Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Carberry, MPH. Andrew Carberry collabora con orti didattici e programmi di distribuzione di prodotti a chilometro zero nelle scuole dal 2008. È attualmente un Incaricato del Programma presso Winrock International, dove lavora nel Team di Sistemi Alimentari Basati sulla Comunità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 009 volte
I fagioli di Lima sono un cultivar originario dell'America centrale e meridionale; prosperano in un clima con temperature comprese tra i 15 e i 20 °C, sono nutrienti e facili da coltivare. Continua a leggere per imparare a farlo!
Passaggi
Preparare i Semi
-
1Acquista dei semi. Esistono due varietà di fagioli di Lima: quelli rampicanti e quelli ad arbusto; possono essere identificati rispettivamente con la descrizione a sviluppo "indeterminato" e "determinato". Si tratta di piante annuali, il che significa che crescono una volta all'anno durante una sola stagione.[1] Puoi trovare i semi in un vivaio o in un negozio per il giardinaggio.
- La varietà ad arbusto tende a maturare più rapidamente. Viene chiamata "a sviluppo determinato" perché produce tutti i fagioli in una volta sola; gli arbusti crescono fino a un'altezza di 30-90 cm.[2] Se hai deciso di coltivare i fagioli in vaso, scegli questa varietà.
- I fagioli rampicanti, o a "sviluppo indeterminato", maturano più lentamente, ma garantiscono un raccolto maggiore per metro quadrato e sono meno suscettibili alle malattie. Se hanno la possibilità di ancorarsi a un palo, possono raggiungere i 2-4 m di altezza e sono la varietà migliore per un piccolo orto.
-
2Fai germinare i semi in un sacchetto. Avvolgili in carta assorbente bagnata e sigillali in un sacchetto di plastica con chiusura ermetica; lascia che germinino per alcuni giorni, finché non si sviluppano degli steli e delle piccole radici. Ciascun fagiolo dovrebbe avere un gambo prominente e ben visibile.
-
3Interra le piantine in un vaso. Se vivi in una regione con una stagione di crescita piuttosto breve, trasferisci i semi in vasetti 3-4 settimane prima dell'ultima gelata invernale; interrali a una profondità di 3-5 cm coprendoli con del terriccio smosso. Riponi i vasi in un luogo caldo e umido, con una temperatura non inferiore a 15 °C ma non superiore a 20 °C.
- Valuta di usare dei vasi biodegradabili di carta o sfagno; le piantine di fagioli di Lima sono delicate e difficili da trasferire, è quindi meglio usare un vaso che puoi interrare direttamente in giardino. Non usare recipienti di plastica o terracotta perché limitano la crescita della pianta.
Pubblicità
Seminare e Coltivare
-
1Interra i semi o le piantine a metà primavera. I fagioli di Lima sono nativi del Perù e crescono meglio nei climi caldi in cui le temperature si aggirano intorno ai 15-20 °C durante tutta la stagione di crescita. Pianta i semi 2-4 settimane dopo l'ultima gelata, quando l'aria si fa più calda; le temperature serali non dovrebbero scendere sotto i 15 °C. Se hai avviato i semi al chiuso, interra le piantine, in alternativa distribuisci i semi in giardino.[3]
- Nelle regioni temperate i fagioli di Lima vanno piantati tra la fine di maggio e quella di giugno.[4]
- Fai attenzione a non interrare i semi troppo presto, perché potrebbero marcire nella terra fredda e umida; se invece li interri troppo tardi, le temperature elevate interferiscono con lo sviluppo del baccello.
-
2Valuta di piantare la varietà ad arbusto in momenti diversi. I fagioli di Lima "determinati" offrono tutto il raccolto in un solo momento, dettaglio che richiede parecchio lavoro e che non è sempre facile gestire se non puoi vendere, cucinare o congelare tutti i legumi entro 10-14 giorni.[5] Se vuoi assicurarti un processo più graduale, prova a piantare alcuni nuovi arbusti ogni due settimane per 6-8 settimane dopo l'ultima gelata; in questo modo riesci a distribuire il raccolto in un periodo maggiore.
-
3Interra i semi a 3-5 cm di profondità. Distanzia quelli ad arbusto di 10-15 cm, mentre quelli rampicanti hanno bisogno di più spazio (20-25 cm). Seminali in modo che "l'occhio" del fagiolo sia rivolto verso il basso; se stai preparando diversi filari, accertati di lasciare almeno 60-90 cm tra una fila e l'altra per accedere facilmente alle piante e garantire spazio a sufficienza per la crescita. Il terreno perfetto dovrebbe essere esposto al sole, ben drenante e moderatamente fertile; cerca un terriccio leggermente acido, con un pH compreso tra 6,0 e 6,8.[6]
- Evita la terra ricca di azoto e non usare fertilizzanti che ne contengano in quantità eccessiva, altrimenti le piante produrranno molte foglie ma pochi baccelli.
- Se non conosci il pH del terreno, puoi fare un test prima della semina.
-
4Ricorda di costruire una struttura di sostegno per la varietà rampicante. I fagioli a sviluppo indeterminato hanno bisogno di pali o tralicci per raggiungere il massimo potenziale di crescita. Prepara queste strutture non appena interri i semi, o anche prima, in modo da non rischiare di danneggiare le radici delicate. Prendi dei pali di legno o di metallo lunghi almeno 1,5 m e con un diametro non superiore a 2-3 cm; il supporto dovrebbe essere ben fissato al terreno vicino alla pianta. Man mano che i fagioli crescono, devi guidare pazientemente la pianta sulla struttura in modo che si aggrappi.
- Una volta ancorata, dovrebbe continuare a crescere sul supporto senza alcun intervento da parte tua.
-
5Valuta di coltivare i fagioli in un recipiente. Se hai deciso di interrare i semi in un vaso, verifica che questo abbia un diametro e una profondità minimi di 20-22 cm. Dovresti coltivare una pianta ad arbusto in ogni contenitore; questa varietà è la più adatta per la tecnica in vaso, anche se puoi fare un tentativo con quella rampicante, purché il vaso sia abbastanza ampio.
-
6Innaffia regolarmente. Mantieni la terra umida ma non impregnata. Fai attenzione a non irrigare eccessivamente o con troppa frequenza per evitare il rischio di affogare le piantine delicate. Ricorda però che i fagioli di Lima hanno bisogno di circa 2-3 cm di acqua a settimana (piovana o d'irrigazione) durante la stagione della fioritura e dello sviluppo dei baccelli. Versa l'acqua alla base delle piante e non sulle foglie, per ridurre al minimo le probabilità di malattie e muffe che spesso si sviluppano quando il fogliame è costantemente umido.
- Cospargi del pacciame alla base della pianta per trattenere l'umidità del terreno, in modo da non dover innaffiare ogni giorno man mano che l'estate avanza; il pacciame tiene inoltre sotto controllo lo sviluppo di erbacce infestanti.
- Nelle giornate estive più calde è molto importante un'irrigazione frequente, dato che i baccelli possono seccarsi e rompersi quando il clima è torrido.
-
7Tieni a bada i parassiti. Ispeziona regolarmente le piante alla ricerca di insetti, in modo da trovare la tecnica migliore per sbarazzartene; i parassiti più comuni che affliggono i fagioli di Lima sono gli afidi, gli acari e gli alticini.
- In certi casi è possibile eliminare questi insetti spruzzando semplicemente la pianta con il tubo da giardino, ma potrebbe anche essere necessario usare la terra di diatomee o il sapone molle.
Pubblicità
Raccolto
-
1Aspetta che le piante raggiungano la maturità. La varietà a cespuglio è pronta per il raccolto entro 60-70 giorni dalla semina, mentre quella rampicante ha bisogno di 85-90 giorni.[7] Si sviluppano dei fiori che poi muoiono e al cui posto crescono dei baccelli con i semi. Se stai coltivando la varietà "determinata", devi provvedere a raccogliere tutti i legumi in una volta sola; se hai scelto quella rampicante, sappi che puoi staccare i baccelli per un mese o due.
-
2Raccogli i fagioli quando i baccelli sono pieni e di colore verde brillante. Si paziente, ma non troppo; se i fagioli si seccano sulla pianta, diventano duri e praticamente immangiabili. Per fare una prova, strattona delicatamente quelli che ti sembrano pronti: se si staccano facilmente sono "maturi"; se restano attaccati alla pianta, devi attendere ancora qualche giorno.[8]
- Cerca di raccoglierli non appena sono pronti; in questo modo, stimoli la pianta a svilupparne altri. Quando permetti a un paio di baccelli di maturare troppo sulla pianta, induci in genere quest'ultima a interrompere la fioritura o la produzione di fagioli.[9]
-
3Essicca e conserva i fagioli. Puoi prepararli per cucinarli immediatamente oppure essiccarli per una conservazione a lungo termine; quelli appena raccolti possono essere conservati in frigorifero fino a due settimane.
- Prova a sbollentarli e congelarli; questo è un metodo sicuro per una lunga conservazione.
- Sgusciali e falli essiccare, se vuoi che durino ancora più a lungo; riponili in contenitori ermetici, in un luogo fresco e asciutto fino a 8-10 mesi.
Pubblicità
Consigli
- Non coltivare i fagioli di Lima nello stesso punto per più di 4 anni consecutivi; puoi farli crescere vicino al mais, ai cetrioli, al sedano, alle fragole e alle patate, ma evita di seminarli in prossimità di cipolle, barbabietole, finocchi o cavolo rapa.
- Se ami questi fagioli e hai tanto spazio a disposizione, coltiva molte piante; più ne semini e maggiore è il raccolto.
Avvertenze
- Non usare pesticidi.
Riferimenti
- ↑ http://www.harvesttotable.com/2009/03/how_to_grow_lima_beans/
- ↑ http://eol.org/pages/645300/details
- ↑ http://www.harvesttotable.com/2009/03/how_to_grow_lima_beans/
- ↑ http://www.ipm.iastate.edu/ipm/hortnews/2001/5-11-2001/limabeans.html
- ↑ http://www.ipm.iastate.edu/ipm/hortnews/2001/5-11-2001/limabeans.html
- ↑ http://www.heirloom-organics.com/guide/va/1/guidetogrowinglima.html
- ↑ http://www.growthis.com/how-to-grow-lima-beans/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=iZMjBO6A7AE
- ↑ http://www.gardeningblog.net/how-to-grow/lima-beans/