Scarica PDF Scarica PDF

La conclusione di un saggio è come il fiocco di un regalo ben impacchettato: lega tutto insieme e presenta il tuo saggio come un intero rifinito e coeso. La conclusione dovrebbe riassumere brevemente tutti gli articoli trattati nel saggio; poi, dovrebbe finire in modo provocatorio, o con un ricamo verbale. Con un po' di impegno, potrai completare il tuo saggio con un finale perfetto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trovare Idee Adatte alla Conclusione

Scarica PDF
  1. 1
    Considera la domanda "E con ciò?". Puoi generare la conclusione immaginando che il lettore ti chieda "E con questo?" riguardo al tuo argomento. Perché quello che hai scritto conta? Cosa puoi dire nella conclusione per aiutare a convincere i lettori che dovrebbero interessarsi alle tue idee e alle tue argomentazioni?[1]
    • Questa domanda può anche aiutarti, durante la stesura del saggio, ad andare più in profondità nelle tue idee.
  2. 2
    Elenca le idee principali del saggio. Capire quali siano le idee principali del saggio ti aiuterà a capire cosa dovrai includere nella conclusione. Non dovrai concentrare ogni punto e sottopunto nella conclusione: parla solo delle cose più importanti.[2]
    • Conoscere il punto focale del saggio ti aiuterà a evitare di introdurre nuove informazioni o argomenti nella conclusione.
  3. 3
    Cerca temi introdotti nel primo paragrafo. Puoi dare un buon senso di chiusura al saggio tornando al tema con cui hai aperto.[3] Guarda se riesci a portare il tema un passo più avanti quando lo riprendi.[4]
    • Se, ad esempio, hai iniziato il saggio con l'idea di quanto si senta piccolo l'uomo di fronte alla grandezza dello spazio, potresti tornare a quella idea nella conclusione. Potresti però espandere sul tema, introducendo l'idea che mentre la conoscenza umana cresce, lo spazio diventa, in effetti, più piccolo.
  4. 4
    Considera se collegare il tuo argomento a un contesto diverso. Per concludere bene il saggio puoi estendere la rilevanza della discussione a un contesto "d'insieme". Questo aiuta il lettore a capire come potrebbe applicare le argomentazioni proposte a un altro ambito, dando al tuo saggio un respiro più ampio.[5]
    • Potresti, ad esempio, estendere il saggio da "Orange is the New Black" alla cultura americana sulle prigioni in generale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scrivere la Conclusione

Scarica PDF
  1. 1
    Comincia con una breve transizione (facoltativa). Potrebbe trattarsi di un avviso al lettore sul fatto che stai concludendo il saggio, e che è necessaria la sua attenzione. Sebbene molti saggi inizino il loro ultimo paragrafo con una transizione, non sei obbligato a farlo se ti sembra già abbastanza chiaro che stai per concludere. Questa transizione può essere molto semplice.
    • Dovresti evitare frasi banali come "In conclusione", "Per riassumere" o "Per concludere". Sono usate così spesso che sono diventate pesanti cliché.[6]
  2. 2
    Riassumi brevemente i punti principali. Prova a selezionare le prime frasi di ciascun paragrafo (quelle topiche) e a riscriverne i punti principali in 2-3 periodi. Questo darà ulteriore forza alle tue argomentazioni, ricordando al lettore di cosa hai parlato o qual è la tua tesi.
    • Evita di riassumere i punti chiave nello stesso modo in cui li hai scritti. I lettori hanno già letto il saggio: non devi ricordare loro ogni singolo punto appena trattato.
  3. 3
    Scrivi una conclusione breve e interessante. Non esiste una regola fissa sulla lunghezza delle conclusioni, ma per quasi tutti i saggi universitari o per le scuole superiori, una buona regola è che la tua conclusione dovrebbe essere lunga dalle 5 alle 7 frasi. Se sarai più coinciso, probabilmente non riassumerai bene i punti; se ti dilungherai oltre, probabilmente stai divagando troppo.
  4. 4
    Assicurati di affrontare la tesi del saggio, se presente. Se hai formulato una tesi, dovresti farvi riferimento nella conclusione, anche solo in un passaggio. Ricorda, la tua tesi è il fulcro del tuo saggio, la ragione per cui stai scrivendo. Se chi legge le tue conclusioni ancora non sa quale sia la tua tesi, significa che non sei stato abbastanza chiaro a riguardo.
    • Trova il modo di riformulare la tesi in modo interessante, usando un linguaggio differente. Riscrivere la tesi usando le stesse parole darà l'impressione al lettore che tu sia svogliato e non sappia cosa aggiungere.
  5. 5
    Scrivi con autorità sul tuo soggetto. Apparire autorevole significa usare le giuste parole, basando le tue argomentazioni su altre fonti, e confidando nella tua capacità di scrivere bene.[7] Non scusarti per le tue idee e non usare un linguaggio troppo ampolloso.[8]
    • Ad esempio, anziché dire "Ecco perché credo che Abramo Lincoln sia stato il miglior presidente americano del XIX secolo", scrivi "Ecco perché Abramo Lincoln fu il miglior presidente americano del XIX secolo". Il lettore già sa che, se scrivi che Lincoln fu il miglior presidente, lo credi pure. Dicendo "credo" sembra che tu non sia certo delle tue parole e ti fa apparire meno autorevole.
    • Altro esempio: non scusarti per le tue opinioni. Sono tue idee, perciò rivendicale. Non dire qualcosa come "Non sono un esperto, però" o "Almeno questa è la mia opinione",[9] perché indeboliresti la tua autorità.
  6. 6
    Finisci in bellezza. La tua ultima frase dovrebbe essere ben scritta (più curata che nel resto del saggio), pertinente e stimolante... più facile da dire che da fare! Comincia illustrando i punti principali del saggio. Chiediti: "Di cosa dovrebbe parlare il mio saggio, e cosa sto dicendo invece?", poi parti da lì.[10]
    • Concludi con un pizzico di ironia. Sii scherzoso con la tua ultima frase e inserisci un riferimento ironico a ciò di cui stai parlando. Così la fine del tuo saggio sarà particolarmente interessante.
    • Fai appello alle emozioni. Il più delle volte, i saggi sono molto razionali, lontani dalle emozioni. È per questo che fare appello alle emozioni umane può essere un modo davvero potente di concludere un saggio. Fatto nel modo giusto, farà sì che l'articolo abbia un cuore. Assicurati solo che la conclusione rispetti il tono generale del saggio.
    • Includi un invito all'azione (da usare con cautela). Se il tuo saggio si pone davvero l'obiettivo di cambiare le persone, allora includere un invito all'azione sarà uno strumento utile per risvegliare i lettori. Ma fanne un uso ponderato: in un contesto sbagliato (un saggio esplicativo o espositivo) potrebbe risultare fatale.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Evitare gli Errori Comuni

Scarica PDF
  1. 1
    Evita di limitarti a riaffermare la tesi. Un problema comune a molte conclusioni è diventare una copia della tesi e un riassunto di quanto detto. Questo non dà al lettore un motivo di leggere la conclusione – sa già cosa dirai.[11]
    • Prova invece a portare il lettore al "livello successivo" nella conclusione, o offri alcuni approfondimenti sulle idee originali.
  2. 2
    Resisti alla tentazione di inserire citazioni. Non c'è alcun bisogno di intasare il finale del tuo saggio con citazioni e analisi – avresti dovuto farlo nei paragrafi principali. Nella conclusione dovrai legare il saggio per i lettori, non introdurre nuove informazioni.[12]
  3. 3
    Non usare un linguaggio ampolloso. Non fare uso di troppi termini altisonanti o pretenziosi nelle tue conclusioni. Vuoi che sia leggibile e comprensibile, non che sembri un codice informatico. Molto meglio usare un linguaggio conciso e chiaro che frasi lunghe con parole di molte sillabe.[13]
    • Non usare neanche "In primo luogo", "In secondo luogo", "In terzo luogo" ecc., per numerare gli argomenti. Chiarisci subito cosa stai dicendo e quanti punti vuoi elencare.
  4. 4
    Non inserire nuovo materiale nella conclusione. Non è questo il momento di introdurre nuove idee o contenuti: creeresti confusione e sposteresti l'attenzione dall'argomentazione originale. Non mischiare le cose – rimani al punto in cui il saggio è arrivato ed esprimi le opinioni che hai maturato attraverso la necessaria analisi.
  5. 5
    Non concentrarti su un punto o un problema minore nel saggio. Nelle conclusioni non devi perderti su temi d'importanza minore. È invece il momento di fare un passo indietro e concentrarti sulla visione generale. Assicurati che il saggio si concentri sul cuore dell'argomento e non su un ramo distante.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati sempre di rileggere il tuo saggio dopo averlo completato. Controlla che la grammatica, l'ortografia e la punteggiatura siano corrette.
  • Prova sempre a inserire nella conclusione solo informazioni rilevanti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jake Adams
Co-redatto da:
Tutor Accademico e Specialista in Preparazione Test
Questo articolo è stato co-redatto da Jake Adams. Jake Adams è un tutor accademico e titolare di PCH Tutors, un'attività con sede a Malibù, in California, che offre tutoraggio e risorse di apprendimento per aree disciplinari che vanno dalla scuola materna all'università, preparazione SAT e ACT (test per l'ammissione ai college statunitensi) e consulenze in materia di ammissione ai college. Con oltre 11 anni di esperienza nel settore, Jake è anche il CEO di Simplifi EDU, un servizio di tutoraggio online il cui scopo è quello di fornire ai clienti accesso a una rete di eccellenti tutor californiani. Jake ha conseguito una laurea in Business Internazionale e Marketing presso la Pepperdine University. Questo articolo è stato visualizzato 49 872 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 49 872 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità