Scarica PDF Scarica PDF

Questo articolo spiega come determinare qual è il disco rigido primario e qual è il secondario all'interno di un computer Windows dotato di due unità di memoria separate. Per poter configurare come "Master" o "Slave" un disco rigido, la scheda madre del computer deve supportare l'installazione di dischi rigidi interni multipli e il secondo disco deve essere già installato all'interno del computer. Normalmente, i dischi rigidi configurati come "Master" sono deputati all'installazione del sistema operativo e dei programmi, mentre i dischi configurati come "Slave" vengono utilizzati come unità di backup o per immagazzinare i dati.

Passaggi

  1. 1
    Assicurati che il disco rigido secondario sia installato nel computer. Prima di poter determinare quale disco rigido è configurato come "Master" e quale come "Slave", occorre che entrambe le unità siano installate all'interno del PC. Normalmente, il disco rigido "Master" è quello già presente all'interno del computer al momento dell'acquisto, mentre il disco rigido secondario va installato manualmente.
    • Se non hai ancora installato il secondo disco rigido all'interno del PC, fallo adesso seguendo queste istruzioni prima di continuare.
  2. 2
  3. 3
  4. 4
    Clicca sull'opzione Riavvia il sistema. È una delle voci elencate nel menu apparso. Il computer verrà riavviato immediatamente.
  5. 5
    Premi rapidamente e ripetutamente il tasto per avere accesso al BIOS. Il tasto che permette di avere accesso al BIOS varia da computer a computer, ma normalmente si tratta di uno dei tasti funzione (per esempio il tasto F2), del tasto Canc o del tasto Esc. Dovrai premere il tasto in esame prima che appaia la schermata di caricamento del sistema operativo.
    • In alcuni casi è presente una legenda nella parte inferiore della schermata di avvio del computer che indica il tasto da premere per poter accedere al BIOS. Normalmente, dovresti trovare un messaggio simile al seguente "Press [nome_tasto] to enter setup".
    • Se non sei riuscito a entrare nel BIOS, dovrai riavviare il computer e ripetere la procedura.
    • Consulta il manuale di istruzioni del computer o la documentazione fornita online dal produttore per scoprire quale tasto occorre premere per poter accedere al BIOS del modello di macchina che stai usando.
  6. 6
    Inserisci la password di sicurezza, se richiesto. Quando verrà visualizzata l'interfaccia del BIOS, potresti dover inserire la password di accesso, nel caso sia stata impostata in precedenza. Dovrai digitare la password in esame e premere il tasto Invio.
    • Se non ricordi la password di accesso al BIOS, leggi queste istruzioni per reimpostare le impostazioni predefinite del BIOS.
  7. 7
    Individua l'elenco dei dischi rigidi installati nel computer. Nella parte superiore dell'interfaccia utente del BIOS è presente la barra dei menu. Puoi scorrere fra tutti i menu elencati nella barra usando le frecce direzionali della tastiera. Esamina ciascun menu finché non trovi quello in cui sono elencati i dischi rigidi installati nel PC.
  8. 8
    Seleziona il disco rigido principale del computer. Si tratta di quello già presente nel PC al momento dell'acquisto e normalmente è anche il primo elemento dell'elenco. Puoi averne conferma facendo riferimento al nome dell'unità di memoria.
  9. 9
    Modifica lo stato del disco rigido in oggetto in "Master". Dopo aver selezionato il disco rigido in esame, premi il tasto associato all'opzione "Configure" o "Change" (normalmente è il tasto Invio) elencato nella legenda dei tasti del BIOS visibile nella parte inferiore dello schermo o lungo uno dei due lati. La dicitura "Master" dovrebbe apparire accanto al nome del disco rigido selezionato.[1]
    • In alcuni casi, dovrai selezionare la voce None posta sulla destra del disco rigido selezionato prima di poter premere il tasto associato all'opzione "Configure".
    • In alternativa, puoi configurare il disco rigido con l'opzione "Auto" per consentire al sistema operativo di selezionare autonomamente il disco rigido "Master".
  10. 10
    Seleziona il disco rigido secondario. Usa le frecce direzionali della tastiera per individuare e selezionare il disco rigido secondario del computer.
  11. 11
    Modifica lo stato del disco rigido in oggetto in "Slave". Dopo aver selezionato il disco rigido in esame, premi il tasto associato all'opzione "Configure" o "Change". Quando la dicitura "Slave" apparirà accanto al nome del disco rigido selezionato potrai continuare.
    • Se per il disco rigido principale del computer hai selezionato l'opzione "Auto", dovrai scegliere la medesima voce anche per il disco rigido secondario.
  12. 12
    Salva le nuove modifiche ed esci dal BIOS. Individua il tasto associato all'opzione "Save" o "Save and Exit" all'interno della legenda del BIOS. Premi il tasto indicato per salvare la nuova configurazione dei dischi rigidi "Master" e "Slave" e chiudere l'interfaccia utente del BIOS.
    • In alcuni casi, dovrai confermare di voler salvare la nuova configurazione e uscire dal BIOS premendo un secondo tasto.
    Pubblicità

Consigli

  • Il disco rigido del computer che hai configurato come "Slave" è perfetto per essere utilizzato come unità di backup dei dati del disco configurato come "Master".[2]
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando devi lavorare all'interno di un computer, assicurati sempre di scaricare a terra l'eventuale elettricità statica presente nel tuo corpo prima di toccare qualsiasi componente elettronico, come connettori o schede elettroniche.
  • L'interfaccia utente del BIOS varia da computer a computer, in base alla marca e al modello. Per questo motivo potresti avere la necessità di consultare il manuale utente del computer per determinare in quale punto del BIOS è presente l'opzione per configurare come "Master" o "Slave" un disco rigido.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Attivare l'Illuminazione dei Tasti della Tastiera di un HP PavilionAttivare l'Illuminazione dei Tasti della Tastiera di un HP Pavilion
Caricare un Laptop Senza CaricabatterieCome ricaricare la batteria di un laptop senza dover usare il caricabatterie originale
Usare un Controller PS3 sul Tuo PCUsare un Controller PS3 sul Tuo PC
Identificare la Scheda MadreIdentificare la Scheda Madre
Misurare il Tuo Computer PortatileMisurare il Tuo Computer Portatile
Usare un Laptop come Monitor EsternoUsare un Laptop come Monitor Esterno
Collegare una Tastiera Wireless a un PCCollegare una Tastiera Wireless a un PC
Controllare quanto Inchiostro è Rimasto nella StampanteControllare quanto Inchiostro è Rimasto nella Stampante
Connettere un Mouse senza FiliConnettere un Mouse senza Fili
Formattare una Chiavetta USB Protetta da ScritturaFormattare una Chiavetta USB Protetta da Scrittura
Attivare e Disattivare il Tastierino Numerico su un Lenovo ThinkpadAttivare e Disattivare il Tastierino Numerico su un Lenovo Thinkpad
Collegare una GoPro a un ComputerCollegare una GoPro a un Computer
Collegare un Disco Rigido Esterno a un Macbook ProCollegare un Disco Rigido Esterno a un Macbook Pro
Usare una CalcolatriceUsare una Calcolatrice
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 37 950 volte
Categorie: Hardware
Questa pagina è stata letta 37 950 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità