wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 88 119 volte
Installare due sistemi operativi sullo stesso computer offre un'ampia serie di benefici. Questo articolo mostra come installare la versione più aggiornata di Ubuntu su una macchina su cui è già presente un'installazione di Windows 10. Assicurati di avere un'unità di memoria USB della capacità di 8 GB che non contenga dati importanti perché durante la procedura verrà formattata.
Passaggi
Preparare il Computer per l'Installazione
-
1Se lo desideri, effettua il backup dei tuoi dati. Se nel computer sono presenti file importanti che non puoi rischiare di perdere, copiali in un disco rigido esterno USB in modo da avere una copia di riserva se qualcosa non dovesse funzionare.
-
2Disabilita l'avvio rapido di Windows.
- Accedi al "Pannello di controllo" (per farlo premi la combinazione di tasti "Windows+X", quindi scegli l'opzione "Pannello di controllo" dal menu contestuale apparso).
- Seleziona l'icona "Opzioni risparmio di energia".
- Clicca il link "Specifica comportamento pulsanti di alimentazione".
- Scegli il link "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili".
- A questo punto assicurati che il pulsante di spunta "Attiva avvio rapido (scelta consigliata)" sia disattivato. È posto all'interno della sezione "Impostazioni di arresto" situata nella parte inferiore della finestra.
-
3Disattiva la funzionalità "Avvio protetto" ("Secure Boot").
- Premi la combinazione di tasti "Windows+I" per accedere alla schermata "Impostazioni" di Windows 10.
- Seleziona l'icona "Aggiornamento e sicurezza", quindi accedi alla scheda "Ripristino" utilizzando la barra laterale sinistra del menu "Impostazioni". A questo punto premi il pulsate "Riavvia ora" posto all'interno della sezione "Avvio avanzato".
- Al successivo riavvio verrà visualizzata la finestra "Scegli un'opzione". Seleziona l'icona "Risoluzione dei problemi", quindi scegli la voce "Opzioni avanzate".
- Scegli l'opzione "Impostazioni firmware UEFI" dal menu "Opzioni avanzate". A questo punto premi il pulsante "Riavvia" per avere accesso alle impostazioni UEFI.
- Il computer verrà riavviato automaticamente e ti darà accesso al UEFI (la versione avanzata e moderna del vecchio BIOS). Accedi alle "Impostazioni di avvio" utilizzando il menu posto nella parte superiore della finestra, quindi scegli l'opzione "Disabilita imposizione firma driver" (usa le frecce direzionali della tastiera per selezionarla e poi premi il tasto "Invio"). Adesso premi i tasti "+" o "-" per modificare il valore della voce scelta.
Pubblicità
Creare un'Unità USB di Installazione per Ubuntu
-
1Scarica l'immagine ISO di Ubuntu. Per farlo, dovrai scaricare il file di installazione della versione più recente di Ubuntu direttamente dal sito web ufficiale.
- Avvia un browser internet e accedi a questo indirizzo.
- A questo premi il pulsante "Download" relativo alla versione di Ubuntu più aggiornata.
-
2Scarica il programma Rufus. Si tratta di un software gratuito in grado di creare un'unità USB avviabile necessaria per procedere all'installazione di Ubuntu.
- Avvia un browser internet e accedi a questo indirizzo.
- Scarica e installa la versione più aggiornata di Rufus.
-
3Crea un'unità USB di avvio.
- Apri il programma Rufus, quindi seleziona l'unità USB che hai collegato al computer dal menu a discesa "Dispositivo/Unità".
- Premi il pulsante a forma di CD-ROM posto accanto al menu a discesa "Immagine ISO". A questo punto usa la finestra di dialogo apparsa per selezionare il file dell'immagine ISO di Ubuntu che hai scaricato nei passaggi precedenti, quindi premi il pulsante "Apri". Adesso premi il pulsante "Avvia".
- Quando ti viene chiesto di scaricare il software Syslinux, premi il pulsante "Sì".
- Premi il pulsante "OK" per utilizzare la modalità di avvio tramite immagine ISO.
- A questo punto controlla di aver selezionato l'unità USB corretta e premi il pulsante "OK" per continuare.
-
4Al termine della preparazione dell'unità USB, riavvia semplicemente il computer senza rimuovere il supporto, quindi scegli se avviare una sessione "Live" di Ubuntu o se installarlo in una partizione del disco rigido.Pubblicità
Creare una Partizione
-
1Collega l'unità USB avviabile di Ubuntu al computer, quindi accendi quest'ultimo facendo in modo che si avvii direttamente dall'unità USB. Quando apparirà la finestra di benvenuto di Ubuntu, scegli l'opzione "Prova Ubuntu". A questo punto verrà avviata una sessione "Live" di Ubuntu, ma se lo desideri puoi anche scegliere di installarlo permanentemente sul computer.
-
2Premi il tasto "Windows" del computer ed esegui una ricerca utilizzando la parola chiave "gParted". Si tratta di un programma per partizionare il disco rigido. Seleziona l'icona "gParted" dall'elenco dei risultati per avviare il programma.
-
3Seleziona la partizione in cui è installato il sistema operativo Windows 10. Dovrebbe essere la più grande presente sul disco rigido del computer. Premi il pulsante caratterizzato da un'icona arancione a forma di freccia rivolta verso destra. Adesso riduci le dimensioni della partizione selezionata di almeno 25 GB, in modo da liberare una quantità di spazio sufficiente per poter accogliere l'installazione di Ubuntu.Pubblicità
Installare Ubuntu
-
1Seleziona l'icona "Installa Ubuntu 16.04 LTS" presente sul desktop. In questo modo verrà avviata la procedura guidata di installazione di Ubuntu.
-
2Se lo desideri, seleziona i pulsanti di spunta "Scaricare gli aggiornamenti durante l'installazione di Ubuntu" e "Installare software di terze parti per periferiche grafiche e Wi-Fi, Flash, MP3 e altri formati". Si tratta di opzioni facoltative, quindi non dovrebbero avere alcun impatto sull'installazione di Ubuntu nel caso scegliessi di non selezionarle.
-
3Scegli la voce "Altro" dalla schermata "Tipo installazione", quindi premi il pulsante "Avanti".
-
4Premi il pulsante "+". Verrà visualizzata una nuova finestra che ti darà la possibilità di aggiungere una nuova partizione.
-
5Crea la partizione primaria del sistema operativo. Ridimensiona questa partizione in modo da avere spazio sufficiente per creare la partizione di swap. Come formato di file system per la formattazione scegli l'opzione "Ext4 journaling" usando il menu a discesa "Usa come:". Utilizza l'apposito menu a discesa per impostare il "Punto di mount" sul valore "/", quindi premi il pulsante "OK".
-
6Crea la partizione di swap. Riserva almeno 4 GB di spazio (4.096 MB) per questa partizione. Seleziona l'opzione "Swap" dal menu a discesa "Usa come:", quindi premi il pulsante "OK". A questo punto puoi premere il pulsante "Installa" per proseguire.
-
7Seleziona la località in cui vivi e premi il pulsante "Avanti".
-
8Scegli la lingua e il layout della tastiera, quindi premi nuovamente il pulsante "Avanti".
-
9Digita il nome utente e la password con sui eseguirai il login, quindi premi il pulsante "Avanti".
-
10Attendi che l'installazione giunga al termine.
-
11Una volta che l'installazione di Ubuntu è completa, il computer verrà riavviato automaticamente.Pubblicità
Consigli
- Se dovessi incontrare dei problemi, prova a usare la funzionalità di riparazione automatica di GRUB2.
- Apri una finestra terminale e usala per eseguire questi comandi: sudo add-apt-repository ppa:yannubuntu/boot-repair && sudo apt-get update e sudo apt-get install -y boot-repair && boot-repair
- Se i comandi vengono eseguiti con successo, dovresti vedere apparire la finestra di riparazione della sequenza di avvio.
- Premi il pulsante "Riparazione raccomandata" e segui le istruzioni che appaiono a video.