parte superiore del menu apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preferenze di sistema".
-
7Clicca sull'icona Monitor. È caratterizzata da un monitor per computer stilizzato ed elencata al centro della finestra "Preferenze di Sistema".
-
8Clicca sulla scheda Monitor. È collocata nell'angolo superiore sinistro della finestra.
-
9Clicca sul menu a discesa "Monitor AirPlay". È collocato nell'angolo inferiore sinistro della finestra. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
-
10Seleziona la tua Apple TV. Clicca sul nome della Apple TV elencato nel menu a discesa apparso. A questo punto, l'immagine visualizzata sullo schermo del Mac dovrebbe apparire anche sullo schermo del televisore.
-
11Modifica la risoluzione video del televisore. Seleziona il radio pulsante "Ridimensionata", quindi clicca sulla risoluzione che vuoi usare. In questo modo, se il tuo televisore è ad alta definizione, potrai utilizzare la medesima risoluzione che hai impostato per lo schermo del Mac.
- Non puoi impostare una risoluzione che sia superiore a quella supportata dal televisore (per esempio, non puoi selezionare una risoluzione "4K" se lo schermo del televisore supporta al massimo una risoluzione 1080p).
-
12Ridimensiona l'area dello schermo. Usa il cursore "Underscan", posizionato nella parte inferiore della finestra, spostandolo rispettivamente verso destra o verso sinistra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine visualizzata sullo schermo del televisore. In questo modo, sarai in grado di adattare l'immagine riprodotta dal Mac alle dimensioni effettive dello schermo del televisore, nel caso in cui alcune parti risultassero tagliate o fossero presenti delle bande nere intorno ai bordi.
-
13Accedi al menu "Suono". Clicca sul pulsante ⋮⋮⋮⋮ collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra "Preferenze di Sistema", quindi clicca sull'icona Suono. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Suono".
-
14Clicca sulla scheda Uscita. È visualizzata nella parte superiore della finestra "Suono". Verranno elencati tutti i dispositivi audio destinati alla riproduzione a cui il Mac ha l'accesso. Uno di questi elementi dovrebbe essere la Apple TV.
-
15Seleziona l'Apple TV. Clicca sul nome che hai assegnato alla tua Apple TV (oppure clicca sulla voce Apple TV). In questo modo, sarai certo che il segnale audio verrà trasmesso dal Mac alla Apple TV.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Modificare le Impostazioni Audio e Video
-
1
-
2Clicca sulla voce Preferenze di Sistema…. È elencata nella parte superiore del menu apparso.
-
3Clicca sull'icona Monitor. È caratterizzata da un monitor per computer stilizzato ed elencata al centro della finestra "Preferenze di Sistema".
-
4Ridimensiona l'area dello schermo modificando il valore dell'opzione "Underscan". Usa il cursore "Underscan", posizionato nella parte inferiore della finestra, spostandolo rispettivamente verso destra o verso sinistra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine visualizzata sullo schermo del televisore. In questo modo, sarai in grado di adattare l'immagine riprodotta dal Mac alle dimensioni effettive dello schermo del televisore.
-
5Modifica la risoluzione video del televisore. Seleziona il radio pulsante "Ridimensionata", quindi clicca sulla risoluzione che vuoi usare (per esempio 1080p).
- Ricorda che non puoi impostare una risoluzione superiore a quella supportata dal televisore.
-
6Clicca sul pulsante ⋮⋮⋮⋮. È collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra. Verrai reindirizzato alla schermata principale della finestra "Preferenze di Sistema".
-
7Clicca sull'icona Suono. È caratterizzata da un altoparlante argentato.
-
8Clicca sulla scheda Uscita. È visualizzata nella parte superiore della finestra "Suono".
-
9Veicola il segnale audio riprodotto dal Mac al televisore. Clicca sull'opzione che include la parola HDMI o sul nome del tuo televisore visualizzato nel riquadro principale della scheda "Uscita". In questo modo, sarai certo che il segnale audio verrà riprodotto dai diffusori acustici del televisore. A questo punto il televisore dovrebbe essere configurato correttamente per visualizzare il segnale video e riprodurre quello audio che gli vengono trasmessi dal Mac.Pubblicità
Consigli
- È molto comodo collegare il Mac a un televisore quando hai la necessità di guardare un video o quando vuoi giocare al tuo videogioco preferito.
- Esistono applicazioni per determinate Smart TV che possono essere istallate anche su Mac, per poter trasmettere i contenuti direttamente dal computer al televisore utilizzando la rete Wi-Fi anziché un collegamento cablato.
Avvertenze
- Se la risoluzione dello schermo del Mac è molto elevata o il frame rate (il numero di fotogrammi al secondo) è superiore a quello supportato dal televisore, potresti notare degli artefatti sullo schermo.
- Cercare di collegare un modello di Mac eccezionalmente datato a un televisore moderno (o viceversa) potrebbe generare un risultato imprevisto o, nei casi peggiori, potrebbe non essere possibile.