Scarica PDF Scarica PDF

I conigli sono animali espressivi e la posizione delle loro caratteristiche orecchie cadenti è uno dei molti modi con cui comunicano le proprie emozioni. Dato che alcune posizioni, come puntare le orecchie all'indietro, possono avere diversi significati, dovrai prestare attenzione al linguaggio del corpo complessivo del coniglio per comprendere cosa vuole comunicare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Riconoscere i Segni di Felicità

  1. 1
    Un coniglio felice stenderà le orecchie all'indietro. Quando il tuo coniglio distende le orecchie e le adagia sulla schiena, queste si trovano in posizione di riposo, il che significa che il coniglio è contento.
    • Se le orecchie del tuo coniglio sono distese sulla testa ma non si toccano, può essere un segno che è spaventato. Guarda gli altri indizi che ti offre il suo linguaggio del corpo per verificare se il coniglio sembra a riposo o agitato. Se ha gli occhi semichiusi ed è disteso, probabilmente è felice. Se invece ringhia, è probabile che sia arrabbiato e impaurito.[1]
  2. 2
    Un coniglio molto stanco terrà le orecchie leggermente basse. Se il tuo coniglio si sta riposando dopo un po' di moto, spesso divaricherà le orecchie e le posizionerà all'indietro invece di distendersi completamente. Si tratta di una posizione semi-rilassata e generalmente significa che il coniglio vuole prendersi una pausa prima di tornare a muoversi.
  3. 3
    Un coniglio eccitato scuoterà le orecchie e saltellerà. Se il tuo coniglio scuote le orecchie e salta, è eccitato per qualcosa. Spesso si tratta di un invito a giocare; altre volte l'eccitazione è dovuta al cibo.[2]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Riconoscere i Segnali Volti a Richiamare l'Attenzione

  1. 1
    Le orecchie sollevate sono un segno che il coniglio vuole mangiare. I conigli tendono a sedersi sulle zampe posteriori con il naso e le orecchie sollevate quando sono all'erta. I conigli domestici spesso assumono questa posizione nel tentativo di ottenere l'attenzione del proprio padrone ed essere nutriti.[3]
    • I conigli sono capaci di supplicare per il cibo come e peggio dei cani! Cerca di evitare di dare al tuo coniglio bocconcini o dolci o potresti incoraggiare comportamenti del genere.
  2. 2
    Se il coniglio scuote le orecchie, è possibile che abbiano un problema. Se il tuo coniglio scuote le orecchie e poi comincia a grattarsele, sta cercando di liberarle da qualcosa. Spesso si tratta solamente di innocui peli, ma se lo fa spesso potrebbero essere degli acari.[4]
  3. 3
    Presta attenzione alle differenze fra un coniglio a riposo e un coniglio impaurito. Se le orecchie del tuo coniglio sono distese sulla testa ma non si toccano può essere un segno che ha paura e non che è a riposo. Se è impaurito è anche probabile che gli occhi siano sporgenti e mostri i denti. Spesso batte sul terreno con le zampe quando è spaventato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Comprendere le Interazioni del Coniglio con l'Ambiente

  1. 1
    Le orecchie ritte e frementi sono un segno che il coniglio è all'erta. Quando le orecchie del tuo coniglio sono ritte o fremono, sta ascoltando qualcosa con attenzione. In generale questo significa che è all'erta e attento a qualcosa nell'ambiente che li circonda.
  2. 2
    Un orecchio sollevato e l'altro disteso indicano che il coniglio è in stato di semi-allerta. Quando il tuo coniglio tiene un orecchio ritto e l'altro disteso, sta cercando di captare dei suoni ma anche di rilassarsi. Questa posizione è comune nei conigli che si godono il sole.
  3. 3
    Le orecchie in avanti sono un segno che il coniglio è incuriosito. Quando i conigli sono interessati a qualcosa, spesso si sollevano sulle 4 zampe e stendono la coda e la testa. Naso e orecchie vengono distesi in avanti per esaminare ciò che hanno di fronte.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Identificare i RagniIdentificare i Ragni
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Sopravvivere all'Attacco di un OrsoSopravvivere all'Attacco di un Orso
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Tenere Lontane le VolpiTenere Lontane le Volpi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ryan Corrigan, LVT, VTS-EVN
Co-redatto da:
Tecnico Veterinario Certificato
Questo articolo è stato co-redatto da Ryan Corrigan, LVT, VTS-EVN. Ryan Corrigan lavora come Tecnico Veterinario Registrato in California. Ha conseguito la Laurea di Primo Livello in Tecnologie Veterinarie alla Purdue University nel 2010. Questo articolo è stato visualizzato 39 896 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 39 896 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità