Scarica PDF Scarica PDF

Avere la pelle grassa è veramente fastidioso e a volte sembra non esserci alcun rimedio. La cute diventa oleosa quando le ghiandole sebacee producono sebo in eccesso. Sebbene la causa sia da ricercare nella genetica, nelle funzioni ormonali e in altri fattori, è possibile implementare dei metodi per controllare la produzione di materia untuosa. Come ridurla? Puoi rivolgerti a un dermatologo per assumere medicinali mirati, intraprendere buone abitudini di detersione e provare dei trattamenti naturali.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Trattamenti Medici

  1. 1
    Considera i retinoidi. Se è da tempo che lotti contro sebo in eccesso e acne, vai dal dermatologo e chiedigli maggiori informazioni sui retinoidi, che sono fra i medicinali più prescritti per trattare sfoghi acneici e oleosità [1] . Possono essere somministrati per via orale (come nel caso del Roaccutan) o topica (come nel caso di tretinoina, adapalene, tazarotene e isotretinoina). I retinoidi assunti per via orale sono generalmente più efficaci rispetto a quelli ad applicazione locale [2] . In ogni caso è probabile che il dermatologo decida di farti provare innanzitutto i secondi, in modo da minimizzare gli effetti collaterali [3] .
    • Gli effetti collaterali sono vari, fra cui secchezza o ipersensibilità cutanea. Alcuni medicinali, come il Roaccutan, hanno effetti avversi ben più gravi [4] .
  2. 2
    Informati sugli inibitori degli androgeni. L'ipersecrezione sebacea può essere dovuta a un eccesso di androgeni. Se è questa la causa, probabilmente il dermatologo ti prescriverà un antiandrogeno come lo spironolattone e il ciproterone. Gli inibitori aiutano a ridurre la quantità di sebo prodotta dal corpo. Possono essere somministrati per via orale o topica [5] .
  3. 3
    Informati sui contraccettivi a base di estrogeni [6] . Se sei una donna, puoi provare a prendere la pillola. In alcuni casi aiuta ad attenuare l'oleosità cutanea, ma in altri può peggiorarla. Rivolgiti al tuo ginecologo per determinare se questa soluzione fa al caso tuo [7] .
    • La pillola riduce gli androgeni presenti nell'organismo, permettendo di diminuire la produzione di sebo.
  4. 4
    Considera la terapia a luce pulsata o laser, un'altra procedura che si è rivelata efficace per controllare la produzione di sebo. La terapia fotodinamica e il laser a diodi sono in grado di diminuire la quantità di materia untuosa prodotta dalle ghiandole sebacee. Molte persone la associano ad altri trattamenti per ottenere risultati sostanzialmente migliori [8] . Ad ogni modo, ricorda che non può essere provata da chiunque: se assumi farmaci che causano fotosensibilità, sarà necessario valutare altri metodi [9] .
    • È una soluzione adatta a chi non può assumere medicinali per trattare la pelle grassa, come nel caso delle donne incinte. Si tratta di una terapia non invasiva e sicura.
    • Bisogna sottoporsi a molteplici sessioni per ottenere risultati degni di nota. Purtroppo è un trattamento costoso.
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Detergere Correttamente la Pelle

  1. 1
    Lavati con un detergente delicato. Una detersione adeguata è fondamentale per combattere l'ipersecrezione sebacea. Utilizza un detergente per il viso o il corpo delicato e non comedogenico [10] . I saponi aggressivi possono peggiorare la situazione. Prova un detergente oil free, oppure un prodotto contenente acido salicilico, perossido di benzoile, beta idrossiacidi o acido glicolico. Gli ingredienti lavanti hanno la funzione di dissolvere il sebo e pulire la pelle [11] , mentre gli altri eliminano le cellule morte e i batteri responsabili dell'acne.
    • Prima di iniziare a usare regolarmente un detergente, provane una piccola quantità. Dal momento che può irritare la pelle, cercane uno che faccia effettivamente al caso tuo.
  2. 2
    Risciacqua con acqua tiepida. Assicurati che non sia bollente, altrimenti rischi di irritare la pelle e indurla a produrre ancora più sebo. Il viso e il corpo vanno lavati sempre con acqua tiepida [12] .
  3. 3
    Non usare prodotti aggressivi durante la detersione. È normale pensare che strofinare la pelle aiuti a liberarsi del sebo in eccesso, ma in realtà si corre il rischio di peggiorare la situazione. Evita di trattarla con spugne ruvide o esfolianti, altrimenti otterrai l'effetto inverso. Massaggia il viso con le mani o una spugnetta morbida [13] .
  4. 4
    Regola le tue abitudini di detersione. La produzione di sebo varia a seconda della stagione. I livelli ormonali cambiano settimanalmente o mensilmente, influendo sul lavoro delle ghiandole sebacee. Se ti accorgi che il viso e il corpo sono più oleosi del consueto, usa un detergente apposito con maggiore frequenza rispetto ai periodi in cui la pelle si trova in condizioni normali [14] .
    • Abituati a usare un tonico o a fare una maschera all'argilla quando la produzione di sebo è maggiore. Applica questi prodotti solo sulle zone oleose di viso e corpo, in quanto possono inaridire eccessivamente la cute.
    • Per esempio, il corpo può produrre più sebo in estate e meno in inverno, devi dunque adottare prodotti e abitudini differenti con il passare delle stagioni.
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Prepara una maschera agli albumi. Ricrea un centro di bellezza in casa e concediti un bel trattamento per combattere l'ipersecrezione sebacea. L'albume aiuta ad assorbire naturalmente gli eccessi di materia untuosa. Te ne servirà uno per preparare la maschera. Mescolalo con un cucchiaino di miele. Aggiungi un pizzico di farina per ottenere una pasta. Applicala sul viso o sulle zone del corpo interessate dalla produzione di sebo in eccesso [15] .
    • Risciacqua con acqua tiepida dopo 10 minuti.
  2. 2
    Prepara una maschera al bicarbonato. Anche questo trattamento è efficace per combattere il sebo in eccesso. Mescola tre parti di bicarbonato di sodio e una di acqua. Applica la pasta sul viso e massaggiala sulla pelle per circa cinque minuti. Risciacquala bene e asciuga il viso.
  3. 3
    Prova una lozione al tè verde. Il tè verde non è solo una bevanda gustosa, può anche regolare il lavoro delle ghiandole sebacee. Possiede inoltre proprietà antinfiammatorie e anticancerogene [16] . Applicare una lozione al tè verde su viso e corpo può aiutare a combattere ipersecrezione sebacea, infiammazione e acne [17] .
    • Puoi anche provare a bere più tè verde.
  4. 4
    Cambia alimentazione. Mangiare sano può aiutare a ridurre naturalmente la produzione di sebo. Molte vitamine e minerali sono efficaci a tal proposito. Tuttavia, affinché facciano bene all'organismo, vanno assunti da fonti alimentari. È possibile fare il pieno di nutrienti mangiando frutta e verdura fresca. Limita sostanzialmente il consumo di cibi lavorati [18] .
    • Il frumento, i prodotti lattiero-caseari e lo zucchero possono causare una produzione di sebo in eccesso. Prova a eliminarli dalla tua alimentazione e osserva eventuali miglioramenti [19] .
    • Gli acidi grassi omega-3, che si trovano nel pesce, e i grassi monoinsaturi, contenuti nella frutta secca, aiutano a mantenere la pelle sana [20] .
    • Un cattivo funzionamento dell'apparato gastrointestinale può causare una produzione di sebo in eccesso. I probiotici fanno bene all'intestino. Prova a includere yogurt greco, kefir e crauti nella tua alimentazione [21] .
  5. 5
    Idratati con l'olio di argan, che può aiutare a controllare la produzione di sebo in caso di pelle grassa [22] . È infatti efficace per idratare a fondo la cute, permettendo di equilibrare la produzione di sebo. Puoi applicarlo direttamente sulla pelle o usare prodotti che lo contengono [23] .
  6. 6
    Informati sugli integratori di vitamina A, che possono aiutare a combattere l'acne. Tuttavia, assumere alte dosi di vitamina A comporta dei rischi, quindi è importante rivolgersi a un medico prima di prendere questi integratori. Durante il trattamento può essere necessario tenere sotto controllo gli enzimi epatici per assicurarsi di non danneggiare il fegato [24] .
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Trattare l'Eczema Attorno agli OcchiTrattare l'Eczema Attorno agli Occhi
Riconoscere la ScabbiaRiconoscere la Scabbia
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Eliminare l'Arrossamento di un BrufoloEliminare l'Arrossamento di un Brufolo
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Curare un Fungo all'Unghia del Piede con l'AcetoCome Curare un Fungo all'Unghia del Piede: quanto è efficace l'aceto?
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Sarah Gehrke, RN, MS, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 22 959 volte
Questa pagina è stata letta 22 959 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità