Scarica PDF Scarica PDF

Per i fumatori, andare in tabaccheria per comprare le sigarette può diventare un impegno, settimanale o giornaliero, abbastanza noioso. Perché sprecare tempo e benzina per comprare le sigarette quando è possibile farlo online approfittando di una scelta più ampia e di prezzi inferiori? Cerca di farti furbo e acquista la tua scorta in internet. Ecco come fare.

Parte 1
Parte 1 di 2:
Comprare le Sigarette Online

  1. 1
    Vai su un sito di vendita di sigarette. Al giorno d'oggi ne esistono moltissimi e digitando semplicemente le parole “sigarette online” sul tuo motore di ricerca preferito, otterrai centinaia di risultati. Ogni sito presenta la sua selezione di marchi, prodotti e accessori per il fumo, quindi è opportuno consultarne alcuni prima di prendere la tua decisione.
  2. 2
    Sfoglia la scelta di sigarette del sito. Quando hai trovato un venditore che ti piace, osserva che cosa offre per capire se tratta la tua marca preferita. La maggior parte dei siti più famosi vende i marchi più conosciuti come Marlboro, Camel e via dicendo. Alcuni hanno anche delle varietà particolari.
    • In generale i siti hanno una lista molto ricca nella sezione “Sigarette”, in alcuni c'è anche una barra di ricerca (solitamente nella parte alta della pagina) dove puoi impostare dei filtri e trovare il prodotto che ti interessa.
  3. 3
    Aggiungi le sigarette al tuo carrello. Se hai trovato ciò che ti piace, cerca un bottone con la scritta “Aggiungi al Carrello”. Questo spesso si trova vicino all'immagine o al titolo del prodotto a cui sei interessato. Se clicchi su questo tasto il prodotto viene trasferito nel tuo “carrello della spesa”, una sorta di lista virtuale di tutto quello che stai acquistando. Praticamente tutti i siti di acquisti, da quello enorme di Amazon.com a quelli più piccoli e indipendenti, usano il tasto “Aggiungi al Carrello”.
    • Il fatto di trasferire nel carrello le sigarette che vuoi acquistare non significa che le stai immediatamente comprando, quindi non preoccuparti se aggiungi qualcosa per sbaglio.
  4. 4
    Procedi con l'acquisto. Una volta che hai inserito nel tuo carrello tutte le sigarette che vuoi comprare, cerca un tasto che riporta la scritta “Procedi all'Acquisto” oppure “Vai alla Cassa”. Compariranno una serie di schermate dove dovrai confermare e finalizzare il processo. Ti verrà data anche la possibilità di eliminare quelle sigarette che non vuoi comprare.
    • Alcuni siti potrebbero richiedere una tua iscrizione e la creazione di un account prima di poter perfezionare l'acquisto.
  5. 5
    Inserisci le informazioni personali indispensabili. Durante la procedura di pagamento, ti verranno chieste alcune informazioni per la spedizione del pacco e per addebitarti la cifra. Dovrai avere una carta di credito valida a portata di mano, conoscere il tuo indirizzo di fatturazione e di spedizione così potrai inserire le informazioni facilmente. Riempi il modulo della schermata in maniera appropriata e poi procedi alla pagina successiva.
    • Sii consapevole che esistono dei falsi siti che hanno l'unico scopo di rubare i tuoi dati personali, soprattutto il numero della carta di credito. Sebbene la maggior parte dei siti ti chieda il numero della carta di credito e l'indirizzo per perfezionare l'acquisto e provvedere alla spedizione, sappi che non dovrebbe mai accadere che qualcuno ti chieda le password del tuo conto corrente. Se dovesse accadere, lascia immediatamente il sito.
  6. 6
    Se vuoi, scegli una spedizione rapida. Se hai bisogno di ricevere in fretta le sigarette, puoi scegliere diverse modalità di consegna, ad esempio con fattorino espresso. Se questo servizio è disponibile, ti verrà proposto durante la fase di pagamento. Alcuni siti offrono l'opzione “consegna il giorno successivo” anche se si tratta di un servizio piuttosto costoso. Quindi soppesa bene i pro e i contro e valuta se ne vale la pena prima di prendere una decisione.
  7. 7
    Rivedi e conferma l'ordine. Alla fine del procedimento di pagamento, ti viene data la possibilità di ricontrollare l'intero ordine: tutti i prodotti che stai acquistando, le opzioni di consegna che hai scelto, l'indirizzo di consegna e così via. A questo punto devi assicurarti che tutto sia corretto perché non è facile cancellare un ordine ed essere rimborsato dopo la conferma di un pagamento online.
    • Quando hai finito, conferma l'ordine e procedi al pagamento. Solitamente c'è un tasto ben visibile con la scritta “Conferma” o “Procedi al Pagamento”.
  8. 8
    Aspetta che le sigarette arrivino. Congratulazioni. Hai comprato delle sigarette online. Una volta che hai ottemperato a tutte le fasi di acquisto in internet non devi far altro che aspettare. Dovresti ricevere il pacco entro un lasso di tempo specificato dal venditore. Se, scaduto il termine, ancora non hai le tue sigarette, allora dovrai contattare il venditore e controllare lo stato della spedizione o chiedere un rimborso. Sul sito dovrebbero essere ben chiare le informazioni di contatto.

Parte 2
Parte 2 di 2:
Essere un Acquirente Online Responsabile

  1. 1
    Assicurati di avere i requisiti legali per comprare le sigarette. In linea generale è un reato sia vendere le sigarette a un minore, sia acquistarle se sei un minorenne. In molti Stati, fra cui l'Italia, non è possibile comprare tabacco se sei minorenne[1] ; le sanzioni per il venditore sono piuttosto salate e in caso di recidiva si arriva alla sospensione della licenza.
    • Negli Stati Uniti, un minorenne che cerca di acquistare tabacco viene multato oppure deve svolgere dei servizi socialmente utili. Per il venditore, l'ammenda è ben più severa.
    • La maggior parte dei venditori online richiede una carta di credito per pagare l'ordine, questa però non è garanzia di maggiore età dell'acquirente, dato che con la diffusione delle carte di credito prepagate anche i minorenni hanno a disposizione questo strumento. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il codice fiscale, così da poter verificare la tua età.
  2. 2
    Fai acquisti in grande quantità. Quando si compra qualcosa online, sono previste le spese di spedizione e delle commissioni per la gestione dell'ordine, cosa che normalmente non paghi dal tabaccaio. Queste spese, possono annullare la convenienza dell'acquisto online; alcuni siti però offrono la spedizione gratuita se acquisti un grande quantitativo di sigarette, mentre le commissioni per la gestione dell'ordine vengono “suddivise” per ogni stecca diminuendone così l'impatto sul costo totale. Sebbene questa pratica rappresenti, nell'immediato, una grande uscita di cassa, si rivela però una strategia per risparmiare nel lungo termine. Presta attenzione comunque alle quantità massime acquistabili, potresti essere accusato di contrabbando.
    • Ricorda che alcuni siti, purtroppo, calcolano le spese di spedizione in base al numero di colli da inviare. In tal caso non è conveniente un acquisto massivo.
  3. 3
    Controlla diversi siti. Non tutti i venditori sono uguali. Alcuni propongono delle offerte o degli incentivi, mentre altri cercano solo di “spennarti”. Prima di prendere qualunque decisione, cerca il tuo prodotto preferito in diversi siti e compara sia il prezzo sia i costi di spedizione che di gestione dell'ordine; a volte potresti notare che il prodotto è particolarmente economico ma i costi correlati vanificano il risparmio.
  4. 4
    Compra solo le sigarette di cui conosci il marchio. La prima cosa che noterai è che su questi siti ci sono decine e decine di marchi differenti. Alcuni sono ben noti come Malboro, Lucky Strike, Camel e così via, ma altri sono delle incognite. Sebbene la tentazione di comprare un prodotto economico sia grande, sappi che potrebbe rivelarsi un brutta idea. Se non ti piace il sapore o l'aroma di quel particolare tabacco ti ritroverai con parecchi pacchetti di prodotto scadente.
    • La maggior parte dei siti vende le sigarette in stecche. Si tratta di un quantitativo di pacchetti abbastanza consistente, se alla fine non ti piace il prodotto. Se vuoi provare qualcosa di nuovo, sarebbe più saggio andare in tabaccheria e chiedere qualche consiglio al commesso. Così potrai comprare solo un pacchetto minimizzando i rischi.
  5. 5
    Evita i siti che non hanno una buona fama. Sebbene la maggior parte dei venditori online sia del tutto affidabile e onesta, è però importante conoscere con chi stai trattando. Alcuni siti-truffa, spesso con sede all'esterno, vendono delle sigarette economiche ma contraffatte. Si tratta di tabacco di scarsa qualità che non rispetta alcuna legge in merito alla coltivazione e al processo di trasformazione in sigarette, si tratta di un prodotto commercializzato dalla criminalità organizzata. Altri siti, invece non ti inviano l'ordine e il loro unico scopo è quello di appropriarsi dei tuoi dati sensibili. Proteggiti da questi pirati informatici e diffida se noti queste caratteristiche:
    • Sito con una grafica sciatta o comunque poco curata.
    • Evidenti errori di ortografia/battitura.
    • Pagine di acquisto che richiedono informazioni non necessarie (IBAN, password e via discorrendo).
    • Nessuna pagina “Contattaci” o “Recensioni”.
    • Pagamento richiesto a mezzo Western Union o su carta di credito ricaricabile.

Avvertenze

  • In Italia le sigarette sono soggette al monopolio di Stato. La legge prevede multe salate per chi le vende di contrabbando e, se i quantitativi sono consistenti, anche l'acquirente potrebbe essere accusato dello stesso reato. Nel nostro Paese l'acquisto online di sigarette è semplicemente illegale; questo articolo ha puro scopo divulgativo.

wikiHow Correlati

Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Risolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito WebRisolvere il Problema di non Riuscire ad Accedere a un Determinato Sito Web
Visualizzare le Statistiche di Ascolto di SpotifyVisualizzare le Statistiche di Ascolto di Spotify
Scoprire se sei nella Lista Restrizioni su FacebookScoprire se sei nella Lista Restrizioni su Facebook
Parlare con le Ragazze su TinderParlare con le Ragazze su Tinder
Chattare Solo con le Ragazze su OmegleChattare Solo con le Ragazze su Omegle
Sapere se Qualcuno ti ha Bloccato su Facebook o ha Disattivato il Suo ProfiloSapere se Qualcuno ti ha Bloccato su Facebook o ha Disattivato il Suo Profilo
Riconoscere Spam e Truffe su TinderRiconoscere Spam e Truffe su Tinder
Scaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito WebScaricare Gratuitamente Qualsiasi Video da Qualsiasi Sito Web
Vedere Chi ha Condiviso il Tuo Post su FacebookVedere Chi ha Condiviso il Tuo Post su Facebook
Creare Link con URL BreviCreare Link con URL Brevi
Chattare su TinderChattare su Tinder
Impostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTMLImpostare la Larghezza e l'Altezza di un Immagine in HTML
Rimuovere Bing da ChromeRimuovere Bing da Chrome

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 81 944 volte
Categorie: Internet
Questa pagina è stata letta 81 944 volte.

Hai trovato utile questo articolo?