Scarica PDF Scarica PDF

Un comportamento professionale è una caratteristica tacita e implicita che ti farà apparire sicuro di te. Dovresti anche comportarti in modo adeguato a seconda delle circostanze. Un comportamento professionale è una qualità che può rendere la tua vita un successo.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Guarda alla tua personalità. La prima cosa che un estraneo nota è la tua personalità esterna (la così detta prima impressione), che non è influenzata solo dal tuo bell’aspetto e dal tuo fascino. Quindi, è importante avere quella personalità vincente che tutti cercano. Iscriversi a un corso orientato alla sviluppo della personalità potrebbe essere una buona idea.
  2. 2
    Non vantarti. Non andare in giro raccontando a tutti di come sei sopravvissuto andando a piedi nudi nell’Antartide, o di come hai scalato il monte Everest senza usare la bombola d’ossigeno. Vantarsi un pochino con gli amici va bene, ma non con chiunque; altrimenti le persone penseranno che sei uno che se la tira. Lascia prima che siano gli altri a raccontare i propri conseguimenti, in modo da essere poi nella condizione paritaria di parlare dei tuoi. Quando sei in una riunione, non dovresti essere egocentrico, ma dovresti concedere alle altre persone di esprimere i propri punti di vista e le proprie idee.
  3. 3
    Ascolta. Non continuare a parlare e parlare della tua vita; lascia parlare anche le altre persone, e ascolta con attenzione quello che dicono. Mostrare interesse verso le opinioni altrui è un tratto distintivo veramente professionale. Non ignorare mai una persona mentre parla.
    • Interrompere una persona mentre sta parlando non è una buona idea, perché potrebbe essere irritante. Tieni a mente i contributi che vuoi apportare e trova il momento più adatto per esprimerli.
    • Tuttavia, se interrompi una persona mentre sta parlando (sperando che questa persona vorrà mantenere una conversazione interattiva) cerca sempre di rimanere nell’ambito dell’argomento della conversazione.
  4. 4
    Vesti in modo professionale. Questo significa semplicemente indossare vestiti con cui ti senti a tuo agio. I vestiti dovrebbero rispecchiare la tua personalità, altrimenti gli altri ti rideranno dietro (non vestirti da Punk se sei il classico “secchione”).
    • Potrebbe essere una buona idea creare un tuo stile di abbigliamento distintivo; ad esempio Steve Jobs indossa, in qualunque apparizione pubblica, un dolcevita, jeans della Levis e scarpe bianche.
  5. 5
    Scegli un taglio di capelli semplice. Fai in modo che tuo stile appaia professionale; utilizza deodoranti, acqua di colonia, profumo, etc. Cerca di non avere un aspetto che faccia trasparire immaturità.
  6. 6
    Impara a comportarti professionalmente. Quando parli con qualcuno, mantieni sempre il contatto visivo, ma senza fare strane espressioni, e senza guardare troppo fisso negli occhi. In questo modo il tuo interlocutore saprà che lo rispetti, ma che non sei intimidito da lui.
  7. 7
    Non essere troppo entusiasta di un prodotto. Non importa quanto il prodotto sia pubblicizzato; troppo entusiasmo può denotare immaturità. Se qualcuno possiede un prodotto che volevi acquistare da molto tempo, non implorarlo affinché te lo venda subito. Mantieni la calma e tieni sotto controllo il tuo entusiasmo.
  8. 8
    Parla meno, ma con cognizione. Non parlare troppo, a meno che le idee che vuoi condividere non siano estremamente importanti. Assicurati di parlare sempre con buon senso ed con logica. Dovresti fare in modo che le persone pensino che tu sia loquace (ma nel senso buono del termine).
  9. 9
    Parla in modo formale. Ricordati di parlare meno, con cognizione, ma allo steso tempo di mantenere un tono formale. Parlare in modo informale può fare una cattiva impressione, specialmente nel caso tu abbia appena conosciuto il tuo interlocutore.
    • Ricordati di non mostrare un atteggiamento troppo condiscendente o saccente, perché così facendo scoraggerai l’interlocutore.
  10. 10
    Procurati alcuni dei gadget più moderni. Dovresti seguire le tendenze e le tecnologie del momento, e imparare a stare al passo con i tempi. Scegli sempre gli accessori più professionali.
  11. 11
    Non ignorare gli altri. Se qualcuno ti chiede una mano, perché ha difficoltà, allora aiutalo; se però ti accorgi che chi ti chiede aiuto lo fa solo per pigrizia (perché potrebbe svolgere con facilità il proprio compito), allora fagli notare che è in grado di farlo da solo.
  12. 12
    Dimostrati bravo in quello che fai. Se hai delle competenze o dei talenti, cerca di essere il migliore, e non imitare mai gli altri. Cerca sempre di dimostrare un alto livello di competenza, in modo che gli altri si accorgano della tua professionalità.
  13. 13
    Sii rispettoso verso gli altri. Che sia un ricco o un povero, l’amministratore delegato o un semplice dipendente, tuo nonno o il netturbino, dovresti sempre rispettare chiunque tu incontri. Dovresti rispettare tutti i lavori, e parlare con tutti alla stessa maniera. Piano piano le persone noteranno questa tua caratteristica e ti stimeranno.
  14. 14
    Impara a mantenere le promesse. Se fai una promessa a qualcuno, assicurati di mantenerla. In questo modo le persone penseranno che sei affidabile e onesto, e queste caratteristiche influiranno in maniera positiva sulla tua professionalità.
  15. 15
    Cerca di essere puntuale, e non superficiale. Il tempo dovrebbe avere un enorme significato per te. Cerca di essere sempre puntuale agli incontri, sia che si tratti di un tuo amico che di un cliente. La tua puntualità verrà ricordata, mentre l’essere in ritardo influenzerà negativamente la stima che le altre persone hanno nei tuoi confronti.
  16. 16
    Non essere presuntuoso. Non ridere, non fare smorfie e non “ringhiare”. Se ti affidano un lavoro o un progetto, evita di sorridere con superbia. Tieni semplicemente la testa alta e sorridi leggermente (o fai qualunque altro gesto che faccia trasparire che il lavoro assegnatoti va bene e che accetti le conseguenti responsabilità). Puoi anche mostrare questo tipo di sicurezza a casa, al lavoro o anche a un appuntamento.
  17. 17
    Quando parli, mostra riscontri evidenti. Utilizza informazioni basate sui fatti (citando le fonti, oppure riscontri evidenti ed esempi a supporto). In questo modo influenzerai positivamente chi ti ascolta. Gli esempi che citi, ovviamente, devono essere inerenti all’argomento della discussione; altrimenti sembrerà che non sei interessato alla discussione.
  18. 18
    Non apparire troppo emotivo, orgoglioso, offeso o arrabbiato. Anche se si tratta di un funerale, o del discorso di un tuo amico che ha ricevuto il premio Nobel, cerca di rimanere composto, e congratulati con una stretta di mano sicura; se sei ad un funerale, rimani in silenzio, senza lacrime. Altrimenti le persone penseranno che sei troppo emotivo per riuscire comportarti in modo professionale in qualsiasi circostanza.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi verificare giornalmente la tua professionalità mantenendo, davanti allo specchio, uno stile semplice e formale (nel primo periodo).
  • Probabilmente all’inizio sarai scoraggiato, ma non mollare!
  • In un primo momento, potresti mostrare timidezza, ma col tempo ti abituerai.
  • Quando ti comporti in modo professionale, dovresti non ridere e non fare ampi sorrisi. Sorridi raramente, in modo da far trasparire serietà e mostrare che non sprechi il tuo tempo con barzellette o battute stupide.
  • Se hai fatto una promessa a qualcuno e hai difficoltà a mantenerla, cerca di offrire un’alternativa o qualunque altra cosa equivalente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non esagerare con lo stile e la formalità (il comportamento controllato descritto in precedenza). Non raccoglierai il consenso delle persone, se queste si accorgono che sei fasullo e che stai recitando.
  • All’inizio potrebbe apparire difficile seguire i passaggi descritti in questo articolo, specialmente se le persone iniziano ad allontanarsi da te o, addirittura ad evitarti. Quindi non cercare di cambiare dall’oggi al domani. Cerca di modificare lentamente il tuo atteggiamento in modo che le persone non notino un cambiamento drastico e improvviso.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Lanciare una Maledizione su QualcunoLanciare una Maledizione su Qualcuno
Trattenere la Cacca in Situazioni ImbarazzantiTrattenere la Cacca in Situazioni Imbarazzanti
Rispondere a un RingraziamentoRispondere a un Ringraziamento
Vendicarsi di QualcunoVendicarsi di Qualcuno
Sedurre una Donna Più GrandeSedurre una Donna Più Grande
Rispondere a un Complimento tramite MessaggioRispondere a un Complimento tramite Messaggio
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Capire se Piaci a una Ragazza da un SMSCapire se Piaci a una Ragazza da un SMS
Reagire quando Qualcuno ti Prende in GiroReagire quando Qualcuno ti Prende in Giro
FlirtareFlirtare
Divertirti con i Tuoi AmiciDivertirti con i Tuoi Amici
Dire a una ragazza che è bella con un messaggio di testo11 messaggi di testo per dire a una ragazza che è bella
Ringraziare per un Regalo InaspettatoLe migliori frasi di ringraziamento per un regalo inaspettato
Imparare Quando e Come Prendere l'IniziativaSta forse aspettando che sia io a mandargli un messaggio per prima? Imparare quando e come fare la prima mossa
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 041 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Questa pagina è stata letta 10 041 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità