Scarica PDF Scarica PDF

La plumeria (o frangipane o melia) è una pianta tropicale a volte utilizzata come pianta da interno, ma più spesso coltivata nei giardini delle suddette aree. Poiché non nasce da un seme (le piantine giovani non somigliano affatto a quelle adulte), spesso la plumeria si propaga da talee, proprio per avere un clone della pianta madre. Coltivarla partendo da una talea è un po' diverso rispetto alla stessa tecnica applicata su altre piante, ma non è difficile. Ecco come puoi creare la tua plumeria partendo dalle talee.

Passaggi

  1. 1
    Verso la fine dell'inverno, preleva delle talee usando delle cesoie e indossando dei guanti di lattice.
    • Scegli butti appena maturi, di un colore grigio-verde per risultati migliori.
    • Ricava delle talee lunghe da 30,5 a 61 cm.
    • Togli tutte le foglie, i fiori e i germogli presenti.
  2. 2
    Lascia asciugare le talee per una settimana in una zona al caldo, lontano dalla luce diretta del sole.
  3. 3
    Prepara il mix per rinvasarla.
    • Usa due parti di perlite e una di terriccio comune rinforzato con del concime, il tutto ben mescolato.
    • Inumidisci il mezzo di coltura finché non si compatta ma evita che grondi acqua.
  4. 4
    Riempi un vaso da 15-17 cm di diametro con un buon foro di drenaggio di almeno 5 cm, con il mix di terriccio e perlite. Ti servirà un vaso per ciascuna talea.
  5. 5
    Pratica un foro profondo almeno 10 cm, che sia un po' più grande rispetto al diametro della tua talea, al centro del vaso. Usa il dito o il manico di una paletta.
  6. 6
    Intingi l'estremità di ciascuna talea nell'acqua poi nell'ormone radicale e inseriscila nel foro.
  7. 7
    Compatta dolcemente il terriccio attorno a ogni gambo.
  8. 8
    Copri la parte superiore del mezzo di coltura fino quasi all'orlo, con ghiaia da acquario o di poco più grande.
  9. 9
    Sistema le tue talee interrate in luogo caldo e soleggiato (oltre i 15°C), dove non verranno disturbate.
  10. 10
    Annaffia leggermente, con un paio di tazze di acqua dopo una settimana e ciascuna settimana dopo la comparsa delle foglie.
  11. 11
    Annaffia finché l'acqua non scola dal foro di drenaggio, una volta alla settimana dopo la nascita delle foglie.
  12. 12
    Trapianta in terra o in vasi più grandi prima che la pianta sviluppi troppe radici.
    Pubblicità

Consigli

  • Ci vogliono circa 45 giorni prima che dalle talee spuntino le foglie, di meno se le sistemi in una zona molto soleggiata.
  • Se le talee si ammosciano dopo aver prodotto le foglie, potresti aver dato troppa o troppo poca acqua. Se il vaso ti sembra asciutto, annaffia; se ti sembra che trattenga l'acqua, controlla il drenaggio.
  • Se una talea diventa molle prima di produrre le foglie o non ne fa dopo tre mesi, buttala.
  • Le talee si conservano per alcune settimane.
  • L'ormone radicale si compra nei negozi di sementi e di prodotti per giardino. Puoi riuscire a crescere le talee anche senza, ma ci vorrà più tempo e avrai meno probabilità di successo.
  • Le talee radicano meglio verso la primavera.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non schiacciare le talee nella terra. Ne danneggeresti i punti di crescita. Fai un foro con il dito o altro dove inserirle.
  • Evita di spostare o pigiare le talee che hanno radicato. Troppi movimenti potrebbero farle morire.
  • La linfa della plumeria causa irritazioni cutanee. Indossa i guanti quando tocchi le talee appena fatte e tienile lontane dagli occhi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Guanti di lattice
  • Cesoie da giardino
  • Vasi
  • Ormone radicale
  • Terriccio
  • Perlite
  • Ghiaia da acquario

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 309 volte
Categorie: Giardinaggio
Questa pagina è stata letta 27 309 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità