wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 1 483 volte
I chicchi verdi di caffè sono quelli "grezzi" non ancora tostati e che possono essere sottoposti a questo procedimento a casa. In genere, possono essere conservati fino a due anni mentre, una volta tostati, non durano più di due settimane. Portando a termine la tostatura a casa ti assicuri di avere sempre un caffè molto più fresco rispetto a quello che puoi acquistare in negozio o nelle catene specializzate. Dato che puoi comprare i chicchi verdi da molti importatori e distributori, devi tenere in considerazione alcuni processi di selezione. In questo articolo puoi trovare alcuni consigli.
Passaggi
-
1Svolgi delle ricerche per scegliere l'area geografica di provenienza dei chicchi che desideri. Proprio come accade per il vino, il caffè proviene da diverse zone del mondo e ciascuna origine determina un sapore e un aroma particolari in base all'ambiente. I chicchi verdi che provengono dal Messico hanno dei toni aromatici nocciolati, mentre quelli del Guatemala ricordano il cioccolato.
-
2Esamina i chicchi prima di comprarli. Devono essere omogenei per colore, forma e dimensione. Quelli di grandezza simile si tostano in maniera uniforme, mentre quelli piccoli tendono a bruciare in fretta rovinando il sapore di tutto il lotto. I chicchi di colori diversi possono essere indizio di problemi di essiccazione, mentre quelli di forme differenti indicano che sono state mescolate numerose varietà.
-
3Annusali. I difetti come la fermentazione e i danni da fumo possono essere facilmente individuati grazie all'olfatto.
-
4Tastane la consistenza. Non dovrebbero essere troppo fragili o malleabili; quelli flessibili non sono stati essiccati correttamente e comportano il reale rischio di ammuffire. I chicchi fragili o friabili sono stati fatti asciugare troppo a lungo o a temperature eccessive.
-
5Informati sui metodi di conservazione. Cerca di capire come sono stati immagazzinati dal produttore o nella piantagione. Quando vengono trasferiti nei silos o nei magazzini, i chicchi verdi dovrebbero sempre essere catalogati per origine geografica, oltre che per varietà.
-
6Chiedi quali sono state le tecniche di lavorazione. Il caffè dovrebbe essere sempre lavorato immediatamente dopo il raccolto, altrimenti si innesca subito il processo di fermentazione. La lavorazione permette inoltre di mondarlo da rametti, foglie, chicchi troppo maturi e quelli non ancora sviluppati.
-
7Compra i chicchi verdi in grandi quantità. Presso le piantagioni vengono venduti di solito in sacchi da 2 kg o più, dettaglio che permette di risparmiare considerevolmente.Pubblicità
Consigli
- Se vuoi comprare il caffè dai produttori locali o mentre sei in viaggio, trova un negozio che ti offra dei campioni o ti faccia provare l'aroma dei chicchi tostati prima di procedere all'acquisto.
Avvertenze
- Generalmente, i chicchi verdi di caffè che appaiono bianchi o con i bordi scoloriti non sono stati sottoposti a un buon processo di essiccazione oppure sono stati conservati in condizioni di umidità; per tale ragione non dovresti comprarli. Una tonalità pallida o non uniforme è indizio di ossidazione o di esposizione all'acqua inquinata.
- Non comprare i chicchi rotti, neri, deformi o con evidenti danni da insetti; in tal caso, il prodotto è da considerare difettoso e non dovrebbe essere tostato.
Riferimenti
- http://www.coffee.org/articles/index.php?art=199
- http://www.coffeeresearch.org/coffee/buying.htm
- http://www.streetdirectory.com/food_editorials/beverages/coffee/what_are_green_coffee_beans.html
- https://en.wikipedia.org/wiki/Home_roasting_coffee
- http://www.coffeeresearch.org/coffee/defects.htm
- http://www.coffeeresearch.org/agriculture/processing.htm