X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 48 788 volte
Comprare un riccio come animaletto domestico può essere difficile se non sai come procedere e cosa cercare. Ecco alcuni suggerimenti che ti aiuteranno.
Passaggi
-
1Controlla che sia legale. In alcuni Stati non è legale avere un riccio in casa per motivi specifici. Cerca di capire come sono le leggi in merito dove vivi tu, prima di cercare il riccio.
-
2Impara tutto ciò che puoi. Leggi e informati prima di comprare il tuo amichetto. In questo modo saprai identificare il tipo di riccio che desideri e potrai risolvere eventuali dubbi che possono insorgere (vedi il passaggio seguente). Inoltre, capirai se il riccio è davvero l'animale che fa per te.
-
3Mai, mai, MAI comprare un riccio in un negozio di animali o su un sito che sia sicurissimo! E nemmeno da uno che vuole vendertelo sottobanco! I loro animali spesso hanno un caratteraccio, problemi genetici e muoiono in fretta. Non sostenere il commercio illecito di animali!
-
4Acquista un piccolo di riccio da un allevatore serio! Un piccolo riccio che cresce con te si affezionerà e ti accetterà con ogni probabilità. Accertati quindi che l'allevatore conosca il fatto suo e fagli le seguenti domande:
- Il riccio aveva dei genitori di razza? Deve esserci un pedigree anche per questi animali, per essere certo che non abbiano la WHS (sindrome del riccio barcollante) e il cancro. Chiedi di vedere il pedigree e, come ulteriore precauzione, chiedi conferma ad altri allevatori. Non acquistare un riccio da chi non ha pedigree disponibili!
- Hanno un'etica di allevamento seria? Domanda agli allevatori sulle loro pratiche, ogni quanto le femmine si accoppiano e quando i piccoli vengono svezzati. Solitamente succede a sei settimane, ma non dovrebbero lasciare la madre prima della settima.
- Accertati che gli allevatori interagiscano bene con i piccoli ricci. Chiedi quando iniziano a relazionarsi con loro, quanto spesso interagiscono e per quanto tempo. Domanda come li tengono e cosa li espongono.
- Hanno una licenza? Gli allevatori possono crescere e vendere ricci senza una licenza se hanno tre o meno femmine. Con un numero superiore la licenza è obbligatoria.
- Fanno parte di una rete di allevatori? Chiedi se sono iscritti a forum o gruppi legati all'allevamento dei ricci, come ad esempio le americane Hedgehog Breeders Alliance, Hedgehog Welfare Society, o l'International Hedgehog Association.
- Si prendono cura per bene dei ricci? Chiedi come vengono nutriti, che tipo di gabbie hanno, quali stimoli forniscono ai piccoli, come li puliscono e quanto spesso li nutrono. Le femmine non dovrebbero mai accoppiarsi più di tre volte all'anno.
- È possibile restituire il riccio se le cose non vanno? In questo sii chiaro.
- Ci sono garanzie sulla salute e sul rimpiazzo in caso di malattie genetiche? Un buon allevatore offrirà una garanzia a vita per la WHS e di almeno sei mesi per altre malattie genetiche.
- Cerca una dichiarazione di trasparenza sul sito internet degli allevatori che indichi animali e pratiche. Qualsiasi altra cosa va guardata con sospetto.
-
5Per quanto sconsigliato se è la tua prima volta con un riccio, puoi scegliere di acquistarne uno più grandicello da un privato. Questi ricci impiegano più tempo ad affezionarsi a te e solitamente hanno dei problemi comportamentali, perché non sanno socializzare correttamente. Chi te lo vende deve saperti dire l'età, le condizioni in cui è cresciuto e rispondere a domande come:
- Quanto tempo ha il riccio?
- Da dove viene? (In questo caso il pedigree sarebbe inutile)
- Cosa gli è stato dato da mangiare fino a oggi? Queste cose ti aiuteranno a determinare le condizioni del riccio e se c'è bisogno di apportare dei cambiamenti nella sua dieta.
- Quanto spesso è stato tenuto in mano? Solitamente dovresti farlo quotidianamente o un giorno sì e uno no. Farlo di meno è segnale di un riccio incapace di socializzare o con un brutto carattere!
- Quando è stata l'ultima volta che il riccio è stato visto da un veterinario?
- Ci sono episodi di malattie e problemi comportamentali precedenti?
- Il riccio è socievole, amabile, di buon temperamento?
- Quando è stato lavato l'ultima volta? Quando gli sono state spuntate le unghie?
- In che tipo di gabbia, lettiera e a quali giochi è abituato?
-
6Considera i seguenti fattori quando scegli un potenziale animaletto, guardalo da vicino e prendi nota delle seguenti cose.
- Il riccio ha occhietti puliti e vispi? Non considerare animaletti con occhi che colano o congiuntivite. Stesso dicasi per occhi semichiusi, infossati o depressi; sono sintomi di un riccio malato.
- Ha il nasino pulito? Ovviamente, lascia perdere un riccio con un naso che cola. Ascoltagli il respiro, se senti un rantolo potrebbe avere un'infezione.
- Le orecchie sono pulite? Croste o impurità sono segni negativi. I bordi mordicchiati indicano che era vicino ai fratelli e finché vengono curate correttamente, possono non essere considerate un problema.
- La pancia è morbida e pulita?
- Mettilo a terra e guardarlo camminare. Usa il buon senso per valutarlo; se cammina normalmente probabilmente sta bene. Se dondola, zoppica o fatica non è in buone condizioni fisiche.
- Il riccio risponde? Dovrebbe essere sveglio e interessato. Se è letargico è malato.
- Controlla le spine. Sono un ottimo indicatore della sua salute. Se ci sono punti vuoti con spine che mancano o scoloramenti insoliti, il riccio potrebbe essere malato.
- Controlla il peso. Puoi domandarlo ma dovresti valutarlo di persona per giudicarlo complessivamente. Non devi prendere un animaletto emaciato (con lo stomaco scavato); dovrebbe essere bello tondo e cicciotto. Ovviamente il tuo riccio non deve nemmeno essere sovrappeso, incapace di mettersi a palla.
- Chiedi lumi su ferite e croste. Se ne vedi, domanda al venditore cosa è successo. Pensa a come potrebbe influire sulla tua capacità di mantenere sano il tuo riccio. Una cosa è avere un riccio con qualche ferita che si può curare tenendolo un po' al riparo, un'altra è un riccio cieco… a meno che tu non sia davvero una persona compassionevole.
- Guarda se ci sono acari! Se la pelle ha delle crosticine attorno agli aghi, il riccio potrebbe avere gli acari o le pulci, o in alternativa la sua pelle potrebbe essere secca. In qualsiasi modo, domanda cosa stanno facendo per risolvere il problema e preparati a farlo tu stesso, se scegli quel determinato riccio.
-
7Valuta il carattere del tuo riccio.
- Si appallottola quando lo prendi? Proprio come le persone, ciascun riccio ha la sua personalità. Uno timido ci impiegherà di più ad aprirsi di uno socievole.
- Non c'è niente di male in un animaletto timido; solo le tue aspettative possono rovinare una relazione con questi animali. Se vuoi un riccio più socievole, scegline uno che non si appallottoli subito e al quale piaccia stare in mano. Un riccio che è già stato tenuto molto in mano probabilmente interagirà di più. Domanda al venditore delle sue abitudini, se non riesci a valutarle da solo.
- Il riccio scatta con te? Normalmente emette un suono simile a un sibilo. Se invece sembra che scoppietti, si sta comportando in modo minaccioso e probabilmente non sarà un buon animaletto.
- Di solito la personalità non è specifica del genere, quindi puoi scegliere maschio o femmina indistintamente. Se cerchi personalità e modo di comportarsi, dovresti esaminarli bene.
-
8Sii certo al 100%. Un riccio addomesticato non può vivere nel bosco. La sua vita è con te. Rilocarlo più volte porterà a problemi di fiducia e comportamentali. Quindi sii sicuro di volerlo per i prossimi cinque anni almeno, prima di comprarlo.Pubblicità
Consigli
- Sotto alcuni aspetti, la scelta di un riccio è come quella di un cane o di un gatto: quelli più affabili giocano, si srotolano e si comportano in modo estroso; quelli tranquilli, timidi e coccoloni si mostrano di meno. Scegli la personalità che ti si adatta meglio.
- I ricci vivono dai 3 ai 9 anni. I ricci possono avere un rapporto stretto con te, ma mai tanto come altri animali. Se non hai mai avuto un animaletto è meglio non partire dal riccio, o almeno non prenderne uno che aveva un altro proprietario. Ci impiegano tanto ad accettare il nuovo padrone, e nove volte su dieci avranno problemi di adattamento e socializzazione. Non che i ricci salvati non possano essere animali fantastici, ma ci vuole conoscenza e passione!
- I ricci sono solitari e non vogliono compagni di gabbia. Le femmine tollerano altre femmine meglio di due maschi o di un insieme misto, ma comunque si batteranno se la gabbia è piccola: fai attenzione. Se però vuoi avere più di un riccio, meglio tenerli separati.
- Chiedi i documenti delle visite veterinarie; non accontentarti della parola del veterinario. Anche se non ti servirà, è sempre utile conoscere un veterinario specializzato in ricci, per il futuro.
- I ricci solitamente vivono da 3 a 9 anni. Chiedi quanto tempo ha per calcolare circa quanto tempo rimarrà con te. Domanda quando è nato e se è sempre stato in salute.
- Gli spini sono appuntiti, quindi indossa i guanti quando lo prendi.
Pubblicità
Avvertenze
- Se qualcosa va male con il tuo nuovo riccio, vai da un veterinario in modo da avere un aiuto professionale e una prova del problema, in caso dovessi riportarlo al venditore o al negozio.
- MAI liberare il riccio se non lo vuoi più. Firmeresti la sua condanna a morte, perché è addomesticato e non saprebbe come sopravvivere senza di te. Il modo migliore è riportarlo al negozio o all'allevatore, a un veterinario o mettere un annuncio su un giornale per trovargli un nuovo padrone.
- Assicurati sempre di controllare le leggi locali sulla detenzione dei ricci!
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Buy a Hedgehog
Español:comprar un erizo de tierra
Português:Comprar um Ouriço
Русский:купить ежа
Français:acheter un hérisson
Questa pagina è stata letta 48 788 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità