wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 369 490 volte
A prescindere dalle problematiche che puoi avere affrontato durante la tua permanenza in un determinato posto di lavoro, nel momento in cui devi lasciarlo può essere difficile congedarsi dai propri colleghi, soprattutto se eri riuscito a stabilire un buon rapporto con alcuni di essi. Fai in modo che il tuo saluto sia caloroso e che includa ogni membro del team. Che tu lo faccia di persona o tramite e-mail, l’addio non ha bisogno di essere stressante.
Passaggi
Congedarsi di Persona
-
1Fai sapere a tutti in anticipo che te ne andrai. L'ultimo giorno di solito non è il momento migliore per far sapere che non tornerai più. Può sembrare affrettato o maleducato gridare un "arrivederci" con un piede fuori dalla porta poco prima di chiuderla. Prenditi tutto il tempo necessario per far sapere ai tuoi colleghi e quando te ne andrai, in modo che ne siano consapevoli.
- La regola generale è dare un preavviso di due settimane, anche se nel tuo contratto potrebbero esserci dei termini più specifici. Assicurati che i tuoi superiori siano i primi a saperlo.
- Dopo aver reso partecipe il management della tua decisione, potrai raccontarlo anche ai tuoi colleghi. Comunica la notizia quando sarai a tuo agio o quando ti sembrerà opportuno, ma comunque sempre prima del tuo ultimo giorno.
-
2Congedati con un buon anticipo. Cerca di farlo il penultimo giorno, in modo che il tuo ultimo giorno possa essere meno stressante e impegnativo, soprattutto se hai ancora del lavoro da fare. Se non aspetterai fino all’ultimo, potrai finire tutti i tuoi progetti senza essere subissato dai saluti dei colleghi.[1]
- Una volta annunciato che stai per andartene, è probabile che i tuoi colleghi si avvicinino per salutarti. Per questo motivo, l’addio potrà essere più gestibile se avrai finito tutti i tuoi compiti di lavoro.
-
3Incontra le persone faccia a faccia. Metti a posto la tua roba in anticipo, in modo da prenderti il tempo per dire addio ai tuoi colleghi individualmente. Vi darà un senso di chiusura, perché questa sarà l'ultima volta che vi incontrerete come colleghi.
- Tuttavia, a meno che tu non stia traslocando, sarai in grado di vedere i tuoi colleghi al di fuori del lavoro se lo vuoi veramente. Prendi in considerazione la possibilità di organizzare un piccolo evento fuori dall'ambiente dell’ufficio insieme ai colleghi con cui hai un rapporto più stretto.
- Se è un tuo collega ad andarsene e tu resti, potrebbe anche essere una buona idea mettere insieme un piccolo gruppo di persone per andare a salutarlo tutti insieme. Facendo il primo passo, faciliterai molto le cose per il tuo collega di lavoro.
-
4Mantieni i contatti con i colleghi. Sfrutta i social network per restare in contatto con più colleghi che puoi. Scegli le persone che realmente hanno interesse a mantenere un rapporto con te, ma non sentirti in dovere di diventare amico di tutti su Facebook per facilitarti le cose.
- Nelle settimane precedenti la tua partenza, invita i tuoi colleghi a far parte della tua rete di contatti su piattaforme di business come LinkedIn, se non l'avevi già fatto. Questo può essere un ottimo modo per mantenere dei contatti professionali e ottenere delle referenze, se fosse necessario in futuro.
-
5Sii conciso. Se sei in un ambiente professionale, adeguati. Non c'è alcun bisogno di grandi manifestazioni di affetto. Dici al tuo collega che è stato bello lavorare insieme, auguragli buona fortuna e ricordagli di farsi sentire ogni tanto. Non c’è bisogno di fare discorsi complessi.
- Se è un tuo collega ad andarsene, fagli presente che probabilmente dovrà parlare con un sacco di gente e non gli converrà intrattenersi a lungo con ogni singola persona. Anche se sei triste di vederlo andare via, rimani tranquillo e rimanda i tuoi piani a più tardi, se necessario.
- Andrebbe bene dirgli qualcosa di simile: "Marco! È stato bello lavorare insieme. Rimaniamo in contatto. Ogni tanto fammi sapere come stai, d'accordo?".
-
6Mantieni un atteggiamento positivo. Se sei stato licenziato oppure lasci il lavoro perché l'ambiente è troppo frustrante, può essere difficile mantenere la tua compostezza quando ti congedi dai colleghi. Tuttavia, dovresti cercare di mantenere la calma per dimostrare la tua professionalità. Rimani positivo, anche se ti senti frustrato. In seguito sarai contento di averlo fatto.
-
7Invita i colleghi con cui hai stretto un rapporto di amicizia a un evento più personale dopo il lavoro. Nei luoghi di lavoro si intrecciano rapporti di diverso tipo: alcuni diventano dei cari amici con cui si vuole restare in contatto, altri sono dei veri e propri nemici impossibili da sopportare, altri ancora risultano del tutto indifferenti. Quindi non c'è alcun motivo di organizzare una grande festa con tutti, se l'occasione non lo richiede.
- In maniera discreta, invita alcuni amici a un aperitivo o a una cena per rilassarvi dopo il lavoro e parlare più apertamente. Questo può essere un ottimo modo per trascorrere un po' di tempo con le persone con cui vuoi restare in contatto al di fuori del lavoro.
Pubblicità
Inviare una E-mail di Congedo
-
1Manda una e-mail aziendale. Se vuoi congedarti a livello generale dal tuo dipartimento o dell'intera azienda, ma sarebbe troppo difficile o complicato salutare ogni singola persona, scrivi una e-mail per ringraziare gentilmente tutti nell'ufficio. Faresti bene a includere anche quelle persone che non conosci bene, in modo da promuovere un senso di orgoglio per l’azienda. Un’e-mail può includere qualcosa come:
- Cari colleghi, come forse avrete sentito dire, domani lascerò la mia posizione di [titolo della tua posizione] in questa compagnia. Vorrei ringraziarvi e dirvi che è stato un piacere poter lavorare con voi. Sarei contento di rimanere in contatto con tutti voi; per coloro che lo desiderano, questa è la mia e-mail [il tuo indirizzo e-mail] e il mio profilo LinkedIn [profilo]. È stata una bella esperienza collaborare con voi. Saluti, [firma].
-
2Esprimiti con positività. Potresti essere tentato di alludere alle tue delusioni, ai problemi che hai avuto con qualcuno, soprattutto se sei stato licenziato, tuttavia è meglio desistere e lasciare che il congedo avvenga in modo amichevole e positivo. Se esci dall'azienda con un sorriso, avrai più probabilità di restare in contatto con i tuoi ex-colleghi in futuro.
- In particolare, se hai intenzione di inviare la stessa e-mail anche al tuo capo, è opportuno congedarsi con positività, parlando del tuo lavoro in quella azienda come un’esperienza valida.
-
3La tua e-mail deve essere breve e coincisa. Non devi scrivere un saggio, bastano poche righe. Non c’è nemmeno bisogno di menzionare il motivo per cui lasci la compagnia. Se qualcuno ti ponesse delle domande più specifiche, digli di contattarti in privato o di persona. Comunica soltanto che te ne stai andando e che hai altri progetti per la tua carriera.
-
4Includi i tuoi recapiti. È importante inserirli nel tuo messaggio di saluto cosicché gli ex-colleghi possano contattarti ancora[2] . Scrivi il tuo numero di telefono, il tuo indirizzo e-mail e il tuo profilo LinkedIn, non c’è bisogno di condividere delle informazioni personali se non ti senti a tuo agio o pensi che non sia il caso.
- Se vuoi, puoi lasciare i tuoi recapiti solo agli ex-colleghi con i quali hai un buon rapporto. Un’e-mail può essere un modo semplice di tenere tutti sullo stesso piano e condividere informazioni tra di voi per assicurarti che sarete tutti in grado di riunirvi in futuro.
-
5Rileggi il messaggio prima di inviarlo. Dopo aver completato la bozza, leggi l'e-mail ancora una volta per correggere eventuali errori di grammatica o distrazioni. Controlla anche che il tuo linguaggio sia positivo e amichevole, oltre che professionale.
- Controlla di aver incluso tra i destinatari tutte le persone che lavorano in quella compagnia.
- Prova a leggerla ad alta voce se non ti senti sicuro di alcuni passaggi.
-
6Comunicalo personalmente agli amici intimi. Scrivere una e-mail è un modo un po' freddo per dire ai tuoi amici che te ne stai andando. A meno che non sia possibile, cerca di salutarli faccia a faccia. Ai tuoi superiori devi comunicarlo di persona, o almeno per telefono, nella maggior parte dei casi.
- Se non riesci a salutare i tuoi colleghi più cari di persona, puoi inviare loro una e-mail più personale in modo che sappiano quanto sia stato importante per te lavorare al loro fianco. Assicurati di aver lasciato o scritto nell’e-mail i tuoi recapiti, così che possiate sentirvi o vedervi, anche in futuro.
- Ecco un esempio: Cari [nome dei colleghi], come forse saprete già, domani lascerò la compagnia. Lavorare con voi è stato un vero piacere e mi mancherà la vostra energia positiva. Sarei felice di rimanere in contatto con voi e spero che avremo occasioni per frequentarci fuori dal lavoro. Vi lascio perciò il mio numero di telefono [numero] e la mia e-mail [scrivi correttamente il tuo indirizzo e-mail personale]. Ricordando tutti i bei momenti che abbiamo passato insieme, vi saluto [firma].
Pubblicità
Evitare Errori Grossolani
-
1Non fare false promesse. Se non hai intenzione di rimanere in contatto con Daniele della contabilità, non fare false promesse del tipo "Vediamoci per un drink qualche volta". A parte il fatto che in realtà potresti metterti in condizione di dover fare qualcosa che non vuoi, ma un'affermazione del genere potrebbe sembrare ipocrita e falsa. Sii sincero e onesto, non sentirti in dovere di fare piani con persone che non hai alcun desiderio di vedere.
- Se ti sembra da maleducati fare progetti con alcune persone escludendone altre, cerca di non parlare dei tuoi piani. Non devi divulgare le tue decisioni di frequentare assiduamente qualcuno se pensi che possa sembrare offensivo per altri colleghi.
-
2Non usare il tuo ultimo giorno per insultare il tuo capo. Niente urla. Nessuna filippica carica di parolacce. Il tuo ultimo giorno dovrebbe essere riservato, tranquillo e dignitoso. Anche se ritieni di aver subito un torto in qualche modo, sarebbe una cattiva idea urlare contro il tuo capo, che potrebbe impedirti di ottenere il tuo prossimo lavoro. Sii professionale, anche se non ne hai alcuna voglia.
- Se hai un reclamo legittimo che devi esprimere a parole, fallo di persona, faccia a faccia, e rimani professionale il più possibile. Devi dire al tuo capo (o alla persona con cui hai un problema) che ti piacerebbe vederlo in privato per parlare di alcune cose.
- In alcuni luoghi di lavoro, viene normalmente fatto un colloquio di uscita, in cui poter esprimere le proprie frustrazioni senza doversi preoccupare delle conseguenze. Te ne stai già andando, quindi non c'è alcun motivo per parlare dolcemente ora.
-
3Non portare doni. Non è importante riempire di regali i tuoi colleghi, inoltre rischi di mettere a disagio alcuni di loro. È inutile e può sembrare un’ostentazione. Inoltre, sei in un ambiente professionale, quindi comportati di conseguenza.
- Se senti davvero la necessità di portare qualcosa, una scatola di pasticcini per tutti sarebbe un modo perfetto per rendere il saluto più allegro, ma non devi sentirti obbligato a distribuire un mucchio di iPod per dire addio. Non è necessario.
- Se un tuo collega se ne va e desideri augurargli buona fortuna, un bigliettino potrebbe essere un modo perfettamente amichevole per farlo. E senza bisogno di orologi d'oro.
-
4Non denigrare l'azienda di fronte ai tuoi colleghi. Se te ne vai, non usarla come opportunità per sfogare tutte le tue delusioni e frustrazioni. Cerca di andartene con una nota positiva e senza mettere a disagio chi deve rimanere.
- Allo stesso modo, è una cattiva idea vantarti del tuo nuovo lavoro, migliore e con una retribuzione più alta. Cerca di pensare che i colleghi dovranno ritornare a fare lo stesso lavoro: non vorrai certo lasciare un ricordo deleterio.
-
5Non andartene senza dire nulla. Il mistero probabilmente creerebbe una cattiva impressione e insospettirebbe gli altri colleghi. Se ti senti a disagio nell’andartene, è qualcosa che devi ancora superare. Ancora una volta, non deve essere un grosso problema: basta essere brevi e concisi, per poi uscire dalla porta con il sorriso. Non ci vuole molto.Pubblicità
Consigli
- Se sei stato licenziato, puoi inviare una e-mail di saluti solo ai colleghi con i quali hai un buon rapporto e che possono capire la tua situazione.
- Se conosci già il nome della persona che ti sostituirà, puoi comunicarlo ai tuoi colleghi, così che sappiano chi contattare dopo la tua partenza.