Scarica PDF Scarica PDF

Potresti provare un po' di timore all'idea di montare e collegare un lampadario all'impianto elettrico; dopotutto questo processo prevede l'utilizzo dell'elettricità e tutti sanno che può essere pericolosa. Tuttavia, prendendo delle misure di sicurezza elementari e conoscendo i principi di base dei circuiti e dei cablaggi, puoi installare i nuovi lampadari in men che non si dica!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Smontare il Vecchio Lampadario

  1. 1
    Togli l'alimentazione al circuito. La cosa migliore da fare è spegnere l'interruttore del pannello principale che permette il passaggio dell'energia al circuito su cui stai lavorando. Sposta questo interruttore in modo che il fusibile che protegge la parte di impianto che stai manipolando riporti la scritta "Off".[1]
    • È sempre buona cosa controllare due volte il flusso di elettricità cercando di accendere la luce prima di continuare con il progetto. Prova ad accendere il vecchio lampadario; se hai interrotto correttamente l'alimentazione, questo dovrebbe restare spento.
  2. 2
    Pulisci la zona del vecchio lampadario e dell'installazione. Se stai per montare una luce al soffitto dovresti eliminare polvere e ragnatele prima di procedere. Lo stesso vale per le lampade da parete o gli interruttori: una zona pulita facilita il lavoro.
    • Se usi una scala per raggiungere il dispositivo di illuminazione o questo si trova in una posizione scomoda, verifica che il pavimento sia pulito e che non ci siano elementi che possano mettere a repentaglio la tua incolumità e il tuo equilibrio.
  3. 3
    Togli la copertura del vecchio lampadario. In genere (ma non sempre) è presente una sfera, una protezione o qualche altro tipo di elemento esterno decorativo che copre la lampada; potrebbe anche trattarsi di qualcosa di più complesso, come un ventilatore da soffitto.[2]
  4. 4
    Smonta il lampadario. Ci sono staffe di fissaggio che lo sorreggono in sede; devi svitarlo da queste staffe, solitamente usando un cacciavite a croce, e staccarlo.
    • Ricorda di sostenere il lampadario con una mano mentre allenti le viti di fissaggio, altrimenti potrebbe cadere una volta svitata la minuteria.
  5. 5
    Togli la lampada. Lascia che scenda lentamente di alcuni centimetri mentre è appoggiata alla tua mano; a questo punto dovresti vedere tre cavi: quello di fase, quello di messa a terra e quello neutro. Utilizza la mano libera per sganciarli svitando i cappucci che li tengono uniti.
    • Il cavo di fase è quello che conduce l'elettricità alla lampada, mentre quello di messa a terra offre all'energia in sovraccarico un punto neutro, come la terra, in cui dissiparsi.[3]
    • In certi casi il filo di messa a terra è attaccato direttamente alla staffa di montaggio invece che ai cablaggi dell'impianto domestico; si tratta di una caratteristica piuttosto comune nei lampadari moderni.
  6. 6
    Sgancia il lampadario dai cavi. Dovresti vedere dei cappucci di plastica, ciascuno collegato a due fili; un filo proviene dal dispositivo di illuminazione, l'altro dall'impianto principale dell'abitazione. Liberali torcendo il cappuccio finché non si stacca.
    • Una volta staccato il lampadario dai cablaggi puoi metterlo da parte.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Installare la Nuova Lampada

  1. 1
    Assicurati che sia compatibile. Nella maggioranza dei casi il sistema di montaggio del nuovo lampadario si adatta alla staffa già agganciata al muro/soffitto. Devi sollevare la lampada fino a questo elemento e confrontare il tipo e le dimensioni delle viti, per accertarti di non dover sostituire anche la staffa.
  2. 2
    Cambia il sistema di fissaggio, se necessario. Se il lampadario richiede uno speciale meccanismo di ancoraggio, questo è in genere incluso nella confezione; in caso contrario devi cercare informazioni online, digitando il nome del modello della lampada così com'è riportato sulla scatola. Fra gli altri dettagli dovresti trovare anche le istruzioni di montaggio.
    • Una volta individuato il tipo di staffa che ti serve devi acquistarlo in ferramenta.
    • Per sostituire quello vecchio è di solito sufficiente svitare la minuteria, togliere il sistema di fissaggio e avvitare quello nuovo al suo posto.
  3. 3
    Ispeziona i fili elettrici per capire quanto sono vecchi. Questa fase è molto importante, soprattutto se vivi in una casa vecchia, costruita prima del 1985. In queste abitazioni i cablaggi potrebbero avere una guaina isolante più debole rispetto a quelle moderne, il che significa che il calore generato da un nuovo lampadario potrebbe innescare un corto circuito, un incendio o un incidente peggiore.
    • I lampadari che non sono sicuri per i vecchi impianti dovrebbero riportare la dicitura "Cablaggio omologato per almeno 90 °C"; gli elementi che non hanno questa avvertenza sulla confezione possono essere installati anche nelle case costruite prima del 1985.[4]
  4. 4
    Unisci i fili dello stesso colore. In base al Paese in cui vivi, i codici di colore sono diversi e di conseguenza il cavo di fase, neutro e di messa a terra hanno guaine isolanti differenti. In ogni caso dovresti sostenere il lampadario con una mano, prendere ogni cavo che esce dal muro e accoppiarlo a quello dello stesso colore presente nel dispositivo di illuminazione. Torci fra loro le due estremità esposte e sigilla la connessione con un cappuccio. Ecco alcune linee generali per l'accoppiamento dei cavi:[5]
    • Italia:
      Cavo di fase: marrone o rosso
      Neutro: blu o nero
      Messa a terra: verde o verde e giallo;
    • Regno Unito:
      Cavo di fase: marrone, nero o rosso
      Neutro: blu
      Messa a terra: verde e giallo;
    • USA:
      Cavo di fase: nero (fase singola), rosso (con una seconda fase)
      Neutro: bianco
      Messa a terra: verde, verde e giallo o rame nudo.[6] [7]
  5. 5
    Collega a terra la lampada. Se il cavo che resta è di colore verde o verde e giallo, dovresti avvitarlo alla staffa di montaggio. È probabile che ci sia una piccola vite deputata proprio a questo scopo che puoi allentare leggermente, dopodiché inserisci il cavo fra la testa della minuteria e la staffa e alla fine serra la vite per assicurare la connessione.[8]
    • Accertati che il filo di messa a terra sia posizionato in un punto in cui l'elettricità possa disperdersi in sicurezza; parecchie superfici di metallo sono adatte a questo scopo.
  6. 6
    Collega il lampadario alla staffa. Continua a sostenerlo con una mano e posizionalo in modo da allineare i fori per le viti con quelli presenti sulla staffa; inserisci e serra la minuteria che è in dotazione nella confezione della lampada.
  7. 7
    Porta a termine ogni installazione supplementare. Potrebbero esserci diversi elementi o accessori, come la copertura per la lampadina o le pale del ventilatore da soffitto, da aggiungere al nuovo dispositivo di illuminazione. Prenditi un momento per ispezionare il lampadario e accertarti che sia ben orientato, a filo con la superficie e in piano. Alcune lampade sono inclinate in una certa maniera e un'installazione imprecisa conduce il fascio di luce in una zona in cui non è molto efficace.
  8. 8
    Prova il lampadario. Vai al pannello generale dell'impianto di casa e ripristina il flusso di corrente al circuito della stanza in cui stavi lavorando. Puoi inserire la lampadina e accendere la luce che hai installato per verificarne il perfetto funzionamento.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Risoluzione dei Problemi

  1. 1
    Controlla l'energia elettrica. A volte durante l'installazione un cavo si sgancia o si danneggia, compromettendo la capacità di trasmettere la corrente al nuovo lampadario; inoltre alcuni elettricisti usano dei cavi con codici di colore diversi quando posano l'impianto della casa. In entrambe le situazioni dovresti testare il circuito con un multimetro per evitare di commettere errori pericolosi con i cablaggi.
    • Puoi comprare un multimetro in qualsiasi negozio di ferramenta. Togli l'alimentazione elettrica, libera i cavi che vuoi ispezionare dal vecchio lampadario e ripristina nuovamente il flusso di energia; assicurati che il filo non sia in contatto con elementi pericolosi.
    • Il multimetro ha due sonde: collega la prima al cavo in questione e la seconda a una superficie metallica o al filo di messa a terra; se la luce del tester si accende, il cavo è quello di fase ed è alimentato.[10]
  2. 2
    Prepara lo spazio di lavoro. A volte alcuni lavori sull'impianto elettrico vengono eseguiti a casaccio, con una cattiva organizzazione dei cavi nel pannello principale, nella parete o nel soffitto. Dopo aver disattivato il circuito, solleva il lampadario verso il sistema di aggancio per stimare la lunghezza del cavo che ti serve.
    • Ricorda di calcolare un po' di gioco. I fili elettrici si danneggiano o diventano fragili con il passare del tempo, quindi potrebbe essere necessario togliere un po' di guaina isolante per eseguire il cablaggio fra il dispositivo di illuminazione e il circuito di casa.
  3. 3
    Prendi dell'altro cavo. Se stai lavorando su un impianto vecchio o se la parte nuda è piccola e difficile da maneggiare, per facilitare le operazioni puoi spelare un altro po' di filo dopo aver tolto l'alimentazione al circuito.
    • Si consiglia di togliere circa 15 mm di guaina isolante usando una pinza spelafili o un taglierino; in questo secondo caso sii molto cauto, non devi incidere o danneggiare i cavi metallici che ci sono all'interno.[11]
  4. 4
    Fatti aiutare da un'altra persona. Chiedi a un amico o un familiare di assisterti durante il montaggio, in modo che possa sorreggere il lampadario mentre ti occupi dei cavi. Se non c'è alcun aiutante disponibile puoi piegare un segmento di cavo di scarto per appendere in sicurezza il dispositivo alla staffa; una volta agganciato in questo modo, puoi usare entrambe le mani e trasformare le operazioni di connessione dei cavi elettrici in un gioco da ragazzi.[12]
    • L'aiuto di un'altra persona è prezioso quando devi installare un lampadario al soffitto. Mentre sei in piedi su una scala o una sedia l'aiutante può sorreggerti, passarti gli attrezzi e gli elementi da montare e afferrare quelli che non ti servono più mentre concludi il lavoro.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Togli sempre l'alimentazione al circuito su cui stai lavorando spostando l'interruttore del pannello principale in posizione "Off"; in caso contrario ti esponi al rischio di incendi elettrici, infortuni personali o peggio.
  • Quando lavori con cavi di alluminio devi conoscere le tecniche speciali per installare in maniera efficace e sicura il lampadario; in tal caso potrebbe essere necessario incaricare un elettricista.[13]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cacciavite a stella
  • Lampadario
  • Cappucci per fili elettrici
  • Pinza spelafili

wikiHow Correlati

Forzare una Porta Chiusa
Sbrinare e Pulire un Congelatore
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Separare i Bicchieri Incastrati
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Togliere un'Ammaccatura dal Frigorifero in Acciaio InossidabileTogliere un'Ammaccatura dal Frigorifero in Acciaio Inossidabile
Recuperare un Oggetto Gettato nel WaterRecuperare un Oggetto Gettato nel Water
Installare un Palo di Legno per la Staccionata
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

James Hornof
Co-redatto da:
Maestro Elettricista
Questo articolo è stato co-redatto da James Hornof. James Hornof è un maestro elettricista, titolare e presidente della società B & W Electric con sede a Denver, in Colorado. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore delle installazioni elettriche, è specializzato in installazione sul campo, gestione, stima e progettazione. Si è diplomato con il massimo dei voti in un istituto tecnico del settore elettrico e ha studiato Gestione Aziendale al Community College di Denver. Possiede la licenza di maestro elettricista in Colorado, Wyoming e Texas. Questo articolo è stato visualizzato 21 117 volte
Questa pagina è stata letta 21 117 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità