Scarica PDF Scarica PDF

I ricercatori hanno scoperto che i gatti hanno sviluppato un raffinato sistema per comunicare basato su centinaia di vocalizzi per far capire agli essere umani ciò che vogliono e le proprie necessità. Sviluppare una capacità per comprendere cosa vuole comunicarti il tuo micio, e come puoi interagire con lui affinché anche lui possa capirti, può aiutarti a coltivare un rapporto più profondo con il tuo amico felino.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Interpretare il Suo Linguaggio del Corpo

Scarica PDF
  1. 1
    Osservagli la coda. Come i cani, anche i gatti comunicano tramite la posizione e il movimento della coda. Riconoscere il linguaggio attraverso la postura della coda, unitamente ai vocalizzi, può aiutare a capire i bisogni e i desideri del micio. Alcune posizioni tipiche sono:
    • Coda verso l'alto con un ricciolo alla fine: segno di felicità.
    • Coda scodinzolante: il gatto è eccitato o ansioso.
    • Il pelo sulla coda è rivolto all’esterno o è gonfio: il gatto è eccitato o si sente minacciato.
    • Coda vibrante: il gatto è molto emozionato e felice di vederti.
    • Il pelo della coda è dritto mentre la coda forma una specie di “N”: questo è un segno di estrema aggressività e puoi notarlo quando combatte o si difende da altri animali.
    • I peli della coda sono dritti verso l'alto, ma la coda è tenuta in basso: il gatto è aggressivo o spaventato.
    • La coda è tenuta bassa e nascosta sotto la parte posteriore del corpo: è spaventato.
  2. 2
    Guarda gli occhi. Questo può aiutarti a creare un legame con lui e a interpretare i suoi sentimenti. Sappi, tuttavia, che se lo fissi direttamente senza mai abbassare le palpebre può interpretarlo come un atteggiamento aggressivo e il gatto può sentirsi a disagio.
    • Se le sue pupille sono dilatate, significa che è molto giocoso ed eccitato oppure, all’opposto, può avere paura ed essere persino aggressivo; cerca altri segnali di comportamento per capire il giusto stato d’animo in cui si trova.
    • Se ti fissa negli occhi indica che ha fiducia in te e si sente a suo agio quando sei con lui.
    • Se strizza gli occhi lentamente può significare che sta mostrando affetto e che sta bene con chi gli è vicino in quel momento.
  3. 3
    Osserva altri segnali del corpo. Dal momento che i gatti sono più "eloquenti" degli esseri umani nel linguaggio del corpo, spesso ai vocalizzi aggiungono dei gesti per rafforzare il loro messaggio.
    • Quando un gatto alza il naso e inclina leggermente la testa all'indietro sta dicendo: "Io ti riconosco". I gatti che si siedono sul davanzale della finestra possono accoglierti in questo modo, quando ti stai per avvicinare.
    • Un gatto può tirare le orecchie indietro se prova paura, ansia o allegria. Puoi vedere questo comportamento anche quando annusa prudentemente qualcosa perché vuole conoscerlo meglio.
    • Un gatto che estrae un po’ la lingua e si lecca il labbro inferiore attesta che è preoccupato o in apprensione.
  4. 4
    Individua i comportamenti che vogliono esprimere un messaggio. Alcune maniere del gatto per comunicare con te si basano sul suo comportamento quando ti è vicino. Certi suoi modi di fare hanno un significato coerente per la maggior parte dei gatti.
    • Se si sfrega contro di te, ti sta indicando come sua proprietà.
    • Un "bacio" con il naso umido è un gesto affettuoso per dimostrarti che gli piaci e che si sente a suo agio con te.
    • Quando si massaggia la testa, i fianchi e la coda contro una persona o un animale sta mostrando un gesto di saluto.
    • Se ti colpisce con la testa battendola contro il tuo corpo è una dimostrazione di amicizia e di affetto.
    • I gatti annusano il viso di una persona per riconoscerne l’identità basandosi sulla familiarità dell’odore.
    • Se “impasta” ritmicamente con le zampe, alternando la destra e la sinistra, è un segno di felicità, soddisfazione o allegria. Quando si comporta così indica che ti conosce e si fida di te.
    • Quando ti lecca sta mostrando un segno definitivo di fiducia. A questo punto il gatto ti considera parte della sua famiglia e vuole “pulirti” come fa una mamma con i suoi cuccioli.
    • Se il gatto cerca di mangiarti i capelli, sta cercando di "pettinarti il pelo". Ciò significa che ti ama davvero e si fida di te.
    • Alcuni gatti manifestano un vero affetto copiando quello che fai. Puoi verificare questo comportamento fingendo di fare "il morto" sul pavimento. Il gatto può annusarti o spingerti e poi fingerà anche lui di essere morto.
    • Se ti morde delicatamente, ti sta avvisando di lasciarlo in pace.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Comunicare con il Tuo Gatto

Scarica PDF
  1. 1
    Parla con il tuo amico peloso. I gatti imparano continuamente come comunicare con noi. Quanto più gli parli, tanto più velocemente imparerà.
    • Usa un tono di voce leggermente alto per indicare amabilità, e uno basso per indicare dispiacere o aggressività.
    • Ripetere i termini aiuterà il tuo gatto a imparare ad anticipare le attività. Dovresti ripetere una parola come nanna o letto ogni volta che vai a dormire. Alla fine, il gatto assocerà il suono della parola ripetuta alle tue azioni, e potrà anche entrare in camera da letto prima di te.
  2. 2
    Usa dei segnali non verbali per comunicare. I gatti possono essere addestrati a capire le parole, ma sono in grado di comprendere istintivamente i segnali non verbali. Creare un ambiente accogliente con delle aspettative chiare e qualche piacevole sorpresa può contribuire a rafforzare il legame iniziale con un nuovo gatto.
    • Se ammicchi lentamente quando guardi il gatto negli occhi, di solito ti risponderà avvicinandosi per farsi accarezzare. Questo è interpretato da lui come un gesto non minaccioso.
    • Cerca però di non guardarlo mai direttamente negli occhi. Può percepirlo come segno di ostilità o aggressività.
    • Se il gatto vuole andare da qualche parte, come starti accanto sul divano, ma sembra insicuro, picchietta nel punto dove vorrebbe andare e parlagli con una voce morbida e rassicurante per invitarlo ad avvicinarsi.
    • Sii coerente nelle tue intenzioni ed espressioni. Un errore comune che fanno molti proprietari di animali domestici è quello di dire "no", ma nello stesso tempo di accarezzare il gatto. Questo crea molta confusione nell’animale. Così, per esempio, se vuoi che si allontani, è sufficiente un fermo e deciso "Più tardi" e spingerlo delicatamente, senza mostrargli affetto, per fargli capire che la sua presenza non è ben vista in questo momento. La maggior parte dei gatti prova 2-3 volte a invadere lo spazio di una persona, spesso da diverse direzioni. Quando gli dici "Più tardi", sii paziente.
    • Non urlargli mai e non punirlo fisicamente. Lo faresti solo spaventare, arrabbiare e sarebbe totalmente controproducente. Invece, se vuoi mostrare disapprovazione, puoi parlare con un tono seccato. Il gatto capirà, e percepirà la tua infelicità.
  3. 3
    Insegnagli i comandi. Essere coerente nei termini, nel tono e negli altri segnali di accompagnamento mentre lo addestri a dargli i comandi aiuterà entrambi a mettervi d'accordo e a capire in modo chiaro le reciproche aspettative.
    • Sviluppa un tono di comando e usalo con il tuo micio quando sta facendo qualcosa che ritieni sbagliato. Usa una voce che ti viene naturalmente e puoi ripetere facilmente, ma che è anche distinta da quella normale di tutti i giorni. Se usi questo tono poche volte, ma nelle occasioni davvero importanti e in maniera seria, il gatto imparerà ad associarlo con l'idea che lo stai disapprovando.
    • Fai un sibilo rapido e secco o un rumore simile a uno sputo come comando per dire "no". Questo è simile al suono che emettono i gatti nel loro linguaggio per correggere o avvisare; usandolo, puoi comunicare più chiaramente il tuo intento.
    • Con pazienza, i gatti possono essere addestrati a rispondere ai comandi, più o meno come i cani. Puoi anche insegnare loro a darti la zampa.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Ascoltarlo

Scarica PDF
  1. 1
    Capisci come e perché i gatti comunicano. I vocalizzi solitamente non sono la loro maniera preferita di comunicare. Il loro "primo linguaggio" è costituito da un articolato sistema di odori, espressioni del muso, un complesso linguaggio del corpo e il contatto. I gatti si rendono conto presto che noi umani non riusciamo a capire i segnali non verbali che inviano l'uno all'altro, quindi emettono dei suoni nel tentativo di comunicare nel nostro linguaggio. Osservando i suoni che emettiamo noi umani in base alle varie azioni che compiamo, i gatti imparano a fare richieste cercando di imitare il nostro stesso modo di fare.
  2. 2
    Osserva i suoi diversi miagolii in base alle circostanze. Se guardi cosa sta facendo il gatto mentre miagola, puoi imparare a distinguere quali miagolii sono associati a specifiche richieste (o proteste). Sebbene dei miagolii specifici possano variare da gatto a gatto, ce ne sono alcuni tipicamente associati a specifiche emozioni, come le fusa o il sibilo.
    • Un miagolio breve viene emesso come messaggio di saluto standard e un generico riconoscimento.
    • Dei miagolii multipli indicano dei saluti festosi. Potresti notare un saluto più entusiasta con un miagolio maggiore, se ti sei assentato per un periodo di tempo più lungo del solito.
    • Un miagolio mediamente acuto può indicare una richiesta di qualcosa come cibo o acqua.
    • Un "meeeoooow" più lungo e soffocato è una domanda più insistente per un bisogno o una cosa che desidera.
    • Un "MEEEooooowww" dal tono acuto e basso indica una protesta, un dispiacere o la preparazione alla lotta.
    • Un miagolio forte – ma più basso rispetto alla tonalità media – spesso segnala una richiesta più urgente, come del cibo.
  3. 3
    Riconosci un tipico messaggio del gatto che non sia un miagolio. Anche se il miagolio è il tipico suono che associamo al gatto, in realtà questo felino emette altri suoni piuttosto comuni.
    • Le fusa sono un suono gutturale vibrante, che indica il desiderio di uno stretto contatto o di attenzione. Sebbene i gatti possano fare le fusa per parecchi e differenti motivi, in genere queste vengono associate più spesso a uno stato di soddisfazione.
    • Il sibilo di un gatto invece è un chiaro segno di aggressione o di autodifesa. Questo indica che l’animale è molto infelice, si sente minacciato o spaventato, oppure sta combattendo o si prepara a combattere.
  4. 4
    Presta attenzione ad altre forme di versi specifici. Anche se altri tipi di vocalizzi possono essere più rari dei miagolii, dei sibili e delle fusa, riuscire a comprendere anche questi può aiutare a interpretare meglio il linguaggio del tuo micio.
    • Uno stridulo “MMMMMMEEEEAAAAAOU!” emesso a tono alto spesso indica rabbia, dolore o una sensazione di paura.
    • Un rapido susseguirsi di miagolii, come se fosse un chiacchiericcio, può essere un segno di eccitazione, ansia o frustrazione.
    • Una specie di cinguettio, una via di mezzo tra un miagolio e le fusa, con un’inflessione verso l’alto, è un suono che esprime un cordiale saluto, spesso usato da una mamma gatta che richiama i suoi cuccioli.
    • Un guaito forte o un suono "meeeowww" può indicare un dolore improvviso, come quando accidentalmente gli viene pestata la coda.
    Pubblicità

Consigli

  • Se ti siedi a gambe incrociate a terra e guardi il gatto, gli stai manifestando che lo stai accogliendo favorevolmente, quindi può avvicinarsi per farsi accarezzare.
  • Se il tuo micio è piuttosto scontroso, parlagli a bassa voce e cerca di legare con lui un po’ ogni giorno, se possibile. Questo può includere spazzolarlo, nutrirlo o giocare con lui.
  • Ad alcuni gatti piacciono i colpetti sulla pancia, anche se la maggior parte di loro è diffidente nell’esporre il lato inferiore più vulnerabile. Cerca di fargli superare questa paura lentamente e con pazienza. La maggior parte dei gatti tende a proteggere meno il torace rispetto all’addome. Eventualmente prova a dargli dei colpetti sul petto, un po’ tutti i giorni, ma fermati se hai la sensazione che il gatto si irrigidisca. Inizierà a fidarsi gradualmente accarezzandolo. Questo approccio funziona meglio se inizi quando il gatto è ancora cucciolo.
  • Tratta il tuo animale domestico con amore e rispetto e diventerà un compagno molto felice e un amico amorevole.
  • I siamesi e altre razze feline orientali sembrano essere particolarmente vocali, mentre alcune razze a pelo lungo tendono a essere più silenziose. Ovviamente le eccezioni esistono sempre.
  • Quando un gatto fa le fusa non sempre significa che è felice. A volte è segno di dolore o di una sensazione di paura.
  • Quando metti il gatto a terra, assicurati che le zampe siano al sicuro prima di lasciarlo andare. In questo modo il tuo amico felino impara a sentirsi al sicuro con te e sa che potrà contare su di te perché non lo lascerai in situazioni di pericolo, o che starai attento se improvvisamente vorrà saltare fuori dalle tue braccia. Se questo è fatto in modo coerente, potrai prevenire le lesioni quando sarà anziano e più incline a problemi fisici.
  • Se il micio scodinzola con vigore significa che è arrabbiato o giocoso: meglio lasciarlo in pace.
  • Se hai un Devon Rex devi giocare moltissimo con lui, si tratta di una razza per cui il gioco è molto importante.
  • Tratta sempre il tuo micio come un membro della famiglia, lo apprezzerà!
  • Quando ti morde, a volte lo fa in maniera scherzosa, ma in altre occasioni perché è stanco di qualcosa.
  • Se il tuo amico felino sibila, lascialo solo, dato che è un segno di rabbia.
  • I gatti di razza Maine Coon amano molto giocare, quindi dovrai passare molto tempo con loro!
Pubblicità

Avvertenze

  • Spesso il gatto tenta di marcare il territorio urinando, spruzzando le superfici di urina e defecando in zone ben visibili. Questo comportamento può essere anche determinato da gelosia o paura di un altro gatto o animale domestico. Potrebbe inoltre essere sintomo di un’infezione alle vie urinarie, alla vescica o di altre patologie gravi. Se è questo il problema, il gatto ha bisogno di una terapia oppure di essere separato dagli altri mici. Consultati con il veterinario.
  • Quando lo tieni in braccio sii molto cauto, non stringerlo quando lo sollevi. Se lo abbracci con troppo impeto potrebbe interpretarlo come segno di aggressione e potrebbe graffiarti e ferirti malamente.
  • Tutti i gatti dovrebbero essere sterilizzati o castrati non appena l’età lo permette, per evitare gravidanze indesiderate e problemi comportamentali. I maschi, in particolare, dovrebbero essere castrati prima della maturità sessuale per evitare che si radichi l’abitudine di marcare il territorio con l’urina.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Essere PazienteEssere Paziente
Tagliare le Unghie al GattoTagliare le Unghie al Gatto
Riuscire a far Dormire il tuo Gatto con teRiuscire a far Dormire il tuo Gatto con te
Abituare un Gatto a Usare la LettieraAbituare un Gatto a Usare la Lettiera
Creare Giocattoli per GattiCreare Giocattoli per Gatti
Insegnare al tuo Gattino a Essere Calmo e RilassatoInsegnare al tuo Gattino a Essere Calmo e Rilassato
Prendersi Cura della Lettiera del tuo MicioPrendersi Cura della Lettiera del tuo Micio
Convincere i Tuoi Genitori a Farti Prendere un Gatto (Adolescenti)Convincere i Tuoi Genitori a Farti Prendere un Gatto (Adolescenti)
Scegliere un GattoScegliere un Gatto
Addomesticare un Gatto SelvaticoAddomesticare un Gatto Selvatico
Far in Modo che il tuo Gatto Impari a Conoscerti e ad AmartiFar in Modo che il tuo Gatto Impari a Conoscerti e ad Amarti
Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Separare i Gattini dalla Madre per darli in AdozioneSeparare i Gattini dalla Madre per darli in Adozione
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Molly DeVoss
Co-redatto da:
Specialista Certificata di Addestramento e Comportamento Felino e Consulente Certificata di Comportamento Felino
Questo articolo è stato co-redatto da Molly DeVoss. Molly DeVoss è una specialista certificata in addestramento e comportamento felino, consulente certificata in comportamento felino, trainer certificata Fear Free e fondatrice di Cat Behavior Solutions. È specializzata nell'uso del rinforzo positivo per modificare e prevenire i comportamenti indesiderati nei felini e ridurre l'affidamento dei gatti ai rifugi. Molly fa parte della Dallas Animal Advisory Commission dal 2013 ed è stata votata da Catpetclub.com come uno dei 12 migliori comportamentalisti del 2020. È certificata sia dall'Animal Behavior Institute sia dall'International Association of Animal Behavior Consultants. Conduce anche il podcast settimanale Cat Talk Radio. Questo articolo è stato visualizzato 535 320 volte
Questa pagina è stata letta 535 320 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità