Questo articolo è stato co-redatto da Devin Jones. Devin Jones è la creatrice di The Soul Career, un corso online pensato per le donne che desiderano intraprendere una nuova carriera professionale. È certificata per implementare l'approccio valutativo CliftonStrengths e collabora con le donne per fare chiarezza sul loro scopo nella vita al fine di avviare una carriera significativa. Devin si è laureata all'Università di Stanford nel 2013.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 468 volte
Lo scopo di un colloquio di lavoro è quello di dare la possibilità al tuo potenziale datore di lavoro di parlarti di persona per valutare se hai le qualità richieste per coprire il ruolo che la compagnia offre. Il colloquio offre anche a te la possibilità di valutare l'azienda e decidere se vuoi lavorare per loro. Per riuscire a superarlo con successo, è necessario fare una buona prima impressione. Presentati bene, comunica in maniera efficace e tratta l'intervistatore con gentilezza e rispetto.[1]
Passaggi
Avere un Aspetto Fiero e Professionale
-
1Vestiti per il lavoro per cui ti presenti. L'opinione diffusa è quella di doversi presentare a un colloquio in giacca e cravatta, ma non è sempre la scelta più azzeccata. Indossa piuttosto l'abbigliamento che più rappresenta l'ambiente di lavoro specifico per il settore per cui ti stai presentando.[2]
- Se non sei sicuro dell'abbigliamento richiesto dalla compagnia, prova a guardarti intorno nell'ora di chiusura e osserva gli impiegati che lasciano l'ufficio per vedere come sono vestiti.
- È sempre meglio optare per il formale. Se ti presenti in giacca e cravatta, mentre in ufficio tutti indossano semplicemente dei jeans, potresti sentirti un po' fuori luogo, ma è piuttosto improbabile che tu faccia comunque una brutta impressione.
Risposta dell'EspertoD"Non conosco la cultura aziendale" - che cosa dovrei indossare per un colloquio?"
Consulente di CarrieraConsiglio dell'EspertoRisposta di Devin Jones:Devin Jones, consulente per la carriera, consiglia: "Personalmente, seguo il consiglio di Audrey Hepburn. Lei suggerisce che è sempre meglio essere troppo elegante rispetto al contrario. È meno probabile che qualcuno ti giudichi se sei troppo formale, ma se sei vestito male, non darai certamente una buona impressione. Di conseguenza, dico sempre ai miei studenti di optare per l'aspetto professionale. Quando hai dubbi, scegli il formale.
-
2Mantieni un aspetto sobrio e professionale. Anche in un ambiente di lavoro relativamente informale, dovresti comunque presentarti a un colloquio indossando vestiti puliti e stirati. Evita magliettine con le stampe, jeans o qualsiasi capo logoro o strappato.[3]
- Non devi andare necessariamente a comprare dei vestiti nuovi per presentarti a un colloquio, ma non devi nemmeno dare l'impressione di avere scelto a caso quello che indossi.
- Assicurati che quello che indossi calzi per bene. Evita di indossare qualsiasi cosa tu abbia bisogno di sistemare ogni volta che fai un movimento.
-
3Evita profumi o acqua di colonia dall'odore troppo intenso. Il colloquio si svolgerà molto probabilmente in un ambiente chiuso o comunque non troppo ventilato. Vuoi certamente essere fresco e pulito, ma non è necessario soffocare la persona che ti intervista.[4]
- Inoltre, non hai alcun modo di sapere in anticipo se chi conduce il colloquio soffre di qualche allergia. Causare un mal di testa, o peggio, a chi ti intervista non è certamente la maniera più efficace per lasciare una buona prima impressione.
-
4Mantieni il contatto visivo. Sostenere lo sguardo del tuo interlocutore è una delle maniere più sicure per trasmettere fierezza quando parli con qualcuno. Se hai qualche problema a mantenere il contatto visivo, fai pratica con un amico o un familiare prima del colloquio.[5]
- Sebbene tu voglia mantenere il contatto visivo mentre parli, tieni comunque a mente che fissare può talvolta non essere gradito e potrebbe creare situazioni d'imbarazzo. Per evitare che succeda, potresti abbassare occasionalmente lo sguardo sul tuo curriculum durante l'intervista.
- Attenzione inoltre a guardare l'orologio oppure oltre la finestra; potresti dare l'impressione che tu sia annoiato o che vorresti piuttosto essere altrove.
-
5Stai seduto con la schiena dritta. Una buona postura non solo dimostra fierezza e una forte autostima, ma trasmette anche il senso che tu sia una persona sana e in pieno controllo di sé. Fai pratica a sederti nella prima metà della sedia, con i piedi appoggiati completamente sul pavimento.[6]
- Tieni il mento sollevato e ruota le spalle indietro, in maniera che le scapole siano allineate alla spina dorsale. La schiena dovrebbe essere dritta e in posizione neutra, senza essere incurvata.
-
6Prova degli esercizi di respirazione. Se prima del colloquio ti senti agitato, alcuni esercizi di respirazione profonda possono aiutare a rilassarti. Siediti in un ambiente accogliente, abbassa le luci e inspira profondamente attraverso il naso. Trattieni il respiro, quindi espira lentamente dalla bocca.[7]
- Libera la mente e concentrati sulla respirazione. Prova a fare in modo che le fasi di inspirazione ed espirazione abbiano la stessa durata.
- Potresti provare inoltre degli esercizi di visualizzazione. Visualizza te stesso mentre hai un colloquio di successo o magari mentre ti presenti in azienda per il tuo primo giorno di lavoro.
-
7Ripeti in maniera discreta il linguaggio del corpo del tuo interlocutore (mirroring). Durante il colloquio, fai attenzione ai suoi movimenti, alla maniera in cui sta seduto, alla sua gestualità e così via. Più riesci a imitarlo, più sembrerai sicuro di te stesso e maggiori saranno le probabilità di lasciare una buona impressione.[8]
- Imitare il linguaggio del corpo dell'intervistatore dà l'impressione che siate in sincronia. Puoi usare questo trucco psicologico per influenzare positivamente la sua opinione nei tuoi confronti.
- Assicurati di farlo comunque in maniera discreta, altrimenti potresti ottenere l'effetto opposto. Naturalmente devi evitare di imitare qualsiasi movimento o comportamento che possa essere un tic dell'interlocutore. Mantieniti su movimenti su larga scala, come voltarsi o sporgersi in avanti.
Pubblicità
Parlare in Maniera Efficace
-
1Prenditi qualche momento prima di parlare. Quando l'intervistatore ti rivolge una domanda, prenditi qualche secondo per strutturare la risposta nella tua mente prima di cominciare a parlare. Questo ti permette di concentrarti e di rispondere alla domanda in maniera chiara e appropriata.[9]
- Evita di ricorrere a intercalari come "umm" o "allora". Se li usi troppo, rischi che la persona che ti intervista non ascolti nulla di quello che dici perché distratta da questa sorta di tic verbale.
- Parla con amici e familiari prima del colloquio. Fatti dire da loro se hai questa abitudine, in maniera che tu possa tenerla sotto controllo. Ti metteranno sicuramente al corrente! Magari, per esempio, usi la parola "cioè" più di quanto dovresti.
-
2Preparati a domande di carattere generale. Ci sono svariate domande di base che ogni intervistatore pone, indipendentemente dal tipo di lavoro per cui ti presenti. Mira ad avere le risposte pronte per questo tipo di domande.[10]
- Per esempio, una domanda ricorrente in un colloquio è quella relativa ai tuoi punti di forza e debolezze. Cerca di dare delle risposte equilibrate - evita magari di parlare per svariati minuti dei tuoi pregi e meno di un minuto dei difetti.
- Quando discuti dei tuoi difetti, citane uno reale e spiega in maniera specifica come ti stai impegnando a superarlo. Per esempio, potresti dire: "Una delle mie debolezze è quella di essere impulsivo. Mi sto impegnando a prendere l'abitudine di fare tre respiri profondi prima di reagire o fare qualcosa".
-
3Mantieni le tue risposte chiare e concise. Rispondi a ogni domanda in maniera diretta, senza dare più informazioni di quelle richieste. Anche se la tua mente ha un po' la tendenza a vagare, non ti interrompere ed evita di perdere il filo del discorso.[11]
- Se una domanda ti coglie alla sprovvista, non temere di dirlo - assicurati solamente che non si tratti di una di quelle domande che vengono chieste tipicamente in un colloquio, altrimenti darai l'impressione di non essere preparato.
- Evita di dire troppo o di parlare eccessivamente della tua fede, della tua vita personale o dei tuoi hobby - a meno che ovviamente non ti sia stato chiesto espressamente.
-
4Chiedi chiarimenti quando non capisci una domanda. Se ti chiedono qualcosa che non comprendi totalmente, non improvvisare rispondendo a quello che pensi ti abbiano chiesto. È meglio ottenere un chiarimento, in maniera che tu possa fornire l'informazione desiderata dalla persona che conduce il colloquio.
- Un buon modo per ovviare a questo problema è quello di cominciare con una frase tipo: "Mi sembra di capire...". Se il tuo interlocutore riconosce che hai compreso correttamente, puoi continuare con la risposta. Se invece avevi frainteso, lui stesso interverrà per chiarire.
- Assicurati di ringraziare per il chiarimento prima di continuare.
-
5Usa la gestualità. Gesticolare con le mani trasmette più fiducia di sé e ti rende sicuro di quello che stai dicendo. Ti permette inoltre di dare l'impressione di essere entusiasta ed eccitato per l'opportunità.[12]
- Fai attenzione tuttavia a non esagerare con i gesti o a lasciarti prendere dall'enfasi. Non vuoi certo dare l'impressione di voler sopraffare o intimidire la persona che ti sta intervistando. Evita di entrare nel suo spazio personale.
-
6Mantieniti positivo. Sicuramente ti verranno chieste informazioni sul tuo datore di lavoro precedente o su altre esperienze che potrebbero non essere state per te positive. Pianifica le tue risposte in anticipo e assicurati di evitare di dire cose negative o critiche sul tuo passato lavorativo, siano colleghi o ex datori di lavoro.[13]
- Se sposti l'attenzione sugli aspetti negativi, la persona con cui parli potrebbe pensare che sei un individuo con cui non è facile lavorare o che tu non accetti di buon grado una critica.
- Se un precedente rapporto di lavoro non si è concluso in buoni termini, presentala come un'esperienza formativa. Spiega che cos'è che hai imparato e come tale esperienza ti renda un impiegato più capace.
-
7Fornisci degli esempi specifici. Sebbene le domande possano essere vaghe o di carattere generale, ci si aspetta che tu dia delle risposte specifiche. Invece di dilungarti su che tipo di impiegato sei, usa degli esempi per dimostrarlo.[14]
- Più i dettagli sono specifici, migliore sarà l'esempio. Pensa in termini di numeri e statistiche. Se puoi per esempio affermare che sei riuscito a incrementare le vendite del 25%, sarà certamente meglio di dire semplicemente che le "vendite sono aumentate".
- Evita di mentire durante il colloquio o di ingigantire falsamente i tuoi traguardi. Se non ricordi dei dettagli specifici, ammettilo o dai una breve spiegazione del motivo.
-
8Fai domande pertinenti. Nella fase finale del colloquio ti verrà probabilmente chiesto se hai delle domande da porre e tu dovresti averne qualcuna già in mente, come risultato della tua ricerca. Non aspettare che sia l'intervistatore a chiedertelo.[15]
- Potresti per esempio chiedere: "Quali sono le procedure dell'azienda per integrare la tecnologia al fine di ottimizzare le operazioni di routine?".
- Un'ottima strategia è quella di porre all'intervistatore la stessa domanda o una similare dopo ogni risposta che dai. Questo serve non solo a toglierti temporaneamente da una posizione difficile, ma rende l'intervista più simile a una naturale conversazione.
- Per esempio, se l'intervistatore ti chiede informazioni in merito ai tuoi punti di forza, potresti proseguire chiedendo a tua volta: "Quali sono i punti di forza che ritiene importanti per questa posizione?".
Pubblicità
Etiquette per un Buon Colloquio
-
1Prepara in anticipo le tue informazioni personali. Un datore di lavoro desidera che i suoi impiegati siano ben preparati e pronti a svolgere il proprio lavoro. Dimostra di essere quel tipo di persona raccogliendo tutti i documenti necessari e informandoti approfonditamente sull'azienda.[16]
- Porta almeno due copie del tuo curriculum, oltre alle copie dei documenti che hai sottoposto all'attenzione della compagnia. Per esempio, se ti stai candidando come grafico, portati dietro degli estratti del tuo portfolio da mostrare come campione di tuoi lavori precedenti.
- Se conosci il nome della persona che ti intervista, potresti fare una ricerca sul suo conto. Dai una occhiata al sito web dell'azienda per scoprire quali siano i valori fondamentali e la dichiarazione d'intenti della compagnia.
- Informati su che posizione occupa l'azienda nel loro settore dell'industria. Scopri quali sono le compagnie concorrenti più importanti e l'andamento dell'azienda in relazione alle altre.
-
2Arriva in anticipo. Presentati 10-15 minuti prima dell'orario stabilito, in maniera da non avere premura ed evitare il rischio che l'intervistatore ti debba aspettare. Questo ti permette di dimostrare che sei realmente interessato al lavoro che offrono e che rispetti il tempo di chi dovrà condurre il colloquio.[17]
- Pianificare di arrivare in anticipo ti dà inoltre abbastanza tempo in caso di imprevisti, come non trovare parcheggio o di andare accidentalmente al piano sbagliato.
-
3Saluta cordialmente tutti. Quando ti presenti, incontrerai probabilmente altri persone prima che il tuo colloquio cominci, come la segretaria o altri impiegati. Chiedi il loro nome e comportati gentilmente.[18]
- Se il colloquio va bene, potresti lavorare un giorno insieme a queste persone.
- La persona che conduce il colloquio potrebbe inoltre chiedere il loro parere una volta terminata l'intervista. Se hai lasciato un'impressione negativa su di loro, potrebbero comunque dirglielo in ogni caso.
-
4Spegni il cellulare. In nessuna circostanza dovrai guardarlo, né prima né durante il colloquio, altrimenti darai l'impressione che tu abbia altre priorità a cui dare importanza.[19]
- Dovresti inoltre evitare che cellulare o altri dispositivi siano visibili. Portati dietro una borsa o una valigetta o tienili in tasca.
-
5Lascia che sia l'intervistatore a guidare il colloquio. Darai sicuramente un'impressione migliore se permetti all'intervistatore di avere il controllo sull'ambiente e il colloquio in sé, invece di entrare nella stanza con fare arrogante.[20]
- Aspetta che sia lui a invitarti a entrare nella stanza o a sederti;
- Quando ti viene rivolta una domanda, aspetta che l'intervistatore abbia finito di parlare prima di cominciare a rispondere. Se ti interrompe, smetti di parlare e ascolta quello che ti dice prima di continuare.
-
6Mostra entusiasmo per l'opportunità. La persona che conduce il colloquio ha bisogno di sapere che vuoi coprire la posizione e che sei genuinamente interessato a lavorare per la compagnia. Se ti mostri entusiasta ed eccitato, questo atteggiamento potrebbe ammorbidire il giudizio dell'intervistatore. [21]
- Mostra gratitudine all'intervistatore, all'inizio e alla fine del colloquio. Ringrazialo per il tempo che ti ha concesso parlando con te.
- Alla fine del colloquio, prenditi ancora qualche minuto per fargli sapere espressamente che sei interessato a lavorare per l'azienda; informati anche in merito a quello che sarà il passaggio successivo al colloquio.
-
7Tieni sotto controllo qualsiasi segno di irrequietezza. Agitarsi di continuo quando si è nervosi è naturale e l'intervistatore lo sa. Cerca di stare fermo quanto più possibile. Prova a tenere qualcosa tra le mani, in maniera che tu non abbia la tentazione di toccarti i capelli continuamente o di tamburellare le dita sulle gambe o sul bracciolo della sedia.[22]
- Se hai problemi a stare fermo con le gambe, prova a tenere entrambi i piedi sul pavimento o appoggiaci sopra la cartella dei tuoi documenti per aggiungere un po' di peso. Quando non parli tieni le mani sul grembo.
- Potresti voler sistemare la tua posizione, ma cerca di non muoverti troppo. Se vuoi incrociare le gambe, evita di farlo continuamente.
-
8Evita di bere o mangiare durante il colloquio. L'intervistatore potrebbe offrirti qualcosa da bere o uno snack. In linea di massima, dovresti evitare di mangiare, anche se il tuo interlocutore lo facesse.[23]
- Un bicchiere d'acqua va benissimo, può aiutarti a schiarire la gola. Puoi anche sorseggiarne un po' per prenderti una piccola pausa e organizzare i tuoi pensieri.
-
9Dai seguito al colloquio con una nota di ringraziamento. Il colloquio non finisce quando stringi la mano all'intervistatore e lasci l'ufficio. Ricorda di mandare una breve nota di ringraziamento successiva al colloquio quanto prima possibile.[24]
- Spedire una lettera scritta a mano potrebbe essere un bel gesto. Succede raramente che qualcuno riceva un bigliettino di questo tipo, cosa che potrebbe dargli un po' più di senso.
- Fai in modo di scrivere una nota breve, ma includi almeno una cosa detta dalla persona che ti ha intervistato che ti ha particolarmente colpito. Esprimi quindi la tua gratitudine per l'opportunità e concludi dicendo che rimani in attesa della loro risposta.
Pubblicità
Consigli
- Assicurati di spazzolare i denti prima del colloquio ed evita di fumare o mangiare qualcosa immediatamente prima dell'intervista che possa causarti un alito pesante.
Riferimenti
- ↑ https://www.livecareer.com/quintessential/interviewing-dos-donts
- ↑ https://www.livecareer.com/quintessential/dress-for-success
- ↑ https://www.livecareer.com/quintessential/dress-for-success
- ↑ https://careertrend.com/act-dress-face-face-job-interview-8594.html
- ↑ https://www.themuse.com/advice/5-ways-to-look-confident-in-an-interview-even-when-youre-freaking-out
- ↑ https://www.livecareer.com/quintessential/interviewing-dos-donts
- ↑ https://www.themuse.com/advice/5-ways-to-look-confident-in-an-interview-even-when-youre-freaking-out
- ↑ https://targetjobs.co.uk/careers-advice/interview-techniques/273653-body-talk-the-right-moves-for-graduate-job-interviews
- ↑ https://www.themuse.com/advice/5-ways-to-look-confident-in-an-interview-even-when-youre-freaking-out
- ↑ https://www.careerbuilder.com/advice/top-10-things-not-to-do-in-an-interview
- ↑ https://www.careerbuilder.com/advice/top-10-things-not-to-do-in-an-interview
- ↑ https://www.inc.com/jeff-haden/how-to-get-hired-the-perfect-job-interview-in-16-steps.html
- ↑ https://www.careerbuilder.com/advice/top-10-things-not-to-do-in-an-interview
- ↑ https://www.careerbuilder.com/advice/top-10-things-not-to-do-in-an-interview
- ↑ https://www.livecareer.com/quintessential/interviewing-dos-donts
- ↑ https://www.livecareer.com/quintessential/interviewing-dos-donts
- ↑ https://www.livecareer.com/quintessential/interviewing-dos-donts
- ↑ https://www.livecareer.com/quintessential/interviewing-dos-donts
- ↑ https://www.livecareer.com/quintessential/interviewing-dos-donts
- ↑ https://www.livecareer.com/quintessential/interviewing-dos-donts
- ↑ https://www.careerbuilder.com/advice/top-10-things-not-to-do-in-an-interview
- ↑ https://www.themuse.com/advice/5-ways-to-look-confident-in-an-interview-even-when-youre-freaking-out
- ↑ https://www.livecareer.com/quintessential/interviewing-dos-donts
- ↑ https://www.inc.com/jeff-haden/how-to-get-hired-the-perfect-job-interview-in-16-steps.html