Scarica PDF Scarica PDF

È naturale che tu voglia bene alla tua ragazza o al tuo ragazzo, ma probabilmente vorresti prenderti più spazio di quanto l'altra parte sia disposta a darti. Forse ti chiama ogni volta che ha bisogno di qualcosa (cosa che può essere all'ordine del giorno) o ti porta via tempo, energie e soldi. È un problema piuttosto difficile da affrontare, perché probabilmente temi di ferire i suoi sentimenti dicendo che desideri passare più tempo per conto tuo. Sicuramente non è semplice trovare un equilibrio tra il tempo da trascorrere in coppia e gli spazi personali, ma è possibile.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Affrontare i Comportamenti Asfissianti e i Motivi che Stanno alla Base

  1. 1
    Comprendi che cosa rende assillante una persona. Spesso, il partner diventa soffocante quando teme che l'altra persona stia per lasciarlo.[1] Magari è un periodo in cui trascorri poco tempo con la tua dolce metà, la chiami di meno o le invii meno sms oppure non le dai le solite rassicurazioni come una volta. In questi casi, può emergere la paura dell'abbandono. Anche se non sei tenuto a rassicurarla continuamente, puoi comprendere i comportamenti e le motivazioni la portano a essere asfissiante.
    • Se il tuo partner inizia a preoccuparsi di essere lasciato, ricordagli che nessuno di voi due può prevedere il futuro, che al momento siete entrambi felici e che il presente è tutto ciò su cui dovete concentrarvi.
  2. 2
    Rifletti sul tuo vissuto. A volte scegliamo persone per le quali proviamo una forte attrazione, ma che scatenano in noi insicurezze molto profonde. Questo può capitare anche dall'altra parte. Senza che tu te ne renda conto, potresti innescare nel tuo partner insicurezze che non ha mai nutrito in passato.[2] Tieni presente che tali dinamiche possono portare una persona ad avvicinarsi o allontanarsi. Anche se stai cercando di chiudere la tua storia, magari vale la pena affrontare insieme questo problema.
    • Forse hai avuto altre persone assillanti nella tua vita (come un fratello più piccolo o un ex) e il comportamento del tuo attuale partner riaccende quei ricordi, spingendoti a scappare da lui. Prima di fargliene una colpa, rifletti per qualche minuto sulla tua vita.
    • In passato hai avuto relazioni alle quali ti sei aggrappato? Che cosa ti ha indotto ad attaccarti in modo morboso e come ha reagito l'altra persona di fronte al tuo comportamento?
    • Che cosa ti fa innervosire quando il tuo partner si aggrappa a te e come reagisci? Ti arrabbi, ti senti frustrato o ti allontani?
  3. 3
    Impara a individuare gli atteggiamenti manipolatori. C'è differenza tra bisogno e manipolazione. Nella maggior parte dei casi, la manipolazione ti induce a sacrificare qualcosa per l'altra persona.[3] Un manipolatore può usare le debolezze contro di te, colpevolizzarti o lasciar intendere che solo tu sei in grado di aiutarlo. Fai attenzione a non farti sfruttare, soprattutto se tendenzialmente sei una persona generosa. Chiediti se ha realmente bisogno e se il suo comportamento è frutto di una manipolazione.
  4. 4
    Sii paziente con il tuo partner. Probabilmente non riesce a tenere a freno il suo bisogno di controllarti. Ricorda tutte le cose che fanno di lui una persona straordinaria e che rendono formidabile il vostro rapporto. Sii paziente e mettiti nei suoi panni, cercando di comprendere il motivo per cui si sente in questo modo. Forse in passato si è sentito abbandonato o ci sono aspetti che non riesci a cogliere fino in fondo.
    • Quando sei arrabbiato o frustrato, ricorda di essere paziente, amorevole e gentile verso il tuo partner e cerca di capire quello che sta provando.
  5. 5
    Immagina un rapporto sano. Se stai cercando di allontanarti, immagina una relazione sana ed equilibrata. Se il tuo partner tende ad aggrapparsi a te, invitalo a immaginarsi in un rapporto bilanciato su entrambe le parti. Questo consiglio può essere utile soprattutto quando siete sotto stress.[4]
    • Per praticare questo esercizio, mettete da parte un po' di tempo. Chiudete gli occhi e immaginate come potrebbe essere un rapporto sano per entrambi. Immaginate di sentirvi calmi, concentrati e felici al pensiero della vostra relazione. Che cosa provate? Che cosa fate insieme e ciascuno per conto proprio? Dopodiché spostate la vostra attenzione e immaginate che sia questo il vostro rapporto. Una volta terminato, aprite gli occhi e discutetene.
  6. 6
    Valuta se hai una relazione di codipendenza. Una relazione sentimentale deve comportare benefici per entrambi i partner, non per uno solo. Quindi, se hai l'impressione che chi ti sta a fianco sia opprimente, è possibile che in qualche modo stai traendo qualche beneficio da questa situazione o che stai al suo gioco? Tra i segnali che indicano un rapporto di codipendenza vi sono l'incapacità di essere felici senza l'altra persona, l'ostinazione di stare con qualcuno anche se assume comportamenti poco sani o distruttivi (come l'abuso di sostanze stupefacenti o alcolismo).[5]
    • Hai la tendenza a sacrificarti per il tuo partner (emotivamente, fisicamente, finanziariamente) anche a costo della tua salute o del tuo benessere?[6]
    • Chiediti se stai rinunciando ai tuoi bisogni pur di soddisfare le esigenze dell'altro. Questo comportamento può determinare conseguenze nell'immediato e nel lungo termine.[7]
    • Chiediti se sei veramente felice con la tua dolce metà o se stai con lei in base a quello che perderesti se vi lasciaste.
  7. 7
    Segui il ritmo della relazione. Ricorda che ci saranno momenti in cui avrai bisogno di affetto e momenti in cui il tuo partner sarà un po' più distaccato.[8] È uno sviluppo che normalmente conoscono le relazioni sentimentali. Quando vuoi bene a qualcuno, scegli di amarlo e sostenerlo nonostante gli alti e i bassi, anche quando condizionano la tua vita. Ricordati che le circostanze e le situazioni possono sempre cambiare e che i rapporti sono in continua evoluzione.
    • Domandati se il tuo partner si sta aggrappando a te a seguito di un situazione o un avvenimento particolare. In questo caso, forse devi accettare il suo atteggiamento alla luce del fatto che potrebbe essere passeggero e offrirgli il tuo totale sostegno. Ci saranno momenti in cui anche tu avrai bisogno del suo appoggio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Discutere del Problema con il Tuo Partner

  1. 1
    Rifletti su ciò che ti infastidisce. Anche se può sembrare semplice, pensa a tutto quello non riesci a tollerare. Esistono situazioni in cui ti sembra particolarmente asfissiante? Vi sono fattori con i quali contribuisci a esasperare il vostro rapporto (ad esempio, ti innervosisci per la sua oppressione quando sei stanco, stressato o frustrato)? Quali pensieri e sensazioni si risvegliano quando pensi che ti opprime?
    • Tendi a fuggire dalle relazioni quando diventano serie? O in passato hai avuto un partner assillante? Rifletti sulle tue precedenti esperienze e pensa se hanno qualche relazione con quanto stai provando adesso.
    • Prova a guardare le cose dal punto di vista del tuo partner. Probabilmente ha paura di perderti o si sente depresso.
    • Prova a scrivere quello che ti infastidisce, quando e perché, così potrai capire meglio in che modo esprimerti.
  2. 2
    Confida all'altra persona come stai con lei. Non è giusto né per te né per il tuo partner che tu reprima questi sentimenti. Parlane con lui senza nascondere quanto ti senti oppressa. Magari, non rendendosi conto di quello che stai provando, ti soffoca senza volerlo e, nel frattempo, tenendo tutto dentro, stai cominciando a nutrire del risentimento nei suoi confronti.[9] Pertanto, invitalo a parlare e con dolcezza fagli sapere che cosa ti dà fastidio. Sicuramente non sarà un confronto privo di difficoltà, ma ricorda che devi comunicare al tuo partner quello che senti.
    • Non accusarlo di essere asfissiante, ma digli con gentilezza: "È importante passare del tempo insieme, ma è altrettanto importante che ognuno di noi abbia la sua vita e coltivi i suoi interessi".
    • Ad esempio, potresti dire: "Credo che in un rapporto sano sia necessario trascorrere bei momenti insieme, ma anche che ognuno conservi i propri spazi. Ritengo essenziale coltivare i miei interessi e le mie amicizie intanto che costruisco una relazione equilibrata".
    • Invece di esprimere solo le tue preoccupazioni, prova a riflettere su alcune soluzioni concrete al vostro problema di coppia. Puoi trovarle nella sezione successiva dell'articolo.
  3. 3
    Esprimi il tuo stato d'animo e tutto ciò che ti preoccupa. Forse sarai tentato di attribuire al tuo partner tutte le colpe dicendo: "Mi fai sentire ...." oppure "Detesto quando tu ...". Evita di cadere in questa trappola, perché potresti ferire i suoi sentimenti o mortificarlo. Invece di addossare colpe o lanciare accuse, mettilo al corrente di come ti senti.
    • Puoi iniziare dicendo: "Ci sono momenti in cui mi sento oppresso per tutto il tempo che passiamo insieme".
    • Per indicare da dove scaturisce il tuo stato d'animo, prova a dire: "La mia preoccupazione è ...".[10] Ad esempio: "Mi sento oppresso quando vuoi passare tutto il tuo tempo con me. La mia preoccupazione è che un rapporto simbiotico rischia di portarci via tante altre cose belle della vita".
  4. 4
    Sii disposto a stabilire alcuni limiti. Dopo aver chiarito il tuo punto di vista, stabilisci con il tuo partner alcuni limiti per l'equilibrio della coppia.[11] In teoria, dovreste porveli insieme di comune accordo. Se ti senti soffocato, prova a suggerire un giorno alla settimana in cui preferiresti stare con altre persone: può essere un giorno dedicato agli amici, alla famiglia o alla cura personale.
    • Potete fissare dei limiti al tempo che passate insieme, alle volte in cui telefonarvi, al numero di messaggi da inviarvi e così via. Potresti dire: "Mi piace ricevere i tuoi messaggi durante il giorno e sapere che stai pensando a me. Tuttavia, mi sento un po' oppresso a volte. Possiamo diminuire gli sms mentre sto lavorando?".
    • Stai attento a stabilire limiti sani. Non devi arrivare al punto di controllare né di essere controllato dal tuo partner. L'ideale sarebbe che i limiti che vi ponete producano benefici per entrambi, diano a entrambi un po' di spazio e permettano all'altra persona di non appoggiarsi unicamente a te.
    • Se chiede sempre il tuo aiuto, fissa un limite su questo punto, altrimenti rischi di esaurirti.[12] Anche se non è sbagliato rendersi disponibili, questa situazione può toglierti tutte le tue energie. Spiega al tuo partner come potrebbe sbrigarsela da solo, rivolgersi ad altre persone o affrontare le situazioni difficili senza contare solo sul tuo appoggio.
    • Ricorda che i limiti contribuiscono a sviluppare una sana considerazione di sé, non servono per allontanare il partner.
  5. 5
    Rispetta i limiti stabiliti. Una volta fissati, la vera prova consiste nel rispettarli. Soprattutto quando metti in atto un nuovo sistema di dinamiche relazionali, l'altra persona potrebbe avere l'impressione che la stai abbandonando e farà tutto il possibile per cercarti o stare con te. Quando poni dei confini, discuti anche del modo in cui rispettarli. Forse dovrai mettere il telefono in modalità silenziosa o spegnerlo del tutto, oppure dire "no" più spesso. Ricorda a te stesso e a chi ti sta a fianco che li avete impostati per aiutarvi e che, quindi, dovete attenervi.
    • Naturalmente, non è un problema riesaminare alcuni limiti una volta che non vi servono più.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Passare del Tempo per Conto proprio

  1. 1
    Coltiva i tuoi hobby. Se ti sei accorto che in genere passate tutto il vostro tempo insieme, trova il modo di fare qualcosa per conto tuo.[13] Forse vuoi imparare a cucire, ma non hai mai trovato il tempo, oppure il tuo partner vuole imparare a ballare. Cogli questa occasione per approfondire i tuoi interessi senza sentirti in dovere di coinvolgere l'altra persona.
    • Gli hobby e le passioni permettono a entrambi di fare amicizia autonomamente mentre ognuno è intento nella sue attività preferite.
    • Tra gli interessi che potresti intraprendere considera l'escursionismo, lo sci, il lavoro a maglia, la pittura o la lettura.
  2. 2
    Frequenta le tue amicizie. A volte, quando siamo innamorati, rischiamo di perdere la testa per poi renderci conto alcuni mesi dopo che non stiamo più vedendo gli amici e la famiglia. Pertanto, è importante circondarsi di amici e frequentarli per il proprio equilibrio mentale ed emotivo.[14] Se per un periodo di tempo hai messo da parte gli affetti più cari, non esitare a riportarli nella tua vita quotidiana.
    • Organizza un incontro tra ragazze a ragazzi da trascorrere solamente con i tuoi amici. Programma un fine settimana o una serata al cinema.
  3. 3
    Allenati. Iscrivendoti in palestra o entrando a far parte di una squadra sportiva, potrai scaricare l'adrenalina, far lavorare la mente e il corpo e sudare un po'. L'attività fisica comporta benefici per la salute mentale, fisica ed emotiva, soprattutto se praticata per mezz'ora almeno più volte a settimana.[15]
    • In palestra puoi trovare vari tipi di corsi. Se sei interessato all'allenamento con i pesi, allo yoga, al pilates o altri corsi di ginnastica, fai un giro nella palestra più vicina e vedi che cosa mette a disposizione degli iscritti.
  4. 4
    Mettiti alla prova. Impegnati in qualcosa che non hai mai fatto, in cui crescere. Può essere motivante, eccitante e stimolante avere un obiettivo e portarlo avanti. Magari vuoi partecipare a una maratona o completare un progetto manuale piuttosto complicato. Trova un obiettivo elettrizzante e mettiti all'opera.
    • Fai un'escursione in montagna o un viaggio di una settimana con lo zaino in spalla. Insegna al tuo cane a fare trucchi complicati. Percorri con la bicicletta 150 km in un solo giorno. Hai infinite possibilità!
    Pubblicità

Consigli

  • Se non riesci a tollerare l'oppressione del tuo partner né a fargli smussare questo lato del suo carattere, la soluzione migliore per entrambi sarebbe quella di chiudere il rapporto. Nessuna relazione può funzionare quando è forzata.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Sapere se Sei Pronto per Fare SessoSapere se Sei Pronto per Fare Sesso
Capire Se Ti Ama DavveroCapire Se Ti Ama Davvero
Capire se un Ragazzo ti Cerca solo per il SessoCapire se un Ragazzo ti Cerca solo per il Sesso
Farsi Perdonare da una Ragazza Estremamente ArrabbiataFarsi Perdonare da una Ragazza Estremamente Arrabbiata
Riconquistare la Fiducia di una Ragazza Dopo Che le hai MentitoRiconquistare la Fiducia di una Ragazza Dopo Che le hai Mentito
Sapere se è Vero Amore o Solo SessoSapere se è Vero Amore o Solo Sesso - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Fidarti del Tuo RagazzoFidarti del Tuo Ragazzo
Dire a una Ragazza che Ti Piace Senza Essere RespintoDire a una Ragazza che Ti Piace Senza Essere Respinto
Comportarti quando Ti Senti EsclusoComportarti quando Ti Senti Escluso
Fargli Sentire la Tua MancanzaFargli Sentire la Tua Mancanza
Capire se Alla Tua Ragazza Piace Qualcun AltroCapire se Alla Tua Ragazza Piace Qualcun Altro
Rompere una CoppiaRompere una Coppia
Scoprire Se la Tua Ragazza Ti TradisceScoprire Se la Tua Ragazza Ti Tradisce
Capire Se la Tua Ragazza Va a Letto con Qualcun AltroCapire Se la Tua Ragazza Va a Letto con Qualcun Altro
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Erika Kaplan
Co-redatto da:
Organizzatrice d'Incontri
Questo articolo è stato co-redatto da Erika Kaplan. Erika Kaplan è una dating coach e organizzatrice d’incontri che lavora per Three Day Rule, un'esclusiva società di appuntamenti che ha succursali in nove città degli Stati Uniti. Con oltre sei anni di esperienza, Erika è specializzata nell'aiutare i single a trovare persone effettivamente adatte a loro attraverso l'organizzazione di incontri e servizi di appuntamenti di alto livello. Si è laureata alla Penn State in Relazioni Pubbliche. Prima di lasciare l'editoria per inseguire la sua passione per le relazioni sentimentali, ha lavorato per le riviste Rolling Stone, Us Weekly e Men's Journal. È apparsa su Lifetime, The Philadelphia Inquirer e CBS, oltre che su Thrillist, Elite Daily, Men's Health, Fast Company e Refinery 29. Questo articolo è stato visualizzato 16 299 volte
Questa pagina è stata letta 16 299 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità