X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 214 volte
Parlare in maniera assertiva non è una magia. È una tecnica che è possibile affinare per conto proprio, oppure con una persona vicina che possa fornire un riscontro. Questo articolo fornisce alcuni consigli per imparare a essere assertivi attraverso la comunicazione.
Passaggi
-
1Usa la parola "Io". Evita di usare "Tu", in quanto ti impedisce di avere il controllo sul tuo interlocutore. L'uso della parola "Tu" nella conversazione toglie autorevolezza a chi parla (tu), perché esprime insicurezza.
-
2Mantieni il contatto visivo. Durante il dialogo dovresti guardare il tuo interlocutore negli occhi. Distogliere costantemente lo sguardo o evitare del tutto il contatto visivo indica timidezza o disagio.
- Mantenere il contatto visivo non significa iniziare una 'gara di sguardi': rivolgere gli occhi altrove durante i passaggi meno importanti di una conversazione rilassa l'atmosfera fra te e il tuo interlocutore.
-
3Tieni una buona postura. Immagina di stirarti dalla testa ai piedi, sica che tu stai seduto o in piedi. Presta attenzione al collo, alle spalle e alla parte superiore del dorso. Tieni la schiena dritta e le spalle indietro in modo naturale. Non dovresti essere teso, ma consapevole del tuo corpo e della sua compostezza.
-
4Comunica con il linguaggio del corpo. Esprimiti con gesti che infondono un senso di calore e di apertura - tieni i palmi delle mani rivolti verso l'alto, fai piccoli movimenti circolari con le braccia, sorridi, arriccia il naso, concedi un abbraccio, e così via.
-
5Evita le ambiguità. Spiegati a fondo e cerca di evitare di dare risposte poco chiare.
-
6Ricorda che il silenzio è uno strumento, non un nemico. Impara a sentirti a tuo agio con i silenzi e inserisci delle pause nei tuoi discorsi. Questo consiglio ti tornerà utile anche quando si tratterà di parlare in pubblico.
- Se quando parli tendi a dire "ehm", "sì", "cioè", o ad allungare l'ultima parola che precede un'interruzione non voluta, allenati ad usare delle pause invece di borbottare. Le persone che ricorrono agli intercalari inconsciamente, tendono a non gradire il silenzio.
- Parla chiaramente. Mormorando, balbettando e perdendoti in frasi inconcludenti non favorirai la comunicazione.
-
7Utilizza un linguaggio appropriato. Non imprecare, ed evita di parlare in maniera sgarbata. Le volgarità non denotano assertività, ma piuttosto un comportamento rozzo e mancanza di comprensione.
- La capacità di comportarsi ed esprimersi educatamente è detta "savoir-faire".
- Presta attenzione al tono della tua voce e cerca di mantenerlo moderato.
-
8Se stai correndo il rischio di lasciarti trasportare dalle emozioni, fai un respiro profondo — dovresti essere in grado di vedere fisicamente il tuo addome gonfiarsi e sgonfiarsi. Questo metodo dovrebbe aiutarti a ritrovare la calma in quattro o cinque respiri.
-
9Sii consapevole della tua voce. Se parli usando un tono di voce troppo basso, il tuo interlocutore tenderà a credere che tu stia nascondendo la tua insicurezza e finirà per ignorarti. Se invece ti esprimi con un tono di voce troppo alto, rischierai di intimidire o irritare chi ti ascolta.
-
10La cosa più importante è convincersi di essere responsabili per se stessi. Il tuo comportamento e la tua personalità dipendono esclusivamente da te stesso.
-
11Esprimi chiaramente le tue emozioni. Concentrati su quello che provi.Pubblicità
Consigli
- Molti cercano di ottenere l'approvazione degli altri per le proprie azioni, i propri discorsi, ecc. Prima di fare o dire qualcosa, ci chiediamo se rischiamo di irritare o meno le persone a cui ci rivolgiamo. Tendiamo a evitare di dire o fare cose che potrebbero provocare rabbia o disapprovazione, anche se sappiamo di essere nel giusto. Abbandonando questa abitudine, non solo saremo in grado di esprimere liberamente i nostri pensieri, ma riusciremo a diventare più assertivi. Riusciremo a fare e dire cose senza preoccuparci dell'opinione degli altri, trasformandoci in una persona più carismatica.
- Dovresti preoccuparti di non offendere le persone. Dovresti tenere in considerazione i sentimenti del prossimo, ma in maniera positiva, non in modo da renderti insicuro. È bene evitare di dire qualcosa che potrebbe ferire l'altro, ma se la tua esitazione è dovuta al timore, alla paura, e non a una genuina empatia nei confronti del tuo interlocutore, allora devi impegnarti per correggere questo aspetto negativo del tuo carattere.
- Quando la conversazione diventa troppo concitata, cerca di interromperla facendo una pausa. Spiega alla persona con cui stai parlando che ti senti confuso, stanco o che hai bisogno di riflettere e che riprenderai la discussione in un secondo momento.
- Non urlare o dire qualcosa di cui potresti pentirti in futuro. A volte sembra la cosa più naturale da fare, ma tieni presente che il ricordo di una discussione sgradevole potrebbe durare nel tempo e che potresti non ottenere nulla, se non aumentare il nervosismo. L'assertività consiste nel riuscire a trasmettere i tuoi pensieri e i tuoi desideri senza dover alzare la voce.
- Se tendi a ricercare costantemente l'approvazione degli altri, probabilmente avrai bisogno di tempo per superare questa cattiva abitudine, ma con un po' di impegno e un po' alla volta, dovresti riuscire a cambiare. Dopo una discussione, ripensa a quelle avute in precedenza, e rifletti su come hai reagito - può essere spiacevole, ma dovrebbe incoraggiarti a capire come ti sei comportato e i progressi che hai fatto. Smettere di compiacere il prossimo non è di solito una semplice decisione del tipo "tutto o niente".
- Se tieni repressi i tuoi sentimenti e carichi tutto lo stress sui muscoli del corpo, diventa importante fare un po' di movimento e di stretching per sciogliere la tensione accumulata. Riuscirai ad avere una postura eretta, a respirare meglio e ti sentirai più forte: l'attività fisica aiuta a liberare le emozioni.
- Imparare a comunicare in maniera assertiva richiede tempo. Non arrenderti, continua ad esercitarti nelle situazioni quotidiane - le code dei supermercati sono un'ottima palestra!
Pubblicità
Avvertenze
- Se hai subito una qualsiasi forma di violenza, cerca subito un aiuto professionale o protezione. La violenza non è comunicazione, è oppressione.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Tempo per esercitarti con la respirazione addominale e parlare chiaramente di fronte a uno specchio
- Familiari o amici fidati con cui fare pratica
- Una mente aperta e un animo intraprendente
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
Español:comunicarse de manera asertiva
Русский:общаться уверенно
Questa pagina è stata letta 14 214 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità