Scarica PDF Scarica PDF

Se vuoi coltivare le orchidee in giardino, puoi procedere con pochi semplici passaggi. Devi sapere quale varietà è adatta per la regione e il clima in cui vivi; in alternativa, puoi regolare la quantità di ombra e acqua in modo da simulare l'esotico ambiente naturale di queste piante. Alcune possono crescere sugli alberi, altre in vasi o in cestini e altre ancora direttamente nel terreno; portale al chiuso quando le temperature scendono sotto i 15 °C.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Cure di Base

Scarica PDF
  1. 1
    Informati in merito alla varietà che si adatta bene alle temperature esterne nella tua regione. Alcune orchidee prosperano meglio di altre all'aperto in determinate condizioni climatiche.
    • Fai una ricerca in internet per trovare le specie più adatte al clima della tua zona; se una varietà cresce bene nel tuo ambiente, dovrebbe essere in grado di fiorire all'aperto.
  2. 2
    Assicurati che sia finita la stagione invernale e delle gelate prima di portare fuori le piante.
  3. 3
    Posizionale in un'area leggermente più assolata rispetto a quella in cui si trovavano al chiuso. Devi acclimatarle gradualmente alla maggiore intensità e quantità di luce che c'è all'esterno; man mano che passa il tempo, spostale in zone con minore ombra.
    • Scegli un'area del giardino che sia riparata da sole per una parte della giornata. Metti le piante sotto un telo che faccia loro ombra, in modo da esporle alla luce solare diretta solo per po' di tempo; in alternativa, disponi quelle invasate su delle panche all'ombra degli alberi.
  4. 4
    Innaffiale più spesso rispetto a quando le tenevi al chiuso. Essendo più esposte all'aria e al sole, si asciugano più rapidamente, terriccio compreso.
  5. 5
    Spruzza una miscela di acqua, olio da giardinaggio o di neem e alcune gocce di detersivo liquido per i piatti sulle orchidee ogni tre settimane per tenere lontani gli insetti. Ricorda che all'aperto ci sono più insetti rispetto agli ambienti chiusi.
    • Mantieni le piante sollevate dal terreno, in modo che i parassiti non possano entrare facilmente nei vasi o nei cestini.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Coltivarle Tutto l'Anno

Scarica PDF
  1. 1
    Coltiva in giardino le orchidee terricole, che crescono nella terra. Per prima cosa, sostituisci il terreno con una miscela di sabbia, corteccia, ghiaia e terriccio fibroso. Quelle terricole delle varietà Pleione, Sobralia, Calanthe, Phaius e Bletilla possono crescere in un suolo ben drenante e con molta ombra.
  2. 2
    Coltivale all'aperto tutto l'anno, se le temperature lo permettono, appendendole agli alberi. Metti un po' di muschio sugli alberi e appoggiaci sopra i fiori. Lega delicatamente le orchidee al muschio e al ramo usando un filo di nylon o una lenza da pesca; con il tempo, le radici si aggrappano all'albero.
    • Se vivi in una regione molto piovosa, mettile in cestini o sugli alberi esponendo le loro radici.
  3. 3
    Coltiva alcune varietà nei vasi per tutto l'anno all'aperto. Le radici possono marcire se restano troppo a lungo a contatto con l'acqua nel vaso; assicurati che l'umidità esca correttamente dal contenitore, creando dei buchi sul fondo. Evita inoltre di inserire il vaso in un altro più grande.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vivi in una regione particolarmente calda e umida, puoi coltivare le varietà Vanda ed Epidendrum; se il clima è mite durante il giorno, ma le temperature scendono drasticamente di notte, opta per la Cymbidium. Nelle aree in cui le temperature sono intermedie, coltiva l'orchidea ballerina, quella bamboo e la Cattleya.
  • Se vuoi riportarle al chiuso quando il clima diventa più fresco o freddo, tienile in vasi o cestini.
  • Se una varietà non cresce naturalmente nella regione in cui vivi, modifica l'ambiente in cui la pianti, cambiando l'apporto d'acqua e spostandola per esporla a quantità variabili luce in base alle necessità.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le farfalle o le api possono impollinare le orchidee coltivate all'aperto, ma questo processo potrebbe interrompere la fioritura a favore dello sviluppo dei semi.
  • Prima di riportarle al chiuso controllale spesso, apparato radicale incluso, alla ricerca di parassiti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 870 volte
Categorie: Giardinaggio
Questa pagina è stata letta 10 870 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità