Scarica PDF Scarica PDF

Pur non avendo molto spazio vorresti che il tuo piccolo guardaroba rendesse al meglio? Probabilmente ti piacerebbe risparmiare sfruttando ogni singolo capo d’abbigliamento che possiedi. Oppure vorresti cambiare stile, ma spendere soldi non è esattamente tra le tue priorità. Qualunque sia la ragione, esiste un modo semplice di organizzare il guardaroba, chiamato ‘capsule dressing’, che ti aiuterà a sfruttare al meglio ogni tuo vestito. Continua a leggere e scoprirai le regole e i consigli giusti per usare questo metodo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Crea La Tua Varietà di Colori Personalizzata

  1. 1
    Trova il colore migliore. Scopri quale colore ti si addice di più. Dipenderà dal tono della pelle, dal colore dei capelli e da quello degli occhi. Se hai occhi chiari, il colore che stai cercando è spesso quello dei tuoi occhi. Giallo e verde, invece, donano a chi ha i capelli rossi, mentre le more stanno bene vestite di porpora, e il rosso si adatta perfettamente ai capelli neri. Sperimenta o chiedi consiglio agli amici.
  2. 2
    Scegli i colori che si abbinano meglio. Una volta trovato il tuo colore, cercane altri che gli si abbinino. Due è il numero perfetto. Puoi sceglierli basandoti sul tuo giudizio personale, guardando le liste di colori che trovi sulle riviste di moda, o usando programmi come Kuler di Abobe.[1]
  3. 3
    Scegli un paio di colori neutri. Ora che hai scelto qualche colore, è meglio bilanciare la tua selezione scegliendo alcuni capi neutri. Indossando troppi colori sembreresti una persona appena scappata dal circo. Tenendo conto delle scelte che hai già fatto, aggiungi un po’ di nero, bianco, beige, marrone o grigio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creare il proprio Guardaroba

  1. 1
    Focalizzati sulla parte superiore del corpo. Ora che hai scelto i colori, compra 3-5 camicie o magliette. La prima scelta dovrebbe essere una semplice “button down”, una camicia con il colletto fermato da due bottoncini sul davanti, la seconda una camicia a maniche corte e la terza una magliettina a V, una camiciola o una camicia smanicata. La “button-down” dovrebbe essere a tinta unita, meglio se di un colore neutro tra quelli che hai scelto. La camicia a maniche corte o quella smanicata possono avere un motivo, anche se è più facile abbinarle al resto se eviti questa alternativa. Comunque, solo una delle due può essere decorata, l’altra deve essere a tinta unita.
  2. 2
    Concentrati su cosa indossare dalla cintola in giù. Una volta che ti sei presa cura della parte superiore del corpo, concentrati su pantaloni e gonne. Scegli un bel paio di pantaloni eleganti e un paio di jeans. Il terzo capo di abbigliamento dovrebbe essere qualcosa che possa essere elegante o informale, a seconda di quello che decidi di abbinarci. Per le donne, potrebbe essere una gonna al ginocchio. Per gli uomini, dei pantaloni color cachi o qualcosa di simile. Tutti i pantaloni dovrebbero essere tinta unita, a meno che non lo siano già tutte le camicie e le magliette (in questo caso le donne potrebbero scegliere una gonna con motivo).
  3. 3
    Compra qualcosa in più. Per completare il guardaroba, ti servirà qualche vestito in più. Per le donne, è indispensabile avere un abito al ginocchio a maniche corte o a tre quarti che non sia di un colore neutro (preferibilmente dovrebbe essere del vostro colore ideale) e che possa essere informale o elegante, a seconda degli accessori che scegli. Ti servono anche 2 giacche: un maglioncino “button down” (semplice o elaborato, come preferisci) e un blazer o una giacca ugualmente elegante. Il blazer dovrebbe essere di un colore neutro, preferibilmente più scuro della camicia “button down” che hai scelto. Anche il maglioncino può essere di un colore neutro, ma è preferibile che sia di un altro colore (diverso da quello scelto per l’abito).
  4. 4
    Compra degli accessori strategici. Ti serviranno 2-3 paia di scarpe di un colore neutro. Un paio dovrebbe essere elegante e uno informale, mentre il terzo dovrebbe poter essere casual o elegante a seconda del contesto (come un paio di stivali). Compra anche una sciarpa che possa essere usata in ambienti formali o informali. Per le donne, potrebbe essere utile avere gioielli per sottolineare la distinzione tra un abbigliamento elegante e uno casual, così come avere un assortimento di accessori eleganti e qualche accessorio spiritoso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Divertiti con le Combinazioni

  1. 1
    Scegli uno stile elegante. Con questi vestiti nel tuo guardaroba, puoi creare l’abito giusto per ogni occasione. Abbina i pantaloni eleganti con la camicia “button down” e il blazer per avere l’abbigliamento da lavoro perfetto. Oppure, scegli una combinazione semi-informale indossando il maglioncino e la camicia smanicata con pantaloni, scarpe e accessori eleganti.
  2. 2
    Scegli uno stile informale. Abbina la magliettina a V con i jeans, o il maglioncino e la camicia smanicata con la gonna. Rendi il tuo stile un po’ più elegante aggiungendo il blazer alla combinazione jeans-magliettina: lo stile perfetto per un appuntamento informale o per un pranzo con un amico!
  3. 3
    Sperimenta! Sono così tante le combinazioni possibili con questo tipo di guardaroba che dovrai sperimentare per scoprire quelle che ti piacciono di più e per sapere con certezza in quali occasioni le indosserai. Questo può richiedere un po’ di tempo e di tentativi, ma ne varrà la pena.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Kathi Burns, CPO®
Co-redatto da:
Stilista di Moda
Questo articolo è stato co-redatto da Kathi Burns, CPO®. Kathi Burns è una consulente d'immagine, una professional organizer certificata (CPO) e la fondatrice di addSpace To Your Life!, un'attività di consulenza che ha la missione di spronare le persone a dominare il proprio ambiente e la propria immagine personale aiutandole ad assumere il controllo, fare cambiamenti e organizzare la propria vita. Kathi ha oltre 16 anni di esperienza nel settore dell'organizzazione e del suo lavoro si è parlato su "Better Homes and Gardens", "NBC News", "Good Morning America" ed "Entrepreneur". Si è laureata in Comunicazione alla Ohio University. Questo articolo è stato visualizzato 14 006 volte
Questa pagina è stata letta 14 006 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità