Scarica PDF Scarica PDF

Questo articolo spiega come collegare una coppia di casse acustiche esterne a una PlayStation 4. È possibile farlo eseguendo un collegamento diretto, cioè connettendo le casse direttamente alla PS4 con un cavo audio ottico o un estrattore audio HDMI. In alternativa, è possibile usare degli auricolari o delle cuffie che andranno collegati alla porta audio del controller. Collegare un diffusore Bluetooth alla PS4 non è possibile, ma puoi ovviare al problema acquistando un cavo aggiuntivo da collegare al controller.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare un Cavo Audio Ottico

  1. 1
    Acquista un cavo audio ottico. Questo tipo di cavo è caratterizzato da un connettore in plastica a sezione esagonale con un piccolo jack al centro. Normalmente è acquistabile presso qualsiasi negozio di elettronico oppure online per esempio su Amazon.
    • La PS4 Slim non è dotata dell'uscita audio digitale, quindi se possiedi questo tipo di console non sarai in grado di utilizzare questo metodo per eseguire il collegamento.
  2. 2
    Collega un'estremità del cavo ottico all'apposita porta di comunicazione presente sulle casse acustiche. La porta audio ottica è molto simile al connettore presente all'estremità del cavo. Dovrebbe essere collocata sul retro dell'unità centrale che gestisce le casse acustiche.
    • Se le casse che stai usando non sono dotate di una porta audio ottica, dovrai acquistare un adattatore. Per esempio, se i diffusori in tuo possesso sono dotati di porta RCA (caratterizzata dai classici connettori circolari rosso e bianco), dovrai acquistare un adattatore che converta l'uscita audio ottica della PS4 in due connettori RCA.
  3. 3
    Collega l'altra estremità del cavo audio alla porta ottica della PS4. È collocata sulla parte sinistra del lato posteriore della console.
  4. 4
    Accendi la PS4. A questo punto, l'effetto sonoro del menu della PS4 dovrebbe essere riprodotto direttamente dalle casse a cui l'hai collegata.
    • Se non senti alcun suono, prova a regolare il volume delle casse esterne.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare un Estrattore Audio HDMI

  1. 1
    Acquista un estrattore audio. Normalmente questo dispositivo è dotato di due porte HDMI, di un'uscita audio ottica, di un jack da 3,5 mm o di una porta RCA. Puoi acquistare questo tipo di dispositivo direttamente online o in alcuni negozi di elettronica.
    • Assicurati che l'uscita audio dell'estrattore che vuoi acquistare sia compatibile con l'ingresso di cui sono dotate le tue casse acustiche (per esempio RCA).
    • Ricorda che la qualità del segnale audio elaborato dall'estrattore sarà leggermente inferiore a quella originale generata dalla PS4 e che otterresti collegando le casse direttamente alla console.
  2. 2
    Acquista un cavo audio per collegare l'estrattore alle casse acustiche. Devi acquistare un cavo che sia compatibile con l'uscita audio dell'estrattore e l'ingresso di cui dispongono le casse acustiche.
  3. 3
    Acquista un cavo HDMI aggiuntivo. Il cavo che collega attualmente il televisore alla console va benissimo, ma per poter utilizzare l'estrattore audio devi avere a disposizione un secondo cavo HDMI.
  4. 4
    Collega l'estrattore audio alla PS4 utilizzando il primo cavo HDMI. Collega il cavo alla porta "HDMI" posta sulla parte sinistra del lato posteriore della PS4 e alla porta HDMI denominata "Audio In" dell'estrattore.
  5. 5
    A questo punto, collega l'estrattore audio al televisore utilizzando il secondo cavo HDMI. In questo caso, devi collegare il cavo a una delle porte HDMI del televisore e alla porta denominata "Audio Out" dell'estrattore audio.
  6. 6
    Adesso collega le casse acustiche all'estrattore utilizzando l'apposito cavo audio. Dovrai collegare la porta audio di uscita dell'estrattore alla porta di ingresso delle casse.
  7. 7
    Accendi la PS4. A questo punto, l'effetto sonoro del menu della PS4 dovrebbe essere riprodotto direttamente dalle casse a cui l'hai collegata.
    • Se non senti alcun suono, prova a regolare il volume delle casse esterne.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare gli Auricolari o le Cuffie

  1. 1
    Acquista un cavo audio. Si tratta di un cavo dotato di due jack da 3,5 mm che andrà collegato alle apposite porte poste sulle cuffie e sul controller della PS4.
    • Se stai usando degli auricolari o delle cuffie che sono già dotati di cavo audio da 3,5 mm, puoi saltare questo e il prossimo passaggio.
    • Puoi acquistare un cavo audio con due connettori maschi da 3,5 mm in qualsiasi negozio di elettronica oppure sul web, per esempio su Amazon.
  2. 2
    Collega un'estremità del cavo audio all'apposito jack delle cuffie. Normalmente è collocato nella parte inferiore di una delle due cuffie.
  3. 3
    Adesso collega l'altra estremità del cavo audio al jack del controller. La porta audio di uscita del controller della PS4 è collocata nel lato frontale, fra i due stick analogici.
    • Se sei in possesso di un paio di auricolari o di cuffie dotati di cavo audio integrato, dovrai semplicemente collegare il jack nell'apposita porta del controller.
  4. 4
    Accendi la PS4 e il controller. Premi il pulsante PS del controller abbinato alla console.
  5. 5
    Seleziona l'account utente da usare e premi il pulsante X. In questo modo eseguirai l'accesso alla PS4 con il tuo profilo.
  6. 6
    Scorri la pagina verso l'alto. Verrà visualizzata la barra del menu principale della PS4.
  7. 7
    Seleziona l'icona Impostazioni e premi il pulsante X. L'icona Impostazioni è collocata sull'estrema destra della barra del menu della PS4.
  8. 8
    Scorri il menu verso il basso per poter selezionare l'opzione Dispositivi, quindi premi il pulsante X del controller. È una delle ultime voci del menu.
  9. 9
    Scegli la voce Dispositivi audio e premi il pulsante X. È collocato nella parte superiore del nuovo menu apparso.
  10. 10
    Seleziona l'opzione Riproduci l'audio tramite cuffie e premi il pulsante X del controller. È visualizzata nella parte inferiore della pagina.
    • Se le cuffie o gli auricolari non sono attualmente collegati al jack del controller, l'opzione indicata non sarà selezionabile.
  11. 11
    Scegli la voce Tutto l'audio e premi il pulsante X del controller. In questo modo, sarai certo che tutti gli effetti sonori e audio vengano riprodotti dalla PS4 tramite le cuffie o gli auricolari collegati al jack del controller e non tramite le casse del televisore.
  12. 12
    Premi il pulsante PS del controller. Adesso il segnale audio di qualsiasi contenuto multimediale riprodotto dalla PS4 verrà inviato alle cuffie.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare un Diffusore Bluetooth

  1. 1
    Acquista un cavo audio. Purtroppo la Sony ha scelto di non consentire agli utenti di connettere un diffusore Bluetooth esterno direttamente alla PS4. È però possibile aggirare questa limitazione usando un cavo audio da 3,5 mm per effettuare un collegamento cablato.[1]
    • Oltre ad acquistare un adattatore Bluetooth, che potrebbe non essere compatibile con la PS4, non c'è modo per poter collegare una cassa acustica wireless alla console tramite connettività Bluetooth, se non quello di utilizzare un normale cavo audio.
    • Normalmente, tutte le casse acustiche Bluetooth sono dotate di un jack audio da 3,5 mm per poter stabilire un collegamento cablato in caso di necessità. Se il diffusore in tuo possesso non dispone di una porta da 3,5 mm per effettuare un collegamento cablato (o se il jack è rotto o non funziona), non potrai collegarlo alla PS4.
  2. 2
    Collega il diffusore audio al controller della PS4. Inserisci uno dei due connettori da 3,5 mm del cavo audio nella porta del controller della console, quindi collega l'altra estremità del cavo alla porta "Audio In" (o "Line In" o similare) del diffusore Bluetooth.
  3. 3
    Accendi la PS4 ed effettua l'accesso. Premi il pulsante PS del controller che hai abbinato alla console, scegli il tuo profilo e premi il pulsante X.
  4. 4
    Accedi al menu "Impostazioni". Scorri la pagina verso l'alto, quindi sposta il cursore verso destra per poter selezionare l'icona Impostazioni (simile a una cassetta degli attrezzi) e premi il pulsante X.
  5. 5
    Scorri il menu verso il basso e seleziona l'opzione Dispositivi. È collocata circa a metà del menu "Impostazioni".
  6. 6
    Scegli la voce Dispositivi audio. È visualizzata nella parte superiore del nuovo menu apparso.
  7. 7
    Seleziona l'opzione Dispositivo di uscita. È visualizzata nella parte superiore del menu "Dispositivi audio".
  8. 8
    Scegli la voce Cuffie connesse al controller. È collocata sul lato destro dello schermo.
    • In base alle impostazioni di configurazione della PS4, l'opzione indicata potrebbe essere già selezionata.
  9. 9
    Seleziona l'opzione Riproduci l'audio tramite cuffie. È visualizzata nella parte inferiore della pagina.
  10. 10
    Scegli la voce Tutto l'audio. In questo modo sarai certo che tutti gli effetti sonori e audio vengano riprodotti dalla PS4 tramite la cassa wireless connessa al jack del controller e non tramite le casse del televisore.
  11. 11
    Attiva il diffusore Bluetooth. Premi l'apposito pulsante "Power" . Adesso l'effetto sonoro del menu della PS4, la musica e l'audio dei videogiochi verranno riprodotti dalla cassa wireless che hai connesso al controller.
    • Se disconnetti la cassa Bluetooth dal controller, l'uscita audio della PS4 dovrebbe passare automaticamente a quella predefinita (per esempio i diffusori acustici del televisore).
    Pubblicità

Consigli

  • Se possiedi una PS4 Slim, l'opzione migliore consiste nel collegare le casse acustiche esterne al televisore e collegare la console direttamente a quest'ultimo mediante l'apposito cavo HDMI. Il televisore utilizzerà le casse acustiche esterne come uscita audio predefinita, ma in alcuni casi dovrai prima selezionare l'apposita opzione di configurazione dal menu principale del televisore.
  • Alcuni estrattori audio da HDMI a ingresso ottico sono dotati anche di una porta RCA che permette di utilizzare anche casse acustiche meno recenti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se le casse acustiche in tuo possesso sono datate e quindi sprovviste di uscita audio ottica per poterle collegare alla PS4, dovrai acquistare un adattatore oppure sostituirle con un modello più moderno.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Imparare le Debolezze di ogni Tipo di PokemonImparare le Debolezze di ogni Tipo di Pokemon
Trovare il Portale dell'End in MinecraftTrovare il Portale dell'End in Minecraft
Giocare a Pokemon sul Tuo PcGiocare a Pokemon sul Tuo Pc
Trovare Velocemente Diamanti su MinecraftTrovare Velocemente Diamanti su Minecraft
Sbloccare Tutti i Personaggi di Mario Kart WiiSbloccare Tutti i Personaggi di Mario Kart Wii
Ottenere il Condividi Esp.Ottenere il Condividi Esp.
Costruire una Ferrovia in MinecraftCostruire una Ferrovia in Minecraft
Identificare le Coordinate della Tua Posizione in MinecraftIdentificare le Coordinate della Tua Posizione in Minecraft
Sbloccare il Mondo 4 in Super Mario Bros per DSSbloccare il Mondo 4 in Super Mario Bros per DS
Creare un Mob Spawner in MinecraftCreare un Mob Spawner in Minecraft
Catturare Mewtwo in Pokemon RossoFuoco e VerdeFogliaCatturare Mewtwo in Pokemon RossoFuoco e VerdeFoglia
Usare i Libri Incantati in MinecraftUsare i Libri Incantati in Minecraft
Scaricare Videogiochi per Nintendo DSScaricare Videogiochi per Nintendo DS
Ottenere Tutte le Evoluzioni di Eevee Giocando a Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilverOttenere Tutte le Evoluzioni di Eevee Giocando a Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 93 624 volte
Categorie: Videogames
Questa pagina è stata letta 93 624 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità