Scarica PDF Scarica PDF

Chibi è la parola giapponese che si usa per descrivere "qualcosa o qualcuno di minuto". Chibi è una forma piccola, semplice e graziosa di Manga – Super Deformed o SD è uno degli altri nomi per i disegni Chibi, ed è chiaro cosa significhi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Personaggio Chibi di Base

  1. 1
    Abbozza la testa. Disegna prima un grande cerchio e un angolo leggermente arrotondato per la mascella. Indica il centro del volto disegnando due linee curve che si intersecano.
  2. 2
    Fai lo schizzo del corpo. Nei personaggi Chibi, questo è sempre in proporzioni minuscole rispetto alla testa.
  3. 3
    Disegna i dettagli del viso. Se sai già disegnare gli occhi in stile anime, basta farli ancora più grandi. Spesso per fare naso e bocca basta un solo tratto preciso a testa.
  4. 4
    Disegna i capelli. Falli semplici, non c'è bisogno di disegnarli uno per uno! Ci vuole poco ma ha un buon effetto aggiungere dettagli come pettini, fiocchi e altri oggetti che diano stile!
  5. 5
    Segui lo schizzo e disegna la mandibola e il collo.
  6. 6
    Disegna il vestito in maniera semplice, senza esagerare con le pieghe.
  7. 7
    Disegna mani e piedi. Le dita vanno stilizzate al massimo, con semplici linee curve. Nell'estetica anime, in genere con le minigonne vanno sempre in coppia i calzini lunghi a righe.
  8. 8
    Elimina le linee non essenziali.
  9. 9
    Colora nella maniera che preferisci.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Chibi Basati su Personaggi Anime

  1. 1
    Cerca un'immagine del personaggio che vorresti rendere Chibi. In questo esempio, useremo Naruto!
  2. 2
    Approssima i bordi del corpo. Copia la posa del personaggio, ma stravolgine le proporzioni: testa grande e corpo piccino. Lascia i dettagli di mani e piedi per dopo.
  3. 3
    Disegna i dettagli del volto. Copia lo stile degli occhi, sono molto caratteristici. Aggiungi eventuali dettagli propri del personaggio, come le 3 linee curve ai lati del volto di Naruto.
  4. 4
    Procedi con i capelli e la fascia.
  5. 5
    Disegna le orecchie e la mandibola, aiutandoti con lo schizzo fatto in precedenza.
  6. 6
    Disegna il corpo. Semplifica il vestito rimuovendo qualche piega, senza che si perda l'identità del personaggio, chiaramente.
  7. 7
    Elimina le linee dello schizzo.
  8. 8
    Colora il disegno col metodo che preferisci.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii sempre alla ricerca di vari esempi di Chibi. Traine ispirazione stilistica per gli occhi e i vestiti.
  • Fai spesso pratica di disegno degli occhi nelle loro varie espressioni. Immagina quante più espressioni puoi e cerca di disegnarle. Bastano anche solo i tratti del volto, non necessariamente la totalità del personaggio.
  • Abbozza il disegno con la matita, così da poter cancellare eventuali errori. Infine, ripassa le linee con un pennarello nero a punta fine, che darà anche meno problemi di smussi mentre colori.
  • Usa matite appuntite per tracciare linee sottili e controllate.
  • Lavati bene le mani per evitare di lasciare tracce sul disegno. Alla fine, mentre colori, potresti addirittura avere bisogno di un guanto in latex.
  • Prova a disegnare occhi enormi e nasi minuscoli!
  • Semplifica!
  • Prova siti come gaiaonline per trovare tanti esempi di personaggi Chibi/Manga da imparare a disegnare. Ci sono anche dei giocatori di Gaia Online disposti a pagare nella valuta del gioco per dei disegni personalizzati: è un buon posto dove fare pratica di disegno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non sentirti mai scoraggiato. Se hai difficoltà con un aspetto del disegno, continua a fare pratica finché non sarai totalmente a tuo agio nel disegnarlo. Ci possono volere mesi per assimilare tecniche di grafica specializzate, come l'uso di alcuni programmi.
Pubblicità

Cose di cui Avrai Bisogno

  • Matita e gomma per cancellare
  • Fogli – tanti fogli!
  • Per la computer grafica: un programma di disegno: anche solo MS Paint o Paint.NET. Potresti utilizzare gli stessi programmi che usano i professionisti, come Photoshop, Manga Studio, Photostudio... Ma si ottengono buoni risultati anche con le controparti gratis o open source, come GIMP. In qualsiasi caso, dovrai scegliere se fare interamente il disegno al computer, usando una tavoletta grafica, oppure scannerizzando i disegni fatti a mano e rifinendoli al computer.
  • Per i disegni tradizionali: il metodo di colorare che preferisci, che siano i pastelli, i pennarelli, gli acquerelli...

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 63 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 585 volte
Categorie: Disegno
Questa pagina è stata letta 26 585 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità