wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 429 volte
Coltivare verdure e ortaggi per conto proprio è un ottimo modo per risparmiare denaro, trascorrere del tempo all'aria aperta, fare attività fisica e mangiare cibi freschi e squisiti! Puoi coltivare le verdure in giardino, ma se non hai molto spazio, puoi utilizzare dei contenitori da mettere in veranda o sul terrazzo. Continua a leggere l'articolo per imparare come si inizia la coltivazione delle verdure.
Passaggi
Pianificare l'Orto
-
1Scegli se piantare le verdure nel terreno, in aiuole rialzate o nei contenitori. Ciascuna di queste opzioni ha i suoi vantaggi e svantaggi, perciò considera le tue esigenze prima di stabilire quale metodo ti conviene seguire.[1]
- Il terreno è adatto se la terra del tuo giardino è idonea alla coltivazione delle verdure e non ti dispiace stare inginocchiato o piegato.
- Le aiuole rialzate vanno bene se non hai un buon terreno e/o soffri di mal di schiena.
- I contenitori per la semina sono utili se intendi piantare solo qualcosa o se non hai a disposizione un giardino dove piantare le verdure.
-
2Decidi che cosa vuoi piantare in giardino. Fai una lista di tutte le verdure che desideri coltivare. Se sei un novizio dell'orticoltura, allora è meglio partire da alcune delle seguenti verdure, considerate facili da coltivare:
- Fagiolini
- Barbabietole
- Carote
- Cetrioli
- Lattuga
- Taccole
- Ravanelli
- Pomodori
- Zucchine o zucchine gialle
- Erbe aromatiche
-
3Considera lo spazio, il tempo e il consumo delle verdure. Quando pensi alle verdure che desideri coltivare in giardino, prendi in considerazione quanto segue: lo spazio, il tempo e la quantità di verdure che mangi.[2]
- Spazio. Quanto spazio hai a disposizione per il tuo orto? Se è piccolo, è necessario limitare il numero di verdure da piantare.
- Tempo. Quanto tempo desideri dedicare al tuo orto ogni giorno? Più specie vegetali pianti, più tempo dovrai impiegare per curarle.
- Quantità di verdure che consumi. Quante verdure e ortaggi tu e/o la tua famiglia mangiate? Un orto piuttosto grande può produrre più verdure di quelle che riesci a consumare ogni settimana.
-
4Cerca un buon posto. Se vuoi coltivare nel terreno o soltanto piantare alcune verdure nei contenitori, è necessario trovare un posto che soddisfi i criteri fondamentali per la coltivazione del tuo orto.[3]
- Scegli un punto in cui le verdure avranno ogni giorno almeno 6-8 ore di esposizione piena al sole..
- Scegli un punto che puoi raggiungere con un tubo flessibile. Se progetti un orto nei contenitori, allora puoi utilizzare semplicemente un innaffiatoio.
- Scegli un posto che abbia un buon terreno. Se preferisci piantare nei contenitori, basta comprare un buon terriccio con cui riempirli.
-
5Progetta il tuo orto. Se hai intenzione di coltivare le verdure nel terreno, crea uno schizzo del posto in cui andrai a piantarle. Il modo più comune per organizzare l'orto è stabilire dei filari. Durante questa fase prevedi circa 45 cm di distanza tra ogni filare in modo da poter accedere alle piantine per diserbarle, irrigarle e raccoglierle. Puoi utilizzare lo schizzo come guida quando è arrivato il momento di piantare l'orto.[4]
-
6Acquista i semi. Una volta che avrai deciso che cosa vuoi coltivare, acquista i semi. Assicurati di controllare le istruzioni riportate sulle confezioni relative ai tempi ideali per la semina e altre informazioni utili per stabilire se le verdure scelte cresceranno bene nell'orto che intendi inaugurare.[5]
- Potresti anche acquistare delle piantine da inserire un po' più tardi rispetto ai tempi della semina o se vuoi solo partire con un orto già ben organizzato. Tuttavia, tieni presente che le piantine sono più costose dei semi.[6]
Pubblicità
Piantare l'Orto
-
1Procurati gli attrezzi. Prima di iniziare a piantare l'orto, è necessario raccogliere alcuni attrezzi fondamentali per coltivare.[7]
- Vanga
- Forca
- Zappa
- Tubo per innaffiare
- Carriola (o secchio, se hai intenzione di piantare nei contenitori)
-
2Indossa guanti e abiti da lavoro. Probabilmente ti sporcherai piantando il tuo orto, quindi è una buona idea usare guanti e vestiti che non ti dispiacerà inzaccherare.
-
3Lavora il terreno. Se pianti l'orto in giardino, dovrai utilizzare un dissodatore o una zappa per lavorare il terreno prima di piantare i semi e/o le piantine. Se ricorri alle aiuole rialzate o ai contenitori, allora non dovrai seguire questo passaggio. Tutt'al più, sarà necessario mettere il terreno nelle aiuole o nei contenitori.[8]
-
4Utilizza la vanga per scavare una fossa lunga e poco profonda in cui collocare i semi. Segui le istruzioni riportate sulle confezioni per determinare quanto profonda dovrà essere la buca e la sua distanza dalle altre. I filari da coltivare dovrebbero essere a circa 45 cm di distanza l'uno dall'altro, ma alcuni tipi di verdure potrebbero richiedere più spazio.[9]
-
5Pianta i semi. Segui le istruzioni scritte sulle confezioni per stabilire a quale distanza mettere i semi. Talvolta, precisano di collocare più di un seme in ogni spazio. Per essere sicuro, leggi attentamente le indicazioni.[10]
-
6Copri i semi con la terra. Dopo aver piantato i semi nel terreno, ricoprirli con un sottile strato di terra, pressandola leggermente. Segui le istruzioni presenti sulle confezioni per sapere la quantità di terra necessaria da cospargere sui semi.[11]
-
7Posiziona dei segnali su ogni filare. Per tenere traccia del punto in cui hai piantato i semi, colloca alcune etichette alle estremità dei filari o nei contenitori. Un modo semplice per contrassegnare le verdure è scrivere il loro nome sui bastoncini dei ghiaccioli e posizionarli nel terreno in un punto intermedio alla fine di ogni filareo all'interno di ogni contenitore.[12]
-
8Innaffia l'orto. Quando avrai terminato di seminare, dovrai innaffiare l'orto per la prima volta. Se lo hai piantato nel terreno, il drenaggio sarà più lento rispetto alle aiuole rialzate e ai contenitori, quindi se coltivi le verdure seguendo questi ultimi due sistemi, dovrai dare più acqua la prima volta che innaffi.[13]Pubblicità
Prendersi Cura dell'Orto
-
1Innaffia l'orto, se necessario. Le verdure hanno bisogno di circa 2,5 cm di acqua a settimana per crescere e specialmente nelle zone calde e secche questa esigenza potrebbe raddoppiare.[14]
- Metti alla prova il suolo ogni giorno per vedere se necessita di acqua, inserendo un dito nel terreno. Se i primi 2,5 cm risultano asciutti, allora dovrai innaffiarlo.[15]
- Evita di utilizzare il tubo per innaffiare se le previsioni meteorologiche portano pioggia. L'orto potrebbe ricevere acqua piovana per alcuni giorni, ma controlla il terreno quando è finito di piovere, per essere certo che le piante siano abbastanza umide.
- Ricorda che le aiuole rialzate e i contenitori hanno un drenaggio più veloce rispetto agli orti piantati nel terreno, quindi probabilmente sarà necessario innaffiare più spesso se hai creato un orto rialzato nelle aiuole o se coltivi le verdure nei contenitori.[16]
-
2Elimina le erbacce regolarmente. A giorni alterni controlla se nell'orto spuntano erbe infestanti e strappale non appena le noti. Non aspettare che crescano. Prima individui un erbaccia, meglio è. Se attendi troppo prima di eliminarla, è probabile che si riproduca e si diffonda in tutto l'orto.[17]
-
3Raccogli le verdure. Scegli quelle mature. Una volta che le verdure iniziano a maturare, controllale ogni giorno in modo da non trascurare il raccolto. Alcune verdure possono essere raccolte quando sono tenere, come la lattuga e le zucchine. L'orto continuerà a produrne anche dopo che le avrai colte e molte piante genereranno persino più frutti se li raccogli.[18]Pubblicità
Consigli
Riferimenti
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/vegetable/vegetables/planning-your-first-vegetable-garden/
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/vegetable/vegetables/planning-your-first-vegetable-garden/
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/vegetable/vegetables/planning-your-first-vegetable-garden/
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/vegetable/vegetables/planning-your-first-vegetable-garden/
- ↑ http://www.gardeners.com/how-to/how-to-start-seeds/5062.html
- ↑ http://www.gardeners.com/how-to/how-to-start-seeds/5062.html
- ↑ http://www.almanac.com/vegetable-garden-planning-for-beginners
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/vegetable/vegetables/planning-your-first-vegetable-garden/
- ↑ http://www.gardeners.com/how-to/how-to-start-seeds/5062.html
- ↑ http://www.gardeners.com/how-to/how-to-start-seeds/5062.html
- ↑ http://www.gardeners.com/how-to/how-to-start-seeds/5062.html
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/10-diy-seed-markers-for-your-garden-169269
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/vegetable/vegetables/planning-your-first-vegetable-garden/
- ↑ http://bonnieplants.com/library/how-much-water-do-vegetables-need
- ↑ http://bonnieplants.com/library/how-much-water-do-vegetables-need
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/vegetable/vegetables/planning-your-first-vegetable-garden/
- ↑ http://www.organicgardening.com/learn-and-grow/weeds-organic-strategy
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/vegetable/vegetables/planning-your-first-vegetable-garden/
- ↑ http://www.almanac.com/vegetable-garden-planning-for-beginners
- ↑ http://www.planetnatural.com/vegetable-gardening-guru/tips/