Scarica PDF Scarica PDF

Quando devi presentarti in tribunale, è molto importante seguire le diverse regole di etichetta che ti permetteranno di comportarti nel modo corretto nell'aula di udienza. Rivolgiti a tutti in modo gentile e resta sempre calmo e compassato. Sarà il giudice che presiederà il tuo caso ad avere il controllo completo della corte e a prendere decisioni che potrebbero ripercuotersi sulla tua vita; per questo motivo sarà estremamente importante essere educato, rispettoso e sincero. Il linguaggio del corpo e il modo in cui ti presenti saranno tanto importanti quanto quello che dici. Ricorda che il giudice e gli ufficiali giudiziari rappresentano la legge e devi comportarti di conseguenza.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prepararsi ad Andare in Tribunale

Scarica PDF
  1. 1
    Vestiti in modo appropriato. È meglio adottare uno stile tradizionale. [1]
    • Vestirsi in modo professionale e classico è un segno di rispetto per il giudice e la corte;
    • Comportarsi in modo rispettoso è molto importante per fare una buona impressione;
    • Gli uomini dovrebbero indossare un completo o dei pantaloni e una camicia eleganti;
    • Le donne dovrebbero indossare un abito classico, un tailleur o dei pantaloni e una camicia eleganti;
    • Infradito, tacchi troppo alti e scarpe da ginnastica non sono adatti a un processo;
    • Evita di indossare colori troppo brillanti o di vestirti esclusivamente di nero;
    • Per quanto riguarda i gioielli, indossa solo lo stretto indispensabile — per esempio la fede nuziale o un orologio. Non indossare bracciali pesanti, orecchini o collane.
    • Evita qualsiasi tipo di vestito troppo provocante o con scritte e immagini esplicite;
    • Copri eventuali tatuaggi visibili;
    • Prima di entrare in tribunale, sarà necessario togliere occhiali da sole e cappello, se li porti.
  2. 2
    Fai conoscere le regole del tribunale anche ai tuoi amici. Se qualche tuo amico o familiare sarà presente al processo, devono sapere come comportarsi. [2]
    • Tutti gli ospiti del tribunale dovrebbero arrivare in orario per l'udienza;
    • All'interno del tribunale è proibito usare il cellulare;
    • Gli ospiti non dovrebbero mangiare, bere o masticare gomme nell'aula del tribunale;
    • Nella maggior parte delle aule è permesso l'accesso ai bambini, ma a condizione che stiano tranquilli e portino rispetto al processo. I bimbi che disturbano l'udienza potrebbero essere fatti uscire.
    • Le conversazioni, di qualsiasi tipo, dovrebbero svolgersi al di fuori dell'aula.
  3. 3
    Informati sull'ora in cui si terrà l'udienza e arriva in anticipo. È consigliabile arrivare presto e aspettare all'esterno dell'aula di essere chiamato.
    • Contatta il tribunale in anticipo se non sai a che ora devi presentarti.
    • Organizzati in modo da riservarti del tempo in più per trovare parcheggio o per prendere i mezzi pubblici.
    • Una volta arrivato al tribunale, chiedi al personale dove puoi aspettare.
  4. 4
    Sii pronto ai controlli della security. La maggior parte dei tribunali dispone di un posto di controllo all'ingresso. [3]
    • Potresti dover superare un metal detector. Assicurati di togliere tutti gli oggetti metallici che hai addosso.
    • Non portare con te delle armi. Sono ovviamente vietate.
    • Evita di portare con te droghe e tabacco. Le sostanze stupefacenti sono illegali e non dovrebbero mai essere portate in tribunale.
  5. 5
    Tratta tutte le persone che incontri con rispetto ed educazione. Ricorda di guardare negli occhi la gente che ti parla. [4]
    • Ricorda di ringraziare sempre chi ti dà indicazioni o ti offre un qualsiasi servizio.
    • Non si sa mai chi potresti incontrare al di fuori di un'aula di tribunale. La persona in fila con te alla security o che incontri in ascensore potrebbe essere un giudice, un avvocato o un membro della giuria popolare.
    • Mantieni un aspetto pulito e ordinato per tutto il tempo in cui ti troverai in tribunale. Non togliere la cravatta o la giacca.
    • Bevi, mangia e fuma unicamente nelle aree riservate.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Comportamento in Tribunale

Scarica PDF
  1. 1
    Ascolta tutte le istruzioni che ti verranno impartite dagli ufficiali giudiziari. I membri dello staff ti spiegheranno dove aspettare il tuo turno e dove sederti durante l'udienza.
    • Chiedi allo staff del tribunale o agli ufficiali giudiziari come è meglio chiamare il giudice. Alcuni potrebbero preferire essere chiamati "signor giudice" o con un altro titolo.
    • Arriva in anticipo e chiedi al personale del tribunale dove puoi sederti;
    • Ascolta tutti i consigli che ti daranno gli ufficiali giudiziari o il personale del tribunale.
  2. 2
    Aspetta con calma durante l'udienza che arrivi il tuo turno di parlare. Non metterti a chiacchierare e non distrarti.
    • Stai seduto tenendo la schiena ben diritta e presta attenzione al procedimento;
    • Se non stai attento, non potrai capire quello che succede;
    • Non masticare gomme, bere o mangiare nel corso dell'udienza;
    • Spegni il cellulare nel corso del procedimento. Nella maggior parte dei tribunali è vietato utilizzarli.
    • È estremamente importante ascoltare in silenzio durante il procedimento, dato che la maggior parte delle udienze vengono registrate elettronicamente.
  3. 3
    Stai attento al tuo linguaggio del corpo durante l'udienza. Non vorrai certo sembrare irrispettoso.
    • Non alzare gli occhi al cielo e non accigliarti in risposta a quello che dicono gli altri nel corso dell'udienza.
    • Non muovere mani e piedi nel corso del procedimento. Resisti al bisogno di agitarti sulla sedia.
    • Mantieni la tua concentrazione sul procedimento. Guarda negli occhi la gente che parla, in modo da mostrare a tutti che stai ascoltando.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rivolgersi alla Corte

Scarica PDF
  1. 1
    Non parlare a meno che non ti venga chiesto. Interrompere chi sta parlando è una pessima condotta da tenere in tribunale.
    • Il giudice non tollererà che chi parla in aula venga interrotto;
    • Il giudice potrebbe farti uscire dall'aula se dovessi rappresentare una fonte di distrazione.
    • Eventuali interruzioni nel procedimento potrebbero causare confusione non necessaria nel corso dell'udienza.
    • Ricorda che anche il tuo linguaggio corporeo potrebbe essere una fonte di distrazione per gli altri, quindi rimani composto e tranquillo durante l'udienza.
  2. 2
    Quando sarà il tuo turno di parlare, alzati. È la procedura standard in un'aula di tribunale.
    • Quando parli a un giudice o alla corte dovresti sempre stare in piedi, a meno che non ti venga detto di fare diversamente.
    • Durante un interrogatorio potresti doverti sedere al banco dei testimoni.
    • Quando ti rivolgi a un giudice, parla forte, chiaro e con un tono di voce educato.
    • Una volta finito di parlare, ringrazia brevemente il giudice per l'attenzione.
  3. 3
    Rivolgiti al giudice in modo appropriato. Il giudice rappresenta il tribunale e la legge e va sempre rispettato.
    • Alcuni giudici potrebbero preferire essere chiamati con un titolo speciale.
    • Prima che l'udienza cominci, chiedi all'ufficiale giudiziario o al personale del tribunale il modo in cui il giudice preferisce essere chiamato.
    • Se hai dei dubbi, rivolgiti al giudice chiamandolo "signor giudice", a meno che non ti venga detto di fare diversamente.
  4. 4
    Rispondi alle domande in modo chiaro e con attenzione. Replica sempre a tutte le domande in modo sincero e nel miglior modo possibile. Dare falsa testimonianza è un reato e potresti incorrere in una denuncia, se venissi scoperto.
    • Non c'è motivo per rispondere di fretta alle domande. Prenditi pure una pausa e pensa per qualche secondo prima di rispondere.
    • Se non capisci una domanda, chiedi chiarimenti.
    • Rispondi alle domande con voce chiara e forte.
    • Mantieni un contatto visivo con il giudice o con i membri della corte, quando ti parlano. In questo modo dimostrerai loro che stai prestando attenzione.
    • Non rispondere alle domande se non ti senti pronto. Alcuni avvocati potrebbero fare pressione per farti rispondere velocemente, ma non dare una risposta a meno che tu non sia sicuro di aver capito bene la domanda.
    • Fare domande rapide può confondere la persona interessata e spingerla a dare risposte imprecise.
  5. 5
    Parla in tono rispettoso, utilizzando parole educate e mantenendo sempre una forte consapevolezza del tuo linguaggio corporeo. È molto importante dimostrare continuamente il tuo rispetto.
    • Non usare troppa comunicazione non verbale durante le domande. Non gesticolare, come per esempio agitare le mani o indicare qualcuno nel corso del procedimento.
    • Non criticare nessuno dei presenti, anche se ti trovi in un momento di forte emotività. Evita soprattutto di muovere critiche nei confronti del giudice e del personale del tribunale.
    • Non usare un linguaggio offensivo o parolacce in un'aula di tribunale.
    • Mantieni sempre un linguaggio corporeo neutrale.
  6. 6
    Resta calmo e composto per tutta la durata dell'udienza. Arrabbiarti ti farebbe soltanto apparire avventato e inaffidabile agli occhi della corte.
    • Se capisci che ti stai arrabbiando, puoi sempre chiedere al giudice di fare una piccola pausa. Usa l'interruzione per riassumere la tua compostezza.
    • La maggior parte dei giudici preferirà di certo che tu ti prenda qualche minuto per ricomporti, piuttosto che tu sia causa di disturbo in aula.
    • Il giudice potrebbe farti arrestare per oltraggio alla corte, se dovessi interrompere l'udienza, urlare, usare un linguaggio aggressivo verbale o corporeo o compiere altre azioni irrispettose.
    • Se dovessi dare sfogo alla rabbia di fronte alla corte, la tua reputazione finirebbe per esserne intaccata. La corte sarà meno disposta a deliberare in tuo favore se non ti comporterai in modo rispettoso.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire se uno Specchio è SemiriflettenteCapire se uno Specchio è Semiriflettente
Calcolare i Rendimenti Annualizzati del Tuo Portafoglio InvestimentiCalcolare i Rendimenti Annualizzati del Tuo Portafoglio Investimenti
Calcolare il Tasso di CambioCalcolare il Tasso di Cambio
Disconoscere la Propria FamigliaDisconoscere la Propria Famiglia
Falsificare una FirmaFalsificare una Firma
Cambiare IdentitàCambiare Identità
Dimostrare un Caso di Alienazione GenitorialeDimostrare un Caso di Alienazione Genitoriale
Calcolare il VANCalcolare il VAN
Calcolare il Valore del Tuo OroCalcolare il Valore del Tuo Oro
Rintracciare una PersonaRintracciare una Persona
Calcolare la Percentuale di Aumento di un CostoCalcolare la Percentuale di Aumento di un Costo
Scrivere una Lettera d'Intenti per una CasaScrivere una Lettera d'Intenti per una Casa - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Chiedere Denaro alle Persone RiccheChiedere Denaro alle Persone Ricche
Cercare delle SponsorizzazioniCercare delle Sponsorizzazioni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Clinton M. Sandvick, JD, PhD
Co-redatto da:
Ex Avvocato Civilista
Questo articolo è stato co-redatto da Clinton M. Sandvick, JD, PhD. Clinton M. Sandvick ha lavorato come avvocato civilista in California per più di 7 anni. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso la University of Wisconsin-Madison nel 1998 e ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Storia Americana presso la University of Oregon nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 39 386 volte
Questa pagina è stata letta 39 386 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità