wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 49 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 147 volte
Non tutte le persone che non sono madrelingua hanno problemi a comunicare in inglese. Molti sanno parlare come se lo fossero, altri no. La capacità di comunicare con chi ha conoscenze limitate della lingua può essere effettivamente sviluppata nel tempo facendo pratica. Che tu abbia a che fare spesso o raramente con persone che non masticano benissimo l'inglese, questi suggerimenti ti aiuteranno a comunicare più efficacemente e agevolmente.
Passaggi
-
1Parla chiaramente e pronuncia correttamente le parole. Una pronuncia troppo marcata non aiuterà il tuo interlocutore e potrebbe causare più confusione. Tuttavia, potrebbe esserti utile pronunciare alcune parole come lo farebbe lui. Ciò è specialmente vero se la pronuncia corretta è molto diversa dalla sua.
-
2Riconosci che le persone erroneamente pensano che alzare la voce determini una comprensione istantanea in un modo o nell'altro. Evita questo luogo comune (tuttavia, non parlare eccessivamente a bassa voce).
-
3Non coprire o nascondere la bocca, perché i tuoi interlocutori preferiranno vedere come pronunci le parole. Ciò li aiuterà a capire cosa dici in molti casi.
-
4Non usare un linguaggio infantile o un inglese scorretto. Questo non ti permetterà di farti capire con maggiore facilità. Confonderà il tuo interlocutore e potrebbe dare un'idea sbagliata della tua competenza.
-
5Evita di unire le parole (Do-ya wanna eat-a-pizza?). Una delle sfide maggiori per gli ascoltatori è capire dove finisce una parola e dove inizia la seguente. Inserisci una piccola pausa tra i vocaboli se l'interlocutore sembra non capire.
-
6Se possibile, opta per parole semplici invece di quelle complesse. Più basilare è un vocabolo, migliore è la chance che venga capito (big è una scelta migliore rispetto a enormous, make è più facile da capire di manufacture). A ogni modo, con una persona che parla una lingua romanza (spagnolo, francese, italiano, portoghese, rumeno), questi termini “complessi” possono essere utili, giacché la loro radice si riconduce al latino.
-
7Evita i verbi frasali, che tendono a sembrare molto simili tra di loro a una persona che non è madrelingua. Look out somiglia a look for, ed entrambi ricordano look out for. In vari casi, puoi usare un'altra parola (esempio: look out può essere sostituto da be careful, look for da search for, look out for da watch for).
-
8Evita il più possibile di utilizzare riempitivi e colloquialismi (um..., like..., Yeah, totally), perché le persone che non sono madrelingua, specialmente quelle dalle conoscenze minori, potrebbero essere colte alla sprovvista e pensare che il linguaggio riempitivo sia composto da vocaboli che non possiedono. I colloquialismi difficilmente sono noti, soprattutto se non sono facili da trovare sul dizionario.
-
9Se ti viene richiesto di ripetere qualcosa, la prima volta ripetilo nel modo in cui l'hai appena detto. E ripetilo di nuovo. Magari non ti ha sentito. Se il tuo interlocutore ancora non capisce però, cambia qualche parola chiave nella frase. Magari non ha colto uno o due vocaboli. Inoltre, ripeti l'intera frase, non solo gli ultimi due termini. Ti porterà via del tempo, ma aiuta a prevenire momenti di confusione.
-
10Il tuo dialetto potrebbe non somigliare all'inglese che una persona ha imparato a scuola. Per esempio, in genere le persone che non parlano la variante statunitense dell'inglese si aspettano che la seconda t di twenty venga pronunciata.
-
11Parafrasa e usa sinonimi. Se conosci una parola simile a quella che non viene capita, allora usala. Conoscendo meglio la lingua straniera che parla l'interlocutore, questo diventerà più semplice.
-
12Evita le contrazioni o le forme brevi. Opta per quelle lunghe. Can't è una parola singola da sostituire con la forma completa. Per una persona che non è madrelingua è difficile capire la differenza tra can e can't in una frase. Esempio: I can't take you on Friday e I can take you on Friday. Usa la forma lunga, cannot: I cannot take you on Friday.
-
13Decrementa l'uso delle parole che riempiono le tue frasi. L'idea è rimuovere parti inutili dal tuo discorso. Immagina di accendere la radio e di ascoltare due bambini parlare in una stanza. Giocheranno e grideranno. Il risultato? Family of... car... on vacation ... in Arizona. Se la tua comunicazione orale è piena di um, like, you know o altri riempitivi, la comprensione è più complicata. Right è un vocabolo che riempie comunemente le conversazioni. Preferisci usare Yes, that is correct. Una persona che non è madrelingua potrebbe non capire cosa significa right e confonderlo associandolo al suo contrario, left.
-
14Sii esplicito. Di' Yes o No, non dire Uh-huh o Uh-uh. Queste parole non si trovano sui libri di grammatica!
-
15Ascolta ed evita di formare la tua risposta mentre l'altra persona parla. Aspetta finché non avrà finito, in modo da poter chiarire se necessario e dare informazioni corrette in base a quello che ha detto.
-
16Ricorda che le altre culture hanno standard diversi riguardo al contatto fisico e visivo e allo spazio personale. Una persona che si avvicina troppo al proprio interlocutore o che non guarda negli occhi sta semplicemente seguendo uno standard culturale, non ha intenzione di offendere.
-
17Sii paziente e sorridi. Più rilassato sei, più avrai controllo sulla tua comunicazione. Non lasciare che tutti gli impegni e le distrazioni che hai intacchino le tue abilità comunicative. Pensa mentre parli, non parlare mentre pensi.
-
18Non gridare. A meno che tu non debba farlo, non serve a nulla: parlare ad alta voce non favorirà la comprensione e potrebbe offendere o creare imbarazzo.Pubblicità
Consigli
- Parla più lentamente del solito. Non è immediato padroneggiare una lingua straniera: concedi tempo al tuo interlocutore. Ciò va a braccetto con la pazienza e con un'articolazione chiara.
- Se questa persona parla poco inglese, tieni a mente che in un modo o nell'altro “tradurrà” questa lingua nella sua. Le sue parole ed espressioni inglesi vengono influenzate dalla sua lingua, dunque quello che potrebbe risultare poco educato in realtà non parte da questa intenzione. Per esempio, un semplice No potrebbe sembrare troppo netto, mentre I don't agree, se detto cortesemente, tiene aperte le porte della comunicazione. Prova a leggere tra le righe prima di giudicare l'atteggiamento del tuo interlocutore.
- Scrivi quello che vuoi dire. A volte è più facile capire la lingua scritta di quella parlata.
- Cerca di avere un atteggiamento socievole. L'impazienza inibirà la tua capacità di comunicare e può alienare l'interlocutore.
- Le persone che “traducono” dall'inglese alla propria lingua nella loro testa spesso richiedono un po' più di tempo per formulare una risposta. Dai loro la possibilità di farlo prima di intervenire e cerca di non mostrare impazienza mentre aspetti che ti rispondano.
- Per quanto riguarda le richieste, anche se pensi di essere educato usando domande indirette (come Would it be possibile to...?, I was wondering if you could...?, If you wouldn't mind terribly to...?), è meglio evitare di fare domande troppo lunghe. Un semplice Can you X...? o Is it Y...?, seguito da un please e da un thank you, che sono universali, dovrebbe bastare.
- Gesticola molto più del normale quando parli. Spesso è possibile capire cogliendo solo un paio di parole e osservando i gesti.
- Se non riuscissi proprio a farti capire, trova un'altra lingua comune. Per esempio, se il tuo interlocutore è tedesco, ma più fluente in francese che in inglese (e il tuo francese è migliore del tuo tedesco), potreste capirvi meglio.
- Se hai problemi con le comunicazioni verbali, prova a disegnare un oggetto su un foglio.
- Se non riesci a comunicare con questa persona in nessun modo, prova a parlare ancora più lentamente e in maniera ancora più distinta (soprattutto se sai che tendi a mormorare).
- Se una frase non è stata capita, riflettici su (hai inconsciamente usato una metafora che ha distratto, un colloquialismo o congiunzioni strane?). Riprova con una frase più semplice, senza strutture complesse.
- Se l'interlocutore non ti ha capito, ripeti quello che hai detto la prima volta.
- In alcuni casi, l'utilizzo di paroloni non cambia niente: quando interagisci con una persona che parla una lingua in qualche modo imparentata con l'inglese, i vocaboli difficili probabilmente vengono compresi senza difficoltà, infatti a volte potresti avere più successo con quelli complicati che con quelli facili.
- Abituati al fatto che non capirai tutto. Fai supposizioni su quello che qualcuno dice nella sua lingua, a meno che non sia importante capire i dettagli, per esempio quando si tratta di comprare un biglietto alla stazione, di una visita medica, ecc. Nella maggior parte delle situazioni quotidiane, puoi semplicemente tirare a indovinare, il contesto aiuterà. Naturalmente ci saranno incomprensioni, ma accettale e prosegui.
- I traduttori elettronici tascabili hanno le stesse dimensioni di una calcolatrice, possono costare meno di 20 euro (vai su internet e cerca quelli più economici) e traducono parole e frasi comuni. Puoi scriverne una in inglese, il tuo interlocutore può risponderti nella sua lingua (anche se in alcuni casi non mancheranno sfide, perché la tastiera presenta l'alfabeto latino). Anche i classici dizionari tascabili costano poco.
Avvertenze
- Non mostrare accordo se non sei sicuro di aver comunicato efficacemente. Questo potrebbe causare più di un problema. Per esempio, se qualcuno ti chiede dov'è l'ospedale, non dare l'informazione sbagliata.
- Evita di toccare persone di altre culture. Pur volendo afferrare delicatamente un braccio per indirizzare una persona verso la direzione giusta o incoraggiarla con una pacca amichevole sulla spalla, il tuo gesto potrebbe essere interpretato male. Tante culture considerano molto diversamente il contatto fisico e quello che tu reputi innocuo potrebbe essere reputato aggressivo o eccessivamente familiare.
- A meno che non ti sia stato chiesto altro, evita di correggere il tuo interlocutore. Prenderti del tempo per fare correzioni è utile se è andato da te affinché lo aiutassi a migliorare le sue abilità linguistiche, altrimenti rallenterà la comunicazione e potrebbe mettere a disagio l'altra persona. Le correzioni potrebbero anche creare una relazione di tipo “maestro-studente” tra te e una persona che non è madrelingua.
- Quando si tratta di parole che hanno significati diversi in vari contesti, usa una parola diversa. Utilizza final e previous invece di last, sinonimo di entrambi. E spiega il contesto dell'utilizzo di last da parte di altre persone solo quando il tuo interlocutore non lo capisce.
- A volte comunicare efficacemente significa sapere quando le tue capacità non sono adeguate per una situazione che esige una comunicazione precisa. In questi casi, ti servirà un traduttore. Per esempio, non vorresti mandare inavvertitamente qualcuno a fare una fila inutile di tre ore in un ufficio governativo.
- Quando due parole hanno lo stesso suono ma sono graficamente diverse, scrivile per evitare confusione; bear e bare ne sono un esempio. Se la loro pronuncia fosse leggermente differente nel tuo accento, menzionalo.
- Non provare a parlare usando un accento straniero falso con una persona che non è madrelingua. Lo infastidirai e non trasmetterai bene il messaggio.
- Se hai un accento molto marcato (o un accento con cui il tuo interlocutore non ha alcuna familiarità), scrivi la parola. Molte persone, pur non essendo madrelingua, hanno effettivamente un buon vocabolario e conoscenze grammaticali, ma un accento diverso può rendere più difficile la comprensione.