Scarica PDF Scarica PDF

Molte persone organizzano feste e offrono alcolici ai loro ospiti, che si tratti di birra, vino o liquori. Potresti comunque chiederti quali acquistare e in quale quantità. L'alcool può essere infatti costoso, quindi l'obiettivo sarebbe comprare il necessario restando entro i limiti del tuo budget. Calcolando quanti alcolici ti servono prima di acquistarli, puoi organizzare una bellissima festa per tutti i partecipanti.

Parte 1
Parte 1 di 2:
Calcolare di Quanti Alcolici Hai Bisogno

  1. 1
    Stabilisci un budget. Prima di pensare a chi invitare e a quanti alcolici acquistare, è importante stabilire un budget per la tua festa. In questo modo eviterai di spendere troppo e potrai scegliere le bevande migliori per il tuo party.
    • La decisione su quanto spendere guiderà le tue scelte. Ad esempio, con budget di 150 €, potresti dedicare metà di quella cifra agli alcolici e l'altra metà al cibo. Se però vuoi invitare degli amici a una degustazione di vini, potresti spendere di più per alcune bottiglie di qualità e offrire loro 2-3 piccoli stuzzichini.
    • Prendi in considerazione l'idea di chiedere ai tuoi ospiti di portare una bottiglia di vino, di birra o di un altro liquore. Ciò ti permetterebbe di concentrarti solo su alcuni tipi di alcolici.
    • Decidi che cosa offrire ai tuoi ospiti. Se offri alcolici, probabilmente vorrai offrire anche degli spuntini o altro cibo come pizza o hamburger.
  2. 2
    Decidi la dimensione e il tipo dell'evento che organizzerai. Più grande la festa, maggiore la quantità di alcolici richiesta. Per ogni tipo di evento, però, la quantità di alcool necessaria varia. Ad esempio, un semplice pranzo non richiede tanti alcolici quanti un aperitivo o il ricevimento per un matrimonio.
    • Decidi la durata della festa. Più l'evento si protrae, più alcolici dovrai offrire ai tuoi ospiti.[1] Una buona regola per le feste è fornire abbastanza alcolici perché ogni ospite possa bere 2 drink nella prima ora, più 1 drink per ogni ora successiva.[2]
  3. 3
    Stila la lista degli invitati. Se il tuo evento è formale, dovrai spedire gli inviti. L'elenco può aiutarti a capire quanti e quali alcolici dovresti acquistare. Se la tua festa non è formale e può parteciparvi chiunque, stima il numero di persone che potrebbero presentarsi. Anche un'approssimazione grossolana ti aiuterà a capire quante bevande devi comprare.
    • Scrivi un appunto accanto al nome di ogni ospite, per ricordare quanto beve quella persona. Puoi ordinare i partecipanti in questo modo: "beve poco, beve una quantità media, beve molto". Aggiungi all'appunto, "vino", "liquore" o "birra", per guidare la scelta degli alcolici. Assicurati di gettare la lista prima della festa, per essere certo di non offendere nessuno.[3]
  4. 4
    Fai i calcoli finali sulle quantità. Dopo aver stilato l'elenco degli invitati o dopo aver fatto una stima di quante persone parteciperanno alla festa e di che cosa berranno, puoi preparare la lista della spesa. Assicurati di acquistare più alcolici di quelli che pensi possano servire, per non rischiare di rimanere senza durante la festa. Potrai sempre usare le bottiglie rimaste per la prossima occasione.[4]
    • Modifica il rapporto tra birra, vino e superalcolici, in base a ospiti e occasione. Ad esempio, per una festa in occasione della finale dei mondiali di calcio, dovresti acquistare più birra che superalcolici. A una cena formale, servi più vino. Per ospiti sotto i 35 anni, offri vodka, rum e birra.[5]
    • Offri la più grande varietà possibile di bevande. Se sai per certo che nessuno dei tuoi ospiti beve uno specifico alcolico, non acquistarlo. In caso contrario, prova a servire una combinazione di birra, vino e molti superalcolici. Come riferimento, una bottiglia di vino da 750 ml contiene circa 5 bicchieri e con una bottiglia di liquore della stessa dimensione puoi preparare 16 cocktail. Per quanto riguarda la birra, se hai molti ospiti, puoi acquistare un fusto di birra da 30 litri. Se servi la birra in bicchieri da 300 ml, un fusto contiene circa 100 bicchieri. Per feste più piccole, acquista lattine o bottiglie di birra.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 2:
Acquistare Alcolici e Provviste

  1. 1
    Acquista gli alcolici. Puoi farlo in molti negozi diversi. Puoi trovare quello che ti serve su internet o nei supermercati, nei negozi di liquori e negli alimentari.[6]
    • Risparmia sugli alcolici confrontando i prezzi. Spesso, i negozi online o quelli all'ingrosso praticano prezzi più bassi. Nei negozi di liquori la selezione sarà più ampia, ma la spesa sarà anche molto più alta. Riducendo i costi, puoi permetterti di acquistare una bottiglia di liquore o di vino di alta qualità.
    • Chiedi al personale del negozio dove stai facendo gli acquisti se puoi ottenere uno sconto. Spiega che vuoi comprare una grande quantità di alcolici e che speri di aiutare l'economia locale sostenendo l'attività. Scopri se il venditore offre un rimborso per le bottiglie inutilizzate. Non esagerare troppo con le trattative però; il proprietario del negozio potrebbe non gradire.[7]
    • Chiedi ad alcuni amici o parenti di aiutarti a trasportare la tua spesa.
  2. 2
    Procurati delle bevande analcoliche. Alla tua festa potrebbero partecipare persone che non bevono e molti ospiti gradiranno qualcosa di analcolico da bere tra un drink e il successivo. Assicurati che tutti abbiano a disposizione dell'acqua e un assortimento di altre opzioni, come bibite, succhi di frutta o tè.
    • Considera che puoi preparare molti cocktail, mescolando bevande analcoliche e alcoliche.
    • Ricorda che l'alcool provoca disidratazione e i tuoi ospiti avranno quindi bisogno di bere acqua per reintegrare i fluidi persi. Incoraggiali a non bere solo alcolici.
  3. 3
    Servi delle bevande per preparare cocktail. Oltre a chi non beve alcolici, anche gli ospiti che apprezzano i superalcolici desiderano qualcosa con cui preparare un cocktail. Offrendo molte bevande diverse, accontenterai i tuoi ospiti e risparmierai sull'alcol. Ecco alcune delle bevande più usate per i cocktail, alle quali potresti aggiungere prodotti particolari, quali granatina o angostura:
    • Acqua gassata
    • Acqua tonica
    • Ginger ale
    • Cola
    • Cola dietetica
    • Bibita al limone o al lime
    • Succo di pomodoro
    • Succo di pompelmo
    • Succo d'arancia
    • Succo di mirtilli rossi[8]
  4. 4
    Acquista molte guarnizioni. Alcune persone amano guarnire i loro cocktail e anche chi beve drink analcolici potrebbe decidere di farlo. Si tratta di prodotti piuttosto economici, perciò potrai comprarne in grande quantità e usare quelli che avanzano per altre occasioni. Cerca di avere a disposizione mezzo limone, mezzo lime e due di ognuno degli alimenti seguenti per ogni ospite: olive, ciliegie, cipolline.[9]
  5. 5
    Rinfresca i drink con del ghiaccio. Ogni persona ha gusti diversi in fatto di alcolici. C'è chi gradisce la birra calda e chi la beve solo se gelata. Alcuni ospiti potrebbero gradire cocktail on the rocks, altri potrebbero decidere di rinfrescare con del ghiaccio le loro bibite analcoliche.[10]
    • Cerca di acquistare o di creare 0,75 kg di ghiaccio a persona. In questo modo avrai cubetti sufficienti per tutti i drink, per conservare le birre e le bottiglie di vino.
  6. 6
    Servi diversi cibi. Bevendo alcolici a stomaco vuoto i tuoi ospiti potrebbero sentirsi male. In qualità di organizzatore della festa, devi anche servire del cibo — un piatto o degli stuzzichini.[11]
    • Prepara 5-6 stuzzichini diversi se la festa non si svolge all'ora di un pasto. Calcola 1-2 pezzi di ogni varietà per ospite. Durante un pasto, ti serviranno 8-10 varietà di alimenti. In quel caso, prepara 2-3 pezzi di ogni varietà per ospite.
    • Pensa alle bevande che servirai per decidere quali alimenti proporre. Ad esempio, le ali di pollo, i mini-panini e la pizza si accompagnano bene alla birra. Se servi del vino potrai invece accompagnarlo con formaggi, bruschette con olio aromatizzato, spiedini con pomodoro e mozzarella. Per accompagnare i superalcolici, puoi offrire uova ripiene o guacamole.[12] Prendi in considerazione altre pietanze, quali zuppe, tramezzini, dadolate di frutta, verdure a fettine con salsa o salumi.[13]
    • Assicurati di preparare più alimenti se alla festa parteciperanno uomini affamati o di grossa stazza.[14]
  7. 7
    Acquista bicchieri e posate. I tuoi ospiti non potranno godersi i cibi e le bevande che servirai se non hanno posate o bicchieri. Assicurati di comprare molti bicchieri, piatti, posate e tovaglioli. Se scegli posate di plastica, acquistane più di quelle che servono, per evitare problemi nel caso gli ospiti decidessero di buttarle via prima della fine della festa. Chiedi agli invitati di scrivere il loro nome sui bicchieri, in maniera che possano continuare a usarli per tutta la durata dell'evento.
    • Se vuoi proteggere l'ambiente, puoi acquistare posate usa e getta di bambù. Spesso, queste posate hanno un aspetto migliore di quelle di plastica, ma sono più costose.
    • Assicurati di avere a portata di mano abbastanza carta assorbente o panni di stoffa per pulire le bevande rovesciate e lo sporco in generale. Potresti stendere anche delle tovaglie, per proteggere dai liquidi i tavoli e gli altri mobili.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Offri la possibilità di fermarsi a dormire a chi ha bevuto troppo. Non permettere mai a una persona in stato di ebbrezza di guidare.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Rachel Weinshanker
Co-redatto da:
Party Planner Qualificata
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Rachel Weinshanker, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 60 379 volte
Categorie: Drinks
Questa pagina è stata letta 60 379 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità