Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 33 826 volte
Chiunque, prima o poi, deve affrontare il fatto di essere preso in giro, ma alcune persone sono costrette a vivere questa situazione quasi quotidianamente. Gli atti di bullismo causano una grave sofferenza e hanno pesanti ripercussioni psicologiche sulla vittima. Devi trovare la maniera di ignorare e fronteggiare la persona prepotente, oltre a individuare delle strategie appropriate per superare tale situazione per vivere un'esistenza sana e felice.
Passaggi
-
1Ignora le canzonature. A meno che non diventi un problema costante, se qualcuno ti prende in giro, il modo migliore per gestire la situazione è ignorarla. In questa maniera, non concedi al prepotente l'attenzione che cerca; alla fine si annoierà e ti lascerà stare.[1]
- Quando un individuo inizia a prenderti in giro, non prestargli attenzione; continua nelle tue attività e comportati come se non l'avessi sentito.
-
2Allontanati dal bullo. Se ignorarlo non serve, valuta di prendere le distanze dalla situazione. Sebbene in questo modo continui a non dargli l'attenzione che desidera, invii anche il chiaro segnale che non tolleri il suo comportamento; così facendo, non sei costretto a sentire le sue parole.[2]
- Se qualcuno ti prende di mira nello spogliatoio o nei corridoi della scuola, prendi i libri di cui hai bisogno e vai in classe.
- Quando un collega si prende gioco di te in ufficio, trova qualcos'altro da fare; vai in un'altra stanza, bevi un caffè oppure vai in bagno. Probabilmente, il prepotente riprende il lavoro prima ancora che tu sia tornato alla tua postazione.
-
3Trova una "valvola di sfogo". Se le continue canzonature ti fanno star male, valuta di trovare uno sfogo emotivo. L'attività fisica permette di liberarsi della rabbia e dello stress, oltre ad aumentare l'autostima.[3]
- Dedicati al pugilato o al Kung fu per sfogare l'aggressività accumulata.
- Lo yoga e la corsa su lunghe distanze sono attività perfette per gestire la tensione emotiva e liberare la mente.
Pubblicità
-
1Digli in modo deciso di smettere di deriderti. A volte, ignorare il prepotente non porta a nulla; in tal caso, è importante difendersi. Ricorda di mantenere il contatto visivo con la persona mentre le chiedi in maniera ferma di porre fine al suo comportamento.[4]
- Sii conciso e diretto;
- Puoi dire: "Non mi piace che tu ti prenda gioco di me. Smettila".
- Mantieni la calma durante il confronto; un comportamento emotivo o il pianto non farebbe altro che "stimolare" il bullo.
-
2Mantieni un approccio ironico. La maggior parte delle canzonature fa male sul momento, ma in realtà non si tratta di un problema che dura settimane o mesi; se comprendi quanto siano insignificanti le parole del prepotente, cerca di rispondere con umorismo.[5]
- Cerca di essere arguto o prova magari a spararle più grosse del bullo.
-
3Cerca l'aiuto di un adulto. Se sei un bambino o un adolescente e hai bisogno di supporto perché qualcuno smetta di tiranneggiarti, è perfettamente accettabile chiedere il sostegno di un adulto; il bullismo è un problema serio e non viene tollerato nella maggior parte delle scuole. Chiedi a un insegnante, un allenatore, un genitore o un adulto di cui ti fidi di aiutarti a gestire la situazione.[6]
- La maggior parte degli istituti scolastici ha un regolamento contro questo genere di comportamenti, che vengono puniti con misure disciplinari con lo scopo di garantire la sicurezza di tutti gli studenti.
- Sii tenace. Se un adulto non prende sul serio le tue preoccupazioni, rivolgiti a un altro; hai tutto il diritto di sentirti al sicuro.
- Sii pronto a descrivere degli esempi specifici; devi fare in modo che l'adulto comprenda che sei vittima di bullismo e non che stai cercando di mettere in cattiva luce l'altro ragazzo.
- Se il bullo è un membro della famiglia, valuta di rivolgerti a un altro familiare per ottenere aiuto; potrebbe parlargli in privato e porre così fine al suo comportamento.
Pubblicità
-
1Allarga la tua cerchia di amici. Circondandoti di un maggior numero di amici fidati, hai più persone che possono difenderti contro un prepotente che si prende gioco di te. Se i bulli sono i tuoi stessi amici, valuta di trovartene altri. Sebbene sia abbastanza normale che i compagni si prendano in giro fra loro, non è corretto che un amico lo faccia costantemente, nonostante le tue richieste di smettere. Gli amici non dovrebbero farsi del male l'un l'altro.[7]
- Iscriviti a un club, entra a far parte di una squadra oppure dedicati a un'altra attività extrascolastica per trovare nuove amicizie che condividano i tuoi stessi interessi e valori.
- Fai volontariato per un'organizzazione locale dopo il lavoro.
- Sii tu stesso un buon amico. Ricorda quanto è doloroso essere vittima delle canzonature e non ridere mai quando qualcuno viene preso in giro. Difendi gli altri che sono oggetto di bullismo.
-
2Non rimuginare sulle parole del prepotente. Lascia andare tutti i sentimenti negativi e concentrati su quelli positivi. Riporta alla mente tutte le cose in cui sei bravo e circondati di gente che ti fa stare bene con te stesso. Comprendi che non puoi controllare il bullo, ma puoi gestire il modo in cui reagisci.[8]
-
3Trova una persona con cui parlare di questa situazione. Essere costantemente vittima di sberleffi può danneggiare il benessere psicologico. Con il passare del tempo, potresti sentirti indifeso, inutile e ansioso; tutto ciò può avere ripercussioni negative sul rendimento scolastico, sul lavoro o nella vita sociale. Se senti di aver bisogno di altro supporto emotivo per gestire la situazione, cerca l'aiuto professionale di un consulente o uno psicologo.[9]
- Lo psicologo della scuola può fornirti altri consigli per gestire gli atti di bullismo.
- Non c'è nulla di cui vergognarsi nel rivolgersi a un consulente, un analista o uno psicologo.
- Questi professionisti ti aiutano anche a migliorare le capacità di socializzazione per evitare di diventare nuovamente l'obiettivo di un bullo in futuro.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che i bulli sono persone infelici e insicure.
- Non comportarti tu stesso da prepotente per reazione a come vieni trattato; ricorda quanto stavi male quando ti prendevano in giro.
Avvertenze
- A volte il bullismo raggiunge il piano fisico; se temi di essere in pericolo, cerca immediatamente aiuto.
- Se sei gravemente depresso o pensi al suicidio, rivolgiti senza indugio a uno specialista della salute mentale.
Riferimenti
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/abuse/dealing-with-bullying.htm#parents
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/abuse/dealing-with-bullying.htm#parents
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/abuse/dealing-with-bullying.htm#parents
- ↑ https://www.psychology.org.au/publications/tip_sheets/bullying/
- ↑ http://www.kickbully.com/basic.html
- ↑ https://www.psychology.org.au/publications/tip_sheets/bullying/
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/abuse/dealing-with-bullying.htm#parents
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/abuse/dealing-with-bullying.htm#parents
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201306/afraid-being-laughed-you-re-far-alone