Scarica PDF Scarica PDF

I gigli sono fiori meravigliosi con un profumo delizioso e piacciono ai giardinieri, ai fiorai e a chiunque sappia apprezzare la loro bellezza e la fragranza unica. I gigli sono molto resistenti e facili da coltivare. Questo articolo ti insegnerà come piantarli e farli crescere rigogliosi per molti anni.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Prima Parte: Piantare i Gigli

  1. 1
    Trova il posto adatto per piantare i gigli. Conviene scegliere una zona in pieno sole in cui il terreno abbia un buon drenaggio.
    • Per trovare un punto con un buon drenaggio, devi scoprire dov'è che il terreno si asciuga in fretta dopo la pioggia. Se non riesci a trovare il posto adatto, pianta i gigli su un pendio e lascia che la forza di gravità si occupi del drenaggio.
    • Cerca una zona in cui il sole arrivi per almeno mezza giornata. Se vi sono molte ore di ombra, i gigli cercheranno la luce piegandosi visibilmente. Conviene scegliere un punto esposto al sole per tutto il giorno.
    • Se il posto non è adatto, le foglie dei gigli potrebbero essere attaccate dalla botrytis, detta muffa grigia. Sebbene la botrytis sia vantaggiosa per alcuni tipi di uva da vino, riduce la superficie della foglia che assorbe l'energia dal sole, danneggiando così la salute dei bulbi che non riusciranno a riprodursi.
  2. 2
    Pianta i bulbi appena li acquisti. I gigli vengono venduti per essere piantati immediatamente, senza la tunica, una membrana che impedisce ai bulbi di seccarsi.
    • Dopo l'acquisto, conviene piantare i bulbi dei gigli il prima possibile per ottenere una buona fioritura. Se non puoi interrarli immediatamente, conservali al buio in un ambiente freddo (come il frigorifero, evitando di congelarli). Questo metodo è utile per evitare che germoglino, ma appena noti i primi getti devi piantarli subito.
    • Piantali in autunno o all'inizio dell'inverno per ottenere la fioritura in primavera. Puoi anche interrarli durante la primavera, ma fioriranno più tardi nel corso dell'anno. La fioritura normalmente avviene durante la primavera seguente.
  3. 3
    Scava una buca. I gigli hanno bisogno del sole, ma i bulbi preferiscono restare al fresco durante l'estate. Scava una buca profonda circa 10 o 15 centimetri; ricorda che più è profonda, meglio proteggerà i bulbi dall'estate calda, fornendo anche un'ottimo supporto agli steli.
    • Puoi anche piantarli in un'aiuola rialzata: interra i bulbi al livello del terreno, poi ricoprili con uno strato di terriccio alto dai 10 ai 15 centimetri che favorirà il drenaggio.
    • Distanzia i bulbi. Se decidi di piantarli in gruppo, lascia circa 15 centimetri tra di essi, in modo che ogni fiore abbia abbastanza spazio per crescere.
    • Allenta il terreno in fondo alla buca, cospargi un po' di farina di ossa e poi appoggia il bulbo all'interno prima di ricoprire tutto con altro terriccio.
    • Innaffia immediatamente. In tal modo ti assicurerai che il terreno umido entri a contatto con le radici, favorendo la crescita.
  4. 4
    Aggiungi il pacciame. Se temi un inverno freddo, stendi uno strato di pacciame sulla zona in cui hai piantato i gigli per proteggerli dal clima rigido.
    • I gigli a trombone sono più vulnerabili al freddo.
    • Ricorda di eliminare le lumache dal pacciame dove tendono a rifugiarsi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Seconda Parte: Coltivare i Gigli

  1. 1
    Concima i gigli. Quando noti i primi getti, usa un po' di concime adatto a questo tipo di fiori. I gigli sono piuttosto resistenti e non hanno bisogno di molte concimature. Difatti, troppo azoto può rendere gli steli deboli e nei climi caldi e umidi può far marcire il bulbo.
    • Per un risultato ottimale, scegli un concime per le patate.
    • Concima appena germogliano e ripeti un mese dopo.
  2. 2
    Annaffia i gigli quando lo ritieni necessario. Generalmente non hanno bisogno di molta acqua, perciò innaffia in base alle necessità.
    • I gigli asiatici, i tromboni e gli orienpet sbocciano in climi caldi e umidi se vengono innaffiati abbastanza durante la fioritura.
    • Le varietà asiatiche hanno bisogno di annaffiature anche durante l'estate, altrimenti non fioriranno fino ad agosto.
    • Un po' di pacciame in più è utile in estate per mantenere i bulbi freschi, riducendo il bisogno di annaffiature aggiuntive.
  3. 3
    Proteggili dalle gelate. Durante i mesi invernali, copri l'aiuola con paglia oppure rami sempreverdi per proteggere i bulbi dalle gelate.
  4. 4
    Continua a tagliare i gigli. Durante la stagione della fioritura, taglia i fiori appassiti, lasciando almeno 2/3 dello stelo in modo da mantenere la pianta sana e forte per anni.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai intenzione di tagliare i gigli, recidi 1/3 dello stelo insieme al fiore lasciando la maggior parte del gambo. In tal modo, il bulbo nel terreno continuerà ad assorbire nutrienti per produrre una nuova bellissima fioritura l'anno successivo.
  • I gigli si possono piantare in qualsiasi periodo dell'anno, a patto che il terreno non sia troppo compatto. Nel primo anno, la fioritura avverrà leggermente in ritardo, ma negli anni successivi il bulbo fiorirà verso giugno.
  • Per un drenaggio ottimale crea un'aiuola rialzata con del terriccio. Deve essere alta almeno 13 centimetri e abbastanza larga per accogliere il bulbo in base alle indicazioni spiegate in questa guida. Questo metodo funziona particolarmente bene se pianti i gigli in una zona che non si asciuga in fretta dopo piogge abbondanti.
  • Se noti delle macchie marroncine sulle foglie dei gigli, probabilmente la pianta è stata attaccata dalla botrytis, detta anche muffa grigia, un fungo che si sviluppa in climi freddi e umidi. Spruzza un fungicida sulle foglie, si acquista in vivaio o nei negozi di giardinaggio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Durante la crescita della pianta, controlla che non vi siano larve sugli steli. I bulbi attirano le larve perché sono pieni di sostanze nutrienti e, una volta attaccati, muoiono prima di riuscire a fiorire.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bulbi di giglio
  • Paletta
  • Pacciame (per i climi rigidi)
  • Concime
  • Terriccio (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 40 425 volte
Categorie: Giardinaggio
Questa pagina è stata letta 40 425 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità