Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 152 volte
Le lettere sono un ottimo mezzo per far sapere a un amico che pensi a lui. Concludere una lettera è piuttosto semplice: ricapitola quello che intendi dire nel paragrafo conclusivo, scegliendo formule di chiusura generiche o dirette che riflettano i tuoi sentimenti verso il destinatario, quindi aggiungi la tua firma e, volendo, anche un post scriptum.
Passaggi
-
1Indica che stai concludendo la lettera nel paragrafo finale. Nel caso di una lettera informale, puoi terminare indicando che vorresti ricevere una risposta o che speri in una visita.[1]
- Aggiungi una frase come: "Grazie per aver scritto. Spero di vederti presto".
-
2Riassumi tutto ciò che vorresti che il tuo amico ricordasse. Il paragrafo conclusivo di una lettera è l'ideale per ribadire le informazioni importanti, in modo che restino fresche nella mente del destinatario quando finisce di leggerla.
- Per esempio, potresti scrivere: "Ricorda: saremo lì sabato mattina alle 08:00 in punto. Vestiti bene!".
-
3Cerca di concludere con una nota positiva. Alle persone piacciono le conclusioni positive: il destinatario si sentirà felice di aver letto la tua lettera! Chiaramente, se è inviata per comunicare brutte notizie, non è il caso di concluderla con espressioni di felicità, quindi affidati al buon senso.[2]
- Per esempio, potresti scrivere: "Conto di venire presto a farti visita, non vedo l'ora di vederti!".
Pubblicità
-
1Usa un semplice "Baci" per un amico stretto. È una formula classica e non spicca per originalità, ma farà capire all'altro che pensi a lui con affetto.[3]
- Puoi usare varianti come: "Bacioni" o "Baci e abbracci".
-
2Prova "Affettuosamente" o "Con affetto" per un amico caro. Se non ti va di scrivere "Baci" a un amico, anche queste formule comunicano affetto e fanno sapere all'altro che sei felice di essergli amico.[4]
- Puoi anche usare "Un abbraccio" oppure "Tuo".
-
3Scegli "Cordialmente" o "Cordiali saluti" per un conoscente. Se non sei in confidenza con una persona, non è il caso di usare "Baci" o "Con affetto"; formule come "Cordialmente" o "Cordiali saluti" sono amichevoli pur non essendo troppo informali.[5]
- Altre opzioni sono "Con stima", "Cari saluti" o "Alla prossima".
-
4Prova "A presto" se vedrai il tuo amico di persona prossimamente. Tale formula di chiusura è semplice e diretta e contribuisce a dare una nota positiva, perché stai esprimendo il desiderio di volerlo incontrare.[6]
- Puoi anche scrivere: "Ci vediamo presto" oppure "A domenica!".
-
5Scegli "Con gratitudine" se stai ringraziando un amico per qualcosa. A volte si scrive una lettera anche per ringraziare una persona; in tal caso è appropriato concludere con "Grazie infinite" o qualcosa di simile.[7]
- In alternativa, puoi scrivere: "Ti ringrazio" oppure: "Con riconoscenza".
-
6Scegli formule scherzose. Concludere una lettera con una battuta di spirito, confidenziale o ironica può essere divertente, se sai che il tuo amico la apprezzerà.[8]
- Puoi usare formule come: "A presto, vecchio", "Fai il bravo", "Mi raccomando" o "Non sparire".
Pubblicità
-
1Fai sapere al destinatario che è tra i tuoi pensieri con "Stammi bene". Se sei preoccupato per lui o per lei, in questo modo saprà che ti sta a cuore il suo bene.[9]
- In tale contesto, puoi usare anche formule come: "Stai sereno", "Riguardati", "Resta positivo".
-
2Auguragli "Buona giornata". Concludendo in tal modo, incoraggi il destinatario a divertirsi, il che è sempre un ottimo modo di concludere una lettera![10]
- In alternativa, puoi usare: "Ti auguro un buon fine settimana!".
-
3Scrivi "Divertiti" se alleghi una ricetta o un regalo. Se aggiungi un allegato, una gift card o un altro regalino, scrivendo "Divertiti" il destinatario saprà che speri che apprezzi il pensiero e si diverta con il tuo regalo.[11]
-
4Usa "Non cambiare mai" per dimostrare all'altro che ti piace così com'è. È una formula di chiusura che permette di dirgli con garbo quanto ti piace, semplicemente facendogli capire che va bene così e che non ha bisogno di cambiare![12]
- Anche se non sono forme imperative, puoi usare: "Sei fantastico" oppure "Sei straordinario".
-
5Scegli "Fa' attenzione" se sei preoccupato per una persona. Può darsi che il tuo amico debba affrontare un viaggio o stare spesso da solo, quindi con questa formula dimostri di essere interessato alla sua tranquillità e che desideri che si prenda cura di sé.[13]
- Puoi anche scrivere: "Sii prudente" o "Abbi cura di te".
Pubblicità
-
1Metti la virgola dopo la formula di chiusura. Di solito, è necessario mettere la virgola subito dopo la formula, ma se si tratta di una frase enfatica puoi usare il punto esclamativo.[14]
- Ecco di seguito alcuni esempi:
- Baci,
- Stammi bene,
- Con affetto,
- Non cambiare mai!
- Ecco di seguito alcuni esempi:
-
2Firma con il tuo nome dopo aver lasciato un rigo. Lascia uno spazio tra la formula di chiusura e la firma; se invii la lettera a un amico, è sufficiente firmare scrivendo solo il nome.[15]
- Puoi firmare con un nomignolo se il destinatario è solito chiamarti così.
-
3Aggiungi un post scriptum se hai dimenticato qualcosa nel corpo della lettera. I post scriptum, indicati con un "P.S." dopo la firma, in origine erano un modo per includere qualcosa che era stato dimenticato in una lettera scritta a mano, perché in tal caso non è possibile tornare indietro e aggiungere frasi data la mancanza di spazio; tuttavia, si usano anche in lettere scritte con programmi di videoscrittura o e-mail come un modo per aggiungere una piccola curiosità o una nota di ilarità.[16]
- Per esempio, se il tuo amico non è solito rispondere alla corrispondenza, potresti scrivere: "P.S. Faresti meglio a rispondermi, pigrone!".
- In alternativa, potresti provare con: "P.S. Spero che tu riceva questa lettera prima del mio arrivo!".
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.personalitytutor.com/how-to-end-a-letter.html
- ↑ http://emilypost.com/advice/writing-personal-letters/
- ↑ http://emilypost.com/advice/writing-personal-letters/
- ↑ http://emilypost.com/advice/writing-personal-letters/
- ↑ http://emilypost.com/advice/writing-personal-letters/
- ↑ http://www.personalitytutor.com/how-to-end-a-letter.html
- ↑ http://emilypost.com/advice/writing-personal-letters/
- ↑ http://www.personalitytutor.com/how-to-end-a-letter.html
- ↑ https://mamachee.com/2010/07/01/normal-funny-unique-and-loving-ways-to-end-your-letters-notes-e-mails-conversations-tweets-posts/
- ↑ https://mamachee.com/2010/07/01/normal-funny-unique-and-loving-ways-to-end-your-letters-notes-e-mails-conversations-tweets-posts/
- ↑ http://www.personalitytutor.com/how-to-end-a-letter.html
- ↑ https://mamachee.com/2010/07/01/normal-funny-unique-and-loving-ways-to-end-your-letters-notes-e-mails-conversations-tweets-posts/
- ↑ https://mamachee.com/2010/07/01/normal-funny-unique-and-loving-ways-to-end-your-letters-notes-e-mails-conversations-tweets-posts/
- ↑ https://mamachee.com/2010/07/01/normal-funny-unique-and-loving-ways-to-end-your-letters-notes-e-mails-conversations-tweets-posts/
- ↑ http://emilypost.com/advice/writing-personal-letters/
- ↑ http://www.personalitytutor.com/how-to-end-a-letter.html