Scarica PDF Scarica PDF

Evita i soliti inseguimenti frenetici prima di andare dal veterinario, gestisci senza difficoltà un numero di gatti (o cani) superiore a tre e, infine, incoraggia i momenti delle coccole con i tuoi amici pelosi.

Passaggi

  1. 1
    Comincia con il riconoscere che un animale da compagnia è un essere vivente a tutti gli effetti. Tieni sempre presente che quella creatura ha occhi, uno scheletro, un cuore che pulsa, e impara a interagire con te nel modo in cui tu interagisci con lui. Ricorda che alla maggior parte degli animali, inclusi i tuoi animali domestici, solitamente non piace essere abbracciati o coccolati. Gli uccelli, per esempio, non mostrano il loro affetto in questo modo e perciò l'abbraccio e le coccole non avranno lo stesso valore che tu gli dai. Infatti, alcune specie di pappagalli reagiscono violentemente alle coccole. I pappagalli Macaw, in particolare, sono conosciuti per la loro reazione aggressiva a questo tipo di approccio, e possono addirittura cavarti gli occhi.
  2. 2
    Impara a conoscere i suoi tratti caratteriali. Questo è importante soprattutto se possiedi diversi animali. Nella maggior parte dei casi, ogni animale avrà le sue preferenze, il suo modo di reagire e rispondere alle tue richieste e dimostrazioni d'affetto.
  3. 3
    Metti da parte qualsiasi sciocca nozione soprannaturale e ascolta attivamente il tuo animale per comprendere ciò che ti sta comunicando. Non inizierai a sentirlo parlare, certamente, ma ti accorgerai che è mentalmente presente e più reattivo di quanto si pensi comunemente.
  4. 4
    Mantieni la calma e parla con l'animale come se fosse realmente in grado di ascoltare quello che stai dicendo (e in un certo senso lo sta facendo!). Parlagli dolcemente soprattutto quando stai per dirgli che bisogna andare dal veterinario o che deve prendere delle medicine. Capisce che sta succedendo qualcosa; l'energia creata dal nervosismo e da un certo distacco, non farà altro che aumentare le possibilità che si formi una situazione di caos.
    • Contrariamente alle credenze popolari, i gatti possono essere addestrati. È più facile quando l'animale è molto giovane. La combinazione di un condizionamento positivo, messaggi non fisici di disappunto e una certa urgenza quando l'azione non viene subito svolta dall'animale, daranno i migliori risultati. Sii costante con i segnali che userai per identificare e ricompensare una richiesta. Questi includono parole chiave, frasi e segnali visivi. Molte volte, questa pratica avvicina l'essere umano all'animale e favorisce una relazione di mutuo rispetto, eliminando alcuni degli svantaggi dell'avere un animale da compagnia.Tienilo a mente quando prendi in considerazione l'idea di regalare un animale a un anziano o a una famiglia con bambini.
    Pubblicità

Consigli

  • Tratta gli animali nello stesso modo in cui vorresti essere trattato tu!
  • Sembra che i gatti "impazziscano" di notte, perché iniziano a correre per tutta la casa e saltano su e giù dai mobili. Saranno più che felici di includerti in questo gioco. Tira fuori i loro giocattoli e mettiti a giocare con loro. A volte succede alle sette del mattino, ma può capitare a qualsiasi ora della notte. Non punirli mai per questa attività, perché è il loro modo di bruciare l'eccesso di energia.
  • Molti animali si sentono più calmi e al sicuro se possono rifugiarsi in un trasportino o in un cesto pieno di coperte (una soluzione veloce ed economica) quando li porti in viaggio o hai ospiti in casa.
  • Puoi capire cosa vuole un gatto, un cane o qualsiasi altro animale domestico dal movimento delle orecchie, della coda o del corpo. Se è un uccello, ti beccherà quando è affamato o perché vuole la tua attenzione. A volte i motivi saranno altri. Se il tuo cane vuole giocare, probabilmente farà una specie di "inchino", alzerà il posteriore e si chinerà in avanti. Ci sono diversi modi con cui un animale può comunicare e tu semplicemente dimostragli il tuo amore.
  • Non importa che aspetto possa avere un cane quando lo lasci dal veterinario, starà bene in ogni caso. Appena te ne vai, inizierà a comportarsi normalmente. Quando andrai a riprenderlo sembrerà più agitato, come se avesse passato un momentaccio, ma probabilmente non è così.
  • A volte è meglio non parlare all'animale come si farebbe con un neonato, piuttosto si dovrebbe considerare il suo carattere. Inoltre, se usato come metodo di persuasione, questo tipo di approccio potrebbe dare risultati opposti e scoraggiare l'animale a seguire le tue richieste.
  • Quando ti avvicini a un a gatto, non corrergli incontro, ma cammina piano, tendigli le mani e lascia che le annusi; questo potrebbe aiutarlo a sentirsi più fiducioso verso di te.
Pubblicità

Avvertenze

  • Naturalmente, questi atteggiamenti non funzioneranno con tutti gli animali e perciò bisogna essere prudenti e non cercare di avvicinare gli animali selvatici.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Uccidere un Grillo Entrato in CasaUccidere un Grillo Entrato in Casa
Catturare un GranchioCatturare un Granchio
Prendersi Cura di una Mantide ReligiosaPrendersi Cura di una Mantide Religiosa
Far Uscire le Lucertole da Casa TuaFar Uscire le Lucertole da Casa Tua
Allevare un Cucciolo di TartarugaAllevare un Cucciolo di Tartaruga
Allontanare un Pipistrello dalla Propria AbitazioneAllontanare un Pipistrello dalla Propria Abitazione
Rimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola AdesivaRimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola Adesiva
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Catturare una Lucertola Senza Usare le ManiCatturare una Lucertola Senza Usare le Mani
Seppellire un Animale DomesticoSeppellire un Animale Domestico
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Riconoscere le Sacche delle Uova dei RagniRiconoscere le Sacche delle Uova dei Ragni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 39 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 486 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 11 486 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità