Questo articolo è stato co-redatto da Supatra Tovar, PsyD, RD. La Dottoressa Supatra Tovar è una psicologa clinica abilitata, dietista abilitata, esperta di fitness e titolare di Dr. Supatra Tovar and Associates. Ha lavorato nel campo dell'educazione sanitaria, della dietetica clinica e della psicologia. Con oltre 25 anni di esperienza nell'ambito del benessere olistico, pratica la psicoterapia olistica della salute. Combina psicologia, dieta e conoscenza del fitness per aiutare coloro che affrontano depressione, aumento di peso, disturbi alimentari, transizioni di vita e relazioni. Si è laureata in Biologia Ambientale alla University of Colorado Boulder, si è specializzata in Scienza della Nutrizione alla California State University di Los Angeles e in Psicologia Clinica della Salute presso l'Alliant International University di Los Angeles.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 785 volte
Le relazioni sono difficili. È una vera sfida equilibrare due teste diverse, con personalità, desideri ed esigenze differenti. Persino le coppie più affiatate si ritrovano ad affrontare momenti difficili o rotture. Tuttavia, solitamente questo tipo di rapporto vale ogni sforzo. Per combattere per una relazione, devi aprire un dialogo con la tua partner, riconoscere il passato e infine accettare l'identità dell'altra persona.
Passaggi
Aprire un Dialogo
-
1Se necessario, chiedi scusa. Una coppia va in crisi quando uno dei membri o entrambi si sentono feriti, che sia per un litigio, una parola detta per sbaglio o risentimenti che si protraggono da tempo. Chi più chi meno, tutti affrontano questo tipo di situazione. L'importante è aprire un dialogo e scusarsi per il torto commesso. Scusarsi è indice di buona predisposizione nei confronti dell'altra persona e della relazione [1] [2] .
- Per scusarti correttamente, devi essere sincero, specifico e riconoscere il dolore che hai causato. Se hai compromesso la fiducia o il rispetto, accetta le tue responsabilità. Questo non significa che tu debba accollarti ogni colpa, ma ammettere la tua parte.
- Sii sincero e specifico. Scusati solo per farti perdonare e riparare ai danni, non per altri motivi. Allo stesso tempo, chiarisci la ragione per cui ti stai scusando e perché hai fatto del male alla tua partner. Esempio: "Mi dispiace di essermene andato infuriato mentre stavamo litigando. Capisco che questo ti abbia ferito e umiliato. Ti prego di perdonarmi".
- Evita di porgere le tue scuse in maniera subdola. In realtà, dimostreresti solo di non essere capace di accettare le tue responsabilità e sembreresti poco sincero. Esempio: "Mi dispiace se le mie azioni ti hanno offeso" o "Mi dispiace se l'hai presa nel modo sbagliato".
- Non richiedere alcuna scusa in cambio. È importante perdonarsi a vicenda, ma la tua partner ha bisogno di tempo per elaborare i propri sentimenti. Se le chiedi di porgerti delle scuse, sembrerà che tu stia pretendendo qualcosa.
-
2Ascolta la tua partner. Una scusa è solo il primo passo per aprire il dialogo. Non risolverà le cose, ma aiuta a rompere il ghiaccio e a intraprendere il processo di guarigione. Non sorprenderti se dovesse reagire in maniera emotiva o interromperti. Resisti alla tentazione di interrompere e di difenderti, cerca invece di avere pazienza, di essere rispettoso e di ascoltarla [3] .
- Cerca di non metterti sulla difensiva o insistere pur di raccontare la tua versione dei fatti. La tua prima reazione potrebbe essere quella di correggere o confutare la tua partner, ma lasciala parlare.
- Dimostrandoti paziente, le permetti anche di parlare apertamente senza avere paura e senza rappresaglie, dimostrando che per te è importante risolvere lo screzio.
- Ricorda che lo scopo di chiedere scusa è quello di migliorare la relazione. Non è dimostrare chi ha ragione e chi ha torto.
-
3Lascia la porta aperta, ma non insistere. Chiarisci che vuoi salvare la relazione, ma allo stesso tempo accetta il fatto che ci vuole del tempo. Resisti alla tentazione di inseguirla, specialmente se ha preso le distanze, altrimenti rischi di farla allontanare ancora di più. Dalle spazio e tempo, però lascia la porta aperta per un'eventuale riconciliazione [4] .
- Chiarisci che sarai disposto a parlare quando e se sarà pronta. Deve sapere che sei aperto a comunicare.
- Allo stesso tempo, spesso le persone vogliono avere dello spazio fisico ed emotivo in seguito a un litigio o dopo essere state ferite. Cerca di riconoscere e di rispettare questa esigenza, non inseguirla.
Pubblicità
Confrontarsi con il Passato
-
1Fai terapia da solo o in coppia. Non è detto che risolva la situazione, ma può aiutare a sfogarsi e a lavorare sui problemi, nonché ad avere una comunicazione di coppia più efficace. Se la relazione è in crisi, considera la terapia di coppia, ma può esserti utile anche farla da solo [5] [6] .
- Se hai difficoltà di comunicazione o problemi di fiducia, vi siete allontanati e siete diventati semplici coinquilini o uno dei due ha un comportamento mosso da sentimenti negativi, chiedi alla tua partner di accompagnarti.
- Cerca di trovare uno specialista che vada bene per entrambi. Può essere necessario fare diversi tentativi. Quando vai da un potenziale psicoterapeuta, ponigli domande sulle sue qualifiche, esperienze, capacità di intervenire nel tuo caso specifico e tasso di successo.
- Uno psicoterapeuta va considerato alla stregua di un consulente, non risolve magicamente i problemi. Ti darà dei consigli, ma la maggior parte del lavoro è quello che si fa al di fuori dello studio.
- Considera di rivolgerti a uno psicoterapeuta anche se la tua partner si rifiuta di andarci.
-
2Preparati a esaminare il tuo passato. Per combattere per una relazione, devi prendere di petto i problemi, non nasconderli sotto il tappeto e stare a vedere come peggiorano. Che tu ti faccia aiutare da uno psicoterapeuta o meno, preparati a discutere profondamente dei problemi di coppia. Non è facile. Significa riaprire ferite passate, parlare di risentimenti ed esprimere la propria delusione [7] [8] .
- Preparati ad ascoltare la tua partner. Il segreto per voltare pagina è affrontare e capire il dolore del passato in maniera empatica.
- Preparati a esprimere le tue frustrazioni, ma sempre con tatto. Resisti alla tentazione di incolpare o giustificare comportamenti assunti in passato, cerca invece di capirne i motivi: potresti accorgerti che non erano poi tanto malvagi quanto pensavi.
- Ripensa al motivo per cui vi siete sentiti attratti l'uno dall'altra. C'è stata una ragione per cui tu e la tua partner vi siete messi insieme. Cercate di riflettere sul motivo per cui vi siete amati e se è possibile riaccendere quella scintilla.
-
3Impara a esprimere i tuoi sentimenti in maniera costruttiva. Portare allo scoperto le proprie emozioni aiuta a capire le proprie motivazioni ed esigenze, quindi è fondamentale imparare a parlare e anche a esprimere disaccordo. Può esservi utile rivalutare le vostre supposizioni reciproche e affermare in maniera chiara e aperta i vostri bisogni [9] [10] .
- Se state facendo terapia, scoprite quali sono strategie comunicative più efficaci insieme allo psicoterapeuta.
- Seguite delle regole per comunicare in maniera efficace ed evitare di darvi colpi bassi. Per esempio, cerca di non avere un linguaggio dal tono accusatorio. Introduci le frasi con "Penso..." o "Sento..." piuttosto che dicendo "Tu fai sempre..." o "Tu non fai mai...". Evita anche le generalizzazioni.
- Sii specifico, attieniti ai fatti e ai tuoi sentimenti. Parla delle cose che hai bisogno di ricevere dalla tua partner, non di quello che secondo te non ti sta dando. Esempio: "Ho bisogno del tuo appoggio per avanzare nella mia carriera, ma non lo sento".
- In alternativa, prova a dire: "Mi sento ignorato perché io voglio ricevere più dimostrazioni pubbliche d'affetto da parte tua e ne ho bisogno". Non dire: "Mi ignori perché non mi dimostri mai affetto in pubblico".
- Invita l'altra persona a esprimere il suo punto di vista. Non interromperla, ascoltala e cerca di riaffermare o rielaborare sempre a parole tue quello che ti dice.
Pubblicità
Accettare l'Identità dell'Altra Persona
-
1Impara ad accettare la tua partner. Se vuoi davvero combattere per la tua relazione, devi essere disposto ad accettare la tua partner nella sua interezza, anche le abitudini e i comportamenti che non ti vanno a genio o che ti infastidiscono. Non è facile, ma è necessario se vuoi salvare il legame [11] [12] .
- Cerca di vedere le cose dal suo punto di vista. Per esempio, hai sempre detestato il fatto che la tua partner fosse disordinata. Prova a invertire la situazione e mettiti nei suoi panni: è veramente molto disordinata o tu sei ossessionato dall'ordine?
- Accetta il fatto che non eserciti alcun controllo sulla tua partner, sulle sue origini e sulla sua educazione. Se inizi a pensare che le sue abitudini "sbagliate" derivino dalla sua educazione o da priorità e valori profondi, puoi alleviare la tensione.
- Mantieni però certi limiti. Non sei affatto obbligato ad accettare un comportamento distruttivo o fondato sull'abuso.
-
2Sbarazzati del senso di superiorità. Per salvare una relazione, non devi scendere a compromessi solo con aspetti come abitudini e comportamenti, ma anche con la sensazione di avere ragione in generale. Solitamente questo atteggiamento non è fruttuoso. Può impedirti di cambiare il modo in cui vedi la tua partner e te stesso [13] .
- Ricorda una cosa: il fatto che uno dei due abbia ragione non necessariamente significa che l'altro abbia torto. Le opinioni contrastanti dell'altra persona non invalidano le tue: sono solo diverse.
- Per esempio, le tue idee sul galateo (come comportarsi, parlare e socializzare educatamente) possono essere molto diverse da quelle della tua partner. Tuttavia, uno di questi punti di vista non necessariamente è più corretto di un altro. Sono semplicemente differenti.
-
3Rispetta e sostieni le esigenze della tua partner. Per combattere e salvare una relazione, forse la cosa più importante da fare è coltivare empatia. Per riuscire ad accettare le opinioni e i valori della tua partner, dovresti sforzarti di andare incontro alle sue necessità emotive e fisiche, nel migliore dei modi, senza compromettere te stesso [14] .
- Sii aperto a scendere a compromessi, a condizione che le esigenze della tua partner non infrangano i tuoi valori. Per esempio, la tua partner è molto religiosa e tu no. Sei disposto ad appoggiare questa parte della sua vita?
- Un altro esempio: avete litigato in merito alle dimostrazioni di affetto e sei giunto alla conclusione che la tua partner lo esprime in maniera diversa rispetto a te, magari attraverso regali o gesti. Sei disposto a imparare questo "linguaggio"? Se ti sforzi, la tua partner si sentirà più apprezzata.
Pubblicità
Riconciliarsi con un Ex
-
1Cerca di capire se la tua ex è ancora interessata a te. A volte si desidera combattere per una relazione finita o che sta per finire. È abbastanza comune. Infatti, a quanto pare circa il 50% dei giovani adulti fa la pace dopo una rottura. Cerca di osservare i segnali giusti per capire se ancora le interessi [15] [16] .
- Cerca di essere discreto. Se esageri, la tua ex potrebbe sentirsi importunata, quindi meglio mantenere le distanze, almeno all'inizio. Non forzare alcun contatto e non chiedere ai tuoi amici di indagare al posto tuo.
- Cerca di cogliere indizi dai social network, dagli amici in comune o dalla tua ex stessa, se ancora siete in contatto. È possibile che le probabilità siano a tuo favore.
-
2Mettiti in contatto. Se ancora sei interessato e hai ragione di credere che anche lei lo sia, devi aprire il dialogo. Prova a farlo in maniera discreta. Per esempio, mandale un breve messaggio su Facebook o una breve e-mail. Sii conciso e non mostrarti importuno, altrimenti rischi di spaventarla [17] .
- Contattala con una scusa. Per esempio, dille: "Oggi stavo mangiando un gelato e mi sono ricordato di quanto ti piace. Come stai?" o "Ho appena visto il tuo nome su Facebook e ho pensato di farti un saluto. Spero che tu stia bene".
- Per la seguente mossa, orientati in base alla sua reazione. Se la risposta è brusca, per esempio "Sì, spero che anche tu stia bene", le prospettive di una riconciliazione potrebbero non essere rosee. Una risposta più affettuosa potrebbe indicare un maggiore interesse.
- Se la risposta è positiva, cerca di organizzare un incontro. Per esempio, invitala a scambiare quattro chiacchiere davanti a un caffè o a un drink. Chiarisci che desideri solo un breve incontro, senza pretese.
-
3Chiarisci le cose. Prepara in anticipo quello che dirai e come lo dirai. Scegli con cura le tue parole, perché probabilmente ancora nutre dei forti sentimenti nei tuoi confronti, sia positivi sia negativi. Dille quello che pensi: esprimi rimorso, scusati, se necessario, ma con tatto.
- Dille che ti dispiace che non abbia funzionato e che vuoi capire meglio la situazione. Esempio: "Volevo semplicemente sapere come stai e parlare di quello che è andato storto fra di noi".
- Lasciati guidare dall'andamento della discussione. Se è felice e frequenta altre persone, non insistere, ma se sembra serbare dei forti sentimenti nei tuoi confronti, porta gradualmente la conversazione verso il tema della riconciliazione.
- Se vuoi riprovarci, procedi con calma. Probabilmente è finita per dei buoni motivi, problemi di cui dovete parlare seriamente, magari con l'aiuto di uno psicoterapeuta.
- Se non è interessata a recuperare il legame, preparati a voltare pagina. Almeno ti sarai messo il cuore in pace.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/stronger-the-broken-places/201308/read-you-apologize-her-or-him
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2011/12/12/how-to-make-an-adept-sincere-apology/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/stronger-the-broken-places/201308/read-you-apologize-her-or-him
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-dance-connection/201307/ten-surprising-ways-connect-distant-partner
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/stronger-the-broken-places/201206/thinking-about-getting-marriage-counseling
- ↑ http://psychcentral.com/lib/7-reasons-to-seek-marriage-counseling/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/evolution-the-self/201501/6-ways-recreate-not-just-salvage-your-relationship
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/compassion-matters/201402/5-things-try-giving-relationship
- ↑ http://cmhc.utexas.edu/fightingfair.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/evolution-the-self/201501/6-ways-recreate-not-just-salvage-your-relationship
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2011/11/14/7-ideas-to-help-save-your-sinking-relationship/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/evolution-the-self/201501/6-ways-recreate-not-just-salvage-your-relationship
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/evolution-the-self/201501/6-ways-recreate-not-just-salvage-your-relationship
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/evolution-the-self/201501/6-ways-recreate-not-just-salvage-your-relationship
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3924753/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/in-the-name-love/201108/is-romantic-reconciliation-worth-the-effort
- ↑ http://www.cosmopolitan.com/sex-love/advice/a4029/get-ex-boyfriend-back/