Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 6 129 volte
Google Docs è un potente programma di videoscrittura disponibile online che facilita la condivisione e la collaborazione con altri utenti. Offre un'ampia varietà di metodi di condivisione che permettono di impostare permessi specifici per ciascun individuo a cui si desidera dare accesso. I documenti possono anche essere condivisi con chiunque sul web, consentendo un'autentica collaborazione a livello globale.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:Condivisione con Altri Utenti Google
-
1Apri il documento che desideri condividere. Puoi condividere qualsiasi file di Google Documenti, sia attraverso il sito stesso di Google Docs (docs.google.com) sia attraverso quello di Google Drive (drive.google.com). I file saranno disponibili su entrambi. Google Drive gestisce tutti i file sul tuo account Drive, mentre Google Docs si occupa solo della gestione dei documenti.
- Devi effettuare l'accesso usando l'account in cui hai salvato i file.
-
2Apri un documento e clicca su "Condividi" in alto a destra. Si aprirà la finestra di condivisione.
- Se usi Google Drive, puoi cliccare sul file con il tasto destro del mouse e selezionare "Condividi". Questa funzione non è disponibile su Google Docs.
-
3Aggiungi le persone con cui vuoi condividere il file. Per autorizzare altre persone ad accedere al documento, puoi digitare nomi di utenti appartenenti ai tuoi contatti su Google o indirizzi e-mail. Se il destinatario non usa Google Docs, verrà invitato a creare un account gratuito prima di poterlo aprire.
- Puoi aggiungere una nota all'invito.
-
4Seleziona i permessi per ogni utente che aggiungi. Secondo impostazioni predefinite, le persone aggiunte avranno la possibilità di apportare delle modifiche al documento. È possibile cambiare i permessi individuali, che sono tre: "Può modificare", "Può commentare" e "Può visualizzare".
- Se l'utente è autorizzato a commentare, può lasciare delle note sul documento, ma non può apportare alcuna modifica. Se è autorizzato a visualizzare il documento, può solo aprirlo. Non potrà commentare o apportare modifiche.
-
5Una volta che avrai aggiunto altri utenti, clicca su "Fine". Tutte le persone aggiunte riceveranno una e-mail. Potranno cliccare sul link del documento o trovarlo nella sezione di Google Drive chiamata "Condivisi con me".Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:Condividere Pubblicamente il Documento
-
1Decidi se vuoi rendere pubblico il documento. In alcuni casi è necessario aumentare il grado di accessibilità di un documento. È possibile dare a chiunque il link di accesso o rendere il file interamente pubblico.
- Puoi limitare le opzioni di modifica disponibili per gli utenti anonimi.
-
2Apri il documento che desideri condividere e clicca su "Condividi" in alto a destra. Si aprirà la finestra di condivisione.
-
3Clicca sull'opzione "Avanzate". La finestra di condivisione mostrerà ulteriori impostazioni. Apparirà anche un link diretto associato al file.
-
4Clicca sul link "Cambia" per stabilire chi può accedere al file. Esistono tre opzioni di condivisione:
- Attivo – Pubblico sul Web: chiunque può accedere al documento, anche chi è sprovvisto del link. I motori di ricerca possono risalire al file, che può dunque apparire nei risultati di ricerca. Non è necessario avere un account Google.
- Attivo – Chiunque abbia il link: chiunque visiti il link è in grado di accedere al documento. Non è necessario avere un account Google.
- Non attivo – Persone specifiche: verrà ripristinata la condivisione con utenti da te specificati (leggi la sezione precedente).
-
5Imposta i permessi. Se hai selezionato una delle opzioni "Attivo", dovrai determinare quali tipi di modifiche possono essere apportate dai visitatori anonimi. Se preferisci che il documento non venga cambiato da nessuno, seleziona "Può visualizzare" dal menu "Accesso".
- Dato che condividi il documento con chiunque sia in possesso del link, la maggior parte delle persone che lo aprirà vi accederà anonimamente. Non potrai rintracciare le modifiche apportate al file.
-
6Determina quali utenti possono aggiungere altre persone o apportare modifiche ai permessi. Per impostazione predefinita, tutti gli utenti che hanno la facoltà di modificare il documento possono aggiungere altre persone a questa lista e cambiare i permessi concessi ad altri utenti. Puoi limitare questo facoltà selezionando "Solo il proprietario".
- Clicca sul link "Cambia" in fondo alla finestra di condivisione per stabilire chi può aggiungere altri utenti e modificare i permessi.
- Solo il proprietario è in grado di cancellare completamente il documento.
-
7Condividi il link. Il collegamento si trova in cima alla finestra di condivisione. Chiunque lo possegga sarà in grado di accedere al documento. È possibile condividerlo via e-mail, chat, SMS o altri metodi.
- Se devi twittare il link o desideri renderlo più chiaro, puoi anche usare un servizio di accorciamento per URL.
Pubblicità
Consigli
- Potresti non essere in grado di condividere documenti di cui non sei il proprietario. I permessi vengono impostati dal proprietario originale del documento.
- Questi metodi funzionano anche per altri file di Google Drive, come Fogli e Presentazioni.