Questo articolo è stato co-redatto da Gonzalo Martinez. Gonzalo Martinez è il Presidente di CleverTech, un centro riparazione per dispositivi tecnologici che ha fondato più di 5 anni fa. CleverTech Srl è specializzata nella riparazione di dispositivi a marchio Apple, come iPhone, iPad, Macbook e iMac. Leader nell'ambito della responsabilità ambientale, l'azienda ricicla alluminio, componenti dello schermo e anche i micro componenti della scheda madre per riutilizzarli in vista di riparazioni future. In media, mettono da parte 1-1,5 kg di scarti elettronici, superando i tipici centri di riparazione.
Questo articolo è stato visualizzato 7 912 volte
All'alba del 21° secolo, la gamma di computer che si possono acquistare è diventata ampissima e scegliere quale tipo di macchina comprare risulta essere un'esperienza molto diversa da quella che si poteva sperimentare solo un decennio fa. Una volta si poteva scegliere solo fra computer desktop o laptop, ma oggi il mercato ha spinto molto su tablet, laptop dotati di touchscreen e macchine ibride. Oggigiorno tutti i produttori di computer offrono un'ampia varietà di prodotti fra cui scegliere che vanno da tablet ibridi, laptop convertibili e desktop fino ad arrivare a qualsiasi combinazione di queste tipologie, senza contare che spesso vengono venduti in diversi colori. Il risultato di questa vasta scelta di prodotti è il fatto che per individuare il computer che si adatta meglio alle tue esigenze dovrai tenere in considerazione molti aspetti, incluso ovviamente il prezzo che dovrà comunque essere adeguato e ragionevole.
Passaggi
Individuare i Propri Bisogni
-
1Valuta i motivi per cui vuoi acquistare un nuovo computer. Lo userai in casa, per lavoro, per giocare o magari per creare le tue opere d'arte? I computer in ambito lavorativo vengono usati per svolgere diverse funzioni da semplici registratori di cassa fino a macchine di fascia alta usate per elaborare in tempo reale animazioni in 3D.
- La creatività e i tablet hanno finalmente trovato un punto di incontro per molti artisti, grazie soprattutto ai prodotti offerti dalla Apple e ai dispositivi Windows. Gli artisti e i creativi possono finalmente usare tablet molto potenti e funzionali dotati di diversi modelli di penne ottiche per dare sfogo alla propria creatività. Vanno segnalate soprattutto la penna digitale prodotta da Microsoft per i suoi Surface Pro e la Apple Pencil realizzata per iPad e iPad Pro. Esistono anche pennelli digitali di diverse dimensioni e tipologie. Usando una macchina Windows potrai utilizzare la versione completa della Creative Suite prodotta da Adobe, mentre sui dispositivi Apple avrai a disposizione un'ampia gamma di applicazioni fra cui scegliere.[1]
- I videogiocatori che vogliono avere il massimo dall'esperienza ludica potrebbero avere una gamma di scelta più limitata. In questo scenario le macchine Windows e Linux rappresentano le opzioni migliori. Da segnalare che Microsoft in particolare ha investito e sta investendo molto nel mercato dei videogiochi arrivando a offrire ai propri utenti un'ampia gamma di titoli e di esclusive. La divisione Alienware della Dell è specializzata nella produzione di laptop e desktop con look futuristici e prestazioni molto elevate dedicati proprio ai videogiochi più esosi in termini di potenza di calcolo della CPU e di memoria RAM. Tuttavia i gamer più accaniti molto probabilmente sceglieranno di assemblare da soli il proprio computer selezionando i componenti hardware più avanzati e performanti.[2]
-
2Scegli la tipologia di macchina che vuoi acquistare. La tua scelta potrà ricadere su desktop, laptop, tablet o ibridi. I computer ibridi sono semplicemente dei portatili che si possono convertire in tablet, come i Lenovo Yoga o i Surface Book di Microsoft. Se lo desideri, puoi comunque optare per un normale computer desktop o portatile. Questa tipologia di macchine risulta essere più economica rispetto a un tempo, a meno che non si scelga di equipaggiarle con le nuove funzionalità touchscreen, videocamera integrata, lettore di impronte digitali e software per il riconoscimento facciale per poter eseguire il login senza dover inserire alcuna password. Tuttavia alcune di queste funzionalità potrebbero non servirti per esempio uno schermo touchscreen non è molto congeniale come monitor per un desktop.
-
3Scegli il sistema operativo. Il nuovo sistema operativo di Apple, macOS, può essere installato solo su Mac (in realtà, è possibile installarlo anche su un computer Windows tramite Hackintosh, ma si tratta di un'operazione vietata dai termini della licenza dei prodotti Apple). Il sistema operativo Windows lascia ampia scelta circa la configurazione hardware del computer su cui può essere installato. Questo è dato dal fatto che Windows supporta nativamente un'ampia gamma dei dispositivi hardware moderni. Ecco cosa devi sapere prima di scegliere il sistema operativo da usare:
- Se vuoi acquistare un Mac o un MacBook, sappi che il sistema operativo Apple è basato su FreeBSD, una variante del sistema operativo Unix, e per questo motivo risulta essere un sistema operativo estremamente stabile, leggero e privo dei problemi e dei virus che invece hanno reso famoso Windows per essere un sistema operativo poco sicuro e poco stabile. Apple produce computer desktop e laptop semplici da usare, ma molto potenti. A differenza di Microsoft, Apple ha scelto di non produrre Mac che possono essere convertiti in tablet. Gli iPad e gli iPad Pro utilizzano il sistema operativo iOS e non macOS, quindi le applicazioni disponibili per Mac non possono essere eseguite su questi dispositivi portatili.
- I computer e i tablet dotati di sistema operativo Windows sono quelli più usati in ambito domestico e lavorativo. I tablet Surface Pro e i laptop Surface Book (che possono trasformarsi in un tablet) prodotti da Microsoft e le versioni similari sviluppate da altri produttori, come HP, Dell e Lenovo (per citare i più famosi), possono sfruttare tutti i prodotti sviluppati per Windows disponibili sul mercato.[3]
- I Chromebook sviluppati da Google sono essenzialmente dei semplici terminali che devono essere collegai a internet per poter eseguire applicazioni web come Gmail e Google Documenti. Sono basati sul sistema operativo open source Chrome OS basato a sua volta su una distribuzione di Linux. I Chromebook e i Chromebox (l'equivalente di un desktop) normalmente vengono commercializzati a un prezzo inferiore ai 1.000 € che in alcuni casi scende addirittura sotto i 200 €.
- Linux è un sistema operativo gratuito e open source che dà libero accesso al cuore pulsante del sistema operativo, cioè il kernel. È possibile installarlo su qualsiasi computer Windows o Mac. Linux è anche la base di molti altri sistemi operativi su tutti Chrome OS e Android, entrambi prodotti da Google. Esiste un gran numero di applicazioni gratuite disponibili per Linux. Questo sistema operativo viene distribuito in molte versioni diverse, denominate appunto distribuzioni.[4]
-
4Valuta che tipo di software dovrai usare. In primo luogo, se vuoi che il tuo computer sia un tablet, allora sappi che la Apple offre diverse versioni di iPad e iPad Pro, ma come detto in precedenza le app e i software progettati per i Mac non potranno essere usati su questi dispositivi, per esempio non avrai accesso a Microsoft Office per Mac. I tablet Windows hanno accesso a tutti i programmi inclusi nella suite di Office e a tutte le app create per il sistema operativo prodotto da Microsoft presenti sul mercato. Tuttavia anche i dispositivi iOS (iPhone, iPod e iPad) hanno a disposizione un'ampia gamma di app distribuite tramite l'App Store di iTunes. Anche i dispositivi Android possono usare tutte le app presenti nel Play Store di Google.
-
5Determina il tuo budget. La maggior parte dei moderni computer di fascia medio-alta ha un prezzo variabile fra i 1.000 e i 2.000 €. Ricorda che soprattutto nel caso dei desktop, e in misura minore con i laptop, avrai la possibilità di aggiornare i componenti hardware in un secondo momento, aspetto che ti permette di non dover investire subito una grande quantità di denaro nell'acquisto del computer. Sappi che più il dispositivo è potente e maggiore sarà il costo. In altre parole, se vuoi acquistare un computer per giocare in modo adeguato ai titoli che preferisci, dovrà avere una gran quantità di RAM, un processore potente e una scheda grafica altrettanto potente, quindi il prezzo finale sarà molto alto.
-
6Scegli se acquistare un computer usato o nuovo. Questo aspetto è strettamente legato al budget che hai a disposizione. Acquistando un computer usato che abbia un anno o due di vita potrai risparmiare una somma significativa di denaro proprio grazie alla velocità con cui la tecnologia evolve. Tuttavia se desideri acquistare un computer nuovo che sia coperto dalla garanzia dovrai spendere di più.
-
7Determina quali sono le funzionalità utili e quali quelle superflue. Questo aspetto è molto importante sopratutto se hai la possibilità di personalizzare il prodotto che stai acquistando. Non ti serve un monitor di grandi dimensioni? Allora non sprecare soldi acquistando un dispositivo simile. Hai bisogno di molta memoria RAM, ma non di un processore estremamente potente? Sei libero di fare la scelta che desideri in base alle tue necessità. Visita il sito web del produttore di computer che preferisci (per esempio Dell, Lenovo, HP e così via) e usa gli strumenti di personalizzazione messi a disposizione per prendere visione delle diverse configurazioni hardware fra cui puoi scegliere. Elimina tutto ciò che non ti serve per verificare quanto denaro puoi risparmiare oppure aggiungi tutte le funzionalità di cui hai bisogno, come un processore molto potente, tanta memoria RAM o una scheda grafica di fascia alta per scoprire quanto costa il computer dei tuoi sogni.[5]
- Se hai il desiderio di personalizzare il computer prima dell'acquisto, non potrai farlo se sei orientato sul comprare una macchina usata a meno che non sia un prodotto ricondizionato direttamente dal produttore stesso.
- Normalmente i dispositivi mobili, come iPad Pro, tablet Android, Chromebook o tablet Windows, non sono particolarmente personalizzabili. Tuttavia spesso vengono venduti in diverse configurazioni a prezzi differenti.
Pubblicità
Individuare il Prodotto da Acquistare
-
1Scegli dove acquistare il computer. Se hai scelto di comprare un prodotto nuovo coperto dalla garanzia, dovrai visitare il sito web del produttore o di un rivenditore. Se invece sei orientato sull'acquisto di un computer usato, puoi consultare siti web come Subito.it o Craigslist.it dove sono disponibili ottime occasioni. In questo modo potrai trovare quello che cerchi direttamente nella tua zona senza dover attendere e senza dover pagare i costi della spedizione.[6]
- Puoi usare la funzione di ricerca del sito di Craigslist per individuare i modelli di computer che ti interessano. Per esempio, digita la parola chiave "Lenovo" all'interno della barra di ricerca per eliminare tutti gli annunci che fanno riferimento a prodotti diversi. Puoi trovare la lista dei computer in vendita all'interno delle categorie "Computer" o "Elettronica" della sezione "In vendita" visualizzata sulla pagina principale del sito italiano di Craigslist. Esiste anche una categoria "Gratis" in cui a volte potresti trovare degli oggetti di tuo interesse.
-
2Cerca computer usati o modelli datati. Cerca questo tipo di macchine all'interno di siti web come eBay e Altroconsumo. In questo modo non solo potrai farti un'idea del prezzo di acquisto della macchina che hai scelto, ma potrai anche fare affidamento sui feedback e le recensioni relative a un determinato modello di computer per poter valutare se il modello nuovo a cui sei interessato potrebbe presentare i medesimi problemi o difetti.Consiglio dell'EspertoSpecialista Riparazioni Apple e Presidente di CleverTechGonzalo Martinez
Specialista Riparazioni Apple e Presidente di CleverTechI Mac tendono a conservare il proprio valore nel tempo. Gonzalo Martinez, il presidente della CleverTech, afferma: "Normalmente è possibile trovare in vendita Mac sia nuovi sia usati. I Mac sono un ottimo prodotto perché conservano il loro valore nel tempo, cosa che non sempre accade per i normali computer Windows. Se vuoi orientarti su un prodotto usato, valuta con attenzione l'acquisto nel caso si tratti di un computer ricondizionato."
-
3Controlla nel web il prezzo di vendita del computer che hai scelto. Visita il sito web del produttore, quello di eBay, Amazon e tutti quelli dei maggiori rivenditori di elettronica per riuscire a individuare il prezzo di acquisto migliore. Se puoi, cerca di trarre il massimo vantaggio dalle offerte e da occasioni particolari, per esempio il famoso Black Friday.
-
4Acquista il computer che hai scelto e divertiti. Te lo sei proprio meritato, visto tutto il lavoro che hai dovuto sostenere per trovare il prodotto migliore per le tue esigenze.Pubblicità
Avvertenze
- Non farti indurre all'acquisto di componenti o funzionalità che possono sembrarti utili, ma che in realtà non ti servirebbero, come un lettore di schede SD se non possiedi nessun dispositivo di memoria di questa tipologia o di una webcam se il computer che stai acquistando ne possiede già una integrata.
- Molte volte il compito del personale dei negozi di computer è quello di indurti ad acquistare software aggiuntivo facendoti offerte che possono sembrare degli ottimi affari. Tuttavia si tratta di programmi che molto probabilmente userai molto di rado, se non mai. Normalmente queste offerte includono suite di programmi come Microsoft Office e un software antivirus. Decidi se acquistarli o meno pensando esclusivamente a te stesso, ma fai attenzione perché a volte queste offerte rappresentano davvero degli ottimi affari.
- Se in futuro hai intenzione di sostituire alcuni componenti hardware del computer, assicurati che il produttore l'abbia previsto. Per esempio alcuni computer Dell possono essere modificati solo con parti prodotte dalla stessa Dell, mentre la maggior parte delle macchine prodotte dall'HP più essere modificata utilizzando periferiche e componenti hardware prodotti anche da terze parti. Normalmente i laptop non permettono di modificare in modo sostanziale la configurazione hardware mediante la sostituzione dei componenti originali.