Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Schewitz, PsyD. Sarah Schewitz è laureata in Psicologia ed è da oltre 10 anni che aiuta coppie e individui a migliorare e cambiare gli schemi delle proprie relazioni sentimentali. È la fondatrice di Couples Learn, uno studio di psicologia online.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 419 volte
Il fatto di non piacere a qualcuno può essere un'esperienza dolorosa da accettare, ma fa anche parte della vita e, quindi, bisogna saperla affrontare. Imparando a difenderti dalle offese che le persone possono arrecarti, correggere i malintesi ed evitare di arenarti in situazioni che possono sfuggirti di mano, guadagnerai una marcia in più nella vita. Non resterai amareggiato se saprai gestirti nelle circostanze meno piacevoli.
Passaggi
Prendersi Cura di sé
-
1Decidi quanto è importante. Non devi considerare amiche ogni persona che incroci lungo il tuo cammino. Se non piaci a un collega o a qualcuno che non mostra interesse nei tuoi confronti, potresti sentirti deluso, ma chiediti se vale la pena tentare di costruire un legame e conquistare la sua simpatia. Non tutti meritano i tuoi sforzi, soprattutto se hai a che fare con persone molto complicate. Non perderai niente se le eviti.[1]
-
2Osservati. Hai sbagliato? L'altra persona ha una ragione legittima per non apprezzarti? Forse dovresti scusarti e cercare di chiarire i tuoi comportamenti se pensi che potrebbe essere giustificata a criticarti per qualcosa che hai fatto o stai facendo.[2]
- Ammettere un errore non vuol dire rimproverarsi. Tutti sbagliano. È importante perdonarsi, anche se dall'altra parte c'è un comportamento diverso.
-
3Allontanati. Non avere paura di staccarti se l'altra persona sta cercando di farti del male. In queste circostanze devi dare priorità a te stesso e toglierti dal suo mirino. A volte, la gente non perde occasione per attaccare e non c'è niente da fare se non evitarla, soprattutto quando la situazione sfugge di mano e si soffre.[3]
- Talvolta, sarai tentato di rimanere e litigare, ma prendere le distanze è un atto di forza. Devi farti rispettare rifiutandoti di essere vittima delle prepotenze altrui.
- Evita chi ti infastidisce allontanandoti da lui quando ne ha la possibilità, ad esempio se si tratta di un collega, ma non condividete nessun genere di collaborazione. Potresti anche cancellarlo dalla lista delle tue amicizie sui social network in modo da non essere tentato di interagire con lui.
-
4Liberati del bisogno di ricevere approvazioni. Quanto è importante piacere a questa persona? Ce ne sono altre che ti sono simpatiche? Amici? Parenti? Non pensare a chi ti tratta male, magari per un problema personale che non ha nulla a che fare con te.[4]
- In alcuni casi, il disprezzo nasce dall'invidia. Non farti demoralizzare perché a differenza di altri sei capace in qualcosa e hai un certo successo.
-
5Concentrati sulle cose positive. Se hai il morale a terra perché qualcuno non ti apprezza, fai qualcosa per sentirti meglio. Se ti piace allenarti, vai in palestra e distraiti. Se hai degli amici che hanno un'alta considerazione di te, stai con loro per aumentare la tua autostima. Le circostanze non ti condizioneranno se non lo permetterai.[5]
- Se conosci il motivo per cui non ti apprezza, chiediti se è davvero importante. Ti interessa davvero quello che pensa? Detesta molte persone? In questo caso, forse non sei così "speciale".
- Prova a inquadrare le sue critiche in modo positivo. Se qualcuno sottolinea che arrivi sempre in ritardo o chiedi di continuo favori agli altri, escogita un modo per migliorare sotto questi punti di vista. In alternativa, se ritieni che si stia sbagliando, pensa a tutte le volte che sei puntuale e hai ricambiato i favori ricevuti.
Pubblicità
Recuperare il Rapporto
-
1Indaga. Se desideri mantenere i rapporti o migliorarli, inizia a chiedere all'altra persona perché non ti apprezza. Forse dietro tutto questo c'è un grosso equivoco, quindi sarebbe meglio ricevere informazioni preziose sul modo in cui ti considera (ma non è detto che non corrisponda necessariamente alla realtà).
- Cerca di non creare dissapori quando le parli. Invece di dire: "Qual è il tuo problema?", esprimiti in questo modo: "Ho fatto qualcosa che ti ha infastidito così tanto da rendermi antipatico?".
-
2Evita di metterti sulla difensiva. È normale rispondere al fuoco col fuoco, ma se qualcuno si sente deluso da qualche tuo comportamento, probabilmente ti conviene fermarti e cercare di reagire con calma piuttosto che peggiorare la situazione partendo in quarta.[6]
- Non perdere le staffe e non ricambiare le critiche che ricevi. Probabilmente anche tu non accetti alcuni lati di questa persona, ma trattandola male non risolverai il problema. Criticandola, non farai altro che inasprire il conflitto.
- Respira profondamente mentre sta parlando, per evitare di innervosirti e attaccarla.
- Non è un problema se ti congedi per qualche minuto e riprendi la discussione una volta che la rabbia è sbollita.
-
3Ascolta senza interrompere. Se avete un confronto, dalle il tempo di esprimere quello che pensa prima di intervenire. Forse non gradisci quello che sta dicendo, ma se vuoi recuperare il rapporto, dovrai conoscere bene la situazione. Inoltre, guadagnerai il suo rispetto se le dimostri considerazione ascoltandola prima di rispondere. Nel frattempo potresti anche ricevere qualche critica costruttiva e preziosa.[7]
- Prova a dirle: "Capisco che c'è qualcosa che non ti piace di me. Mi interessa saperlo per vedere se possiamo risolvere insieme questo problema".
-
4Prendi le distanze. A volte, le persone perdono la pazienza perché passano troppo tempo insieme, come i colleghi o gli amici di amici. Se si tratta di un compagno di lavoro, cerca di limitare per un po' i contatti. Se stai spesso con la stessa persona, prova a cercarne o frequentarne altre durante questo periodo di pausa. Prendendo le distanze, avrete l'opportunità di ricaricarvi e riuscirete ad apprezzarvi meglio quando vi rinconcilierete.[8]
-
5Comunica il tuo stato d'animo. Per porre rimedio a un malinteso, devi dire all'altra persone quello che stai provando. Cerca di farlo con rispetto senza ferire i suoi sentimenti. Un chiarimento potrebbe essere quello che serve affinché capisca il tuo punto di vista e non aumenti la sua antipatia nei tuoi confronti.[9]
- Parlare in prima persona è un ottimo modo di comunicare senza che il proprio interlocutore si senta aggredito. Pertanto, potresti dirgli: "Mi dispiace di non esserti simpatico. Vorrei sapere che cosa posso fare per migliorare i nostri rapporti".
Pubblicità
Controllare i Danni
-
1Dai spiegazioni alle persone a cui tieni. Se non piaci a qualcuno, potrebbe diffondere pettegolezzi sul tuo conto tra le amicizie che avete in comune o cercare di ferirti in altri modi. Se si tratta di un collega, parla con il tuo capo spiegandogli che sono sorte divergenze in modo che apra gli occhi su qualche possibile tentativo di sabotaggio nei tuoi confronti. Se si tratta di un amico in comune, spiega agli altri la tua posizione e invitali a mettersi nei tuoi panni. Evita di parlarne male![10]
-
2Non renderti vulnerabile. Se qualcuno non ti apprezza, potrebbe provare a scoprire qualche tuo segreto per farti del male. Quindi, fai attenzione a quello che gli dici. Evita di fare pettegolezzi su persone che gli sono vicine, perché potrebbe utilizzare queste informazioni contro di te. Proteggiti mantenendo nascoste le tue carte e impedendogli di strumentalizzare qualsiasi cosa tu dica per metterti in una posizione difficile o compromettente. Se si tratta di un collega, non commettere errori sul lavoro che potrebbero ritorcersi contro di te.[11]
- Se si tratta di una persona con cui avevi un rapporto di amicizia, è probabile che abbia già abbastanza informazioni per farti del male. Se temi che possa riferirle per metterti in cattiva luce, considera l'idea di dirle per primo in modo da controllare come si diffondono.
-
3Evita che la situazione ti sfugga di mano. A volte, vale la pena chiedere scusa alle persone che non ci apprezzano, soprattutto se le abbiamo offeso in qualche modo. Anche se pensi di non aver fatto nulla di male, ti conviene scusarti per evitare che la situazione peggiori. Fallo più per te stesso che per loro, ma non escludere che questo atteggiamento possa migliorare l'opinione che hanno nei tuoi confronti.[12]
-
4Confrontati con i tuoi amici. Se questa persona ti sta facendo dubitare di te stesso, chiedi agli amici che la conoscono che cosa pensano di tutta la situazione. Un secondo parere, specialmente di chi ti fidi, può impedirti di cedere a determinati condizionamenti ed essere intransigente con te stesso. Il disprezzo degli altri può generare incertezze tali da farti vacillare, quindi è importante sapere come ti influenza. Non permettere che il tuo equilibrio mentale subisca le conseguenze di quanto sta accadendo.[13]
-
5Cerca di conquistare la sua simpatia. A volte, per recuperare un rapporto di amicizia o di lavoro, basta mostrare buona volontà. Se ti sforzi di fare qualcosa per gli altri, otterrai molti vantaggi. La gentilezza diminuisce lo stress, allunga la vita e la rende più appagante.[14] Inoltre, se sei gentile con chi non ti sopporta, puoi indurlo a cambiare idea sul tuo conto.
- Tuttavia fai attenzione alle persone che potrebbero manipolare la tua disponibilità. Alcune si divertono a sfruttare chi è vulnerabile di fronte ai comportamenti aggressivi o manipolatori. Se accettano un gesto gentile da parte tua e lo ricambiano con egoismo o scortesia, forse è meglio evitarle anziché cercare di conquistare la loro simpatia.[15]
Pubblicità
Consigli
- Se la situazione degenera nella violenza, prova a scappare e chiamare la polizia.
- Cerca di essere superiore e allontanati oppure prova ad aggiustare le cose.
- Ricorda che in alcuni casi il disprezzo degli altri potrebbe dipendere da un equivoco, quindi chiarisci la situazione e non insultare alle spalle.
- Se ti tratta male, non comportarti nello stesso modo. Sii onesto e non dimenticare le buone maniere.
Avvertenze
- Evita i litigi estenuanti che degenerano in offese e attacchi.
- Non arrivare a uno scontro fisico.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/wander-woman/201209/what-do-when-someone-doesn-t-you
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/all-the-rage/201506/5-ways-deal-angry-people
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/all-the-rage/201506/5-ways-deal-angry-people
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/counseling-keys/201411/8-ways-talk-difficult-people
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/making-change/201006/generating-self-esteem-positive-thinking-and-other-improvements
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/wander-woman/201209/what-do-when-someone-doesn-t-you
- ↑ https://askthecognitivebehaviortherapist.com/2014/01/26/psychologist-nyc/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-friendship-doctor/200910/5-tips-unloading-needy-friend
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/counseling-keys/201411/8-ways-talk-difficult-people
- ↑ https://gbr.pepperdine.edu/2010/08/are-workplace-bullies-sabotaging-your-ability-to-compete/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/lifetime-connections/201410/how-cope-gossip-work
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/promoting-empathy-your-teen/200911/why-apologies-are-important?collection=138249
- ↑ http://www.webmd.com/mental-health/features/coping-with-psychological-warfare-home
- ↑ http://www.webmd.com/balance/features/science-good-deeds
- ↑ http://www.the-scientist.com/?articles.view/articleNo/31652/title/Killing-with-Kindness/