wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 72 808 volte
Le noccioline sono sorprendentemente facili da coltivare anche nell'orto di casa. La maggior parte dei coltivatori ha più fortuna seminando le piantine al chiuso a inizio stagione e trasportandole fuori appena il suolo si scalda. Impara le giuste mosse per coltivare le tue noccioline leggendo questa guida.
Passaggi
-
1Impara quali sono i benefici della coltivazione al coperto. Le noccioline hanno una stagione di crescita lunga, ossia 100-130 giorni senza gelate, per raggiungere la maturità.
- Se vivi al nord dove fa più freddo, dovresti piantarle al coperto circa un mese prima dell'ultima gelata.
- Se vivi in una regione del sud dove il clima è più caldo, puoi seminare direttamente all'esterno dopo gli ultimi freddi.
-
2Scegli i semi. Puoi mettere a dimora le piantine acquistate nei negozi, ma ti troverai meglio partendo dai semi acquistati in una serra o in un vivaio.
- Nota che le noccioline usate come seme devono rimanere all'interno del loro guscio fino al momento di essere piantate. Altrimenti si asciugheranno troppo velocemente e non produrranno nulla.
- Mai usare noccioline tostate. Non germoglierebbero.
-
3Riempi un contenitore di terriccio umido. Usa una ciotola o dei semenzai da circa 10 cm di profondità, pieni per circa 2/3 di terriccio.[1]
- Se il terriccio non è già bagnato, inumidiscilo prima di mettere le noccioline.
- Sarebbe più sicuro usare un semenzaio, un vasetto di cartone o muschio che puoi interrare nell'orto quando dovrai trapiantare. In alternativa va bene una ciotola di plastica o un vaso se proprio non hai altro.
- Accertati che il contenitore sia pulito prima di piantare, specie se è di plastica. Lavalo con aria calda e sapone, sciacqua bene e asciuga con un foglio di carta da cucina.
-
4Sistema qualche nocciolina in superficie e copri con il terriccio. Mettine circa quattro senza guscio, equidistanti l'una dall'altra, premendo gentilmente. Copri con circa 2,5 cm di terriccio umido e sciolto.
- Quando le sgusci, controlla di non togliere anche il rivestimento marrone che circonda ogni nocciolina. Se lo togli o lo danneggi, la nocciolina non germoglierà.
- Puoi piantare le noccioline anche senza togliere il guscio, ma in questo caso ci metteranno di più a crescere.
- Se il terriccio non è umido quando lo aggiungi, innaffialo leggermente con un annaffiatoio senza esagerare.
- Se pianti direttamente all'aperto, sistema le noccioline a 5 cm di profondità e 20 cm di distanza.
Pubblicità
-
1Scegli un'area soleggiata. Alle piante di nocciolina serve il sole pieno per crescere bene.
- Il sole è vitale per la fotosintesi, ma la luce diretta è consigliata per via del calore. Alle noccioline serve un terriccio caldo per produrre al meglio.
-
2Aspetta finché non sia passata l'ultima gelata. Le arachidi temono il freddo perciò dovrai attendere due o tre settimane dopo la gelata prima di trapiantare i semi nell'orto.
- Le stesse linee guida si applicano se parti dai semi direttamente all'esterno. Aspetta qualche settimana dopo la gelata. Altrimenti non vedrai spuntare nulla.
- La temperatura del suolo dovrebbe essere 18,3 °C come minimo. [2]
-
3Migliora la qualità del terriccio se necessario. Il letto dovrebbe essere composto da terreno sciolto e ben drenato. Se è troppo pesante, aggiungi qualche manciata di sabbia per alleggerire la densità. Scava e mescola la sabbia con un badile.
- Evita terreni argillosi che sono difficili da migliorare.
- Puoi usare anche compost invecchiato, ma dovresti limitarlo perché potrebbe rilasciare azoto. È utile per molte piante, ma le arachidi lo producono da sole e aggiungerne altro bloccherebbe la crescita.
- Puoi anche equilibrare il pH se il terreno è troppo acido. Aggiungi un po' di limo naturale e mescola.
-
4Scava bene. Fai buche di almeno 16 cm di profondità, anche se la pianta non è così grande.
- Le radici hanno bisogno di molto spazio per svilupparsi. Scavando, aiuterai disgregare le aree compatte, rendendo la terra più friabile.
- Dopo aver scavato il terreno, riempi ciascuna buca con 5 cm di terriccio sciolto. Altrimenti finirai per interrare troppo le tue noccioline.
-
5Pianta ciascuna nocciolina a 25 cm di distanza. Fusto e foglie dovrebbero essere sopra il livello del terreno, mentre le radici del tutto interrate.
- Riempi il resto della buca con altro terriccio smosso.
- Se usi un vaso decomponibile, sistema tutto quanto in terra, altrimenti spremi delicatamente i lati del contenitore per far uscire il panetto di radici e la pianta. Giralo in modo che tutto scivoli fuori. Trasferisci la pianta in terra.
- Evita di esporre le radici che sono delicate.
- Se pianti le noccioline direttamente all'esterno, puoi decidere di metterne 2 o 3 in ogni buca all'inizio. Dovrai diradarle in seguito, lasciando in loco solo le piante più resistenti.
-
6Annaffia bene. Usa un annaffiatoio per inumidire il terreno in modo che la superficie sia bagnata ma non impregnata.
- Nota, tuttavia, che il terreno non deve essere allagato. Se si formano delle pozze sulla superficie, hai dato troppa acqua.
Pubblicità
-
1Dopo un paio di settimane smuovi il terreno.[3] Quando le piante saranno alte almeno 15 cm, dovresti iniziare a smuovere delicatamente il terreno circostante, scavando per romperlo un po'.
- La pianta svilupperà dei polloni mentre cresce, dal quale si formeranno nuovi butti. I fiori si piegheranno verso il basso ma non devi raccoglierli.
- Questi steli sono chiamati "becchi." Le noccioline cresceranno da questi becchi e gli steli dovranno trovare la loro strada verso il terreno per produrre.
- Smuovendo il terreno, quindi, sarà più facile per i becchi interrarsi.
-
2In un secondo tempo, sistema nuovamente il terriccio attorno alla base della pianta. Una volta che i becchi hanno trovato la loro strada e si sono interrati, diventando circa 30,5 cm di altezza, dovresti fare delle piccole collinette attorno a ciascuno e alla base della pianta stessa.
- Così facendo, darai ulteriore calore e protezione alle noccioline che crescono alle estremità dei becchi.
-
3Stendi una leggera pacciamatura. Spargi circa 5 cm di sfalci di erba o paglia sull'area dopo aver creato le collinette.
- La pacciamatura impedisce alle erbacce di prosperare.
- In più, trattiene il calore nel terreno oltre all'umidità.
- Non usare pacciame pesante come pezzetti di legno. I becchi potrebbero non riuscire a rompere il terreno se c'è qualcosa di pesante come ostacolo.
-
4Innaffia regolarmente. Usa un tubo o un annaffiatoio con uno spruzzo gentile per dare alle piante circa 2,5 cm di acqua ogni settimana.
- Idealmente, le noccioline dovrebbero ricevere poca acqua ogni volta. Il momento migliore è quando il terreno è leggermente asciutto in superficie, ma umido 2,5 cm al di sotto. Puoi determinarlo inserendo un dito nel terreno e notando quanto va giù prima di sentire l'umido.
-
5Evita fertilizzanti ad alto contenuto di azoto. Di solito non è necessario per iniziare, ma se vuoi concimare le tue noccioline, scegli qualcosa di meno pesante.
- Le noccioline producono azoto. Aggiungendone altro con il concime ti farà avere piante piene di foglie e con pochi frutti.
- Una volta che le piante iniziano a fiorire, puoi cominciare a dare un po' di concime ricco di calcio. Così favorirai la formazione dei frutti.
-
6Proteggi le piante con una rete. La minaccia maggiore per le noccioline sono scoiattoli e altri animaletti. Sistemando delle reti attorno alle piante, terrai i tuoi amichetti voraci lontano dal loro banchetto.
- Spingi la rete da 5 a 7,6 cm sotto terra. Molti topolini e scoiattoli cercano di scavare le piante una volta che si è formata la nocciolina e se la rete non si estende anche sotto terra possono arrivare alla loro meta.
-
7Usa un insetticida solo se necessario. Le piante di noccioline solitamente non vengono attaccate dagli insetti. Alcuni insetti tuttavia si prendono il disturbo, ad esempio gli agrotidi, gli scarafaggi dei cetrioli e gli afidi. Di solito mangiano le piante.
- Spruzza le piante con un pesticida a base di piretro.
- Se vuoi usare un trattamento biologico, spruzza del peperoncino macinato.
Pubblicità
-
1Scava la pianta con un forcone. Dovresti raccogliere le noccioline prima che arrivi la prima gelata autunnale.
- Le piante diventeranno gialle e inizieranno a deperire quando è ora di raccogliere.
- Togli l'intera pianta con delicatezza, sollevandola da sotto le radici. Scuotila per farle perdere il terriccio.
- Una pianta sana avrà circa 30-50 noccioline.
-
2Asciuga la pianta. Appendila all'interno di un ambiente secco per circa un mese.
- Per le prime due settimane, lascia le noccioline sulla piante mentre si essiccano.
- Per le restanti due circa, toglile dalla pianta, ma lasciale seccare nello stesso luogo.
-
3Tostale o conservale come preferisci. Puoi gustarle al naturale, tostate o puoi conservarle per prepararle in un secondo tempo.
- Per tostarle, cuocile in forno a 180 °C per 20 minuti.
- Per conservarle, lasciale nel guscio e mettile in un contenitore ermetico e nel freezer per anche 6 mesi.
- Se non puoi metterle in freezer, puoi comunque tenerle al buio e al fresco per 3 mesi.
- Le noccioline comunque possono rimanere congelate anche per un anno e oltre.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Terriccio
- Un vaso da 10 cm
- Sabbia
- Limo naturale
- Noccioline
- Badile o piccola vanga
- Forcone
- Annaffiatoio o tubo da giardino
- Fieno, sfalci di erba o altro pacciame leggero
- Contenitore ermetico